Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Opinioni
December 10, 2024
in
Opinioni
December 10, 2024
0

Bashar al-Assad, il “dittatore riluttante” erede spietato del padre

Il leader siriano ha attraversato un cammino che lo ha trasformato in uno dei tiranni più crudeli del Medio Oriente

Gianni PerrellibyGianni Perrelli
Siria: ribelli, ‘il tiranno Assad è fuggito’

Syrian President Bashar al-Assad meets with Russian president at the Kremlin in Moscow, Russia, 24 July 2024 (issued 25 July 2024). ANSA/EPA/VALERY SHARIFULIN / SPUTNIK / KREMLIN

Time: 3 mins read

Mi venne incontro nel patio con un sorriso e mi porse la mano. “Benvenuto. Prego, si accomodi”. Entrammo in una dependance del palazzo presidenziale di Damasco e mi fece cenno di sistemarmi su una poltrona di fronte alla sua. Nel divano a fianco era già seduto l’interprete: un tenore che masticava un po’ di italiano orecchiato sui libretti operistici. Fin dalle presentazioni facevamo reciprocamente fatica a intenderci. Ci tolse di imbarazzo l’anfitrione, Bashar al-Assad, che mi chiese in inglese se desideravo un caffè o una bevanda. L’accoglienza era del tutto informale. Come se la mia fosse una visita di cortesia e non un confronto giornalistico a conclusione di una lunga trattativa. Il leader siriano concedeva pochissime interviste alla stampa internazionale. Per farmi conseguire questo privilegio fu decisivo l’intervento dell’allora ministro dell’Informazione, un medico estroverso che si era laureato in Italia e che mi aveva preso in simpatia.

Era la primavera del 2008. Assad aveva 42 anni ed era al potere da quasi otto. Aveva raccolto l’eredità del padre Hafez, di fede alawita (ramo eterodosso e minoritario dello sciismo), uno dei leader storici del partito Baath che si era distinto per la spietatezza con cui aveva governato lungo un trentennio la Siria. Nel 1982 il fratello Rifaat sterminò ad Hama circa 40 mila “fratelli musulmani” insorti contro il regime. Un mese dopo a un inviato di Newsweek che gli chiese conto di quella strage Hafez rispose sbrigativamente: “Quel che è stato è stato”.

Bashar non era destinato alla carriera politica. Di carattere apparentemente mite e di indole un po’ pigra, la dinastia lo aveva decentrato a Londra dove studiava da oculista e frequentava i salotti buoni della nomenclatura araba introdotta nella City. È lì che aveva conosciuto l’affascinante e occidentalizzata Asma, brillante esperta di informatica, che diventò sua moglie. Il successore designato era il fratello Basil, più carismatico e aggressivo, che nel ’94 perse però la vita in un incidente stradale (provocato, secondo alcuni retroscenisti, da qualcuno dei numerosi nemici che si era fatto per i suoi metodi brutali).

Nel 2008 Bashar era ancora considerato un dittatore riluttante. Dopo un primo periodo di aperture (la primavera di Damasco) in cui dialogando con gli intellettuali sembrava intenzionato a concedere spazi di libertà, era stato ingabbiato dall’apparato del regime ancorato al retaggio sovietico. Come se ci fosse una forza al di sopra della sua volontà a cui non poteva o non riusciva a opporsi nonostante disponesse dei pieni poteri. Per questo, anche se non aveva né le sembianze né aveva mai ostentato l’autoritarismo dei satrapi mediorientali, mi ero accostato alla sua figura con una certa prudenza. Era indecifrabile lo scarto fra le sue maniere garbate, il fair play londinese, e la ferocia che, sia pur per interposti apparati, gli veniva attribuita nella repressione delle voci dissidenti.

Anche l’inizio della conversazione scivolò via in tono confidenziale. Ostacolato solo dalle approssimative e sgrammaticate traduzioni del tenore. Tanto che all’ennesimo sfondone, ci scambiammo una rapida occhiata di intesa e decidemmo di proseguire il colloquio direttamente in inglese, senza moleste mediazioni. L’intervista partì dai massimi sistemi. La situazione mondiale e il guazzabuglio mediorientale. Bashar affrontava anche gli argomenti spinosi con un tono calmo e riflessivo e un’apertura mentale più da leader occidentale che da autocrate arabo. Il che acuì in me il disorientamento fra il pregiudizio iniziale e la percezione in diretta (rivelatasi in seguito drammaticamente erronea) di una personalità ancora sensibile ai richiami della cultura europea in cui si era formato.

Non esitò a cercare una formula gentile anche nel trattare il tema della dissidenza che era solita radunarsi nei fine settimana in un salotto della borghesia damascena. Lasciando capire che, se fosse dipeso solo da lui, avrebbe potuto allacciare perfino un dialogo con gli oppositori spiegando pacatamente le sue ragioni senza disegni persecutori.

Il dialogo si fece quasi amichevole quando si attaccò a parlare dei suoi hobby privati. Il basket, la passione per le macchine, i videogame con i figli. Mi ero riservato per la fine la domanda più cattiva: “Dicono che lei è un dittatore”. Esplose in una risata. E chi lo dice?
-Bush, per esempio.
-E lei crede ancora a Bush? Ma se non ci credono più neanche gli americani…

Solo tre anni dopo scoppiarono le rivolte arabe. E la Siria divenne un inferno. L’immagine di Bashar si deturpò nella ferocia di una repressione barbara. A tenerlo a galla (Obama aveva già decretato la sua defenestrazione) si prodigarono la Russia e l’Iran nella convinzione che di fronte all’incalzare dell’Isis potesse rappresentare ancora un male minore. Fino al rapido e imprevisto epilogo. Che lo consegna alla storia non come un dittatore riluttante ma come l’effettivo erede del padre Hafez, uno dei tiranni più crudeli del Medio Oriente.

Share on FacebookShare on Twitter
Gianni Perrelli

Gianni Perrelli

Gianni Perrelli è stato per molti anni corrispondente da New York per l’Europeo e per l’Espresso. In Italia ha ricoperto le cariche di caporedattore per entrambi i settimanali. E, in giro per il mondo, è stato testimone di molti fra i principali avvenimenti internazionali con reportage e interviste a leader politici e personaggi influenti della società

DELLO STESSO AUTORE

Zdenek Zeman, l’eroe del calcio senza trofei

Zdenek Zeman, l’eroe del calcio senza trofei

byGianni Perrelli
Craxi, pittore concettuale e statista protagonista della scena politica italiana

Craxi, pittore concettuale e statista protagonista della scena politica italiana

byGianni Perrelli

A PROPOSITO DI...

Tags: Bashar al-assadSiriaVNY News 4
Previous Post

Sorveglianza scolastica e prevenzione: quando l’AI interviene nella vita degli allievi

Next Post

La comunità di Old St. Patrick’s ricorda madre Cabrini con la proiezione del film

DELLO STESSO AUTORE

Siria: ribelli, ‘il tiranno Assad è fuggito’

Bashar al-Assad, il “dittatore riluttante” erede spietato del padre

byGianni Perrelli
Nella Teheran nascosta: una serata tra lusso e trasgressione

Nella Teheran nascosta: una serata tra lusso e trasgressione

byGianni Perrelli

Latest News

Per NY Design Week l’Istituto di Cultura celebra Gaetano Pesce e Gianni Pettena

Per NY Design Week l’Istituto di Cultura celebra Gaetano Pesce e Gianni Pettena

byFilomena Troiano

Moody’s ha declassato il rating del debito americano

byRalph Savona

New York

Cassie Ventura Breaks Her Silence in Trial Against Ex-Partner “Diddy”

Caso Diddy, Cassie Ventura finisce la testimonianza: “Impegnativa, ma terapeutica”

byFederica Farina
George Clooney / Ansa

Clooney Makes History With First Broadway Show to Air Live on National TV

byGrazia Abbate

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
La comunità di Old St. Patrick’s ricorda madre Cabrini con la proiezione del film

La comunità di Old St. Patrick's ricorda madre Cabrini con la proiezione del film

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?