Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
January 11, 2024
in
Onu
January 11, 2024
0

HRW loda la denuncia d’Israele per genocidio alla Corte dell’Aia e difende UNWRA

Tirana Hassan presenta ai giornalisti delle Nazioni Unite il suo rapporto annuale sui diritti umani: "2023 anno terrificante"

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Time: 4 mins read

Da Gaza all’Ucraina e al Sudan, il 2023 è stato un “anno terrificante” per i diritti umani, che si sono ulteriormente deteriorati in tutto il mondo. Lo afferma Human Rights Watch nel suo rapporto annuale pubblicato oggi e presentato ai giornalisti dell’ONU. Nel documento di oltre 700 pagine che passa in rassegna quasi 100 Paesi, l’autorevole Ong cataloga “immani sofferenze” causate dalla guerra tra Israele e Hamas, da quella tra i due generali rivali in Sudan, o dal proseguimento dei conflitti in Ucraina, Birmania, Etiopia e Sahel.

“Nel 2023 i civili sono stati presi di mira, attaccati e uccisi su una scala senza precedenti nella storia recente di Israele e Palestina”. Il dossier accusa di “crimini di guerra” Hamas per gli attacchi del 7 ottobre contro Israele, e le forze israeliane per le rappresaglie contro la popolazione di Gaza. Su Gaza “uno dei crimini più importanti commessi è la punizione collettiva” dei civili, “che corrisponde a un crimine di guerra”, così come il fatto di “far morire di fame” la popolazione, ha detto la direttrice esecutiva di HRW Tirana Hassan.

Per quanto riguarda l’iniziativa del Sudafrica che, davanti alla Corte internazionale di Giustizia a L’Aja, oggi ha accusato Israele di genocidio contro il popolo palestinese a Gaza, HRW ha lodato l’iniziativa e ha esortato altri Paesi, tra cui gli Stati Uniti, a dare il proprio sostegno. Così ha risposto Hassan a chi chiedeva una reazione su quello che sta accadendo a L’Aja:”Il crimine del genocidio – ha spiegato – è una sfida molto alta perché devi dimostrare la volontà di distruggere un gruppo nel suo complesso o in parte. Ecco perché questo caso é molto importante”. “Il Sudafrica – ha aggiunto – sta essenzialmente chiedendo alla Corte di determinare se le operazioni militari di Israele a Gaza hanno violato la Convenzione sul Genocidio del 1948 (un trattato internazionale che mette al bando il genocidio e obbliga gli Stati a rispettare il divieto, ndr) e se hanno mancato di prevenire il genocidio. La situazione è talmente grave che non importa se Human Rights Watch approvi il caso o no”. “Noi – ha però sottolineato Hassan – diamo il nostro sostegno e pensiamo che altri Paesi, inclusi gli Stati Uniti, dovrebbero darlo e assicurare che Israele rispetti le decisioni della Corte”. Il fatto, ha aggiunto, che “Israele stia attivamente partecipando a questa procedura è un segno che Israele stessa è obbligata a rispettare le decisioni della Corte e ne riconosce la legittimità. Ogni decisione può lasciare una macchia sulla sua reputazione”.

Riguardo quello che potrebbe accadere, in caso di condanna di Israele da parte della Corte Internazionale, Human Rights Watch ritiene che, pur tra le difficoltà, ci siano gli strumenti. “Il passaggio successivo – ha spiegato Hassan – è andare al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, ma ci sono molti altri passi che possono essere presi ancora prima. Stati e membri dell’Onu possono usare la decisione della Corte per imporre sanzioni e misure di embargo”.

Nel rapporto di HRW si afferma che il 2023 “è stato un anno terrificante non solo per la repressione dei diritti umani e le atrocità in tempo di guerra, ma anche per la rabbia selettiva dei governi e della diplomazia transazionale”. Questi comportamenti mandano “il messaggio che la dignità di alcuni merita di essere tutelata, ma non quella di tutti, che alcune vite valgono più di altre”, ha detto ancora la direttrice esecutiva di Human Rights Watch parlando di “ipocrisia”. L’ipocrisia degli occidentali “che chiudono un occhio davanti alle violazioni dei diritti umani, a livello nazionale o internazionale, solo per promuovere i propri interessi”.

Il rapporto critica in particolare l’Unione Europea, la cui “priorità in politica estera nei confronti dei vicini del sud resta quella di contenere a tutti i costi le partenze dei migranti verso l’Europa, perseverando in un approccio fallimentare che ha evidenziato l’erosione degli impegni del blocco nei confronti dei diritti umani”. E nel mirino di questo “doppio standard” è anche la differenza tra la “condanna rapida e giustificata” da parte di molti paesi degli attacchi di Hamas del 7 ottobre e le risposte “molto più contenute”, in particolare da parte di Usa e Ue di fronte al bombardamento israeliano di Gaza. Oppure l’assenza di condanne nei confronti dell’intensificazione della repressione in Cina, in particolare nello Xinjiang e in Tibet. In questo contesto, HRW descrive un sistema internazionale di diritti umani “sotto minaccia”.

Ma Hassan sottolinea anche come “abbiamo visto anche che le istituzioni possono mobilitarsi per resistere e lottare”, riferendosi in particolare al mandato d’arresto emesso dalla Corte penale internazionale contro il presidente russo Vladimir Putin.

Quando abbiamo chiesto come la sua organizzazione giudicasse il recente rapporto della ong UN Watch che accusa gli impiegati e insegnanti dell’Agenzia ONU per i palestinesi ( UNRWA ) di essere “complice” di Hamas e di esultare per le azioni terroriste, Hassan ha detto che quel rapporto “non porta prove per dare credibilità a quello che sostiene”, e che invece l’UNRWA, tra enormi difficoltà,  si adopera per cercare di alleviare le sofferenze della popolazione civile a Gaza a costi altissimi per il suo personale che rischia ogni giorno la vita.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

byStefano Vaccara
Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: BirmaniaCorte Internazionale di Giustizia dell'Ajadiritti umaniEtiopiaGazaGuerra Israele GazaHRWHuman Rights WatchIsraelesahelSudafricaSudanTirana HassanUcrainaUN WatchUNRWA
Previous Post

Addio Peachtree Road. Christie’s mette all’asta una collezione privata di Elton John 

Next Post

Hunter Biden in tribunale a Los Angeles si dichiara “non colpevole”

DELLO STESSO AUTORE

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

byStefano Vaccara
Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

byStefano Vaccara

Latest News

Papa incontra cardinali: Leone XIV per enciclica “Rerum novarum”

Pope Leo XIV Urges Journalists to Reject “War of Words”

byAmelia Tricante
Il Pontefice e il fratello trumpiano: due mondi in collisione nella stessa famiglia

Papa Leone XIV ai giornalisti: “No alla guerra delle parole e delle immagini”

byAmelia Tricante

New York

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli
I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Hunter Biden in tribunale a Los Angeles si dichiara "non colpevole"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?