Mentre le operazioni militari israeliane si intensificano nei Territori Palestinesi Occupati, le Nazioni Unite lanciano un appello disperato per l’aggravarsi della crisi umanitaria nella Striscia di Gaza. In una sessione d’emergenza del Consiglio di Sicurezza, l’Alto Commissario ONU per i Diritti Umani Volker Türk ha lanciato un duro avvertimento: Gaza è a rischio di crimini atroci e il diritto internazionale viene sistematicamente violato, tra il blocco totale degli aiuti e i continui bombardamenti.
Dall’interruzione dell’ultimo cessate il fuoco, oltre 1.200 palestinesi – almeno 320 dei quali bambini – sono stati uccisi dal 1° marzo, secondo le autorità sanitarie di Gaza. Il blocco totale imposto da Israele, che ora entra nel suo secondo mese, ha interrotto completamente l’ingresso di cibo, acqua, carburante, medicinali e altri beni essenziali per la sopravvivenza. Il Programma Alimentare Mondiale (WFP) ha avvertito che le scorte di cibo sono quasi esaurite; le mense calde riescono a coprire solo il 25% del fabbisogno calorico giornaliero. Le panetterie sostenute dal WFP sono già state costrette a chiudere. Anche la distribuzione di pacchi alimentari è ormai prossima alla fine.
Con la scarsità di risorse, cresce la disperazione. L’UNRWA ha segnalato il saccheggio di uno dei suoi centri di distribuzione, un chiaro sintomo di un ordine civile in frantumi. In un briefing con la stampa, il portavoce ONU Stéphane Dujarric ha definito l’episodio “un segnale evidente di disperazione”: i civili sanno che i confini sono chiusi, sanno che non arriva più cibo. Anche il personale dell’ONU a Gaza – soprattutto palestinesi – si trova ad affrontare le stesse privazioni della popolazione, pur continuando a lavorare per salvare vite.
Nel frattempo, aumentano i rischi sanitari. In tre campi di sfollati ad Al Mawasi sono stati segnalati casi di infestazione da pulci e acari, con conseguenti eruzioni cutanee e problemi di salute. Mancano prodotti igienico-sanitari e materiali per i trattamenti, impossibili da reperire fino alla riapertura dei valichi.
L’Alto Commissario non ha usato mezzi termini: il blocco potrebbe costituire una punizione collettiva e, potenzialmente, l’uso della fame come arma di guerra—entrambi crimini secondo il diritto internazionale. Ha invocato “un’indagine indipendente, rapida e approfondita” sull’uccisione di almeno 15 operatori sanitari e umanitari, affermando che i responsabili devono essere chiamati a rispondere.
Anche in Cisgiordania la situazione è critica. L’Ufficio ONU per gli Affari Umanitari (OCHA) riporta che decine di migliaia di palestinesi restano sfollati, in particolare nelle aree di Jenin e Tulkarem, a causa delle operazioni israeliane. Interi campi profughi sono stati rasi al suolo e oltre 40.000 persone hanno perso le loro abitazioni. Le agenzie umanitarie stanno fornendo assistenza sanitaria mobile e supporto psicosociale nonostante la continua espansione degli insediamenti illegali israeliani.
Nel Consiglio di Sicurezza, Türk ha denunciato la retorica di alcuni esponenti del governo israeliano circa la possibile annessione della Striscia di Gaza e il trasferimento forzato della popolazione palestinese. “Questo solleva serie preoccupazioni riguardo alla commissione di crimini internazionali”, ha detto.
L’appello delle Nazioni Unite è chiaro: le ostilità devono cessare immediatamente. Gli aiuti umanitari devono entrare senza ostacoli. Gli ostaggi detenuti da Hamas devono essere rilasciati, così come coloro che sono arbitrariamente detenuti. Ma soprattutto, i civili—che si trovino a Gaza, in Israele o in Cisgiordania—devono essere protetti.
Türk è stato fermo: “Nulla può giustificare gli orribili attacchi contro le comunità israeliane il 7 ottobre 2023. E nulla può giustificare la punizione collettiva del popolo palestinese.”

Parole che rispecchiano la crescente preoccupazione internazionale non solo per la sofferenza attuale, ma anche per ciò che l’erosione del diritto internazionale implica per il futuro. Secondo le Convenzioni di Ginevra, tutti gli Stati hanno l’obbligo di intervenire quando si verificano gravi violazioni. E secondo la Convenzione sul Genocidio, l’azione è un dovere legale quando il rischio diventa evidente.
Il Segretario Generale António Guterres continua a chiedere responsabilità e un ritorno alla diplomazia. Alla domanda sul crescente numero di operatori ONU uccisi e sul rischio per i civili, il suo portavoce ha ribadito la richiesta di un’indagine indipendente. Tuttavia, Guterres non ha più da tempo contatti diretti con il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu, che lo ha bollato “persona non grata”..
Nel frattempo, le parole di un abitante di Rafah, citate durante il briefing giornaliero, offrono uno sguardo angosciante sulla realtà vissuta da milioni di civili: “Gaza viene annientata. Stiamo tutti morendo. La morte è ovunque.”
La Mezzaluna Rossa Palestinese (PRCS) intanto chiede un’indagine indipendente sull’uccisione di 15 operatori umanitari a Gaza il 23 marzo e chiarezza urgente sulla sorte di un paramedico scomparso, Assad. Una missione congiunta PRCS-OCHA ha scoperto una fossa poco profonda a Rafah con i corpi di otto paramedici PRCS, sei soccorritori della protezione civile e un membro del personale ONU, presumibilmente uccisi dalle forze israeliane mentre rispondevano a un bombardamento.
“Erano operatori umanitari. Indossavano emblemi. Dovevano essere protetti,” ha dichiarato Dylan Winder dell’IFRC durante una conferenza stampa venerdì presso il Palazzo di Vetro dell’ONU.
Filmati mostrano carri armati israeliani sparare su ambulanze chiaramente contrassegnate. L’audio registrato dal cellulare di una delle vittime ha catturato le sue ultime parole: “Perdonami, mamma. Volevo solo aiutare le persone.”
PRCS chiede un’indagine indipendente, contestando la versione israeliana. Intanto, la crisi a Gaza peggiora: i confini restano chiusi, gli aiuti alimentari stanno finendo, i servizi igienici sono al collasso e aumentano i saccheggi. “Gaza non può essere lasciata sola,” ha detto il presidente della PRCS, Dr. Younes al-Khatib.