Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Opinioni
April 9, 2024
in
Opinioni
April 9, 2024
0

Per Papa Francesco la dignità umana non include i transgender

"Dignitas Infinita" è il documento dottrinario che dice no, fra le altre cose, alla "pericolosissima teoria gender"

Alessandra QuattrocchibyAlessandra Quattrocchi
Papa Francesco sulla teoria Gender: “Pericolosa e divisiva”

Papa Francesco /Ansa

Time: 3 mins read

No alla maternità surrogata, no alla pericolosissima “ideologia gender”, confermate le aperture per gli omosessuali (che sono più figli di Dio, parrebbe, dei transgender). La dottrina di Papa Francesco si è arricchita di una  minacciosa presa di posizione con il documento pubblicato l’8 aprile, Dignitas Infinita. Non perché dica qualcosa di sostanzialmente nuovo: su entrambi i temi come sull’intollerabilità dell’aborto Bergoglio si era già espresso più e più volte. Ma questo è un testo emesso dopo cinque anni di lavoro del Dicastero per la Dottrina della fede, che servirà da base ufficiale delle posizioni vaticane su ciò che consiste la dignità umana.

L’essere umano possiede una “dignità ontologica” perché è stato “creato ad immagine e somiglianza di Dio e redento in Cristo Gesù”, una dignità presente quindi anche “in un bambino non ancora nato, in una persona priva di sensi, in un anziano in agonia”.

In nome del rispetto dell’essere umano, dunque, la Chiesa dice – senza sorprese – no all’aborto, no all’eutanasia, no alla maternità surrogata; no alla povertà e alla guerra e alla violenza: sui migranti, sulle donne, femminicidi inclusi. Notoriamente, la Chiesa è sempre pronta a parlare di dignità e difesa delle donne, tranne quando si tratta di accogliere il principio di autodeterminazione – o di concedere loro fosse pure uno strapuntino nella gerarchia di una monarchia assoluta i cui dignitari sono tutti, esclusivamente, maschi.

“È contrario alla dignità umana che una persona venga discriminata solo per il fatto di essere gay, solo per il suo orientamento sessuale, cosa che accade anche legalmente in tanti Paesi del mondo”, ha detto il cardinale Victor Manuel Fernandez, prefetto del Dicastero per la dottrina della fede, durante la presentazione in Vaticano di Dignitas Infinita. “Io resto esterrefatto davanti a quei cattolici che benedicono le leggi contro gli omosessuali. Vorrei morire. Siamo a favore della decriminalizzazione, non c’è alcun dubbio”.

“Chi siamo noi per giudicare” ha detto più volte il Pontefice, aprendo a una possibile accoglienza degli omosessuali nella comunità dei fedeli (purché si sforzino di non peccare). Parrebbe dunque che essere attratti dallo stesso sesso, benché intrinsecamente in qualche modo sbagliato, sia una delle possibilità date da Dio all’essere umano. Cambiare sesso, invece, no.

Dignitas infinita dice infatti recisamente “no alla teoria del gender”, “pericolosissima” perché “cancella le differenze nella pretesa di rendere tutti uguali”. Il primo marzo, in Vaticano, Francesco aveva addirittura segnalato “l’ideologia gender” come “Il pericolo più brutto”. Alla radice della posizione vaticana, l’assunto che la vita umana è un dono divino: dunque, quello che arriva si tiene e si accetta, ci piaccia o no. Stai morendo molto male? Non hai diritto di porre fine alla tua vita (non è un caso che l’associazione svizzera che aiuta a morire si chiami Dignitas; il divario fra il concetto laico e quello confessionale di “dignità” è profondo). Se nasci maschio, se nasci femmina, tale sei – per dono divino, né hai diritto di cambiare le carte in tavola.

In concreto, il testo dice “di norma” no al cambio di sesso perché “il corpo partecipa alla dignità di immagine di Dio”, a meno di eccezioni particolari, come una anomalia dei genitali evidente alla nascita o allo sviluppo, nel qual caso si può ricorrere all’assistenza medica.

Questo documento non ha avuto nascita facile anzi ha travagliato il Dicastero per la Dottrina della Fede: il testo è stato più volte rielaborato dal 2019 ad oggi. Chi non è credente, o non è cattolico, potrà guardare ai distinguo vaticani come a un contorsionismo fuori dal tempo. Ma – oltre ad avere un impatto profondo sulla politica in numerosi paesi e dunque,  in termini di leggi, sulla vita reale delle persone, cattoliche o meno – questo testo sulla “dignità”, che nega ogni dignità a chi abbia la pretesa di sentirsi male nel genere assegnatogli alla nascita, è un disastro per i ragazzini e le ragazzine che crescono nelle parrocchie, per chi si trova in una scuola religiosa, e per i tantissimi che la fede ce l’hanno, dalla Chiesa cattolica non riescono a staccarsi, e vivono una lacerazione insanabile fra quello che sentono di essere e quello che viene loro imposto in nome di Dio.

Negare il diritto all’aborto e alla maternità surrogata significa dettare norme al corpo delle donne, e non è una novità. Considerare “pericolosa” per la dignità umana la cosiddetta “ideologia gender” (come se fosse una teoria filosofica nefasta, invece di una faccenda di sangue e carne), però, significa annullare le persone che ci si trovano in mezzo. Non si può che augurar loro, se credenti, di migrare presso confessioni più caritatevoli.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandra Quattrocchi

Alessandra Quattrocchi

Giornalista e scrittrice, si occupa di politica nazionale e internazionale, cultura, società lingua e letteratura Alessandra Quattrocchi is a journalist, essayist, videomaker and storyteller. She deals mainly in politics, literature and the arts.

DELLO STESSO AUTORE

The Conclave Gets Under Way: How Does it Work?

The Conclave Gets Under Way: How Does it Work?

byAlessandra Quattrocchi
Un Leone che non ruggisce e non circuisce

La prima messa di Papa Leone XIV, Prevost si schiera con la gente comune

byAlessandra Quattrocchi

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Nasce “Rights Here. Right Now.”, la nuova trasmissione radio di NYCCHR

Next Post

“Libere”: the Free Women of the Italian Resistance at Casa Italiana

DELLO STESSO AUTORE

Amid Secrecy and Mysteries, the Vatican Readies Itself for the Start of the Conclave

byAlessandra Quattrocchiand1 others
Mohsen Mahdawi è libero, ma sui deportati Trump va allo scontro istituzionale

Mohsen Mahdawi è libero, ma sui deportati Trump va allo scontro istituzionale

byAlessandra Quattrocchi

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
“Libere”: the Free Women of the Italian Resistance at Casa Italiana

"Libere": the Free Women of the Italian Resistance at Casa Italiana

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?