Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
November 20, 2024
in
Onu
November 20, 2024
0

Al Consiglio di Sicurezza veto USA a nuova risoluzione cessate il fuoco per Gaza

Presentata dai dieci paesi non permanenti, ha ricevuto 14 voti a favore (incluso quello della presidenza UK) ma il "no" degli Stati Uniti blocca l'approvazione

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Time: 5 mins read

Il Consiglio di Sicurezza dell’Onu ha votato questa mattina una risoluzione presentata dai 10 membri non permanenti che chiedeva un cessate il fuoco a Gaza per porre fine alla guerra. La risoluzione ha ricevuto 14 voti a favore (inclusi UK, Russia, Cina e Francia) e uno contrario, quello degli USA, che equivale ad un veto. Per questo motivo la risoluzione non è stata approvata.

Nel testo si chiedeva “un cessate il fuoco immediato, incondizionato e permanente” nella Striscia e “il rilascio immediato e incondizionato di tutti gli ostaggi”, ma anche “un ingresso sicuro e senza ostacoli di assistenza umanitaria su larga scala”, anche nella parte nord di Gaza, denunciando qualsiasi tentativo di affamare i palestinesi. La bozza aveva subito modifiche sostanziali per cercare di evitare il veto degli Usa: in particolare, era stato eliminato il riferimento al Capitolo 7 della Carta Onu (voluto dai palestinesi), che consente al Consiglio di adottare misure per far rispettare le sue risoluzioni, come le sanzioni. Tuttavia Washington ha bloccato il testo con il veto, motivandolo con la mancata condanna esplicita di Hamas e la mancata e chiara condizione della liberazione degli ostaggi per raggiungere il cessate il fuoco.

Security Council votes on a draft resolution stating that the Council “demands an immediate, unconditional and permanent ceasefire to be respected by all parties; and further reiterates its demand for the immediate and unconditional release of all hostages;” during the meeting on the situation in the Middle East, including the Palestinian question. The resolution received 14 votes in favour, one vote against (United States). The resolution was not adopted due to the veto by one of the Permanent Members of the Security Council (United States). Robert A. Wood, Deputy Permanent Representative, Alternate Representative for Special Political Affairs of the United States Mission to the United Nations, votes against the resolution. At his left, Algeria’s Ambassador Amar Bendjama (UN Photo/Loey Felipe)

L’ambasciatore Robert Wood, vice rappresentante permanente degli USA all’ONU, subito dopo il voto ha motivato così il veto degli Stati Uniti: “Gli Usa hanno lavorato per settimane in buona fede per evitare questo risultato. La fine durevole della guerra a Gaza necessita il rilascio degli ostaggi, questi due aspetti sono collegati in maniera inseparabile… Il testo avrebbe inviato il messaggio sbagliato alle parti, e che la strategia di Hamas è vincente. Non è Israele che si mette in mezzo all’accordo per la tregua, ma Hamas”.

L’ambasciatore algerino Amar Bendjama, dicendo che i membri del Consiglio di Sicurezza che hanno votato a favore della risoluzione, rappresentano “la volontà collettiva” della comunità internazionale, ha affermato: “È un giorno triste per il Consiglio di Sicurezza, per le Nazioni Unite e per la comunità internazionale nel suo complesso”. Sono trascorsi “cinque mesi dall’adozione della risoluzione 2735, cinque mesi durante i quali il Consiglio di Sicurezza è rimasto inattivo, con le mani legate”, ha aggiunto il diplomatico algerino, sottolineando che il progetto di risoluzione era “lontano dall’ideale”, ma rappresentava “il minimo che avrebbe dovuto unirci”.

Bendjama ha ribadito l’appello del suo Paese a far rispettare le decisioni del Consiglio di Sicurezza e a imporre sanzioni a coloro che sfidano la volontà collettiva della comunità internazionale. “Per questo motivo, la nostra posizione è quella di adottare una risoluzione ai sensi del capitolo VII della Carta delle Nazioni Unite”, ha detto, aggiungendo che, nonostante i lunghi negoziati, la risoluzione è stata bloccata da un membro del Consiglio. “Il messaggio di oggi è chiaro per la potenza occupante israeliana: potete continuare il vostro genocidio… con totale impunità. In quest’Aula godete dell’immunità”, ha affermato rivolgendosi chiaramente al collega degli Stati Uniti. Poi ha concluso: “Al popolo palestinese, un altro messaggio chiaro: mentre la stragrande maggioranza del mondo è solidale con la vostra situazione, gli altri rimangono indifferenti alla vostra sofferenza”.

Security Council votes on a draft resolution stating that the Council “demands an immediate, unconditional and permanent ceasefire to be respected by all parties; and further reiterates its demand for the immediate and unconditional release of all hostages;” during the meeting on the situation in the Middle East, including the Palestinian question. The resolution received 14 votes in favour, one vote against (United States). The resolution was not adopted due to the veto by one of the Permanent Members of the Security Council (United States). A view of Council members voting in favour of the resolution. 
(UN Photo/Evan Schneider)

L’ambasciatore cinese Fu Cong ha affermato che Israele ha palesemente violato ogni linea rossa del diritto umanitario internazionale e anche se la carestia è evidente a Gaza, gli Stati Uniti sembrano sempre trovare una giustificazione per difendere Israele. Il ripetuto ricorso al veto da parte degli Stati Uniti ha ridotto l’autorità del Consiglio di Sicurezza e del diritto internazionale “ai minimi storici”, ha detto l’ambasciatore cinese.

L’ambasciatore russo Vassily Nebenzia ha detto al Consiglio di Sicurezza che è “scioccante” che gli Stati Uniti abbiano posto il veto ad un tentativo di salvare vite palestinesi e israeliane, anche se “non ne dovremmo essere sorpresi”. “Per mesi, gli Stati Uniti hanno ostacolato l’azione del Consiglio volta ad affrontare la situazione catastrofica di Gaza, favorendo una parte del conflitto per portare avanti i propri obiettivi politici a scapito delle vite palestinesi”, ha affermato Nebenzia. “Gli Stati Uniti affermano che ciò è nell’interesse della regione, ma votano contro una risoluzione sostenuta dalla maggior parte dei paesi della regione”, ha affermato l’ambasciatore russo, aggiungendo che il Consiglio avrebbe potuto richiedere un cessate il fuoco immediato, incondizionato e sostenibile a Gaza, nonché una rilascio immediato e incondizionato di tutti gli ostaggi. “È inconcepibile che gli Stati Uniti ostacolino cinicamente la richiesta di tali azioni per salvare vite umane nella peggiore crisi umanitaria del mondo”, ha concluso Nebenzia.

L’ambasciatore francese Nicolas de Riviere, dopo il suo intervento al Consiglio di Sicurezza, si è presentato davanti ai giornalisti e rispondendo a delle domande ha detto che “noi continueremo a spingere, al Consiglio come all’Assemblea Generale per sbloccare la drammatica situazione a Gaza. Oggi è una giornata triste, la risoluzione presentata era molto buona, aveva tutti gli elementi giusti compresi gli ostaggi, non ci sono giustificazioni credibili per chi l’ha obiettata” (vedi video sopra).

Il Regno Unito, presidente di turno del Consiglio di Sicurezza. ha votato a favore di questa risoluzione “come espressione della nostra determinazione a porre fine a questa guerra, a porre fine alle sofferenze a Gaza e a garantire l’immediato rilascio degli ostaggi” ha detto l’ambasciatrice britannica Barbara Woodward. “Il Regno Unito” ha proseguito “resta risoluto nel chiedere un cessate il fuoco immediato, il rilascio immediato di tutti gli ostaggi crudelmente detenuti da Hamas dal 7 ottobre 2023 e un’azione urgente per affrontare la crisi umanitaria. Il deterioramento della situazione umanitaria a Gaza è catastrofico e inaccettabile. Tutta Gaza è a rischio carestia e in alcune aree è probabile che questa sia imminente. Tuttavia, gli aiuti che raggiungono i civili rimangono del tutto insufficienti per mitigare questo disastro in atto. Le difficoltà impensabili che i civili stanno già affrontando a Gaza sono destinate a peggiorare ulteriormente con l’avvicinarsi dell’inverno. Israele deve intraprendere azioni urgenti per alleviare questa crisi. Il diritto internazionale umanitario deve essere rispettato da tutte le parti”.

Barbara Woodward, Permanent Representative of the United Kingdom to the United Nations and President of the Security Council for the Month of November, chairs the Security Council meeting on the situation in the Middle East, including the Palestinian question. At right is Claudia Banz, Director of the Security Council Affairs Division of the Department of Political and Peacebuilding Affairs (DPPA). (UN Photo/Loey Felipe)

“Ci rammarichiamo che il Consiglio non sia riuscito a raggiungere un consenso su questo tema” ha  proseguito Woodward per poi concludere esortando: “Ma colleghi, restiamo impegnati nella visione di questo testo. E continueremo a impegnarci, insieme ai nostri partner, per porre fine a questa guerra. Per garantire il rilascio degli ostaggi. E per garantire un enorme aumento degli aiuti e per proteggere i civili”.

Majed Bamya, vice osservatore permanente dello Stato di Palestina, ha affermato che non esiste “nessun diritto” all’uccisione di massa di civili, all’affamazione di un’intera popolazione civile, allo sfollamento forzato e all’annessione. “Questo è ciò che Israele sta facendo a Gaza. Questi sono i suoi obiettivi di guerra. Questo è ciò che l’assenza di un cessate il fuoco gli consente di continuare a fare”, ha affermato il diplomatico palestinese. Osservando che l’assalto israeliano “a pieno titolo” contro il popolo palestinese e la terra palestinese riguarda “tutto tranne gli ostaggi”. “Se anche le famiglie degli ostaggi possono vederlo, come può qualcuno in questa stanza affermare il contrario?” ha chiesto, sottolineando che un cessate il fuoco consentirebbe di salvare vite umane, tutte le vite. Non far approvare la risoluzione “significa accettare che gli omicidi continuino mentre osserviamo che non risolviamo nulla”, ha aggiunto  Bamya.

L’ambasciatore israeliano Danny Danon ha ringraziato il Consiglio per aver respinto il progetto di risoluzione che avrebbe chiesto la restituzione degli ostaggi e la fine della guerra a Gaza. Hamas è responsabile delle terribili condizioni all’interno dell’enclave, ha detto. Da parte sua, Israele non mancherà mai di difendersi e non smetterà mai di lottare per la libertà degli ostaggi presi il 7 ottobre dell’anno scorso, ha proseguito Danon. “Oggi questo Consiglio ha avuto l’opportunità di schierarsi dalla parte della giustizia. La storia ricorderà questo voto e coloro che hanno sostenuto gli ostaggi e gli altri che li hanno traditi per proteggere i terroristi”, ha detto Danon.

Alla fine della riunione, i dieci rappresentanti dei paesi non permanenti del Consiglio di Sicurezza (Giappone, Sud Corea, Guyana, Sierra Leone, Malta, Svizzera, Mozambico, Ecuador, Algeria e Slovenia) si sono presentati davanti ai giornalisti e l’ambasciatrice della Guyana Carolyn Rodrigues-Birkett ha letto una dichiarazione congiunta dopo che la risoluzione presentata dai paesi eletti al Consiglio è stata respinta dal veto degli USA (video sopra),

 

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Giornalista e scrittore. Nato e cresciuto in Sicilia, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America con Il Giornale di Montanelli, America Oggi e USItalia weekly. Dal Palazzo di Vetro oggi racconta l’ONU dopo aver fondato e diretto La Voce di New York dal 2013 a gennaio 2023 I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Migranti: Trump stringe accordi con l’IOM, nel Mediterraneo si muore abbandonati

Migranti: Trump stringe accordi con l’IOM, nel Mediterraneo si muore abbandonati

byStefano Vaccara
I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: Conflitto mediorientaleConsiglio di Sicurezza dell’OnuGazaIsraelepalestinesiVNY Onu 1
Previous Post

In Umbria, recuperato un magnifico tesoro etrusco del III sec. a.C.

Next Post

Ucraina, dopo i missili ATACMS Biden autorizza l’invio di mine anti-uomo

DELLO STESSO AUTORE

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara
Diplomazia fantasma: Witkoff incontra Consiglio di Sicurezza, ma il piano per Gaza?

Diplomazia fantasma: Witkoff incontra Consiglio di Sicurezza, ma il piano per Gaza?

byStefano Vaccara

Latest News

Sinner, Musetti e Paolini: martedì tricolore al Foro sotto la pioggia

Sinner, Musetti e Paolini: martedì tricolore al Foro sotto la pioggia

byMassimo Cutò
Idf ordina evacuazione immediata di zone del nord di Gaza

Idf ordina evacuazione immediata di zone del nord di Gaza

byAnsa

New York

Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

byZoe Andreoli
Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Zelensky,vedrò Biden questo mese sul piano per la vittoria

Ucraina, dopo i missili ATACMS Biden autorizza l'invio di mine anti-uomo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?