Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
August 12, 2012
in
People
August 12, 2012
0

DORANDO PIETRI/ Un maratoneta d’eccezione

Paolo TartamellabyPaolo Tartamella
Pietri con Longboat alla maratona di Buffalo

Pietri con Longboat alla maratona di Buffalo

Time: 8 mins read

L’epilogo della maratona di Londra, il 24 luglio del 1908, rappresenta una delle vicende più affascinanti nella storia dello sport. Non si  tratta solo di una pagina epica per la drammatica vittoria di Dorando Pietri (quattro volte crollato in pista negli ultimi 300 metri), ma anche per una serie di fattori che avrebbero cambiato il corso dello sport: l’importanza che assunse la maratona nell’immaginario colletivo; il dualismo tra dilettantismo e professionismo olimpico; la gestione dell’atleta-idolo.

Questo travagliato percorso viene affrontato da “Showdown at Shepherd’s Bush”, il libro di David Davis (St. Martin’s Press) che ripercorre le vicende personali e sportive dei tre protagonisti di quella gara: il canadese Tom Longboat, l’americano di origini irlandesi Johnny Hayes e Dorando Pietri.

Davis, giornalista sportivo con base in California, ha scritto un libro di storia socio-sportiva. L’emozionante arrivo allo stadio di Londra (nell’area di Shepherd’s Bush) diede i natali alla scienza della maratona, sebbene occorra attendere gli Anni Settanta, e la passione di Fred Lebow (fondatore principe del New York Runners Club) perchè queste estenuanti 26.2 miglia assumessero significato per l’uomo della strada. Dal punto di vista italo-patriottico, il libro di Davis rende un importante servizio a chi di Pietri conosceva solo quanto accadde nei metri finali dello stadio olimpico di Londra e ignorava il resto della sua carriera. Questa parte poco nota è quella che ho letto con maggior piacere. Come giornalista del quotidiano che ha sostituito

Il Progresso Italoamericano, come cittadino di New York, come ex maratoneta, come componente della sempre più esigua comunità italiana di New York, ho infatti divorato la seconda parte del libro, quella che rese Pietri l’italiano più famoso nel mondo. Non è infatti storia rinomata che dopo Londra, Pietri si stabilì a New York rinnegando le doti di fornaio per abbracciare la carriera di maratoneta professionista che gli avrebbe procurato allori e danaro.

Pietri e il fratello Ulpiano salparono da Liverpool l’11 novembre per dare un seguito alla storica maratona londinese. “In una intervista a La Stampa – scrive Davis – Dorando ritornò sul famoso crollo olimpico. Nei pressi del Madison Square Garden, ricordò ai giornalisti che si sentiva “forte, pronto. Poi il petto mi si è gonfiato e ho cominciato ad avvertire vertigini, mi sono sentito sollevato e trascinato mentre le energie mi abbandonavano. L’ultimo respiro ed eccomi allo stadio. Sono primo…. cado, poi non ricordo più nulla”. Com’è noto, l’italiano di Carpi fu squalificato e la vittoria consegnata a Johnny Hayes.

Una settimana dopo eccolo sulla pista del Madison Square Garden, a sfidare quello che molti consideravano solo un vincitore-usurpante della maratona di Londra. La gara prevedeva un circuito vorticoso: 262 giri e 33 yard, per due atleti di medesima stazza (57 chili) e altezza (un metro e 64). “I biglietti furono venduti a ritmo sostenuto, i box costavano 10 dollari, l’editore de Il Progresso Italoamericano, Carlo Barsotti, offrì una speciale coppa al vincitore”.

Dorando vinse in 2:44:20 davanti a un pubblico in larga parte italiano, superando l’americano di un terzo di giro. La sua borsa fu sostanziosa: 2mila dollari, mille lire del tempo (circa 200 dollari) e la coppa d’argento de Il Progresso.

Heyes, sebbene sconfitto, si era garantito introiti maggiori (4500 dollari) mentre gli organizzatori ne guadagnarono 6mila. Pietri inviò un telegramma ai genitori a Carpi mentre il New York Times non lesinava aggettivi: “È stata la corsa più spettacolare a cui si sia assistito a New York”.

La vendetta si era consumata: nonostante l’oro di Londra, Hayes non conquistò neppure un briciolo della fama di Dorando, pronto a diventare il fondista più famoso al mondo. “La settima seguente – ricorda ancora Davis – Barsotti e Il Progresso dettero un sontuoso banchetto all’Hotel Campidoglio, onorando Pietri con regali, fiori e contanti prima del banchetto (a cui partecipò anche il conte Massiglia, console generale): antipasto (olive, salame, radicchio, acciughe e sedano); minestra di verdure; pesce con maionese, vitello con piselli, pollo arrosto, ravioli alla Genovese, punch, gelato, frutta e caffè”. Pietri era una star “e la stampa vivisezionò ogni dettaglio del suo stile, inclusa la voce che bevesse lambrusco durante gli allenamenti e in gara”. Il piccolo fondista di Carpi aveva imboccato una strada dorata, ma non semplice, costretto come fu a gareggiare in maratone (e lunghe distanze) a ritmi impensabili per un atleta odierno La sfida successiva lo oppose infatti all’altro, grande atleta di quei giorni, Tom Longboat, che non aveva finito la corsa londinese e che veniva ritenuto il più grande. La data fissata era distante appena tre settimane.

E alle 9 della sera del 15 dicembre, sulla pista del Garden, “Pietri uscì dagli spogliatoi e si piazzò sotto la bandiera de Il Progresso. I tifosi gli lanciavano fiori e lui stringeva la mano agli amici mentre sotto la vestaglia mostrava i suoi fortunati pantaloncini rossi”. Ma i pantaloncini non bastarono perchè Pietri era anche un uomo, non solo un profeta, e l’atleta canadese trionfò in 2:45:05.

“Dorando giaceva esausto, i baffi appassiti, sfiancato da due maratone al chiuso in 20 giorni, e una infinita serie di cene, brindisi e apparizioni pubblicitarie”. Da ricordare anche che Longboat era molto più riposato e che l’equipaggiamento del tempo (scarpe in pelle senza suola assorbente) rendeva inumano uno sforzo ripetuto del genere.

La rivincita fu organizzata appena 18 giorni più tardi, il 2 gennaio a Buffalo dove al 74th Regiment Armory furono in 10mila ad accogliere i due contendenti (nel frattempo Longboat si era sposato), incluso il sindaco di Toronto. Ma – come ricorda Davis – il duello non si consumò neppure, perchè a sei miglia dal traguardo Pietri abbandonò la pista e si lasciò andare – sfinito – tra le braccia del fatello Ulpiano mentre Longboat percorse il resto della corsa camminando, ormai privo di motivazioni.

“Dorando ritornò sulla strada per competere a Pittsburgh, Lousville, St. Paul, Indianapolis e Toronto. Vinse la dieci miglia di Rochester e Syracuse, e per chiudere il mese di gennaio tenne duro per altre due maratone: una vittoria su Percy Smallwood a St. Louis (dove vennero a tifare gli immigranti italiani del quartiere ‘La Montagna’, denominato poco affettuosamente ‘Dago Hill’); e a Chicago contro il francese Albert Corey, sfida a cui assistette il proprietario dei White Sox, Charles Cominskey.

Nella tappa successiva si cambiò scenario, Polo Ground (155th Street), casa dei New York Giants, dove lo stesso organizzatore delle sfide al Madison Square Garden, Pat Powers, introdusse il formato del “Marathon Derby”, ovvero a più partecipanti. Borsa: 10mila dollari. Tanto bastava ad attrarre 30mila paganti e la piena attenzione dei giornali.

A sopresa, fu il meccanico 21enne Henry St. Ives a trionfare con il nuovo record del tempo, un 2:40:50 che gli fruttò 5mila dollari, il doppio di Pietri, che lo seguì di 5 minuti. Alla sfida non prese parte Longboat che si rifiutò di correre la terza maratona in un mese. Fu solo allora che i fratelli Dorando e Ulpiano Petri lasciarono gli Stati Uniti. “Nel suo tour statunitense, in sei mesi Petri aveva partecipato all’incredibile numero di otto maratone, vincendone quattro, e gareggiando in almeno altre dodici gare su distanze che andavano dai dieci alle 15 miglia. Era un uomo ricco il cuo corpo necessitava riposo”. A questo punto, le ricerche di Davis sono giunte quasi al termine. Il ritorno in patria dei fratelli Pietri diede origine a un’altra serie di festeggiamenti. Poi “in agosto sposò il suo amore, Teresa Dondi, con cui si stabilì in una villa acquistata con i proventi americani. Nel novembre Vittorio Emanuele III lo convocò a Pisa dove condivise i suoi metodi di allenamento e diede una dimostrazione di corsa che deliziò i figli del re”.

Ma Dorando non aveva affatto appeso le scarpe al chiodo: corse (e perdette) a Londra, salpò per San Francisco (la città vantava larghe fette di popolazione italiana e irlandese) dove sfidò ancora Heyes superandolo di 10 secondi e segnando il tempo di 2:41:39 davanti a 8mila spettatori. Seguirono un mini tour americano e ancora corse in Argentina e Brasile. L’ultima sua maratona venne disputata il 10 maggio del 1910 a Buenos Aires dove stabilì anche il record personale: 2:38:48. Aveva 25 anni. Con i risparmi della carriera atletica di Dorando, i fratelli Pietri costruirono un albergo di lusso su quattro piani e con 54 camere: il Grand Hotel Dorando di Carpi, in cui non mancavano decine di foto di Dorando e dove lenzuola, piatti e stoviglie erano contrasegnati dal simbolo ‘UDP’ (Ulpiano Dorando Petri) a cui fu associato dalla fantasia popolare il detto “Utile dei piedi”. L’attività alberghiera non resse al dopoguerra e con il fallimento si volatilizzò la maggior parte dei guadagni americani. Agli inizi del 1920 Teresa e Dorando si trasferirono a Sanremo dove l’ex uomo simbolo della maratona divenne un’autista. Dorando finì anche col ricevere un modesto stipendio dal partito fascista e nel 1924 tornò a Londra dove diede il via alla pre-maratona olimpica.

“Si guadagnò da vivere guidando una Fiat con un sedile scricchiolante, ma il suo cognome serviva ai turisti per attaccare bottone. Sempre, gli domandavano di quell’umido pomeriggio londinese: ricordava di essere svenuto allo stadio? Avrebbe potuto concludere la maratona senza aiuto? Com’è stato incontrare la regina? Chi era più bravo, lui o Longboat”?

Dorando morì di infarto il 7 febbraio del 1942. Aveva 56 anni e fu sepolto come da richiesta, in camicia nera, a onorare il regime del tempo, ma anche “con la sciarpa vinta nel 1905, al primo campionato nazionale di Vercelli”.

Il libro di Davis vive di momenti di pausa ritmica e di esaltanti dettagli, scritti con passo da maratona, senza frenesia. Contribuisce a comprendere e apprezzare un uomo, un pioniere, che occorre onorare per entusiasmo e ingenuità. Mentre oggi lo sport professionale si fonda su preparazioni scientifiche ed equipaggiamenti migliorativi della prestazione, Dorando Pietri vinse e soffrì, e visse un sogni.

Share on FacebookShare on Twitter
Paolo Tartamella

Paolo Tartamella

DELLO STESSO AUTORE

Grande successo nel Queens per il primo torneo di bocce CONI-Comites

Comites e CONI USA organizzano il secondo Torneo di Bocce nel Bronx

byPaolo Tartamella
Grande successo nel Queens per il primo torneo di bocce CONI-Comites

Grande successo nel Queens per il primo torneo di bocce CONI-Comites

byPaolo Tartamella

A PROPOSITO DI...

Previous Post

PRIMO PIANO/ Una vita da manager

Next Post

CONTRIBUTI ITALIANI IN AMERICA/ Purché sia pasta…

DELLO STESSO AUTORE

Al via il primo torneo di bocce per la comunità italiana a New York

Al via il primo torneo di bocce per la comunità italiana a New York

byPaolo Tartamella
Pietri con Longboat alla maratona di Buffalo

DORANDO PIETRI/ Un maratoneta d’eccezione

byPaolo Tartamella

Latest News

Newark Mayor Ras Baraka Arrested at ICE Detention Center

Newark Mayor Ras Baraka Arrested at ICE Detention Center

byDavid Mazzucchi
Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

LETTERATURA/ Francesca, la “comunista” napoletana

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?