Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
June 11, 2013
in
People
June 11, 2013
0

L’amore a trent’anni

Maurita CardonebyMaurita Cardone
Luca Marinelli durante la presentazione del film al Lincoln Center. Foto: Courtesy @Pietro Coccia

Luca Marinelli durante la presentazione del film al Lincoln Center. Foto: Courtesy @Pietro Coccia

Time: 3 mins read

Un amore senza compromessi, giovane, confuso, disordinato, divertente e travolgente è quello tra i due giovani protagonisti dell’ultimo film di Paolo Virzì, Tutti i Santi Giorni. Un film leggero, ma che tocca alcuni temi importanti di una generazione, quella dei trentenni di oggi, che cerca di rimanere positiva nonostante le tante difficoltà. I due protagonisti, Guido e Antonia, cercano di diventare adulti e/o di restare bambini inseguendo il sogno di una famiglia, senza neanche essere sicuri di desiderarla davvero, scontrandosi con lavori non proprio da sogno, rinunce e una realtà non sempre idilliaca.

Luca Marinelli (già protagonista de La Solitudine dei Numeri Primi) interpreta Guido, un personaggio pieno di un amore totale e romantico che qualcuno ha definito quasi cavalleresco. La Voce di New York lo ha incontrato in occasione della presentazione del film al Lincoln Center per la rassegna dedicata al cinema italiano, Open Roads.

Il film è tratto da un libro che si intitola La Generazione. Ti sembra che i due personaggi siano in qualche modo il ritratto di una generazione?

Ci sono due aspetti che in qualche modo penso parlino alla nostra generazione: da una parte c’è questa vicenda della procreazione assistita che sta diventando sempre più comune tra i miei coetanei, dall’altra c’è il fatto che i due protagonisti sono due fuori sede, due giovani che vivono lontano dalle regioni di origine. Inoltre, certo, sono sicuramente due giovani contemporanei, che vivono in questa piccola casa nella periferia romana, si arrangiano con dei lavori certamente non fantastici, non navigano certo nell’oro, ma c’è comunque uno spirito positivo. Poi c’è questo aspetto romantico di Guido che è al limite del fanciullesco. Guido è un entusiasta, è innamorato e basta. Tanto da dirle “mi dispiace” quando lei gli dice di averlo tradito. Non è totalmente scemo, è uno spirito carico d’amore.

Mentre la Sicilia di Antonia è tutta cuore e la Toscana di Guido è colta e accogliente, la periferia romana sembra un posto cattivo. Da romano che ne pensi di questa immagine della città?

Beh, io amo Roma e non la vivo per niente come città cattiva. Roma per me è molto madre, una madre che ti prende e ti coccola con le sue meraviglie, ti fa rilassare, anche troppo. Come con una madre, quando cerchi di allontanarti per un po’, poi ti manca. Se non la vedi per qualche tempo, poi ti colpisce e ti sommerge con la sua bellezza. Io la amo follemente. Però è anche pericolosa perché il tempo è dilatato e quella rilassatezza poi ti sovrasta. Se vieni qui a NY c’è un ‘energia particolare, come anche a Berlino, dove vivo da un anno e che è una città bellissima. È un po’ la New York d’Europa, se solo avesse un pizzico di sole in più…

Qual è stata per te la cosa più difficile di questo ruolo?

Io ero spaventatissimo dal fatto di recitare con accento toscano. Ma Paolo mi ha sempre rassicurato dicendomi che se avesse sentito che l’accento non era buono o che veniva fuori il romano me lo avrebbe detto. E alla fine forse ho fatto un lavoro discreto.. Per il resto questo è stato un film che mi ha divertito tantissimo. Tanto che poi quando abbiamo finito mi mancava. Mi pare fosse Pasolini che diceva che ci sono due tipi di impressione della pellicola: da una parte quella fisica, dall’altra quella lasciata dall’atmosfera che c’era sul set che in qualche modo si imprime sul film. Questo film ha sicuramente lasciato un impressione forte sulla pellicola. Stare su quel set era bello.

L’attrice protagonista, Antonia, la compagnia di Guido nel film, è una musicista scoperta per caso da Virzì e che non aveva mai recitato prima. Come è stato lavorare con lei?

È stata un’attrice bravissima, in grado di regalarci dei momenti che poi diventavano la chiave della scena. Per esempio nelle scene in cui doveva essere aggressiva, essere un fuoco, lei lo era davvero e io non dovevo fare nulla, se non andarle dietro. E credo che questo si veda nel film: quando per esempio lei lo aggredisce e cerca di picchiarlo o di farsi picchiare, la reazione di Guido è vera e reale perché è proprio come se stesse reagendo alla sorpresa di vederla impazzire per la prima volta. Davvero, il fatto che non fosse un’attrice non professionista non è stato minimamente un problema, anzi forse un valore. Tanto che adesso Thony è candidata al David di Donatello..

Che impressione ti fa presentare il tuo film a NY?

Il pubblico in sala è molto partecipe. È un pubblico positivo, che reagisce, ride, si diverte. C’è davvero una bella atmosfera e New York sembra bellissima anche se ho potuto girarla molto poco e questa era la mia prima volta qui.. Dovrò tornarci.

Tutti i Santi Giorni sarà proiettato al Lincoln Center martedì 11, alle 21.00.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Maurita Cardone

Maurita Cardone

Giornalista freelance, abruzzese di nascita e di carattere, eterna esploratrice, scrivo per passione e compulsione da quando ho memoria di me. Ho lavorato per Il Tempo, Il Sole 24 Ore, La Nuova Ecologia, QualEnergia, L'Indro, senza che mai mi sia capitato di incappare in un contratto stabile. Nel 2011 la vita da precaria mi ha aperto una porta, quella di New York: una città che nutre senza sosta la mia curiosità. Appassionata di temi ambientali e sociali, faccio questo mestiere perché penso che il mondo sia pieno di storie che meritano di essere raccontate e di lettori che meritano buone storie. Ma non ditelo ai venditori di notizie.

DELLO STESSO AUTORE

When New York is an Art Pot

When New York is an Art Pot

byMaurita Cardone
Illy: Family Values from Plant to Cup

Illy: valori di famiglia dalla pianta alla tazzina

byMaurita Cardone

A PROPOSITO DI...

Tags: cinemacinema italianofestivalLincoln CenterLuca MarinelliOpen RoadsPaolo Virzì
Previous Post

Jean Cormery e la sua Algeria

Next Post

La palma va a Bruxelles (la mafia spa alla conquista dell’Unione Europea?)

DELLO STESSO AUTORE

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

byMaurita Cardone
dino borri

Dino Borri: una vita per il cibo buono, pulito e giusto

byMaurita Cardone

Latest News

I talenti emergenti di Sanremo Giovani 2025 conquistano l’IIC di New York

I talenti emergenti di Sanremo Giovani 2025 conquistano l’IIC di New York

byFederica Farina
New York, l’effetto Trump colpisce il turismo: 400k visitatori in meno nel 2025

New York, l’effetto Trump colpisce il turismo: 400k visitatori in meno nel 2025

byDaniele Di Bartolomei

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Sofia Coppola alla conferenza stampa del Lincoln Center per la presentazione di The Bling Ring

Sofia Coppola presenta the Bling Ring, la storia delle star di Hollywood derubate

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?