Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Opinioni
January 6, 2025
in
Opinioni
January 6, 2025
0

Sanità, il rischio di un sistema a due velocità tra Nord e Sud

L'autonomia differenziata e l'allarme di The Lancet

Antonio GiordanobyAntonio Giordano

Sanità: l'ospedale Policlinico di Milano. Pronto soccorso. Immagine generica. Foto ANSA/Roberto Ritondale

Time: 2 mins read

L’Italia è un Paese segnato da profonde disuguaglianze regionali, particolarmente evidenti nel settore sanitario. La recente discussione sull’autonomia differenziata e l’allarme lanciato dalla rivista The Lancet hanno portato alla ribalta i rischi legati a un’ulteriore frammentazione del sistema sanitario e al possibile ampliamento delle disparità nell’accesso e nella qualità delle cure tra Nord e Sud.

Dal dopoguerra, il Mezzogiorno ha lottato per colmare il divario economico con il Nord più industrializzato e prospero. Questo squilibrio si riflette anche nel sistema sanitario, dove le regioni meridionali devono affrontare criticità quali infrastrutture inadeguate, lunghi tempi di attesa e un’offerta sanitaria meno qualificata rispetto alle regioni settentrionali.

Le statistiche rivelano differenze significative: l’aspettativa di vita è mediamente più alta al Nord, mentre al Sud si registra un accesso limitato a cure specialistiche e servizi diagnostici avanzati. Questa situazione alimenta il fenomeno del “turismo sanitario”, con pazienti costretti a spostarsi al Nord per ricevere trattamenti adeguati, generando costi economici e sociali rilevanti.

L’Autonomia Differenziata: Opportunità o Minaccia?

La riforma dell’autonomia differenziata, che prevede un maggiore decentramento amministrativo, è stata accolta con entusiasmo da alcune regioni settentrionali, che auspicano una gestione più efficiente delle risorse locali. Tuttavia, secondo The Lancet, tale riforma potrebbe aggravare le disparità già esistenti.

Le regioni del Nord, forti di bilanci più solidi, potrebbero investire in tecnologie avanzate e servizi di alta qualità. Al contrario, le regioni meridionali, con risorse economiche più limitate, rischiano di rimanere indietro, vedendo ridotta la propria capacità di offrire cure adeguate ai cittadini. Ciò potrebbe portare a una sanità “a due velocità”, con un Nord all’avanguardia e un Sud sempre più in difficoltà, compromettendo il principio costituzionale dell’equità nell’accesso alle cure.

Il Fallimento della Medicina Digitale e il Ruolo della Ricerca

Un altro aspetto cruciale evidenziato da The Lancet è il fallimento nell’implementazione di soluzioni di medicina digitale. Nonostante gli sforzi per modernizzare il sistema sanitario, la frammentazione dei dati e la mancanza di interoperabilità tra le regioni ostacolano la condivisione di informazioni cliniche. Questo inefficiente utilizzo delle tecnologie comporta la ripetizione di esami diagnostici e un aumento dei costi e dei tempi di attesa.

Anche la ricerca scientifica soffre di disuguaglianze regionali. I centri di ricerca e le università del Nord beneficiano di maggiori finanziamenti e infrastrutture avanzate rispetto a quelli del Sud, creando un circolo vizioso che penalizza la qualità complessiva del sistema sanitario italiano.

Una Sfida Complessa: Interventi Necessari per Colmare il Divario

Le disparità Nord-Sud nella sanità italiana rappresentano una sfida complessa che richiede un approccio strategico e mirato. La riforma dell’autonomia differenziata, se non gestita con criteri di solidarietà e riequilibrio, rischia di aggravare le disuguaglianze, compromettendo ulteriormente l’accesso a cure di qualità per milioni di cittadini.

Per affrontare questa crisi, è essenziale che il governo e le istituzioni sanitarie lavorino congiuntamente per:

  • Garantire una distribuzione equa delle risorse finanziarie e infrastrutturali.
  • Investire in tecnologie digitali interoperabili per ridurre inefficienze e migliorare la gestione dei pazienti.
  • Rafforzare la ricerca scientifica nelle regioni meridionali, aumentando i fondi destinati a università e centri di eccellenza.
  • Promuovere politiche sanitarie unitarie che tutelino il diritto alla salute indipendentemente dalla regione di residenza.

Solo attraverso un impegno collettivo e una visione nazionale sarà possibile superare il divario sanitario tra Nord e Sud, assicurando un futuro più equo e giusto per tutti i cittadini italiani.

Share on FacebookShare on Twitter
Antonio Giordano

Antonio Giordano

Sono nato nel '62 a Napoli dove mi sono laureato in Medicina e Chirurgia. Sono direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine della Temple University di Philadelphia dove vivo con la mia famiglia. Dal 2004 sono professore per “chiara fama” all’Università di Siena. Di me dicono che abbia una certa esperienza nella genetica del cancro e nella regolazione del ciclo cellulare. Di sicuro c'è che i miei studi hanno contribuito alla comprensione di alcuni dei meccanismi alla base dello sviluppo del cancro e al disegno di una nuova generazione di farmaci. Ho all'attivo oltre 600 pubblicazioni e più di 30 premi. Sono appassionato della squadra di calcio del Napoli. www.drantoniogiordano.com www.shro.org Antonio Giordano is Professor of Biology at Temple University in Philadelphia where he is also Director of the Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine. He is also ‘Chiara Fama’ Professor of Pathology at the University of Siena, Italy. His research interest includes both molecular and translational mainly focused on cell cycle deregulation in cancer. Dr Giordano identified a tumor suppressor gene, Rb2/p130, that has been found to be active in lung, endometrial, brain, breast, liver and ovarian cancers and also discovered Cyclin A/p60, Cdk9, and Cdk10. Cdk9 is known to play critical roles in HIV transcriptions, inception of tumors, and cell differentiation,[3] They also play a part in muscle differentiation and have been linked to various genetic muscular disorders. He has published over 600 articles and received over 40 awards for his contributions to medical research.  www.drantoniogiordano.com www.shro.org

DELLO STESSO AUTORE

Reti oncologiche: l’Italia delle disuguaglianze

Reti oncologiche: l’Italia delle disuguaglianze

byAntonio Giordano
Richard Roberts: un Nobel tra creatività e fallimento

Richard Roberts: un Nobel tra creatività e fallimento

byAntonio Giordano

A PROPOSITO DI...

Tags: Italiasanità
Previous Post

Presidente austriaco dà a Kickl mandato di formare governo

Next Post

Nippon e Us Steel fanno causa contro stop Biden a fusione

DELLO STESSO AUTORE

L’Italia tende la mano ai ricercatori in fuga dagli USA

Il caos creativo della scienza: verso un racconto più onesto

byAntonio Giordano
Cambiare l’accesso ai trial clinici sul cancro con Paradigm Health

Cambiare l’accesso ai trial clinici sul cancro con Paradigm Health

byAntonio Giordano

Latest News

Wafa, ‘giornalista e la sua famiglia uccisi a Gaza city’

Riconoscere lo Stato di Palestina: “La via della meta”. Ma chi fa lo stato?

byAngelo Lucarella
U.S. Government Bans Export of Semiconductor Software To China

U.S. Government Bans Export of Semiconductor Software To China

byDaniele Di Bartolomei

New York

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

byMaria Nelli
Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Nippon e Us Steel fanno causa contro stop Biden a fusione

Nippon e Us Steel fanno causa contro stop Biden a fusione

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?