Il Consiglio di Sicurezza dell’ONU, riunito dalle 10 di mattina ora di New York, ha votato una risoluzione presentata dall’Algeria su Gaza che chiedeva “un cessate il fuoco umanitario immediato che deve essere rispettato da tutte le parti” (la diretta nel video sotto). La risoluzione ha ricevuto 13 voti a favore, l’astensione del Regno Unito e il voto negativo degli Stati Uniti che equivale al veto. Il Consiglio aveva bisogno di almeno nove voti per poter adottare la risoluzione ma col veto degli Stati Uniti viene bocciata.
E’ la terza volta che al Consiglio di Sicurezza, l’amministrazione Biden blocca una risoluzione che chiede la fine immediata dei combattimenti a Gaza. Gli USA da giorni avevano pubblicamente affermato che mancavano nella risoluzione certi riferimenti ad Hamas come nelle bozze precedenti e che questa risoluzione avrebbe messo in pericolo la trattativa per la liberazione degli ostaggi.
Intervenendo dopo il voto, l’ambasciatrice statunitense Linda Thomas-Greenfield ha affermato che la sua delegazione è disposta a impegnarsi in modo costruttivo con i membri del Consiglio su una bozza di risoluzione per Gaza a sua volta in preparazione dalla sua delegazione e che propone un cessate il fuoco temporaneo nella guerra tra Israele e il gruppo militante palestinese Hamas “non appena possibile”. La bozza richiederebbe ad Hamas di rilasciare gli ostaggi presi durante l’attacco del 7 ottobre e afferma che una potenziale invasione di terra israeliana della città di Rafah, nel sud della Striscia di Gaza, “non dovrebbe procedere nelle circostanze attuali”.
A presiedere il Consiglio, la Guyana, con l’ambasciatrice Carolyn Rodrigues-Birkett, presidente di turno per il mese di febbraio.
Presentato dall’Algeria, la risoluzione bloccata dal veto USA chiedeva inoltre al Consiglio di ribadire la sua richiesta che tutte le parti rispettino scrupolosamente i loro obblighi ai sensi del diritto internazionale in materia di protezione dei civili.
L’ambasciatore algerino Amar Benjama, dopo il voto, ha affermato che la popolazione della sua regione ha sempre guardato al Consiglio di Sicurezza, ma ancora una volta questo ha deluso. “L’Algeria tornerà a bussare ancora una volta alle porte del Consiglio di Sicurezza per porre fine allo spargimento di sangue”, ha detto. “Non ci fermeremo finché questo Consiglio non si assumerà pienamente le proprie responsabilità e imporrà un cessate il fuoco immediato. Non ci stancheremo mai e non ci fermeremo mai”.

Benjama presentando la risoluzione, aveva affermato “questa bozza rappresenta la verità”. “Un voto positivo a favore della bozza dà speranza a centinaia di migliaia di bambini di tornare a scuola e godere del diritto all’istruzione. Al contrario, votare contro il progetto di risoluzione è un voto a favore dell’annientamento del loro sogno di una vita migliore (…) Oggi ogni palestinese è un bersaglio di morte, sterminio e genocidio. Ognuno di noi decide da che parte stare in questo tragico capitolo della storia”.
Ma l’ambasciatrice americana Linda Thomas-Greenfield, intervenendo subito dopo, ha ribattuto che la sua delegazione stava lavorando ad un accordo sugli ostaggi. Sebbene permangano delle lacune, gli elementi chiave sono sul tavolo, quindi se si raggiungesse un accordo ciò implicherebbe una pace sostenibile. “A volte la dura diplomazia richiede più tempo di quanto ognuno di noi potrebbe desiderare”, ha affermato prima del voto Thomas-Greenfield. “Qualsiasi azione intrapresa da questo Consiglio dovrebbe aiutare e non ostacolare questi delicati negoziati in corso”. Questa bozza non porterà ad una pace duratura, ma prolungherà invece la prigionia degli ostaggi e la crisi umanitaria, ha detto la rappresentante USA.
“Anche se numerose parti sono impegnate in negoziati delicati, questo non è il momento per questa risoluzione, che mette a repentaglio questi sforzi”, ha detto Thomas-Greenfield, aggiungendo che numerose modifiche suggerite dalla sua delegazione sono state ignorate. Ecco perché gli Stati Uniti stanno proponendo una risoluzione separata che favorirebbe un cessate il fuoco temporaneo basato sulla formula secondo cui tutti gli ostaggi devono essere rilasciati. E’ ora che questo Consiglio condanni Hamas, ha detto.

L’ambasciatrice Barbara Woodward, nel suo intervento, ha spiegato le ragione dell’astensione del Regno Unito chiedendo una “sospensione immediata dei combattimenti” che può portare a un cessate il fuoco permanente e sostenibile. Affermando che i civili palestinesi stanno affrontando una “devastante crisi umanitaria”, Woodward ha detto che è necessario un nuovo governo per Gaza e la Cisgiordania e la rimozione della capacità di Hamas di lanciare attacchi contro Israele. “Chiedere semplicemente un cessate il fuoco, come fa questa risoluzione, non lo farà accadere”. Woodward, ha detto che poiché potrebbe mettere in pericolo i negoziati sugli ostaggi, potrebbe effettivamente rendere meno probabile un cessate il fuoco permanente. Il modo per fermare i combattimenti è attraverso il rilascio di tutti gli ostaggi.
L’ambasciatore russo Vassily Nebenzia, dopo il voto, ha affermato che “oggi siamo testimoni di un’altra pagina nera nella storia del Consiglio di Sicurezza”. È stata scritta ancora una volta dalla delegazione statunitense, ha continuato, che persegue lo stesso obiettivo: coprire il suo più stretto alleato in Medio Oriente e guadagnare tempo in modo da poter completare i suoi “piani disumani” per Gaza, vale a dire costringere i palestinesi a lasciare la Striscia. La piena responsabilità delle conseguenze ricade su Washington, non importa quanto gli Stati Uniti cerchino di eluderla parlando dei loro “importanti sforzi di mediazione”, ha detto. Non importa quanto amaro possa essere il “retrogusto” del voto di oggi, “non abbiamo voglia di arrenderci”, ha continuato Nebenzia, aggiungendo che la richiesta del Consiglio ai partiti di un cessate il fuoco immediato rimane un imperativo. Prima del voto della risoluzione, nel suo intervento Nebenzia aveva detto che Washington continua a fornire a Israele “una licenza di uccidere”.
L’ambasciatore cinese Zhang Jun, dopo il voto, ha affermato che è del tutto insostenibile da parte degli Stati Uniti sostenere che la bozza mette a repentaglio i colloqui in corso. Il Consiglio deve difendere l’ordine internazionale e chiedere un cessate il fuoco, che è sua responsabilità giuridica. Il Consiglio non deve interrompere il suo lavoro a causa del veto, ha affermato Zhang, invitando la comunità internazionale a dare ai palestinesi la possibilità di vivere.

Riyad H. Mansour, ambasciatore e osservatore permanente dello Stato di Palestina, ha ricordato le misure provvisorie della Corte internazionale di giustizia che ordinano a Israele di cessare tutti gli atti di genocidio, di incitamento al genocidio e di garantire l’accesso umanitario al popolo palestinese, che si trova ad affrontare la morte, la fame e ripetuti sfollamenti forzati “ogni giorno” in tutta Gaza. “Ma i nostri appelli, purtroppo, non sono serviti a nulla”, ha aggiunto, sottolineando che da quel giorno il bilancio è salito da 26.000 palestinesi uccisi a quasi 30.000, con oltre 69.000 feriti. “Ciò significa che solo negli ultimi 20 giorni, Israele ha ucciso quasi altri 4.000 bambini, donne e uomini palestinesi. Questa è una deplorevole conseguenza dell’inazione”, ha affermato. Mansour ha affermato che la Palestina, insieme ad un numero “senza precedenti” di paesi, si è rivolta alla Corte Internazionale di Giustizia per “affrontare l’impunità israeliana che ha reso la vita un inferno per il popolo palestinese”. “Facendo appello per la fine immediata e completa di questa occupazione coloniale illegale e del regime di apartheid, la causa principale di tutti i mali che il nostro popolo sta soffrendo, inclusa questa guerra genocida”, ha aggiunto, sottolineando che la Corte internazionale di giustizia ha agito rapidamente sia sul caso portato avanti da parte del Sudafrica e la richiesta di parere consultivo da parte dell’Assemblea generale. Mansour si è chiesto quando il Consiglio di Sicurezza “assumerà finalmente i suoi compiti solenni” e agirà per chiedere il cessate il fuoco che la stragrande maggioranza del mondo vuole vedere. “Il veto di questo progetto di risoluzione non è solo deplorevole… ma anche assolutamente sconsiderato e pericoloso, poiché protegge ancora una volta Israele anche dopo aver commesso i crimini più scioccanti, esponendo milioni di palestinesi innocenti a orrori ancora più indicibili”, ha affermato Mansour.

L’ambasciatore israeliano Gilad Erdan ha affermato che il Consiglio si è riunito più volte sulla richiesta di un cessate il fuoco, ma questo “proiettile d’argento” garantirebbe solo la sopravvivenza di Hamas, e rappresenterebbe una “condanna a morte” per israeliani e abitanti di Gaza. Hamas continuerà a versare il sangue degli innocenti, per questo, secondo Erdan, l’ICJ ha giustamente respinto il tentativo del Sudafrica di attuare un cessate il fuoco. Un cessate il fuoco che per Israele resta l’epitome del “calciare il barattolo lungo la strada” che non fornirà altro che l’immunità agli assassini di bambini e agli stupratori, consentendo ad Hamas di riorganizzarsi e riarmarsi, ha detto Erdan. Ricordando il filmato di una famiglia portata viva a Gaza come ostaggio, ha chiesto perché il Consiglio vorrebbe lasciarli nell’enclave. La risoluzione algerina, se adottata, per l’ambasciatore israeliano avrebbe garantito che questa famiglia e più di altre 100 persone rimanessero come ostaggi di Hamas. Erdan ha affermato che dal 7 ottobre mai una volta il Consiglio ha condannato Hamas. “Condanniamo Hamas come Consiglio; fatelo per il bene degli ostaggi”, ha detto l’ambasciatore Erdan. Allo stesso tempo, “il tempo stringe” per quanto riguarda il Libano, ha detto, ricordando che un drone Hezbollah è stato abbattuto nelle profondità di Israele. Quasi 100.000 residenti israeliani nel nord sono stati sfollati, con l’aiuto dell’Iran. Intanto l’ “aggressione terroristica” in tutta la regione continua, con gli Houthi che attaccano incessantemente le navi nel Mar Rosso.
Il termine “cessate il fuoco” è stato controverso, con gli Stati Uniti che hanno posto il veto a un precedente progetto di risoluzione presentato alla fine dello scorso anno dagli Emirati Arabi Uniti.
La bozza dell’Algeria sul tavolo oggi prevedeva che il Consiglio respingesse lo “spostamento forzato della popolazione civile palestinese in violazione del diritto internazionale e pretenda la fine immediata di tali violazioni e il rilascio immediato e incondizionato di tutti gli ostaggi. Richiederebbe, tra le altre cose, un accesso umanitario illimitato a Gaza e in tutta Gaza.
Alla fine della riunione, l’ambasciatrice USA Thomas-Greenfield è andata fuori dal Consiglio a incontrare i giornalisti e spiegare le motivazioni del loro veto. Il “cessate il fuoco immediato”, come richiesto nella risoluzione dell’Algeria su cui Washington, “darebbe copertura a Hamas per non rilasciare tutti gli ostaggi”. Spiegando altri motivi che hanno indotto Washington a mettere il veto, Thomas-Greenfield ha osservato che “la condanna di Hamas dovrebbe essere contenuta in ogni risoluzione Onu su Gaza”, anche se a voce, nelle dichiarazioni di voto, si sono espressi in questo senso quasi tutti i suoi colleghi in Consiglio di Sicurezza. Thomas-Greenfield ha aggiunto che “ogni vita conta” a Gaza ed è per questo che “Washington è al lavoro sul campo 24 ore su 24 e sette giorni si sette” per arrivare a una soluzione: “Nessun altro lo sta facendo”, ha aggiunto l’ambasciatrice.