Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
January 3, 2025
in
Onu
January 3, 2025
0

Al Consiglio di Sicurezza Onu sotto accusa gli attacchi agli ospedali di Gaza

Interventi del Commissario ai diritti umani Türk e del rappresentante WHO a Gaza Peeperkorn, il palestinese Mansour piange e Israele scarica le colpe su Hamas

Simone d'AltavillabySimone d'Altavilla
Time: 7 mins read

Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha tenuto venerdì, come primo incontro del 2025, una riunione d’emergenza per discutere degli attacchi israeliani alle strutture sanitarie nella Striscia di Gaza. L’incontro si è svolto su invito dell’Algeria, che detiene la presidenza di turno del Consiglio di Sicurezza per il mese di gennaio. La riunione segnava anche la prima partecipazione per i cinque paesi membri neoeletti nel Consiglio: Danimarca, Grecia, Pakistan, Panama e Somalia. Nel corso dell’incontro il Consiglio ha ascoltato le testimonianze dell’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani Volker Türk e del rappresentante dell’Organizzazione mondiale della sanità in Cisgiordania e Gaza Rik Peeperkorn.

Türk, durante un briefing in videoconferenza – ha avvertito che gli attacchi in corso da parte di Israele hanno un impatto devastante sugli ospedali di Gaza. “Una catastrofe per i diritti umani continua a svolgersi a Gaza davanti agli occhi del mondo. I mezzi e i metodi di guerra di Israele hanno ucciso decine di migliaia di persone, causato vasti sfollamenti e devastato il territorio. Ciò ha sollevato la massima preoccupazione riguardo al rispetto del diritto internazionale”, ha affermato Türk.

Il commissario ai diritti umani ha sottolineato un recente rapporto del suo Ufficio relativo al periodo compreso tra il 7 ottobre 2023 e il 30 giugno 2024, che ha documentato modelli di attacchi agli ospedali, a cominciare dagli attacchi aerei israeliani, seguiti dai raid delle truppe di terra, dalla detenzione di alcuni pazienti e del personale, dai trasferimenti forzati, lasciando l’ospedale sostanzialmente non funzionante. Il rapporto descriveva anche in dettaglio le uccisioni di pazienti, personale e altri civili. La distruzione degli ospedali in tutta Gaza va oltre la privazione dei palestinesi del loro diritto di accedere a un’assistenza sanitaria adeguata, ha sottolineato Türk, aggiungendo che quegli ospedali hanno fornito rifugio a migliaia di persone che non avevano nessun altro posto dove andare.

Patients are teated at the Kamal Adwan Hospital in northern Gaza (Photo UNRWA ).

Türk ha parlato della distruzione causata dagli attacchi dell’esercito israeliano venerdì scorso all’ospedale Kamal Adwan; l’ultimo ospedale funzionante nel nord di Gaza, riflettendo i modelli di attacchi documentati nel rapporto. Parte del personale e dei pazienti sono stati costretti a lasciare l’ospedale mentre altri, compreso il direttore generale, sono stati detenuti, con numerose segnalazioni di torture e maltrattamenti. Turk ha detto che le operazioni dell’esercito israeliano dentro e intorno agli ospedali hanno avuto un impatto terribile, proprio in un momento di massicce richieste di assistenza sanitaria a causa del conflitto in corso.

“Sono stati particolarmente devastanti per alcuni civili palestinesi. Secondo quanto riferito, sei bambini sono morti di ipotermia solo negli ultimi giorni”. “Le donne, soprattutto quelle incinte, hanno sofferto gravemente. Molte donne hanno partorito con poco o nessun sostegno, aumentando i rischi sia per la madre che per il bambino. Al mio ufficio è stato detto che i neonati sono morti come diretta conseguenza di questa mancanza di cure”. Dirigere intenzionalmente attacchi contro ospedali e luoghi in cui vengono curati malati e feriti, purché non siano obiettivi militari, è un crimine di guerra, ha sottolineato Turk. “In determinate circostanze, la distruzione deliberata di strutture sanitarie può equivalere a una forma di punizione collettiva, che costituirebbe anche un crimine di guerra”. “Se commessi come parte di un attacco diffuso e sistematico contro una popolazione civile, tali atti possono anche costituire crimini contro l’umanità”, ha affermato, chiedendo il rilascio dei detenuti e affermando: “È imperativo che tutti coloro che sono detenuti arbitrariamente vengano rilasciati immediatamente”.

Turk ha invitato Israele, in quanto potenza occupante, a garantire e facilitare l’accesso agli aiuti umanitari salvavita, compresa un’adeguata assistenza sanitaria, per la popolazione palestinese. Ha inoltre esortato Israele a porre fine alla sua presenza continuativa nei territori palestinesi occupati il ​​più rapidamente possibile, in linea con le risoluzioni delle Nazioni Unite, il parere consultivo della Corte internazionale di giustizia e il più ampio diritto internazionale.

Nel frattempo, Rik Peeperkorn, rappresentante dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per la Cisgiordania e Gaza, ha richiamato l’attenzione sulla terribile crisi sanitaria a Gaza, dove il 7% della popolazione è stata uccisa o ferita dall’ottobre 2023. “Il 2025 inizia con una nota cupa e profondamente preoccupante mentre i combattimenti continuano a intensificarsi”, ha affermato, sottolineando che oltre il 25% degli oltre 105.000 civili feriti a Gaza deve affrontare condizioni che cambiano la vita. Peeperkorn ha avvertito che le evacuazioni mediche critiche rimangono estremamente lente, con oltre 12.000 persone ancora in attesa di cure all’estero. “Al ritmo attuale, ci vorrebbero dai cinque ai dieci anni per evacuare tutti questi pazienti critici”, ha osservato. Peeperkorn ha chiesto maggiori aiuti, evacuazioni accelerate e rispetto del diritto umanitario internazionale, concludendo la sua dichiarazione con un appello per un cessate il fuoco urgente. Il funzionario delle Nazioni Unite ha fatto riferimento alla distruzione causata dagli attacchi dell’esercito israeliano venerdì scorso all’ospedale Kamal Adwan, l’ultimo ospedale operativo nel nord di Gaza, e ha affermato che ciò riflette l’approccio degli attacchi documentato nel rapporto dell’Ufficio per i diritti umani delle Nazioni Unite. Ha sottolineato che alcuni membri del personale e dei pazienti sono stati costretti a lasciare l’ospedale, mentre altri, compreso il direttore dell’ospedale, sono stati detenuti in mezzo a numerose denunce di torture e maltrattamenti.

Tanya Haj Hassan (on screens), Medical Practitioner at Medical Aid for Palestinians (MAP), addresses the Security Council meeting on the situation in the Middle East, including the Palestinian question. (UN Photo/Manuel Elías)

Nel suo intervento sempre via video, la dottoressa Tanya Haj Hassan dell’organizzazione Medical Aid for Palestines (MAP), ha condiviso il punto di vista degli operatori sanitari di Gaza “che hanno inviato messaggi SOS a questo Consiglio per oltre un anno”. La dottoressa Haj Hassan ha affermato di aver insegnato nelle scuole di medicina e negli ospedali dell’enclave, conoscendo bene molti lavoratori: “Nonostante fossero sotto assedio, sono stati sorprendentemente in grado di costruire un vasto sistema sanitario, fornire assistenza medica di alta qualità ai pazienti, e coltivare un’eccellente formazione medica per la crescente generazione di medici”, ha affermato. “Sono professionisti orgogliosi e laboriosi che prendono molto sul serio il loro giuramento di prendersi cura dei propri pazienti”.

Dallo scorso ottobre, “gli operatori sanitari sono diventati un chiaro bersaglio della violenza militare israeliana”, ha affermato Haj Hassan, sottolineando che più di 1.000 persone sono state uccise. “Ci dicono che sono bersagli perché sono operatori sanitari; che indossare camici e camici bianchi è come portare un bersaglio sulla schiena… perché gli ospedali e gli operatori sanitari rappresentano la vita e la volontà di mantenere in vita le persone”.

Amar Bendjama (centre at table), Permanent Representative of the Democratic Republic of Algeria and President of the Security Council for the month of January 2025, chairs the Security Council meeting on the situation in the Middle East, including the Palestinian question. (UN Photo/Loey Felipe)

L’ambasciatore algerino Amar Benjama, presidente di turno dei Quindici, ha iniziato la sua dichiarazione richiamando “l’obiettivo chiaro e allarmante” di “espellere la popolazione palestinese dalla propria terra attraverso un’ovvia e deliberata politica di pulizia etnica”. “Le cifre parlano chiaro”, ha osservato, descrivendo la “demolizione sistematica del sistema sanitario”, con il 53% degli ospedali di Gaza non più operativi e diversi medici che muoiono sotto la custodia israeliana.  “Le risoluzioni del Consiglio di Sicurezza sembrano sempre più inutili”, ha sottolineato Benjama, poiché “la potenza occupante dei Territori Palestinesi Occupati agisce come se il diritto internazionale non esistesse o semplicemente non si applicasse ad esso”.  “Dobbiamo porre fine a questa impunità, dobbiamo porre fine a questa immunità”, ha affermato, chiedendo “la piena responsabilità per le violazioni del diritto internazionale umanitario e dei diritti umani” a Gaza.  Benjama ha concluso la sua dichiarazione esortando il Consiglio di Sicurezza ad intraprendere un’azione decisiva e a chiedere un cessate il fuoco permanente a Gaza.

La vice rappresentante permanente degli Stati Uniti, Dorothy Shea, ha affermato che durante tutto il conflitto Hamas ha ripetutamente abusato di infrastrutture civili come scuole e ospedali per immagazzinare depositi di armi, ospitare combattenti e coordinare attacchi contro Israele. Inoltre, il gruppo continua a mettere in pericolo i civili attraverso le loro tattiche e l’uso di queste strutture. “Invito i colleghi presenti in questa sala a criticare Hamas per queste azioni e a chiedergli di continuare a mettere nel mirino i civili palestinesi di Gaza”, ha detto, aggiungendo che “troppi ancora non riescono a farlo”. La diplomatica americana ha sottolineato che “la lotta di Israele è contro Hamas e non contro i civili palestinesi che il gruppo terroristico pretende falsamente di rappresentare”. Shea ha affermato che, secondo le Forze di difesa israeliane (IDF), oltre 240 combattenti sono stati arrestati all’ospedale Kamal Adwan nel nord di Gaza, comprese 15 persone che hanno partecipato al massacro del 7 ottobre. Ma poi la rappresentante degli USA ha affermato che “anche mentre combatte Hamas, Israele ha l’imperativo morale di prevenire danni ai civili”. “Non vogliamo vedere gli ospedali come luoghi di violenza.  Nessuno ne trae beneficio, men che meno i civili che non hanno né iniziato questo conflitto né hanno i mezzi per porvi fine, e che hanno un disperato bisogno di cure mediche”.

Riyad Mansour, Permanent Observer of the State of Palestine to the United Nations, addresses the Security Council meeting on the situation in the Middle East, including the Palestinian question. (UN Photo/Loey Felipe)

L’ambasciatore Riyad Mansour, Osservatore Permanente dello Stato di Palestina, ha condannato le azioni di Israele a Gaza, descrivendole come “palesi crimini di guerra” e “genocidio”.  Il rappresentante palestinese ha condiviso un potente resoconto del coraggio del personale medico palestinese sotto il fuoco, affermando: “I medici e il personale medico palestinese stanno lottando per salvare vite umane e perdere le proprie”.  Mansour ha descritto l’orribile realtà che devono affrontare, sottolineando che “dobbiamo loro più del semplice ricordo”. Ha detto che “la comunità internazionale non è stata in grado di eguagliare nemmeno una parte del loro coraggio e della loro dedizione all’umanità”. Mansour, che ad un certo punto è scoppiato in lacrime, ha espresso il senso di abbandono del popolo palestinese, sottolineandone il coraggio e la resilienza di fronte a difficoltà schiaccianti. “Abbiamo il dovere di salvare vite umane. Questo Consiglio ha l’obbligo di salvare vite umane”, ha concluso.

Il vice ambasciatore permanente di Israele, Brett Johnthan Miller, è stato l’ultimo relatore della giornata. Per il rappresentante di Israele mentre gli ospedali dovrebbero essere santuari di cura e compassione, “Hamas li ha trasformati in strumenti di terrore, sfruttando la loro sacralità per proteggere i suoi obiettivi omicidi e condurre la guerra contro i civili”, ha affermato. “Questa non è una tattica isolata o un atto di disperazione”, ha continuato. “Si tratta di una strategia deliberata e sistematica, una pietra angolare della dottrina operativa di Hamas, del suo modus operandi”. Miller ha affrontato la situazione dell’ospedale Kamal Adwan nel nord di Gaza, dicendo che Hamas “ha trasformato una struttura di guarigione in un centro di comando del terrore”. Miller ha affermato che dall’ottobre 2024, a seguito di un’operazione delle Forze di difesa israeliane (IDF) nell’area, Hamas “si è trincerato nell’ospedale, incorporando le sue infrastrutture militari e i suoi centri operativi all’interno delle sue mura”. La recente operazione dell’IDF ha portato all’arresto di oltre 240 terroristi, di cui 15 che hanno partecipato al massacro del 7 ottobre 2023 in Israele. Quindi Miller ha aggiunto che il direttore dell’ospedale era tra le persone arrestate perché sospettato di essere un agente di Hamas ed è attualmente sotto indagine da parte delle forze di sicurezza israeliane. “Colleghi, questa operazione non è stata una scelta. Era una necessità”, ha detto Miller. “È stato condotto sulla base di ampie informazioni raccolte nel corso di mesi che confermano le attività di Hamas nelle strutture ospedaliere”.

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Simone d'Altavilla

Simone d'Altavilla

DELLO STESSO AUTORE

L’ONU in allarme per le tensioni tra India e Pakistan a livelli critici

L’ONU in allarme per le tensioni tra India e Pakistan a livelli critici

bySimone d'Altavilla
Evangelos Sekeris e l’ottimismo della Grecia alla guida del Consiglio di Sicurezza

Evangelos Sekeris e l’ottimismo della Grecia alla guida del Consiglio di Sicurezza

bySimone d'Altavilla

A PROPOSITO DI...

Tags: Consiglio di Sicurezza dell’Onudiritti umaniGazaHamasIsraeleospedali a GazaRiyad MansourTanya Haj HassanVNY Onu 1Volker Türk
Previous Post

Walmart mette in vendita la ‘Wirkin’, finta Birkin di Hermès. La ‘Ryder’ di Stella McCartney amica della terapia equina

Next Post

Sentencing for Donald Trump’s Hush-Money Case Scheduled for January 10th

DELLO STESSO AUTORE

Ucraina, l’ONU invoca il cessate il fuoco ma il vero negoziato si gioca altrove

Ucraina, l’ONU invoca il cessate il fuoco ma il vero negoziato si gioca altrove

bySimone d'Altavilla
Filippo Grandi all’ONU: “Tagli brutali ai fondi mettono a rischio milioni di rifugiati”

Filippo Grandi all’ONU: “Tagli brutali ai fondi mettono a rischio milioni di rifugiati”

bySimone d'Altavilla

Latest News

Kirill, ‘mi congratulo con Leone XIV, spero sviluppo rapporti’

Kirill, ‘mi congratulo con Leone XIV, spero sviluppo rapporti’

byAnsa
Svizzera e Usa concordano di accelerare i colloqui su dazi

Svizzera e Usa concordano di accelerare i colloqui su dazi

byAnsa

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Caso pornostar, la sentenza per Trump fissata al 10 gennaio

Sentencing for Donald Trump's Hush-Money Case Scheduled for January 10th

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?