Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
May 23, 2014
in
People
May 23, 2014
0

Vincenzo Scotti sulla morte di Falcone e Borsellino: “La verità? Do per scontato che non sappiamo…”

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Time: 6 mins read

Vincenzo Scotti, classe 1933, napoletano, "cavallo di razza" della grande DC rimasto scalpitante (non fu mai premier ma tante volte ministro), alla fine di aprile  era a New York per partecipare alla Conferenza organizzata dal Calandra Institute e il John Jay College della City University of New York "MAFIAs Realities and Representations of Organized Crime". L’ex ministro degli Interni Scotti al simposio era venuto per discutere del suo libro Pax mafiosa o guerra?  A venti anni dalle stragi di Palermo,  (l'edizione inglese appena uscita col titolo  Pax Mafiosa or War?: Twenty years after the Palermo Massacres,  ed. Bordighera Press 2014) . copertina libro

Scotti, quando il 23 maggio 1992  Giovanni Falcone viene ucciso a Capaci,  era il Ministro degli Interni. Ma quando due mesi dopo la mafia uccide Paolo Borsellino, Scotti era già stato sostituito da Nicola Mancino.  L'allontanamento di "Tarzan"  – così veniva soprannominato Scotti per le sue capacità di saltare da una corrente all'altra nella giungla del sistema di potere DC  –  rappresenta l'"enigma avvolto nel mistero" di quella stagione di stragi mafiose. Ci sono dei magistrati a Palermo convinti che quella mossa servì a far partire la trattativa tra Stato e mafia. Naturale quindi che i sospetti si concentrino sul sostituto di Scotti, Nicola Mancino (che ricordiamo fu poi anche presidente del Senato e vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura). 

Nel film capolavoro "Il Divo" di Paolo Sorrentino dedicato alla figura di Giulio Andreotti, Scotti è l'unico dei democristiani che pur accanto a "belzebù" ci appare quasi "benigno": subito dopo l'uccisione di Salvo Lima (braccio destro di Andreotti in Sicilia), in una scena Scotti appare perplesso e dice all'amico e potente alleato di tante battaglie politiche: "Devo dirti la verità… per quanto mi sforzi, e mi sono sforzato molto in tutti questi anni di militanza comune, di amicizia, ecco devo dirti che non ti capirò mai, che non ti conosco". Giulio Andreotti, in quella scena del film, risponde a Scotti così: "Quando rapirono Moro ebbi dei conati di vomito… una reazione incontrollabile. Ci imbarazzano, le reazioni incontrollate, ma in fondo ci rassicurano, perché ci dicono che siamo vivi. E umani".

Quasi un mese fa, alla fine della conferenza alla CUNY, la VOCE di New York ha intervistato Vincenzo Scotti. Ecco per i nostri lettori le risposte dell' ex ministro degli Interni proprio il giorno dell'anniversario della strage di Capaci.

Cosa ne pensa di questo convegno sulla mafia a New York?

Scotti: "Penso che sia stata un’occasione importante anche per il contributo che è stato dato da tutti i partecipanti con grande serenità e rigore. Credo che sia utilissimo in questo momento discutere su due questioni distinte. Uno bisogna cercare di capire quello che è avvenuto nel passato recente e lontano e chiedere che si faccia sempre più chiarezza in questo come esigenza di avere una visione realistica dell’evoluzione della mafia nel nostro paese e nel mondo. La seconda esigenza, sulla quale mi sono più soffermato, è quella di guardare oggi e in futuro a cos’è la mafia oggi, cos’è il problema della sua diffusione nel mondo e della creazione di questo network, di una rete criminale  internazionale che ha raccolto e fatto proprio la cultura e la tradizione della mafia. Cioè quello di essere un potere che si confronta con il potere statuale e che cerca di trovare un modo di convivere per poter portare in fondo i suoi affari e poter far entrare nei circuiti legali la ricchezza criminale che la mafia produce".

Lei è stato parte del potere con cui la mafia ha cercato di convivire, dato che è stato ministro più volte. Si è tolto forse qualche sassolino dalla scarpa nel suo libro, ha raccontato qualcosa che non aveva mai raccontato prima? Che importanza avrà il suo libro per gli storici del futuro? C’è qualcosa che fino adesso non si era saputo o che non era stato messo in risalto?

"Io ho tentato di mettere in risalto quello che è stata la svolta degli anni fine '80 e '90, cosa è nato a Palermo col pool presso l’ufficio istruttorio che ha visto Giovanni Falcone come figura dominante. Perché bisogna capire realisticamente quello che è avvenuto e anche le difficoltà che sono state allora incontrate e che ancora oggi costituiscono la difficoltà nel mondo di arrivare ad una guerra vera all’organizzazione mafiosa che possa distruggere questo tipo di organizzazione, quando la si riduce a dei fatti criminali puri e semplici e non a un potere che tende a condizionare la vita degli stati, la vita della politica, la vita democratica, la vita economica, la libertà della vita economica".

La storia non si fa con i se. Ma se Scotti fosse rimasto ministro degli Interni nel '92, la storia d'Italia sarebbe stata diversa?

"Io non so, perché non ho la sfera di cristallo. So una cosa, ed è questa: che era un debito preso con Falcone di portare a compimento l’opera di quella legislazione e di dotare lo Stato di quegli strumenti efficaci per colpire la mafia. Per esempio tutto il problema del riciclaggio del denaro, della possibilità di interrompere il rapporto tra legale e illegale, far venire alla luce questo, seguendo quello che Falcone diceva seguite la moneta e capirete la mafia. La seconda cosa è dire una parola definitiva sul fatto che non si può convivere con la mafia, non si può accettare un potere statuale nello Stato".

Lei è stato un uomo importante della Prima Repubblica, ecco ora alla Terza Repubblica, perché forse la Seconda non è mai nata, cosa augura affinché certi sbagli e compromessi con la mafia non avvengano più.

"Penso che sia essenziale che si prenda atto che con la mafia non si viene a compromessi. Questo è il messaggio che viene dal passato. Lo hanno detto diversi presidenti di commissione antimafia, io ho ricordato l'On. Lumia. Cioè non è possibile, non c’è spazio per un compromesso perché si vien travolti. Perché la mafia ha una abilità di corrompere e di coinvolgere le istituzioni, la politica perchè ha bisogno sul territorio di avere il controllo e di essere parte di un network mondiale. Nel nostro paese lo spostamento di centro e baricentro dalla Sicilia alla Calabria, dalla mafia palermitana all’ndrangheta calabrese è stato notevole in questi anni…"

Ma non sapere tutta la verità e nient’altro che la verità invece che sapere qualche verità come è successo fino ad adesso, come aiuterebbe una nuova Repubblica a non commettere gli stessi errori? O forse la sappiamo tutta, o quasi tutta la verità su quelle stagioni di mafia?

"Io do per scontato che non sappiamo, non sottovaluto l’importanza della chiarezza ma per guardare il futuro noi abbiamo tutti gli elementi. Noi sappiamo che la mafia tende a corrompere, che tende a coinvolgere, tende a rendere debole il potere pubblico nel nostro paese come in tutti i paesi dove il fenomeno è presente. Pensiamo al Centro-America e a che cosa è oggi. Il problema è di dire: non aspettate che venga l’illuminazione, sapete già tutto quello che è necessario sapere per combattere la mafia. Questo è il messaggio. Non scaricate il vostro attendismo. Cosa c’era da sapere lo sappiamo. La mafia tende a coesistere, tende a trovare un modo, tu non mi contrasti troppo, io ti sono di supporto. Questo detto in termini volgari, di una battuta volgare. Questo è quello che io auguro che nel futuro si riesca a fare. Cioè prendere atto che bisogna fare una guerra radicale. Bisogna dire quello che Barack Obama disse al suo momento di avvio della sua presidenza, che questa criminalità organizzata costituisce il più grande pericolo per la vita degli stati e per la vita democratica nel mondo".

 

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Scossa IOM: Vitorino insidiato dalla vice Pope e dalla crisi di migranti in Tunisia

Scossa IOM: Vitorino insidiato dalla vice Pope e dalla crisi di migranti in Tunisia

byStefano Vaccara
“Stupor Mundi”: all’Ambasciatore Massari il premio internazionale Federico II

“Stupor Mundi”: all’Ambasciatore Massari il premio internazionale Federico II

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: antimafiaCalandracosa nostraGiovanni FalconeGiulio AndreottimafiaNicola MancinoPaolo BorsellinoVincenzo Scotti
Previous Post

Boldrini dall’ONU: gli euroscettici potrebbero pesare in Parlamento. Andate alle urne

Next Post

A Palermo i ragazzi venuti per Falcone e Borsellino anche dall’America

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Nord Stream Blasts: Russian Resolution Stalls at Security Council

Nord Stream Blasts: Russian Resolution Stalls at Security Council

byStefano Vaccara
Gasdotti Nord Stream: al Consiglio di Sicurezza non passa la risoluzione russa

Gasdotti Nord Stream: al Consiglio di Sicurezza non passa la risoluzione russa

byStefano Vaccara

Latest News

Clint Eastwood si ritira? Juror #2 porrebbe essere il suo ultimo film

Clint Eastwood si ritira? Juror #2 porrebbe essere il suo ultimo film

byLa Voce di New York
Meloni, finché io al governo l’Italia non accederà al Mes

L’Italia non può permettersi di sprecare il PNRR

byAgnese Pini

New York

Tre giorni all’arresto: come Trump sta preparando la sua comparsa in tribunale

Tre giorni all’arresto: come Trump sta preparando la sua comparsa in tribunale

byNicola Corradi
Coney Island’s Luna Park is Open With New Rides for the Season

Coney Island’s Luna Park is Open With New Rides for the Season

byLeo Gardner

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Il Consiglio di Sicurezza dell'ONU in seduta giovedì 22 maggio. UN Photo/Evan Schneider

Onu: dopo il veto di Russia e Cina, si allontana la speranza di giustizia per il popolo siriano

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?