Giorgia Meloni, dopo essere stata in missione in Giordania, venerdì è arrivata a Beirut, dove ai giornalisti ha annunciato che una delle sue prime telefonate sarà proprio a Benjamin Netanyahu. Al premier israeliano la leader del governo italiano ribadirà che la scomparsa del leader di Hamas Yahya Sinwar – ideatore della strage terrorista del 7 ottobre 2023 – “può offrire la finestra per una stagione nuova, una finestra che deve essere colta da parte israeliana”.
Meloni ai giornalisti ha detto che la missione Unifil “va rafforzata mantenendo la sua imparzialità” perché “solo così si potrà voltare pagina”. L’Italia “sarà pronta a fare la propria parte” se le verrà chiesto di aumentare il proprio contingente. Ma quello che serve ora per la de-escalation è “uno sforzo da parte israeliana”.
La premier italiana, a meno di tre mesi dalla fine della sua presidenza del G7, è volata a Beirut dopo la tappa ad Amman in cui con il re giordano Abdullah II, ha condiviso la necessità di sforzi comuni per un cessate il fuoco a Gaza e il rilascio degli ostaggi israeliani.

Nel viaggio lampo in Libano, tra strettissime misure di sicurezza, non è potuta andare questa volta a far visita ai militari italiani nel sud del paese, che con Unifil presidiano la linea blu e neanche alla missione bilaterale Mibil dove supportano l’esercito libanese. Meloni ha incontrato però nella capitale libanese i vertici del contingente di caschi blu italiano, ai quali ha consegnato il suo messaggio di vicinanza e solidarietà. Poi ha incontrato il primo ministro uscente Najib Mikati e il presidente dell’Assemblea nazionale del Libano Nabih Berri, esponente di Amal, storica formazione politica libanese vicina a Hezbollah. “Non abbiamo altre armi se non la diplomazia – ha ribadito Meloni-: se non riusciamo a farci ascoltare ed ad ascoltare i nostri interlocutori, la diplomazia non si riesce ad esercitare”.
Ma la mossa più attesa sarà quella da lei stessa annunciata, una telefonata a Netanyahu dopo quella di domenica scorsa, in cui i due avevano discusso dopo i primi attacchi israeliani ad Unifil. Dal Grand Sérail, il palazzo del governo di Beirut, Meloni ha ribadito che sono “inaccettabili” gli attacchi a Unifil e ha spiegato di dare “per scontato” che non si ripetano. Dagli interlocutori libanesi ha ottenuto l’impegno a garantire la sicurezza dei contingenti internazionali, anche perché “Unifil e Mibil saranno necessari in ogni scenario post-conflitto”. A Mikati e Berri ha promesso di rafforzare la capacità delle forze armate di Beirut, tema al centro anche del G7 Difesa in corso a Napoli. Mettere in condizione l’esercito libanese di controllare il territorio è considerata una condizione per tenere i guerriglieri di Hezbollah lontani dal confine: “A sud del fiume Litani non deve esserci altra presenza militare se non quella di Unifil e Lebanese Armed Forces” ha detto Meloni.

Intanto, nonostante i continui pesanti bombardamenti giornalieri lungo la Linea Blu pattugliata dalle Nazioni Unite che separa il Libano meridionale e Israele, la forza di pace delle Nazioni Unite ha ribadito la sua determinazione venerdì ad adempiere al mandato del Consiglio di Sicurezza e ad assistere i civili ove possibile.
“Nonostante le richieste [delle forze di difesa israeliane] di spostarsi da posizioni vicine alla Linea Blu, è stata presa una decisione unanime da tutti i Paesi contributori delle truppe UNIFIL e dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, e le nostre forze di pace rimangono dispiegate in tutte le loro posizioni lungo la Linea Blu”, ha affermato Andrea Tenenti, portavoce della Forza ad interim delle Nazioni Unite in Libano (UNIFIL).
“Dobbiamo essere qui, dobbiamo cercare di riportare stabilità e pace in questa regione”, ha detto ai giornalisti collegati da Ginevra. Parlando da Beirut, Tenenti ha osservato che “centinaia di traiettorie e talvolta di più” continuano ad essere segnalate quotidianamente dall’UNIFIL, “costringendo le nostre forze di pace a trascorrere lunghe ore nei rifugi per garantire la loro sicurezza, che rimane la nostra massima priorità”.

Ha sostenuto che diversi incidenti degli ultimi giorni che hanno coinvolto l’esercito israeliano e che hanno ferito le forze di pace, le telecamere di sorveglianza e i muri perimetrali erano “ovviamente” una violazione della risoluzione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite del 2006 che ha portato all’attuale dispiegamento lungo una zona cuscinetto. Sottolineando la difficoltà di adempiere al proprio mandato, l’UNIFIL ha riferito venerdì che “i pesanti bombardamenti giornalieri sono peggiorati a causa delle incursioni delle forze di difesa israeliane nel territorio libanese in prossimità della linea blu e in entrambi i settori UNIFIL (est e ovest), che costituiscono una violazione della sovranità libanese e anche una violazione della risoluzione 1701 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite”.
Alla domanda se le forze di pace possono difendersi se vengono attaccate, Tenenti ha affermato che, ai sensi del capitolo sei della Carta delle Nazioni Unite, “l’autodifesa può essere utilizzata, ma dobbiamo anche essere molto pragmatici su quando usarla e come utilizzarla, perché non vogliamo diventare parte del conflitto e usare la forza che scatenerebbe ulteriore violenza”. “Stiamo cercando di diminuire le tensioni, e spetta ai comandanti sul campo decidere quando è il momento di ricorrere all’autodifesa”, ha spiegato Tenenti.
“We believe that we are here for a reason and like any other military unit we try to lift each other’s spirits,” @UNIFIL_ peacekeeper in southern #Lebanon says, reflecting on the challenges posed by ongoing hostilities in the region
Related story ⤵️https://t.co/qlqzOBIhIx pic.twitter.com/nNcnZEVCxB
— UN News (@UN_News_Centre) October 17, 2024
Il portavoce dell’UNIFIL ha anche affermato che la missione sta “lavorando duramente dietro le quinte” per coordinare il passaggio sicuro degli aiuti umanitari essenziali ai civili nel sud del Libano, portati dalle agenzie e dai partner delle Nazioni Unite. “È stata una sfida perché la maggior parte delle volte non ci sono state date le garanzie di sicurezza per i convogli umanitari”, ha affermato Tenenti, limitando la capacità della forza di coordinarsi con le agenzie umanitarie La maggior parte dei villaggi lungo la Linea Blu sono “completamente distrutti e danneggiati”, ha continuato il portavoce dell’UNIFIL. Sebbene circa 450.000 persone siano fuggite dalle ostilità, le migliaia di altre rimaste hanno un disperato bisogno di aiuti.
Jens Laerke dell’Ufficio di coordinamento degli affari umanitari delle Nazioni Unite (OCHA) ha spiegato che un sistema di notifica umanitaria è “attivo e funzionante” e che nel sud del paese dove si combattono pesanti combattimenti, il sistema include l’informazione delle forze armate libanesi e della difesa israeliana Forze di movimento dei convogli. “È qui che contiamo sull’UNIFIL e sui suoi contatti nell’area, per rendere tutto più fluido”, ha affermato.