Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Opinioni
August 2, 2024
in
Opinioni
August 2, 2024
0

Imane Khelif attaccata ingiustamente: che cos’è la sindrome di Sawyer

La vicenda a Parigi 2024 fra la pugile algerina e l'italiana è diventata politica

Antonio GiordanobyAntonio Giordano
La pugile “androgina” contro l’azzurra: Carini si ritira, scoppiano le polemiche

Imane Khelif of Algeria (Red) Angela Carini of Italy ( Blue) in action during their women's 66kg preliminar round of 16 bout of the Boxing competitions in the Paris 2024 Olympic Games, at the North Paris Arena in Villepinte, France, 1 August 2024 . ANSA / CIRO FUSCO

Time: 3 mins read

La sindrome di Swyer o disgenia gonadica pura, riguarda pazienti che presentano una discrepanza tra il cariotipo e il fenotipo sessuale; in sintesi, presentano un aspetto femminile riguardo ai genitali esterni che, tuttavia, non si sono sviluppati in modo completo, per l’assenza delle ovaie e l’evidenza di un utero di piccole dimensioni. Questa rarissima condizione appartiene alla categoria dei “disturbi dello sviluppo sessuale”. Le pazienti affette da sindrome di Swyer, dopo una accurata visita ginecologica e uno studio degli ormoni sessuali, risultano avere questi ultimi alterati, a causa dell’assenza del gene SRY, e vivono la loro condizione di intersessualità, socializzando come donne.

Potrebbero anche avere un figlio, a seguito di terapia e con ovodonazione, ovviamente con le difficoltà che l’utero ridimensionato potrebbe causare, tra le altre implicazioni di natura anche ormonali. Nascere con questa sindrome è di per sé un processo fisico e psicologico che va ad alimentarsi di incertezze e che richiede spesso un supporto psicologico dal momento che molti dei caratteri sessuali secondari non si manifestano, come lo sviluppo del seno e la presenza del ciclo mestruale. Il cariotipo rivela cromosomi XY, maschili, mentre l’imaging mostra la presenza di un utero.

Ciò si traduce in un complesso processo articolato che va ad incidere sulla “differenziazione sessuale” mancante. Una recente pubblicazione della rivista “Gynecological Endocrinology ha riportato il caso di tre sorelle con fenotipo femminile e cariotipo maschile, per la prima volta presente in letteratura scientifica. E tutte con implicazioni diverse anche in riferimento alla salute generale.

Facendo chiarezza, questa sindrome è molto impattante e presente dalla nascita, e non si parla di “transizione”, né di essere collocata tra i maschi. Il soggetto nasce donna e chiede di potersi esprimere come individuo intersessuale e socializzarsi, cioè presentarsi agli altri, come donna a tutti gli effetti, in tutte le manifestazioni dell’essere, comprese quelle sportive.

Ora la sindrome è venuta alla ribalta e ha ottenuto una enorme risonanza per la vicenda legata all’ incontro di pugilato previsto Olimpiadi di Parigi, che si è tenuto – benché per soli 46 secondi – nonostante una polemica feroce circa la presunta impari prestazione delle due atlete, di cui una italiana e l’altra, intersex, algerina; l’incontro era stato autorizzato dal Comitato Olimpico, in base ai livelli ormonali dell’atleta intersex che si presentavano nei limiti consentiti in base ai parametri vigenti e al regolamento olimpico.

La struttura ossea di una paziente affetta da sindrome si Swyer è più elevata, ma non ci sono riferimenti circa la forza fisica o lo sviluppo muscolare o di una prestazione maggiore o minore rispetto ad una atleta nata “normale”. La presenza di cromosomi XY è legata alla “malformazione e al deficit del gene SRY”, pertanto l’incontro poteva essere disputato in sicurezza, dato che la scienza e il Comitato Olimpico lo avevano considerato “idoneo”.

Il fatto che una atleta con una sindrome rarissima non possa partecipare ad una competizione senza essere attaccata in un contesto internazionale come le Olimpiadi da battute, attacchi politici, pregiudizi, teorie pseudoscientifiche è molto grave, e tanto se si considera il percorso già di per sé difficile che dalla nascita qualunque persona, in questa condizione genetica, affronta. Essere Intersex – come detto- è una condizione complessa, fisicamente e psicologicamente, anche senza queste implicazioni di natura ideologica, culturale, politica o religiosa che l’ambiente sportivo di per sé inclusivo, poteva risolvere, facendo maggiore chiarezza.

La scelta personale dell’abbandono del match da parte dell’atleta Angela Carini, che ha ritenuto di dover lasciare l’incontro, percependo una prestazione impari che pensava rappresentasse un pericolo per la sua incolumità, va rispettata e compresa, anche alla luce della feroce e violenta polemica, che di certo ha influito non poco nella sua determinazione e sullo stato d’animo con cui è giunta sul ring.

Chiunque inneggi a categorie “speciali”, scomodando le parolimpiadi, fa discriminazione. Non si tratta qui di corpi con evidenti problematiche, costretti a disputare gare diverse con diversi livelli di criticità per questioni fisiche degli atleti, ma di identità. Nata donna, Imane Khelif ha combattuto nella categoria pugilato femminile sin da bambina e ha vinto un argento ad Istanbul nel 2022, mentre è cronaca che nel 2023 ai Mondiali stata squalificata per la presenza elevata di testosterone.

L’equa competizione è stata sempre presente nel percorso di Khelif, che ha subito il non-allineamento dei parametri dei valori minimi ormonali a livello internazionale e, quindi mondiali, europei o olimpici, su cui magari bisognerebbe intervenire con una disciplina unica e concorde per non ingenerare confusione. Il problema della sicurezza negli sport di contatto è una questione di primo piano che va risolta, caso per caso, senza invalidare i diritti di espressione di un’atleta con una sindrome che non impatta sulla parità della competizione. Squilibrio ormonale, non di forze; per cui è evidente che Imane Khelif abbia subito un attacco fuori misura, discriminatorio.

Share on FacebookShare on Twitter
Antonio Giordano

Antonio Giordano

Sono nato nel '62 a Napoli dove mi sono laureato in Medicina e Chirurgia. Sono direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine della Temple University di Philadelphia dove vivo con la mia famiglia. Dal 2004 sono professore per “chiara fama” all’Università di Siena. Di me dicono che abbia una certa esperienza nella genetica del cancro e nella regolazione del ciclo cellulare. Di sicuro c'è che i miei studi hanno contribuito alla comprensione di alcuni dei meccanismi alla base dello sviluppo del cancro e al disegno di una nuova generazione di farmaci. Ho all'attivo oltre 600 pubblicazioni e più di 30 premi. Sono appassionato della squadra di calcio del Napoli. www.drantoniogiordano.com www.shro.org Antonio Giordano is Professor of Biology at Temple University in Philadelphia where he is also Director of the Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine. He is also ‘Chiara Fama’ Professor of Pathology at the University of Siena, Italy. His research interest includes both molecular and translational mainly focused on cell cycle deregulation in cancer. Dr Giordano identified a tumor suppressor gene, Rb2/p130, that has been found to be active in lung, endometrial, brain, breast, liver and ovarian cancers and also discovered Cyclin A/p60, Cdk9, and Cdk10. Cdk9 is known to play critical roles in HIV transcriptions, inception of tumors, and cell differentiation,[3] They also play a part in muscle differentiation and have been linked to various genetic muscular disorders. He has published over 600 articles and received over 40 awards for his contributions to medical research.  www.drantoniogiordano.com www.shro.org

DELLO STESSO AUTORE

L’Italia tende la mano ai ricercatori in fuga dagli USA

Il caos creativo della scienza: verso un racconto più onesto

byAntonio Giordano
Cambiare l’accesso ai trial clinici sul cancro con Paradigm Health

Cambiare l’accesso ai trial clinici sul cancro con Paradigm Health

byAntonio Giordano

A PROPOSITO DI...

Tags: antonio CariniImane KhalifParigi 2024sindrome di Sawyer
Previous Post

Strage di Bologna, 44 anni dopo un altro anniversario fra le polemiche

Next Post

16-Foot Pigeon Statue “Dinosaur” Will be Nesting on the NYC High Line

DELLO STESSO AUTORE

Sanità Italiana: l’Impatto dell’AI e le disuguaglianze Nord-Sud

Sanità Italiana: l’Impatto dell’AI e le disuguaglianze Nord-Sud

byAntonio Giordano
Eurostat, in Italia la quota più alta Ue di medici over 65

La caducità della vita: fra la saggezza greca e il progresso scientifico

byAntonio Giordano

Latest News

Sinner, Musetti e Paolini: martedì tricolore al Foro sotto la pioggia

Sinner, Musetti e Paolini: martedì tricolore al Foro sotto la pioggia

byMassimo Cutò
Idf ordina evacuazione immediata di zone del nord di Gaza

Idf ordina evacuazione immediata di zone del nord di Gaza

byAnsa

New York

Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

byZoe Andreoli
Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
16-Foot Pigeon Statue “Dinosaur” Will be Nesting on the NYC High Line

16-Foot Pigeon Statue "Dinosaur" Will be Nesting on the NYC High Line

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?