Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Opinioni
May 9, 2025
in
Opinioni
May 9, 2025
0

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Ci si attende un papa aperto ai bisogni del mondo, attento agli equilibri interni alla Chiesa

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Un Leone che non ruggisce e non circuisce

This handout photo taken on May 9, 2025 by The Vatican Media shows Pope Leo XIV during a mass with cardinals in the Sistine Chapel in The Vatican. (Photo by Handout / VATICAN MEDIA / ANSA)

Time: 5 mins read

Il primo vescovo di Roma, Pietro, scrivendo ai cristiani dell’Asia Minore perseguitati dal potere civile romano e dal potere religioso ebraico, volendo definire i comportamenti del demonio utilizzò l’immagine del leone: «adversarius vester diabolus, tamquam leo rugiens, circuit quaerens quem devoret» (1, 5:8). Il diavolo è un irriducibile avversario, che si aggira nei paraggi per divorare chi può, proprio come fa il leone ruggente.

Nonostante l’accostamento proposto dall’iniziatore del papato, ben quattordici successori avrebbero scelto il nome di Leone; ultimo della lunga serie, nella serata romana di ieri, lo statunitense Robert Francis Prevost.

Si usa dire nomen omen, ovvero che nel significato letterale di un nome si trova il presagio di ciò che la persona sarà e farà. Il detto vale certamente quando il nome non è imposto, ma assunto da un adulto, come nel caso di papa Prevost. Si aggiunga che anche il primo Leone della storia, eletto nel 440, così importante da meritare l’aggettivo di Magnus (grande), il nome lo aveva dalla nascita, e non lo mutò.

Si può ragionevolmente ritenere che la scelta di Prevost abbia come riferimenti il primo e l’ultimo dei Leone che lo hanno preceduto, il citato Leone I e Leone XIII. Il primo, toscano, defensor fidei nel mare procelloso delle proliferanti eresie e apostasie contro pelagiani, manichei, priscillianisti, monofisiti, ariani, nestoriani, e defensor urbis contro gli invasori che saccheggiavano Roma.

Il secondo, di Carpineto Romano, eletto al soglio nel 1878, nel 1891 promulgatore dell’enciclica Rerum Novarum («delle novità»), motivata dalla «questione operaia»: per questo riconosciuto un papa pastore, padre della dottrina sociale della chiesa. Già l’avvio dell’enciclica dovette sembrare un turbine che andava a scombinare il linguaggio tradizionale dei documenti pontifici, figurarsi il resto! «L’ardente brama di novità che da gran tempo ha cominciato ad agitare i popoli, doveva naturalmente dall’ordine politico passare nell’ordine simile dell’economia sociale.»

Si apriva nella chiesa la questione sociale, tuttora aperta verrebbe da dire guardando al papa che ieri, dal balcone su piazza San Pietro, ha fatto esplicito riferimento al predecessore, Francesco, da tanti accusato di eccessivo impegno sul sociale.

Senza esagerare nell’attribuzione di contenuti a un nome, qualche indicazione si può tirare dalla scelta di Prevost.

La prima è tutta interna alla chiesa e al suo modo di stare nel mondo. Leone XIV sa che arriva dopo un papato che, volutamente, ha smosso molte delle acque chete (talune anche paludose) accumulatesi nei decenni del papato “trionfante” di Giovanni Paolo II e “conservante” di Benedetto XVI. Sarà papa “canonico” (ha alle spalle ottimi titoli in diritto canonico conseguiti presso l’università pontificia dei padri Domenicani a Roma nel 1984 e 1987) e “unificante” come il Magno Leone. E sarà tuttavia anche “pastore aperto”, socialmente sensibile come il XIII dei Leone papi.

Quindi apertura al sociale e ai conflitti presenti nel mondo, inclusione dei poveri e degli emarginati, promozione dei diritti della donna anche dentro la chiesa, sempre nell’indeclinabile rigore intellettuale e l’indefettibile scelta dottrinale che riaffermano il primato della Santa Sede e l’ancoraggio forte ed esplicito alla professione della fede.

Si avrà probabilmente il rilancio del dialogo ecumenico con le altre chiese cristiane, sia per le esperienze di rapporto diretto con il pluralismo delle confessioni che il nuovo papa porta in dote al pontificato, sia per il richiamo all’eredità di Leone Magno, venerato come santo anche nelle chiese orientali non cattoliche.

Come metodo di lavoro, dovrebbe essere ulteriormente promosso quello sinodale, non solo perché richiesto insistentemente dai molti cardinali che si sono confessati pubblicamente sconosciuti gli uni agli altri, ma perché si tratta di un modo necessario a saldare le fratture prodotte durante il pontificato di Bergoglio.

Prevost predicherà il senso di comunità e di umiltà che ha appreso dagli Agostiniani, il porsi dei presbiteri con e non sopra il popolo di Dio, il rifiuto del bruto esercizio di leadership, il perseguimento sempre e comunque del vero e del giusto. Sono i valori da lui ripetutamente consegnati ai vescovi negli anni nei quali, su incarico di Francesco, ne ha governato formazione ed orientamento come prefetto del Dicastero per i vescovi (da gennaio 2023).

Aiuteranno la riconosciuta capacità di ascolto, il temperamento disponibile al sorriso e alla battuta, le esperienze interculturali e intercontinentali acquisite, la pacatezza e moderazione di fondo, sconfinante quasi nella timidezza, attribuite al carattere del neoeletto papa. Una caratteristica che è sembrata comparire ieri, nella prima apparizione pubblica, insieme alla comprensibile emozione della nomina. Aiuterà anche la vocazione di Prevost all’utilizzo degli strumenti scientifici appresi nei lunghi e amatissimi studi di logica e matematiche.

Venendo alle domande più immediate che in molti si stanno ponendo in queste ore, la prima riguarda la nazionalità del nuovo papa, nato a Chicago nel 1955: si reputa inopportuno che si sia consegnato il più alto potere religioso esistente a uno statunitense, quando un suo connazionale detiene già il più alto potere politico economico e militare al mondo.

La risposta deve partire da una premessa. I cardinali, non casualmente chiamati “principi della chiesa”, costituiscono il comitato centrale di una istituzione che è per sua natura “cattolica”, ovvero universale, sottratta a qualunque potere statale, che risponde sul piano amministrativo alla Santa Sede e sul piano religioso a Cristo.

Dal che si deduce che un papa non solo non risponde alla nazione nella quale è nato, ma che può anche capitargli di porsi come “contropotere” rispetto a quella nazione. Non è casuale che nel saluto rivolto alla folla, nel giorno dell’elezione, Prevost, cittadino peruviano da un decennio, non abbia pronunciato una parola in inglese, esprimendosi in latino, italiano e castigliano, lingua della sua diocesi peruviana.

Detto questo, non può negarsi la complessità di una funzione pietrina esercitata come papa di origine statunitense. In questa complessità si ritrovano molti elementi: la rilevanza religiosa crescente che i cattolici acquisiscono negli Usa come in altri paesi tradizionalmente protestanti o evangelici, il potere finanziario della chiesa statunitense, la solidarietà con una chiesa scossa dagli scandali di pedofilia, l’opportunità che si sedino i conclamati conflitti interni.

In tema di nazionalità, va rilevato come il cattolicesimo italiano da mezzo secolo (l’ultimo italiano, Luciani, fu eletto nel 1978), manchi di esprimere il vescovo di Roma. Stavolta sono stati fatti circolare ad arte due nomi, già di per sé ineleggibili (Pizzaballa, in arrivo dagli orrori del conflitto israelo-palestinese) e Parolin (un segretario di stato “diminuito” dalla loquacità di Francesco sui temi internazionali).

Se il ragionamento si allarga al blocco delle nazioni della vecchia Europa tradizionalmente papalina (non ne fanno parte la Polonia di Wojtyła e la Germania di Ratzinger) bisogna risalire al 1522, ad Adriano VI, nato a Utrecht, allora Sacro Romano Impero.

Emergono le nazioni di nuova evangelizzazione: oggi l’America tutta, settentrione e meridione, può gloriarsi di aver donato un papa alla cattolicità. Una delle prossime volte toccherà, inevitabilmente, ad Asia e Africa, dove la cattolicità sta crescendo e prosperando.

E qui si apre una considerazione sulla capacità di resilienza del cattolicesimo, e del collegio cardinalizio che lo governa. “Ben scavato, vecchia talpa” avrà detto Marx guardando nel 1978 a Wojtyła che, dal cosmo comunista arrivava a Roma per scavare alle radici sovietiche.

La frase potrebbe ripeterla fra qualche stagione quando, il papa arrivato dal cosmo MAGA, dovesse aver contribuito all’erosione di un fenomeno che si sta mostrando un rischio esistenziale per la democrazia federale, e non solo.

Sembrerebbe temere un esito del genere l’ineffabile e per ora inossidata Laura Loomer, quando scrive nel suo account che Prevost è “anti-Trump, anti-MAGA, pro-open Borders, and a total Marxist like Pope Francis” e che di conseguenza “Catholics don’t have anything good to look forward to”, riassumendo, bontà sua, l’accaduto ieri nella cappella Sistina con un “Just another Marxist puppet in the Vatican.”

Chissà che non sia stata la parola “pace” reiterata ben nove volte in san Pietro, ieri, a disturbare il trumpismo esagitato dei Loomer. O che forse quella parola sia stata accostata dal papa a “giustizia”, e a “non avere paura” (un appello che fu ripetutamente di Giovanni Paolo II), con una frase che sembra voler raccogliere la missione del nuovo pontificato:

“Chiesa unita cercando sempre la pace, la giustizia, cercando sempre di lavorare come uomini e donne fedeli a Gesù Cristo, senza paura, per proclamare il Vangelo, per essere missionari.”

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani
25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: Leone XIVPapa Leone XIVVaticano
Previous Post

Putin Marks WWII Anniversary, Says Russia Remains Barrier to Nazism

Next Post

Attesi fino a 250mila fedeli all’insediamento di Papa Leone XIV

DELLO STESSO AUTORE

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani
Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani

Latest News

Attesi fino a 250mila fedeli all’insediamento di Papa Leone XIV

Attesi fino a 250mila fedeli all’insediamento di Papa Leone XIV

byAnsa
Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Attesi fino a 250mila fedeli all’insediamento di Papa Leone XIV

Attesi fino a 250mila fedeli all'insediamento di Papa Leone XIV

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?