Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
February 19, 2012
in
People
February 19, 2012
0

ITINERARI&PERSONAGGI/ Casa-museo Petrosino

Ornella TrottabyOrnella Trotta
In foto, Joe Petrosino

In foto, Joe Petrosino

Time: 5 mins read

Nino Melito Petrosino è l’orgoglioso e instancabile pronipote del leggendario Joe, il poliziotto più famoso d’America, il detective medaglia  d’oro al valore civile con la seguente motivazione: “Poliziotto coraggioso e determinato, impegnato in una difficile missione per scoprire i legami tra mafia siciliana e quella di New York, veniva trucidato con quattro colpi di pistola esplosigli alle spalle da un ignoto sicario in un vile agguato. Fulgido esempio di elette virtù civiche ed elevato spirito di servizio, spinti sino all’estremo sacrificio. 12 marzo 1909, Palermo”. Lavorò per sconfiggere la mafia, allora chiamata Mano Nera. Ebbe la stima del Presidente degli Stati Uniti, di cui era grande amico. Intuì che la mafia presente in New York aveva le sue radici in Sicilia. Nino Melito Petrosino dal 1974 ricorda l’illustre antenato nelle scuole, nelle università, nei centri culturali e ovunque lo invitano a raccontare. Ha fondato a Padula (Salerno) una Casa Museo in quella che era stata la casa natale di Joe Petrosino. Ogni angolo della casa trasuda amore e senso civico, i buoni valori sono riflessi nella sapiente disposizione degli arredi e degli oggetti che appartennero all’eroe Joe. È stato ricostruito il camino, l’angolo studio, la sala da pranzo dove consumò il suo ultimo pasto insieme ai suoi cari, la vigilia del vile agguato che lo vide soccombere in Sicilia.

In foto Nino Melito Petrosino

 

Perché racconta di suo zio?

«Perché ho avuto la fortuna di sedere accanto al caminetto per anni con mio nonno Michele che è stato per me una televisione speciale. Mio zio Joe era il figlio di Prospero Petrosino. Prospero ebbe sei figli, quattro maschi e due femmine, Giuseppe, nome di battesimo di Joe, Caterina, Vincenzo, Giuseppina, Antonio e Michele. Nel 1873 partirono tutti non per bisogno ma alla ricerca di migliori opportunità. Per un caso mio nonno, il più giovane, ritornò. Il caso fu la dipartita del padre e la volontà della madre, rimasta vedova, di ritornare a Padula. Imposero a mio nonno, diciannovenne, di accompagnare la madre. Michele si sposò ed ebbe il primo figlio. Poco dopo però ripartì per l’America lasciando la famiglia a casa. Nel 1933 ritornò definitivamente a Padula».

Questo ritorno ha significato molto per lei?

«Grazie a lui ho potuto conoscere la storia del mio illustre antenato».

Suo nonno materno è stato il testimone della vita dell’eroe italiano Petrosino, cosa ricorda di suo nonno?

«Aveva un bel posto in una sartoria di New York. Il mio bisnonno Prospero ci teneva moltissimo a che anche il suo primogenito, Joe, diventasse sarto. Ma, come diceva il presidente degli USA, Theodore Roosvelt, mio zio era nato poliziotto, non era diventato poliziotto». 

Un poliziotto nato in Italia, nell’Italia meridionale, che si fece onore nel mondo. Ancora oggi la sua coraggiosa lotta alla criminalità organizzata rende onore alla sua terra d’origine.

«Sì, ma come ogni emigrato dovette conquistare i titoli sul campo perché l’emigrato, di ieri e di oggi, è accompagnato dalla triste equazione: emigrato uguale emarginato».

Come ci si salva?

«Solo se si dimostra di valere. È quello che è capitato a mio zio Joe. Non c’erano giustificazioni, non c’erano psicologie o psichiatriche che reggevano, non si doveva sbagliare: questo era Petrosino».

L’ingresso della Casa Museo dedicata a Joe Petrosino a Padula (SA)

 

 

Com’è nata la Casa Museo?

«Grazie a mio nonno Michele e a mia madre Gilda Petrosino ho potuto presentare il patrimonio di famiglia a degli sceneggiatori italiani che si sono avvalsi di consulenti venuti dalla California per conto della polizia americana, così è nata la Casa Museo. Oltre alla documentazione storica legata al personaggio, è una testimonianza unica della casa degli emigranti di quegli anni: gli oggetti della loro esistenza, le loro abitudini, gli strumenti di lavoro, le valigie, sono magicamente conservati, grazie soprattutto alla vigilante attenzione di mia madre, che qui abitò fino al 1997, anno della sua scomparsa».

 

Per visitare la Casa Museo Joe Petrosino di Padula (Salerno) telefonare al n. 39- 0975081009

Share on FacebookShare on Twitter
Ornella Trotta

Ornella Trotta

DELLO STESSO AUTORE

In foto, Nicola De Rosa

PERSONAGGI/ L’autista dei potenti

byOrnella Trotta
In foto, Giuseppe Gencarelli

ITALIANI IN AMERICA/ Gencarelli: Orgoglio e memorie in parata a Nutley e Belleville

byOrnella Trotta

A PROPOSITO DI...

Previous Post

La forza tranquilla

Next Post

FUORI DAL CORO/ La politica moribonda

DELLO STESSO AUTORE

PERSONAGGI/ Anthony J. Izzo, un altro Petrosino all’NYPDP

byOrnella Trotta
In foto, Joe Petrosino

ITINERARI&PERSONAGGI/ Casa-museo Petrosino

byOrnella Trotta

Latest News

‘Idf, nel bunker colpito c’erano alti esponenti di Hamas’

‘Idf, nel bunker colpito c’erano alti esponenti di Hamas’

byAnsa
‘Italy on Madison’: New York accoglie la moda italiana con festa memorabile

‘Italy on Madison’: New York accoglie la moda italiana con festa memorabile

byFilomena Troiano

New York

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

byDania Ceragioli
Rikers Island sotto amministrazione esterna: svolta per il carcere di NY

Rikers Island sotto amministrazione esterna: svolta per il carcere di NY

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post

FUORI DAL CORO/ La politica moribonda

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?