Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Opinioni
November 21, 2024
in
Opinioni
November 21, 2024
0

Il cambio del “Grand Old Party”, il partito-famiglia a capo degli Stati Uniti

Trump è riuscito a creare consenso personale all’interno del GOP totale, devoto e fedelissimo

Massimo JausbyMassimo Jaus
Trump, ‘democratici corrotti, imbroglieranno sul risultato’

Former US President and current Republican presidential nominee Donald Trump delivers remarks during a campaign rally at the Salem Civic Center in Salem, Virginia, USA, 02 November 2024. Former President Trump and Vice President and Democratic presidential nominee Kamala Harris are tied in the polls with 3 days until the election on 05 November. EPA/SHAWN THEW

Time: 4 mins read

Le elezioni del 5 novembre hanno evidenziato come l’America sia cambiata. La vittoria di Donald Trump non solo è la dimostrazione della mancanza di presa della visione liberal sul Paese, ma anche come il partito democratico non sia stato in grado di intrepretare i sentimenti dell’elettorato trincerandosi in una sterile ideologia che ha demotivato la base elettorale.

Il crollo del partito democratico alle elezioni del 5 novembre non può essere attribuito solo a Biden o Harris, ma di un intero sistema ideologico che si è presentato all’elettorato senza offrire nulla in termini di idee o di sostanza. Il ritornello di Biden che “l’economia va a gonfie vele” si è scontrato con la realtà dei fatti perché, se è vero che l’economia americana è trainante, è altrettanto vero che tutto costa molto di più di 4 anni fa. Il risultato è stato che 10 milioni di democratici che avevano votato per l’attuale presidente nel 2020 non si sono presentati alle urne.

Trump ha battuto un Partito Democratico che ha investito tutto ciò che aveva e ha fallito, nonostante i miliardi di dollari a disposizione e una pioggia di cause e processi penali contro di lui. Il Partito Repubblicano, invece, ha accettato la voglia di cambiamento imposta da Trump tollerando tutto, anche le grossolane bugie dell’ex presidente e il tentativo insurrezionale del 6 gennaio 2021.

Il “woke”, la “cancel culture”, il dogmatismo intollerante e censorio della sinistra dem, di New York, di Harvard, della California hanno allontanato gli elettori democratici del main stream americano.

La punte del partito/famiglia sul palco festeggia l’elezione di Donald Trump (al centro), Palm Beach, Florida, 5 novembre 2024/ANSA
Come è cambiato il “Grand Old Party”

Il mantra repubblicano di essere il partito della legge e dell’ordine è stato sconfessato: per la prima volta alla Casa Bianca andrà un pregiudicato. Una condanna penale per soldi pagati in nero dalla sua società (e camuffati come spese legali) a una pornoattrice che voleva rivelare la loro relazione a poche settimane delle elezioni del 2016. Una condanna che il presidente eletto ha definito “politica” e che i repubblicani, che in altri anni hanno affossato candidati per molto meno, hanno invece fatto quadrato intorno a lui e lo hanno difeso e imposto. Questo perché Trump è riuscito a creare quei consensi personali all’interno del GOP che nessun altro presidente era mai riuscito a creare con una base elettorale a lui devota, stanca dell’immobilismo del Congresso, ma soprattutto fedelissima.

Di sicuro gli elettori non si sono stancati di lui. Lo dimostra il fatto che, nonostante tutti gli scandali e il caos del suo primo mandato, culminato con il tentativo di restare al potere dopo aver perso le elezioni del 2020, è stato nuovamente eletto.

A cosa si deve questa straordinaria forza politica? Inizialmente molti commentatori e politici democratici hanno dato la colpa al razzismo, alla misoginia e alla xenofobia, favoriti da disinformazione e bugie. Con il passare dei giorni i politologi hanno messo l’accento sull’importanza delle istituzioni, gli economisti hanno sottolineato le condizioni materiali e i sociologi hanno evidenziato la spaccatura culturale tra élite e popolo.

La prima spiegazione, quella più politica, vede Trump come un astuto opportunista del sistema politico. Una volta che è riuscito a ottenere il controllo del partito con le sue benedizioni o con le sue scomuniche ai candidati, la sua corrente ribelle, anche se minoritaria, è stata favorita dal sistema bipartitico, che ha costretto la maggioranza ad accettarne la nuova leadership. Lo si è visto quando Kevin McCarthy, che aveva la maggioranza, è stato trombato come speaker della Camera dalla minoranza. Poi durante il primo mandato di Trump l’economia americana ha vissuto un periodo di grande crescita, fino alla pandemia. Anche se gli elettori non hanno apprezzato la gestione del tycoon (e soprattutto i fatti del 6 gennaio 2021), la rabbia per l’aumento dei prezzi e le posizioni estreme dei dem li hanno spinti a votare per i repubblicani.

L’attacco a Capitol Hill il 6 gennaio 2021 (ANSA)

Inoltre l’ossessivo bipolarismo politico che da dieci anni caratterizza l’immobilismo al Congresso ha portato la voglia di cambiamento. Rispetto al passato, infatti, le posizioni politiche sono determinate meno dall’etnia e dal reddito: la nuova frattura riguarda il livello d’istruzione. I democratici attirano sempre di più il sostegno dei professionisti e delle classi benestanti dei sobborghi, che disprezzano Trump e lo ritengono inadatto a guidare il paese. Le classi meno ricche e meno istruite apprezzano invece il fatto che Trump si scagli apertamente contro i nemici, parli come loro, parli con loro e gli prometta un futuro in cui riceveranno dignità e una condizione finanziaria migliore, anche se molti sanno benissimo che questo scenario difficilmente si realizzerà.

Poi c’è il fatto fondamentale che il Partito Repubblicano ha molti generali, ma Trump ha i soldati. Questo è stato capito dalla Heritage Foundation, il think tank conservatore guidato da Kevin Roberts, che ha puntato su di lui e ha preparato Project 2025, un manuale intitolato “Mandate for Leadership: The Conservative Promise”. Novecento pagine che delineano gli obiettivi che Trump, come capo della Casa Bianca, dovrebbe raggiungere durante il suo secondo mandato. La missione generale del piano è consolidare il potere esecutivo, conferendo al presidente un’autorità molto maggiore di quella che finora i suoi predecessori hanno avuto.

Durante la campagna elettorale Trump ha preso le distanze da Project 2025, ma ora, dopo che è stato eletto, ha scelto gli autori del manuale. Si tratta di Tom Homan, l’ex poliziotto e capo dell’Ice, nominato “border zar” per portare avanti la deportazione dei migranti; John Ratcliffe, l’ex deputato del Texas che fu capo della National Intelligence della prima amministrazione, ora scelto a capo della Cia; Brendan Carr, che ha scritto su Project 2025 un intero capitolo della Fcc, l’agenzia delle comunicazioni che ora è stato chiamato a guidare, e Pete Hoekstra, nominato ambasciatore in Canada. E poi Russ Vought, autore del capitolo in cui si propugna la necessità che la prossima presidenza usi in modo più aggressivo il suo potere esecutivo, che con molta probabilità sarà chiamato a guidare l’ufficio bilancio della Casa Bianca.

Ora, grazie a Trump, i repubblicani hanno conquistato la Casa Bianca e hanno la maggioranza sia alla Camera che al Senato e hanno dalla loro parte anche la Corte Suprema. Per i democratici almeno per i prossimi due anni, fino alle elezioni di Mid Term del 2026, è notte fonda!

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Jaus

Massimo Jaus

Massimo Jaus, romano e tifoso giallorosso. Negli Stati Uniti dal 1972. Giornalista professionista dal 1974. Vicedirettore del quotidiano America Oggi dal 1989 al 2014. Direttore di Radio ICN dal 2008 al 2014. È stato corrispondente da New York del Mattino di Napoli e dell’agenzia Aga. Massimo Jaus. Originally from Rome and a Giallorossi fan. In the United State since 1972. A professional journalist since 1974. Deputy Editor of the daily paper America Oggi from 1989 to 2014. Has been New York correspondent for Naples' "il Mattino" and for Agenzia Aga.

DELLO STESSO AUTORE

I mercati risalgono dopo la tregua commerciale fra Cina e Stati Uniti

byMassimo Jaus
Trump, ‘Prevost primo papa americano, un onore’

I MAGA bocciano Papa Leone XIV: è un “esecutore anti-Trump”

byMassimo Jaus

A PROPOSITO DI...

Tags: Donald TrumpPartito RepubblicanoVNY News 4
Previous Post

At Community Briefing, New Yorkers Express Frustration with City of Yes

Next Post

“Le elezioni hanno conseguenze”: la rivoluzione di Donald Trump

DELLO STESSO AUTORE

Bessent, vogliamo vedere le tasse digitali rimosse nell’Ue

Scott Bessent Will Negotiate with Chinese Officials on Tariffs in Switzerland

byMassimo Jaus
Carney, colloquio con Trump molto costruttivo

Carney a Washington: toni più distesi, ma non c’è ancora un accordo sui dazi

byMassimo Jaus

Latest News

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

byDavid Mazzucchi
Hamas annuncia il rilascio di Edan Alexander, l’unico israelo-americano vivo

Edan Alexander Reunites with Family Before Meeting with Trump in Doha

byFederica Farina

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

“Le elezioni hanno conseguenze": la rivoluzione di Donald Trump

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?