Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Opinioni
March 17, 2025
in
Opinioni
March 17, 2025
0

“Trump non è più un nostro alleato”. L’Italia scossa dal presidente USA

Il leader della Casa Bianca si sta muovendo senza "etica né democrazia"

Achille ScalabrinbyAchille Scalabrin
“Trump non è più un nostro alleato”. L’Italia scossa dal presidente USA

Il raduno in Piazza del Popolo a Roma di sabato 15 marzo 2025, dopo un appello di Michele Serra - Foto di Alessandra Quattrocchi

Time: 4 mins read

Sconcerto e preoccupazione. Sono prevalentemente questi gli stati d’animo degli italiani dinanzi a parole e decisioni di Donald Trump. Si spiegano anche così le decine di migliaia di persone che sabato scorso hanno riempito Piazza del Popolo a Roma accogliendo un appello di Michele Serra. Era sì una manifestazione a sostegno dell’Europa, ma di un’Europa che si sente minacciata dal presidente americano così come da quello russo. La dichiarata guerra dei dazi si accompagna quasi quotidianamente agli insulti e alle fake news. Sostenere che l’Unione europea è nata per fregare l’America – parole di Trump – significa falsare la realtà e considerare alla stregua di un nemico i ventisette Paesi che ne fanno parte. E in questo modus operandi, visto dall’Italia e dai suoi partner europei, rientra anche la pretesa di annettersi la danese Groenlandia, ma soprattutto l’idea di pace nel teatro di guerra ucraino che sembra tutta a vantaggio dell’invasore Putin e a svantaggio dell’invaso Zelensky e del Vecchio Continente.

Queste come altre mosse del presidente americano sullo scacchiere americano e mondiale fanno sì che nei suoi confronti vengono usate in Italia espressioni come “bullo”, “autocrate”, “dittatore”, “mafioso”, “folle”. Talvolta esagerate, di certo dettate dallo sconcerto provocato da chi guida oggi in modo sconsiderato un Paese fino a ieri ritenuto il perno di un’alleanza in nome della democrazia e dei reciproci interessi. In ogni caso, simili epiteti non erano mai stati usati prima per nessun presidente americano, neppure per Nixon o per Bush, ai tempi del Watergate o della guerra in Iraq. Ma ciò che era inimmaginabile, se non in un film di fantascienza, è oggi la realtà entro cui italiani ed europei devono muoversi quotidianamente. Hanno a che fare con un Trump che interpreta il ruolo di presidente della prima potenza mondiale come interpretava quello del Boss nello show tv The Apprentice, ispirandosi più ai dettami di Roy Cohn che a quelli della Costituzione. Come ha detto il filosofo e psicoanalista Umberto Galimberti: “Non conosce etica e democrazia”.

“Trump non è più un nostro alleato”, è un’altra delle espressioni che accompagnano il dibattito pubblico in Italia. Politici, intellettuali, economisti, opinione pubblica condividono le stesse preoccupazioni, con sfumature variabili dovute solo all’essere di area progressita o conservatrice. È sul cosa fare di fronte a questa offensiva proveniente dall’altra parte dell’Atlantico che si differenziano le due aree. Mentre la destra è propensa a considerare le sortite di Trump soltanto una pressione transitoria che porterà a nuove intese, la sinistra le reputa minacce cui far fronte dando finalmente forza all’Unione europea. Tutti però concordando sul fatto che Washington vuole ridisegnare gli equilibri mondiale all’insegna del Make America Great Again, ma salvaguardando il rapporto con la Russia per contenere le mire della Cina. In questo quadro va inserito anche il dibattito sul riarmo dell’Ue annunciato da Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea. E qui le divergenze di idee attraversano entrambe le aree politiche italiane, sparigliano la maggioranza di governo come la minoranza. Giorgia Meloni e Elly Schlein si muovono per motivi diversi in un precario equilibrismo. Ma probabilmente accomunate dalla consapevolezza di avere a che fare con un Trump pronto a prevaricare su chiunque, come ben ha dimostrato l’umiliante trattamento riservato a Zelensky alla Casa Bianca.

Il raduno in Piazza del Popolo a Roma di sabato 15 marzo 2025, dopo un appello di Michele Serra – Foto di Luciana Capretti

Impossibile prevedere come si concluderà questa singolar tenzone che per ora sta sbriciolando l’idea di America che dalla fine della seconda guerra mondiale aveva fatto sognare tanti europei. Sintomatica, oltre che provocatoria, è la richiesta dell’eurodeputato francese Raphaël Glucksmann: “Gli Usa restituiscano alla Francia la Statua della Libertà. Fu un regalo ma a quanto pare gli americani oggi la disprezzano”. Bisognerebbe forse dire: gran parte degli americani che hanno votato Trump credendo in una nuova età dell’oro e che la vita di un Paese sia soltanto questione di money e non anche di diritti, doveri, regole, solidarietà, tolleranza. In altre parole, di democrazia. Restano tricerati nelle loro convinzioni anche se in soli tre mesi il loro presidente ha minacciato l’equilibrio della giustizia, la libertà di stampa, i valori dell’istruzione pubblica, la tenuta dell’economia. Ma adesso che lo “spirito di Capitol Hill” si è impossessato del comando degli States, agli italiani e agli europei rimane una domanda: dove sono finiti – tra i democratici ma anche tra i repubblicani – coloro che si sono opposti a questa deriva? L’afonia dei Barack Obama e dei George W. Bush, dei Mike Pence e delle Nancy Pelosi, delle Hillary Clinton e delle Liz Cheney è altro motivo di preoccupazione perché tanto simile a una resa. Anche le esigue protesta di piazza contro la politica trumpiana vengono lette su questa sponda dell’oceano come il segnale di uno smarrimento collettivo. Molto simile a quello descritto nel 2023 da Rachel Maddow in Prequel – Quando l’America rischiò di diventare fascista. Henry Ford, Charles Lindbergh, Philip Johnson, Charles Coughlin, William Pelley, in mome dell’America First predicavano tra gli Anni Trenta e Quaranta isolazionismo e fascismo. Volevano un regime autoritario e razzista. Il progetto fu fermato soltanto in extremis da poche centinaia di cittadini che ebbero il coraggio di denunciare e fronteggiare il pericolo. Un pericolo che sembra tornato a serpeggiare in America come in Europa. Democracy first, dovrebbe essere lo slogan che le tiene ancora insieme.

Share on FacebookShare on Twitter
Achille Scalabrin

Achille Scalabrin

DELLO STESSO AUTORE

Meloni e Salvini si litigano Trump, mentre l’Italia trema coi dazi

byAchille Scalabrin
Meloni posta il suo discorso su Ventotene, ‘giudicate voi’

Giorgia Meloni e quella visione distorta del Manifesto di Ventotene

byAchille Scalabrin

A PROPOSITO DI...

Tags: Commissione EuropeaEuropaStati UnitiUnione EuropeaUrsula von der Leyen
Previous Post

L’Ue verso nuove tutele per l’acciaio contro effetto dazi

Next Post

Resa dei conti nel partito democratico: Chuck Schumer in bilico

DELLO STESSO AUTORE

“Trump non è più un nostro alleato”. L’Italia scossa dal presidente USA

“Trump non è più un nostro alleato”. L’Italia scossa dal presidente USA

byAchille Scalabrin
Bologna tra mortadella e overtourism: il sindaco Lepore contro il New York Times

Bologna tra mortadella e overtourism: il sindaco Lepore contro il New York Times

byAchille Scalabrin

Latest News

Africa subsahariana nella nuova Michael C. Rockefeller Wing, Metropolitan Museum of Art, New York. In mostra opere dal XII secolo a oggi, tra cui installazioni contemporanee e sculture rituali. © The Met, 2025

Il Met riapre l’ala Michael C. Rockefeller

byMonica Straniero
Captato segnale radio nello spazio: viene da galassie fusesi 8 miliardi di anni fa

I tagli alla Nasa uccidono le missioni nello spazio profondo

byMaria Galeotti

New York

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

byMaria Nelli
Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post

Resa dei conti nel partito democratico: Chuck Schumer in bilico

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?