Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
November 27, 2013
in
People
November 27, 2013
0

Nel nuovo mondo glocal, protagonisti della storia anche 250 milioni di italici

Riccardo GiumellibyRiccardo Giumelli
Piero Bassetti

Piero Bassetti, politico e imprenditore, è stato il primo presidente di Regione Lombardia

Time: 5 mins read

 

Abbiamo discusso con Piero Bassetti, colui che ha inventato, pensato e interpretato il concettodi italicità. Piero Bassetti è Presidente di Globus et Locus, Associazione nata nel 1997 con l’obiettivo di promuovere l'analisi delle problematiche legate alla dialettica tra globale e locale. E’ inoltre Presidente della Fondazione Giannino Bassetti il cui scopo è lo studio della “responsabilità nell’innovazione”. E’ stato Consigliere e Assessore del Comune di Milano dal 1956 al 1967.  Primo Presidente della Regione Lombardia dal 1970 al 1974, deputato al Parlamento Italiano dal 1976 al 1982 e Presidente dell’Ipalmo dal 1976 al 1988. Presidente della Camera di Commercio Industria e Agricoltura di Milano dal 1982 al 1997; Presidente dell’Unione delle Camere di Commercio Italiane (Unioncamere) dal 1983 al 1992 e Presidente dell’Associazione delle Camere di Commercio Italiane all’estero (CCIE) dal 1993 al 1999.

libro

La copertina del libro di Piero Bassetti

Dr. Bassetti, ci può spiegare quali sono le ragioni che l’hanno portata a pensare il concetto d’italicità. E questo quando accadde?

La mia esperienza personale nell’ambito del mondo camerale – sono stato a lungo presidente delle Camere di Commercio italiane all’estero – mi ha permesso di notare come attorno al sistema camerale all’estero stessero nascendo della comunità, che chiamerei “di sentimento”, che avevano a che fare col business, ma non solo. Questa vasta rete di comunità la chiamai negli anni ’90 “Il mondo in italiano”. Poi, però, mi accorsi che questo “mondo” non dipendeva ormai, se non come origine, dall’Italia. Verso l’anno 2000, allora, all’interno dell’associazione Globus et Locus coniammo il termine “italicità” per queste realtà. Insomma, ci sembrò il termine più appropriato per descriverle. Vorrei però spiegare, in sintesi, che cosa intendiamo per italico e italicità. L’italicità è una dimensione culturale, valoriale e antropologica intrinsecamente glocal, e per certi versi può essere accostata all’Hispanidad o all’anglosassonità. L’italicità si configura infatti come una comunità transnazionale – presente, anche se in diversa misura, in ogni continente – caratterizzata da valori e da interessi condivisi, la cui radice storica sta certamente anche nell’emigrazione italiana nel mondo, ma che scaturisce soprattutto dal processo di ibridazione fra le diverse culture con le quali gli italiani si sono incontrati nel mondo. Gli italici non sono tanto i cittadini italiani in Italia e fuori d’Italia, ma anche e soprattutto i ticinesi, i titani, i dalmati, i discendenti degli italiani, gli italoamericani o italo argentini, gli italofoni e tutti coloro che, magari senza avere una goccia di sangue italiano, hanno però abbracciato valori, stili di vita e modelli di condivisi. Volendo fare una stima, parliamo di oltre 250 milioni di persone. Io sono convinto che in un mondo glocal a scrivere la storia non saranno più i popoli “nazionali”, nati e cresciuti nell’assunto del vestfaliano, cuius regio eius religio, ma “nuovi demoi” che si stanno aggregando secondo una logica che definirei di “civilizzazione”; fra questi, gli anglosassoni, gli ispanici, gli islamici, i cinesi e, io credo, gli italici. Sono aggregazioni trasversali rispetto agli stati e ai territori, e i loro membri, senza volersi definire apolidi, sono sempre più consapevoli di vivere in un mondo nel quale globale e locale si intersecano in modi diversi da quelli definiti da confini territoriali degli Stati-Nazione. L’italicità, come altre forme di aggregazione, ibride – come l’Hispanidad – o più chiaramente politiche – come il Commonwealth -, è oltre la cittadinanza nazionale ma non in contraddizione o contro di essa, mentre è contro ogni concetto di identità totalizzante ed egemonico. Essa offre l’opportunità, per chi vi si riconosce membro, di aggiungere al senso di appartenenza nazionale una specie di seconda appartenenza, più ampia e dalle più grandi potenzialità.

A distanza di più di un decennio che cosa è cambiato da quel significato originario?

La consapevolezza della complessità ma anche dell’originalità del fenomeno italici è senz’altro cambiata, con tutti i dati che abbiamo raccolto in questi anni nell’ambito del Progetto italici di Globus et Locus. Ma direi che è innanzitutto cambiata la percezione di cosa gli italici fanno e potranno fare in un futuro prossimo: se si uniranno fortemente in una rete globale di interessi, valori e informazioni condivise, potranno senz’altro rappresentare una delle civilizzazioni – oggi descriviamo l’italicità come una civilizzazione – all’avanguardia nel mondo globale/locale.

Guardiamo al futuro e proviamo a fare delle previsioni. Qual è, a suo avviso, il destino dell’italicità?

Il destino dell’italicità sarà indubbiamente un destino politico, nel senso che questa comunità transnazionale prima o poi potrà e dovrà essere rappresentata da emanazioni politiche. Certo, quest’ultime non saranno emanazioni territoriali tradizionali. La dimensione politica, in ogni caso, seguirà il rafforzamento dei legami all’interno della rete italica.

Lei ha sempre promosso l’idea del glocalismo. Concretamente, in che cosa si manifesta oggigiorno il glocalismo?

Il glocalismo è la “forma” che il mondo ha assunto con la rottura dello schema nazionale westfaliano e la sua sostituzione con il nuovo schema glocal. Il mondo, interconnesso globalmente da informazioni, tecnologia, scambi reali e virtuali, viene oggi declinato in base a una logica glocale, che consiste in un fitto intreccio di reti globali che, però, innervano concretamente punti d’arrivo locali. In questi punti d’arrivo, locali, spesso è rappresentata tutta la potenzialità della globalità.

L’italicità sfugge da ogni determinazione di tipo stato-nazionale, manca cioè di quelle istituzioni tipiche dello Stato moderno. A partire da questo, secondo lei, il futuro dell’italicità può essere principalmente on line?

Diciamo che il vettore principale dell’italicità è e sarà il web. È anche probabile e prevedibile che il nuovo mondo globale e locale trovi, come ho già detto prima, una sua rappresentanza politica nuova e originale, in modo da far partecipare al potere decisionale le nuove comunità globali-locali – per così dire, i nuovi Commonwealth – fra cui spicca l’italicità, quella che noi chiamiamo una civilizzazione e che è senz’altro una comunità di valori ma anche di interessi fortemente coesa ed estesa ai quattro angoli del mondo. Estesa perché gli italici, ormai, si trovano ai quattro angoli del mondo. Alcuni dei valori principali dell’italicità, non dimentichiamolo, sono infatti proprio la curiosità, il viaggio, la scoperta, la ricerca.

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Riccardo Giumelli

Riccardo Giumelli

Un aforisma che più di altri mi rappresenta è quanto scrisse Machiavelli, citando Boccaccio: “che gli è meglio fare e pentirsi, che non fare e pentirsi”. Come loro sono toscano, animo inquieto in cerca di porti per approdare e ripartire. Dopo gli studi in Scienze politiche, ho iniziato ad amare i libri, fare ricerca e scrivere, al punto da rimanere nell’Università, prima Firenze poi Trento. A Dijon e poi a Parigi, ho lavorato alla Camera di Commercio italiana e all’OCSE. Tornato in Italia, sono approdato a Verona, dove faccio ricerca e insegno. Intanto un matrimonio e due splendide gemelline. Mi occupo di sociologia, cultura e comunicazione. Tra tanti nuovi inizi e altrettanti epiloghi, una costante: ho sempre tifato Inter. Infatti soffro di stomaco.

DELLO STESSO AUTORE

San Gennaro torna a New York in un’esplosione di sapori napoletani

Lo stato della cultura italica tra le contraddizioni della globalizzazione

byRiccardo Giumelli
“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

byRiccardo Giumelli

A PROPOSITO DI...

Tags: Camere di Commercio Italiane all'Esteroglocalitalicità
Previous Post

Dall’ONU si alza la voce delle donne ferite a morte

Next Post

Berlusconi ghigliottinato da magistrati militanti? Parla il politologo americano che teorizzò il golpe delle toghe

DELLO STESSO AUTORE

Italian Americans and the Impact of Their Five Centuries of History in America

Il turismo delle radici può diventare l’idea vincente per il rilancio italiano post-Covid

byRiccardo Giumelli
Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

byRiccardo Giumelli

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Stanton H. Burnett

Berlusconi ghigliottinato da magistrati militanti? Parla il politologo americano che teorizzò il golpe delle toghe

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?