Il team delle Nazioni Unite che indaga sui crimini commessi dal gruppo terroristico Da’esh (conosciuto anche come Isil e Isis) ha presentato ai Quindici ambasciatori del Consiglio di Sicurezza dell’ONU il suo ultimo rapporto che documenta le atrocità del gruppo terroristico in Iraq, ponendo le basi per futuri procedimenti giudiziari.
Christian Ritscher, capo della squadra investigativa delle Nazioni Unite per promuovere la responsabilità per i crimini commessi da Da’esh ha presentato lunedì al Consiglio una valutazione completa che descrive nel dettaglio i crimini atroci di violenza sessuale perpetrati da combattenti dell’ISIS durante il loro regime. Il rapporto è stato pubblicato nel fine settimana.
La valutazione fa seguito a un rapporto dettagliato, basato sui risultati di tre anni di lavoro sul campo, sullo sviluppo e l’uso di armi chimiche da parte del gruppo terroristico contro la minoranza turkmena sciita a Taza Khurmatu, nel nord dell’Iraq. “È importante sottolineare che quando queste valutazioni vengono condivise, vengono fornite in linea con il nostro mandato e i nostri termini di riferimento”, ha affermato Ritscher.
Nel suo briefing, Ritscher ha anche osservato che con la fine del mandato dell’UNITAD nel settembre 2024, “il Team non sarà in grado di fornire risultati finali su tutte le linee di indagine avviate ma sarà in grado di fornire solo risultati preliminari”.
Quindi l’UNITAD darà priorità anche a ciò che non può essere completato entro i tempi previsti, comprese alcune indagini chiave ma complesse, come i crimini commessi dall’ISIL a Mosul, la distruzione del patrimonio culturale da parte del gruppo e il saccheggio del petrolio e delle risorse naturali, e la “intento genocida” della rete terroristica contro la comunità sciita.
SA Ritscher @ UNSC: let me stress that a premature & abrupt ending of UNITAD can only mean a loss for all those concerned. I urge the @IraqiGovt & the esteemed members of this Council to give due consideration to the end state of our mandate more than the end date. pic.twitter.com/zkSeL8Fr0w
— UNITAD (@UNITAD_Iraq) December 4, 2023
Ritscher ha inoltre parlato dell’impegno del Team nel sostenere l’Iraq nella creazione di una base legale per indagare e perseguire i crimini internazionali, inclusa la sua collaborazione attiva con le controparti irachene nello sviluppo di progetti di legge e fornendo commenti tecnici per allinearli al diritto internazionale e consuetudinario.
Lo special adviser e capo dell’UNITAD ha sottolineato l’importanza della gestione delle prove, sottolineando che l’UNITAD detiene 39 terabyte di informazioni raccolte negli ultimi cinque anni. “Ciò include documenti raccolti dalle autorità irachene – che rappresentano la stragrande maggioranza – da organizzazioni della società civile, e fonti aperte, nonché dichiarazioni e altri materiali raccolti da individui in Iraq, per lo più testimoni”, ha detto Ritscher.
Nel suo briefing, il capo dell’UNITAD ha affrontato anche il futuro dell’UNITAD, affermando che spetta all’Iraq decidere sulla continuazione della missione. Ha avvertito che una fine prematura e improvvisa sarebbe una perdita per tutti gli interessati. “Ecco perché esorto il governo iracheno e gli stimati membri di questo Consiglio a prestare la dovuta considerazione allo stato finale del nostro mandato più che alla data di fine”, ha affermato.
Ritscher ha detto che continuerà a lavorare a stretto contatto con tutte le controparti irachene per presentare diverse opzioni e possibilità. “Spetterà all’Iraq scegliere un’opzione, noi ovviamente rispetteremo quella scelta. Sebbene l’UNITAD non sia mai stata concepita per durare per sempre, abbiamo tutti la responsabilità collettiva di garantire che il lavoro svolto non vada perduto”, ha affermato.