Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
March 13, 2014
in
People
March 13, 2014
0

Italia di pavidi ed eroici. Intervista con Beppe Severgnini

Riccardo GiumellibyRiccardo Giumelli
Time: 6 mins read

Incontriamo il giornalista e scrittore, Beppe Severgnini alla fine delle prove del suo spettacolo teatrale Buzzati, un visionario al Corriere. Accomodati su un divanetto tranquillo, parliamo dei temi cari della nostra rubrica.

Tu hai scritto molto sugli italiani d'Italia e quelli all'estero, se dovessi raccontare alcune differenze che li contraddistinguono, quali evidenzieresti?

La prima cosa che mi viene in mente non è una differenza, perché quella la sottolineano tutti, ma un’identità che è poi un'identità italiana. È che si arrabbiano tutti. Secondo me arrabbiarsi con l’Italia, che è un paese con un potenziale immenso ma non va, ormai da molti anni, come dovrebbe andare, è dispiacere vero per gli italiani d'Italia e gli italiani fuori. Il contrario dell’amore è l’indifferenza, vale per l’amore della moglie, vale per il marito, la ragazza ma vale anche per il proprio paese. Gli italiani all’estero non sono quasi mai indifferenti all’Italia. Si arrabbiano. Buon segno.

libroNel  libro Italiani di domani dai alcuni consigli pratici su come affrontare il futuro. Prezzolini distingueva gli italiani in furbi e fessi. Lui si riteneva fesso perché si comportava nel modo giusto, secondo le regole, secondo un'etica condivisa ma proprio per questo certo che la maggior parte dei furbi gli sarebbero passati davanti. Per sentirsi una persona normale emigrò a Lugano. Non credi che gli italiani sappiano come sia giusto comportasi ma al tempo stesso sappiano anche che questo molto spesso non paga?

Non sono d’accordo, pur avendo una grande ammirazione per Prezzolini, che ha scritto libri memorabili, compreso sull’America. America in pantofole è un libro bellissimo, al di là del titolo. Ha scritto anche cose fondamentali sull’Italia e gli italiani. Ma su questo punto non sono d’accordo. Prima di tutto lui è andato a Lugano per motivi rispettabilissimi ma io assicuro che oggi a Lugano ci sono un sacco di furbi che lasciano a casa un sacco di fessi. E poi è una distinzione che non regge più, direi che gli italiani si dividono in eroici e pavidi. L’eroismo è spesso un eroismo quotidiano, di chi con millecinquecento euro al mese manda avanti la famiglia, ha due figli all’asilo. È l’eroismo di chi fa andare avanti un’associazione di volontariato o una piccola impresa contro tutte le difficoltà inimmaginabili. E poi ci sono i pavidi, quelli che cercano le scorciatoie, quelli che hanno l’impresa ma che fanno un nero che è la metà del fatturato, quelli che non assumono ma sfruttano questo serbatoio di talenti, che sono i ragazzi italiani, non pagandoli o pagandoli pochissimo. Costringere i nostri ragazzi a mendicare dignità e lavoro è una tragedia. È uno degli errori più gravi che l’Italia adulta sta commettendo oggi. Questi non sono fessi o furbi, sono dei pavidi, che credono di essere astuti, realisti. Non hanno il coraggio di affrontare la loro coscienza e, allora, si rifugiano in queste cose.

Il tema della fuga dei cervelli mi sembra spesso descritto in maniera qualunquista e banale: chi sono i cervelli? Piuttosto di fuga si può parlare di grande possibilità o conquista?

L’espressione fuga dei cervelli la detesto perché i cervelli che fuggono si fanno venire il mal di fegato dalla rabbia. Quindi è un’accoppiata anatomicamente impossibile. Immagino questi cervelli con le gambine che corrono fuori dal confine a prendere il traghetto o l’aeroplano. No, non mi piace. Però non sono d’accordo che sia una ricchezza. Mi spiego: io sono uno che è uscito, entrato, andato, ritornato, ha vissuto negli Stati Uniti, in Inghilterra, un pochino a Mosca, sono andato tante volte in Cina. Ho girato il mondo come una trottola, come giornalista e non solo, da quando ero studente in poi. Questo va bene, ma molti ragazzi partono amareggiati. Io li chiamo i Montecristo, perché vanno via come se volessero evadere dall’Italia, da un carcere, da un luogo che non gli dà lavoro, dignità, dove ci sono troppe persone che si approfittano del sistema, anzi lo mungono. Ci sono in Italia i mungitori del sistema, e a questi dei ragazzi italiani non gliene frega niente. Certo, andar fuor per tornare. Il mio consiglio è: scappate per tornare! A me piacciono i Marco Polo, quelli che vanno per esplorare pieni di gioia. Gli Ulisse che magari si innamorano della Circe di turno e vedono Nausica, ma hanno passione. Mi preoccupano i Montecristo, e i numeri dicono che stanno aumentando, cioè i ragazzi che vanno via con rabbia, amarezza e con un atteggiamento che dice: “Io non voglio più tornare”. E questo è un dramma perché noi produciamo degli ottimi medici nelle università italiane e riempiamo gli ospedali austriaci, tedeschi e inglesi. Ormai nel mondo un laboratorio ha una pianta verde, un computer e un italiano.

Cosa ne pensi di tutto il mondo dell’Italian sounding? Non quello delle frodi ma quello del Frappuccino di Starbucks, del Mocaccino della Unilever o dei Soffatelli. Fa bene o meno al mondo del made in Italy?

Forse non fa molto bene nel breve periodo e non è neanche tanto leale, diciamo la verità. In qualche caso è ovviamente scorretto. Ma è anche vero che l’American sounding ha riempito il mondo dalla Polinesia al Sud America, dalle Valli del bergamasco ai fiordi della Norvegia, se gli americani dovessero protestare per tutti quelli che si chiamano New York Bar o Miami Dance è finita. E i francesi che, secondo me, sono diventati segretamente invidiosi visto che non c’è più abat-jour e négligé nell’immaginario erotico del mondo, ma, magari, c’è: “Bella, come stai?”, oppure “amore”. Ecco, pensate questo.

Negli ultimi tempi ho scoperto che molti studenti viaggiano poco o scelgono mete piuttosto stereotipate seppur importanti: Barcellona e Londra su tutte. Tu hai sempre avuto la passione per il viaggio. Perché viaggiare è così importante nella tua esperienza?

Perché ti apre la testa. Perché ti abitua ai confronti. Perché ti fa capire che la diversità è il sale della vita e non deve mai essere un fastidio. Perché i viaggiatori sono saggi per forza, sono costretti ad ammettere continuamente i propri errori. Certo i viaggiatori devono imparare ad accettare l’imprevedibilità. Tempo fa c’erano i viaggi organizzati, ora Tripadvisor o booking.com, però in sostanza è sempre una ricerca di rassicurazione. Questo va bene fino ad un certo punto. Il mio prossimo libro esce il 2 Aprile in Italia e si chiama La vita è un viaggio e proprio nel primo capitolo, che si chiama Atlante, racconta quello che dovrebbe essere l’atteggiamento di un buon viaggiatore.

La grande bellezza vince l'Oscar e in Italia si accende uno scontro verbale violento, al di là se il film sia piaciuto o meno, che mai avrei immaginato. Perché ci roviniamo i grandi successi?

Innanzitutto perché l’invidia è una caratteristica comune non solo all’Italia ma a tutti gli ambienti, quindi non c’è dubbio che nel mondo del cinema, al di là dell’omaggio formale, moltissimi rosicano, esattamente come quando uno scrittore italiano ha un grande successo all’estero o in Italia. Il successo è sostanzialmente imperdonabile. La grande bellezza è un caso particolare perché due altri grandi film su Roma, La dolce vita e 8½, sono stati accolti in maniera diversa. Gli stessi romani li hanno salutati con amore perché Fellini ritraeva un’Italia ottimista, in salita che guardava al domani. Sorrentino ritrae un’Italia non in discesa ma in stallo, ansiosa, preoccupata ma anche decadente e vedere qualcuno che ti mette in faccia lo specchio non è mai bellissimo. È bello quando hai venticinque anni, quando sei giovane e ti senti lanciato verso il mondo, allora ringrazi volentieri chi ti alza uno specchio sulla faccia. Quando hai una certa età, con le rughe, il doppio mento l’operazione di alzarti lo specchio in faccia diventa meno gradita e Sorrentino ha fatto questo: ha alzato lo specchio in faccia ad un Italia, un po’ invecchiata, stanca e preoccupata. È anche vero che è piaciuto all’estero, come ho avuto modo di scrivere sul New York Times, in Beauty among the ruins, dove spiego che Sorrentino racconta anche il fascino dell’Italia dentro le sue difficoltà. L’Italia per molti stranieri, americani, è la palestra delle sensibilità, il campionato mondiale delle sensazioni, la sede del congresso universale delle tentazioni. Io credo che La grande bellezza riveli che molti stranieri, americani vorrebbero essere come noi, almeno talvolta, e non osano.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Riccardo Giumelli

Riccardo Giumelli

Un aforisma che più di altri mi rappresenta è quanto scrisse Machiavelli, citando Boccaccio: “che gli è meglio fare e pentirsi, che non fare e pentirsi”. Come loro sono toscano, animo inquieto in cerca di porti per approdare e ripartire. Dopo gli studi in Scienze politiche, ho iniziato ad amare i libri, fare ricerca e scrivere, al punto da rimanere nell’Università, prima Firenze poi Trento. A Dijon e poi a Parigi, ho lavorato alla Camera di Commercio italiana e all’OCSE. Tornato in Italia, sono approdato a Verona, dove faccio ricerca e insegno. Intanto un matrimonio e due splendide gemelline. Mi occupo di sociologia, cultura e comunicazione. Tra tanti nuovi inizi e altrettanti epiloghi, una costante: ho sempre tifato Inter. Infatti soffro di stomaco.

DELLO STESSO AUTORE

San Gennaro torna a New York in un’esplosione di sapori napoletani

Lo stato della cultura italica tra le contraddizioni della globalizzazione

byRiccardo Giumelli
“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

byRiccardo Giumelli

A PROPOSITO DI...

Tags: Beppe Severgninicultura italianaitalo-americaniLa grande bellezzalibrisocietà americanasocietà italiana
Previous Post

Teresa Bellanova e il ruolo dell’Italia all’ONU per le donne

Next Post

ONU: riaprono le discussioni sulla riforma del Consiglio di Sicurezza

DELLO STESSO AUTORE

Italian Americans and the Impact of Their Five Centuries of History in America

Il turismo delle radici può diventare l’idea vincente per il rilancio italiano post-Covid

byRiccardo Giumelli
Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

byRiccardo Giumelli

Latest News

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

byAnsa
Fonti Usa, colloqui incoraggianti con Iran, proseguiranno

Fonti Usa, colloqui incoraggianti con Iran, proseguiranno

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il primo ministro ucraino Arseniy Yatsenyuk ieri all'uscita del Consiglio di Sicurezza dell'Onu risponde alle domande dei giornalisti

ONU: la sesta sessione urgente del Consiglio di Sicurezza sulla crisi in Ucraina

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?