Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Opinioni
May 15, 2025
in
Opinioni
May 15, 2025
0

Richard Roberts: un Nobel tra creatività e fallimento

La sua storia ricorda che le intuizioni più rivoluzionarie spesso nascono da deviazioni impreviste

Antonio GiordanobyAntonio Giordano
Richard Roberts: un Nobel tra creatività e fallimento

Antonio Giordano (sinistra) e Sir Richard J. Roberts durante il loro incontro a Roma /VNY Media

Time: 3 mins read

Oggi, cari lettori, voglio raccontarvi di un incontro con un uomo che ha fatto la storia del nostro tempo. Sto parlando di Sir Richard J. Roberts, premio Nobel per la Medicina nel 1993, con il quale ho avuto il piacere di collaborare durante i miei anni al Cold Spring Harbor Laboratory. La foto che vedete è stata scattata durante il nostro incontro a Roma, prima di una visita privata in Vaticano da parte di Sir Roberts. Riguardando quello scatto non potevo fare a meno di condividere con voi un pezzo di storia che ha segnato la mia vita e quella della Scienza.

Nel panorama scientifico, spesso considerato freddo e infallibile, la storia di Sir Richard J. Roberts emerge come esempio di creatività audace e di straordinaria apertura all’errore come motore del progresso. Il suo contributo rivoluzionario alla scoperta degli introni – che gli valse il Premio Nobel per la Fisiologia e la Medicina nel 1993, condiviso con Phillip Allen Sharp – non è solo un successo accademico, ma anche una dimostrazione concreta del valore del pensiero non convenzionale e della capacità di apprendere dagli insuccessi.

Nato a Derby, in Inghilterra, nel 1943, Roberts non seguì un percorso lineare verso la biologia molecolare. Dopo il dottorato in chimica organica ad Harvard, si dedicò allo studio degli enzimi di restrizione presso il Cold Spring Harbor Laboratory. Fu in questo contesto, analizzando il modo in cui tali enzimi tagliano il DNA, che il suo team si imbatté in un fenomeno sorprendente: i geni degli adenovirus, virus che colpiscono le cellule umane, non erano continui, ma interrotti da sequenze di DNA “silente”, successivamente eliminate durante la formazione dell’RNA messaggero.

Accolta inizialmente con scetticismo, questa scoperta segnò un cambio di paradigma nella genetica. L’idea che i geni eucariotici fossero “a mosaico” – con regioni codificanti (esoni) separate da sequenze non codificanti (introni) – smentiva la concezione, allora dominante, di un genoma compatto e lineare.

La vera forza di Roberts stava non solo nella capacità di cogliere l’inatteso, ma anche nella determinazione a seguire un’intuizione in apparenza contraria alla logica. In varie interviste ha sottolineato quanto sia fondamentale “amare il fallimento”: per lui, un esperimento che non conferma le aspettative non è una battuta d’arresto, ma un’opportunità per rivedere ipotesi, aprire nuove direzioni di ricerca e ampliare la comprensione.

Questo atteggiamento, che valorizza l’esplorazione libera da paure paralizzanti, è il cuore stesso della creatività scientifica. La tolleranza per l’ambiguità, la perseveranza di fronte alle difficoltà e l’attenzione ai risultati anomali sono tratti comuni agli innovatori. Senza il coraggio di Roberts di interrogare i dati insoliti e superare le resistenze iniziali, una delle scoperte chiave della biologia molecolare moderna sarebbe potuta passare inosservata.

Il Nobel riconobbe l’impatto fondamentale degli introni sulla regolazione genica e sull’evoluzione degli organismi complessi. Il loro “splicing”, ossia la rimozione durante la sintesi dell’RNA, consente di ottenere più proteine da un unico gene, aumentando enormemente la varietà funzionale. La presenza di introni ha anche implicazioni cruciali per la terapia genica e la comprensione di alcune malattie ereditarie.

Ma, oltre al premio, l’eredità di Roberts si fonda sul suo approccio alla scienza. Il suo invito ad abbracciare la creatività, la curiosità e il rischio senza temere l’errore è un messaggio potente per le nuove generazioni di ricercatori. In un’epoca dominata dalla pressione dei risultati immediati, la sua storia ricorda che le intuizioni più rivoluzionarie spesso nascono da deviazioni impreviste e da esperimenti apparentemente falliti.

La scienza, come ogni forma di indagine creativa, comporta inevitabilmente rischio e incertezza. Accettare il fallimento non significa rassegnarsi, ma riconoscere che ogni tentativo, anche quello che non produce il risultato atteso, contribuisce al progresso. Passione, curiosità, resilienza e capacità di apprendere dagli errori sono gli elementi essenziali dell’innovazione. E la vicenda di Richard Roberts, premiato per il suo coraggio intellettuale e per la sua visione aperta dell’errore, ne è una testimonianza esemplare e duratura.

Share on FacebookShare on Twitter
Antonio Giordano

Antonio Giordano

Sono nato nel '62 a Napoli dove mi sono laureato in Medicina e Chirurgia. Sono direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine della Temple University di Philadelphia dove vivo con la mia famiglia. Dal 2004 sono professore per “chiara fama” all’Università di Siena. Di me dicono che abbia una certa esperienza nella genetica del cancro e nella regolazione del ciclo cellulare. Di sicuro c'è che i miei studi hanno contribuito alla comprensione di alcuni dei meccanismi alla base dello sviluppo del cancro e al disegno di una nuova generazione di farmaci. Ho all'attivo oltre 600 pubblicazioni e più di 30 premi. Sono appassionato della squadra di calcio del Napoli. www.drantoniogiordano.com www.shro.org Antonio Giordano is Professor of Biology at Temple University in Philadelphia where he is also Director of the Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine. He is also ‘Chiara Fama’ Professor of Pathology at the University of Siena, Italy. His research interest includes both molecular and translational mainly focused on cell cycle deregulation in cancer. Dr Giordano identified a tumor suppressor gene, Rb2/p130, that has been found to be active in lung, endometrial, brain, breast, liver and ovarian cancers and also discovered Cyclin A/p60, Cdk9, and Cdk10. Cdk9 is known to play critical roles in HIV transcriptions, inception of tumors, and cell differentiation,[3] They also play a part in muscle differentiation and have been linked to various genetic muscular disorders. He has published over 600 articles and received over 40 awards for his contributions to medical research.  www.drantoniogiordano.com www.shro.org

DELLO STESSO AUTORE

Richard Roberts: un Nobel tra creatività e fallimento

Richard Roberts: un Nobel tra creatività e fallimento

byAntonio Giordano
L’Italia tende la mano ai ricercatori in fuga dagli USA

Il caos creativo della scienza: verso un racconto più onesto

byAntonio Giordano

A PROPOSITO DI...

Tags: Cold Spring Harbor LaboratorySir Richard J. Roberts
Previous Post

Internazionali di Roma, Sinner domina Ruud in due set “perfetti”

DELLO STESSO AUTORE

Cambiare l’accesso ai trial clinici sul cancro con Paradigm Health

Cambiare l’accesso ai trial clinici sul cancro con Paradigm Health

byAntonio Giordano
Sanità Italiana: l’Impatto dell’AI e le disuguaglianze Nord-Sud

Sanità Italiana: l’Impatto dell’AI e le disuguaglianze Nord-Sud

byAntonio Giordano

Latest News

Richard Roberts: un Nobel tra creatività e fallimento

Richard Roberts: un Nobel tra creatività e fallimento

byAntonio Giordano
Internazionali di Roma, Sinner domina Ruud in due set “perfetti”

Internazionali di Roma, Sinner domina Ruud in due set “perfetti”

byMassimo Cutò

New York

Il manifesto che annuncia l’arrivo di Eataly Caffè a Rockefeller Center. Foto di Terry W. Sanders

A New York apre Eataly Caffè. È piccolo, veloce e molto italiano

byMonica Straniero
Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?