Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
April 21, 2025
in
Onu
April 21, 2025
0

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

Riflessione sul discorso di Bergoglio all'ONU del 2015: un papa buono tra leader mondiali crudeli e arroganti, schierato con gli ultimi per difenderli dai primi

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Time: 3 mins read

In un’epoca sempre più ostile al multilateralismo, Papa Francesco è stato una delle poche voci morali capaci di difendere con convinzione la missione delle Nazioni Unite. Ora che la notizia della sua morte si diffonde in tutto il mondo, c’è un momento che più di ogni altro ne racchiude la visione: il suo storico discorso al Palazzo di Vetro, il 25 settembre 2015.

Non fu una semplice visita papale. Fu una dichiarazione di fede — non solo in Dio, ma anche nell’umanità. Di fronte a una platea di presidenti, diplomatici e tecnocrati, Papa Francesco fece qualcosa di straordinario: lodò un’istituzione umana, imperfetta per definizione, come un argine che aveva contribuito a evitare l’annientamento del mondo.

“Certamente rimangono molti gravi problemi da risolvere”, disse, “ma è chiaro che, senza tutti quegli interventi a livello internazionale, l’umanità non sarebbe stata in grado di sopravvivere all’uso incontrollato delle proprie possibilità”.

All’epoca, Donald Trump era ancora solo un candidato alla Casa Bianca e già attaccava la cooperazione globale. Oggi, con un’amministrazione Trump che ha nuovamente preso le distanze dall’ONU, è ancora più significativo ricordare che dieci anni fa il leader della Chiesa cattolica lodava le Nazioni Unite come fondamentali per la sopravvivenza dell’umanità.

Papa Francesco conosceva bene il potere e i suoi limiti. A differenza di autocrati e populisti che alimentano paura e divisione, Francesco credeva nella condivisione del potere, nel suo contenimento attraverso il diritto e le istituzioni internazionali. Il suo sostegno all’ONU non era idealismo ingenuo, ma convinzione profonda: “La distribuzione effettiva del potere… e la creazione di un sistema giuridico per regolare i conflitti di interesse sono un modo concreto per limitarlo”, disse all’Assemblea Generale.

In un’epoca in cui il nazionalismo torna a crescere, le sue parole suonano profetiche: «Nessun individuo o gruppo umano può considerarsi assoluto.» E ancora: “Ogni danno arrecato all’ambiente è un danno all’umanità”.

A wide view of the General Assembly Hall, as Pope Francis arrives to address the Assembly. (UN Photo/Cia Pak)

Il suo discorso non fu solo un appello alla giustizia ambientale — anche se Laudato Sì, la sua enciclica epocale, era appena stata pubblicata. Fu una chiamata a difendere gli esclusi: i migranti, i poveri, le vittime di tratta, gli scartati. Una denuncia del sistema globale che lascia indietro troppi.

Eppure Bergoglio offrì speranza. Celebrò i successi dell’ONU — dal peacekeeping alla codificazione dei diritti umani. Onorò la memoria di Dag Hammarskjöld e di tutti coloro che avevano dato la vita sotto la bandiera dell’ONU. Appoggiò con forza l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e gli Accordi di Parigi sul clima.

Mentre Trump straccia trattati, taglia i fondi alle agenzie ONU e ridicolizza la diplomazia, il discorso di Francesco del 2015 suona come un rimprovero morale e una bussola etica.

Non ignorava i difetti dell’ONU. “Riforma e adattamento ai tempi sono sempre necessari”, ammise. Ma vedeva nell’ONU un mezzo per “servire l’umanità” — un atto di fede nell’essere umano, nella sua capacità di elevarsi al di sopra dell’egoismo.

Security Council observes a moment of silence in honour of the memory of His Holiness Pope Francis ahead of the Security Council meeting on the question concerning Haiti. (UN Photo/Evan Schneider)

Oggi, con le Nazioni Unite sotto attacco e il mondo di nuovo sull’orlo di un conflitto tra grandi potenze, le parole di Papa Francesco risuonano con urgenza. La sua voce ci ricordava che la “casa comune di tutti gli uomini e le donne” va protetta, non con bombe o muri, ma con diritto, giustizia, dignità e solidarietà.

Francesco è stato il papa dei poveri e del pianeta. Un pastore venuto dall’Argentina e che camminava con gli ultimi. Un uomo che diceva ai presidenti di ascoltare la scienza, agli economisti di ascoltare i poveri, ai credenti di rispettare la Terra. E quando parlò sotto la bandiera blu dell’ONU, disse al mondo che la salvezza non riguarda solo il cielo ma anche il modo in cui viviamo insieme sulla Terra.

Io ero lì, in quell’aula dell’Assemblea Generale, ad ascoltarlo. La sala era piena e divisa — 193 paesi rappresentati, con fedi, ideologie e visioni del mondo molto diverse. Eppure, in quel momento, sembrava che tutti stessero davvero ascoltando. Non un papa, ma un uomo che parlava a nome di tutti. Non importava se fossi musulmano, ebreo, cristiano, comunista, suprematista… le sue parole attraversavano ogni identità. Quel giorno, Francesco non fu solo un leader religioso, fu un uomo che parlava in nome dell’umanità.

Addio Francesco. Sei stato un papa buono e generoso in un mondo dominato dalla crudeltà e dall’arroganza. Questo ti ha reso scomodo. Questo ti ha reso necessario.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

byStefano Vaccara
Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: La morte di papa FrancescoPapa FrancescoPapa Francesco all'ONUPapa Francesco e l'ONUPope FrancisVNY Onu 1
Previous Post

Sensitive Military Data Leaked in Private Chat, Hegseth Faces New Scrutiny

Next Post

Putin, ‘analizzeremo proposta di Kiev su obiettivi civili’

DELLO STESSO AUTORE

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

byStefano Vaccara
Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

byStefano Vaccara

Latest News

Papa incontra cardinali: Leone XIV per enciclica “Rerum novarum”

Pope Leo XIV Urges Journalists to Reject “War of Words”

byAmelia Tricante
Il Pontefice e il fratello trumpiano: due mondi in collisione nella stessa famiglia

Papa Leone XIV ai giornalisti: “No alla guerra delle parole e delle immagini”

byAmelia Tricante

New York

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli
I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Putin, ‘analizzeremo proposta di Kiev su obiettivi civili’

Putin, 'analizzeremo proposta di Kiev su obiettivi civili'

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?