Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
November 16, 2023
in
Onu
November 16, 2023
0

Riforma del Consiglio di Sicurezza Onu: UNGA78 in cerca del compromesso

Continua il dibattito mentre l'organo esecutivo delle Nazioni Unite continua a perdere credibilità. Gli Stati Uniti aperti a nuovi seggi permanenti, l'Italia no

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Il Consiglio di Sicurezza approva la risoluzione umanitaria di Malta per Gaza

The UN Security Council adopts a resolution calling for urgent humanitarian pauses and corridors throughout Gaza Strip. (UN Photo/Loey Felipe)

Time: 5 mins read

Al Palazzo di Vetro delle Nazioni se ne discute da almeno un quarto di secolo senza essere mai approdati a nulla, ma ora che infuriano le guerre in Ucraina e Gaza, la questione della riforma del Consiglio di Sicurezza è sentita di colpo più urgente. Intervenendo al dibattito annuale dell’Assemblea che valuta il principale forum delle Nazioni Unite per la pace e la sicurezza, il Presidente dell’Assemblea Generale Dennis Francis ha affermato che senza riforme strutturali, le prestazioni e la legittimità del Consiglio continueranno inevitabilmente a soffrire. “La violenza e la guerra continuano a diffondersi nelle regioni di tutto il mondo, mentre le Nazioni Unite sembrano paralizzate in gran parte a causa delle divisioni nel Consiglio di Sicurezza”, ha affermato Francis.

Con il mondo che cambia rapidamente, il Consiglio sta “pericolosamente venendo meno” al suo mandato di custode principale per il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale, ha affermato Francis, aggiungendo: “In assenza di riforme strutturali, le sue prestazioni e la sua legittimità continueranno inevitabilmente a risentirne – e così anche la credibilità e la rilevanza delle stesse Nazioni Unite”.

Proprio ieri il Consiglio di Sicurezza dell’ONU è riuscito ad approvare una risoluzione umanitaria presentata da Malta, ma dopo 40 giorni di “congelamento” in cui ben 4 risoluzioni presentate precedentemente (2 da Russia, una dagli USA e una dal Brasile) erano state bocciate o bloccate dai veti incrociati dei membri permanenti.

Dennis Francis, President of the seventy-eighth session of the General Assembly, addresses the 34th plenary meeting on the topic of question of equitable representation on and increase in the membership of the Security Council and other matters related to the Security Council. (
UN Photo/Eskinder Debebe)

Sebbene la questione di un’equa rappresentanza sia all’ordine del giorno dell’Assemblea dal 1979, le richieste di riforma sono aumentate col passare degli anni, sopratutto dopo la fine della guerra fredda e ora in un contesto di crescenti conflitti a livello mondiale.

Nel dibattito annuale ad alto livello di settembre, la riforma del Consiglio è stata un ritornello comune dal podio, compresa l’espansione dei suoi membri, con il presidente degli Stati Uniti Joe Biden che ha dato il là sulla necessità di arrivare ad un accordo di riforma condivisa.

Ma le recenti crisi e l’incapacità del Consiglio di Sicurezza di concordare una posizione unitaria, come nel caso dell’invasione russa dell’Ucraina lo scorso anno, e della crisi israelo-palestinese in corso, hanno ulteriormente sottolineato che non c’è più tempo da perdere, se si vuole mantenere la credibilità del maggiore organo esecutivo dell’ONU.

General Assembly meets on question of equitable representation and increase in membership of Security Council. (UN Photo/Eskinder Debebe)

Nel suo discorso, Francis ha continuato avvertendo l’Assemblea che lo stallo nel Consiglio di Sicurezza può essere altrettanto impegnativo quanto affrontare il caos. “Avverto che lo stallo può essere un nemico formidabile quanto il caos. Non possiamo perpetuare in modo utile posizioni che, pur essendo familiari, non riescono ad avvicinarci”, ha affermato Francis, sollecitando una riflessione fresca e innovativa sulle riforme.

“Uno dei modi in cui possiamo ripristinare la fiducia”, ha affermato il presidente dell’UNGA, diplomatico di Trinidad e Tobago, è rafforzare la solidarietà e la conciliazione, sottolineando l’importanza del Summit del futuro del prossimo anno. Quindi Francis ha invitato gli Stati membri a “cogliere questa opportunità” per rompere posizioni radicate e promuovere la riforma del Consiglio di Sicurezza attraverso passi pratici che sostengano l’efficacia e rappresentino l’intera diversità del mondo di oggi.

Nelle loro dichiarazioni, gli Stati membri delle Nazioni Unite hanno ribadito che la riforma è più urgente che mai. Parlando a nome del gruppo L.69 dei paesi in via di sviluppo dell’Africa, dell’Asia e del Pacifico, insieme all’America Latina e i Caraibi – la vice rappresentante permanente di Saint Vincent e Grenadine, Nedra P. Miguel, ha affermato che si tratta di una “dura realtà ” che il Consiglio “non è più adatto allo scopo”.

La sovra rappresentazione dei paesi occidentali nel Consiglio non riflette né la diversa composizione delle Nazioni Unite, né le attuali realtà geopolitiche, ha affermato Miguel, sottolineando che le riforme non sono solo urgenti, ma anche una precondizione per la pace internazionale, la stabilità, la sicurezza e un ordine multilaterale efficace.

Allo stesso modo, parlando a nome del gruppo arabo, Jamal Fares Alrowaiei, ambasciatore e rappresentante permanente del Bahrein, ha invocato l’urgente necessità di una vera riforma del Consiglio, sottolineando che l’uso del veto in modo arbitrario ne ha messo a repentaglio la credibilità. Sottolineando il ruolo del Consiglio nel mantenimento della pace e della sicurezza internazionale, in particolare durante i recenti eventi a Gaza, Alrowaiei ha esortato gli Stati membri a intensificare gli sforzi per garantire che gli sforzi di prevenzione dei conflitti siano più rappresentativi, trasparenti, neutrali e credibili.

Allo stesso modo, Antje Leendertse, ambasciatrice e rappresentante permanente della Germania, parlando a nome del Gruppo dei Quattro (Brasile, Germania, India e Giappone – che aspirano tutti a diventare membri permanenti) ha affermato che l’attuale composizione del Consiglio significa che non può essere efficace quanto dovrebbe essere per affrontare le sfide contemporanee. Pertanto, non sorprende che, ancora una volta, il Consiglio di Sicurezza non sia stato in grado di essere all’altezza delle aspettative nell’affrontare alcune delle minacce più gravi alla pace e alla sicurezza internazionale in modo tempestivo ed efficace, ha affermato.

Linda Thomas-Greenfield, Permanent Representative of the United States to the United Nations (UN Photo/Rick Bajornas)

Nel suo atteso intervento, l’ambasciatrice degli USA Linda Thomas-Greenfield, ha ricordato le parole e la saggezza “di uno dei fondatori delle Nazioni Unite, Ralph Bunche. Quasi tre quarti di secolo fa, affermò che ‘il mondo e i suoi popoli sono così come sono, non esiste un approccio facile, rapido o infallibile per garantire la pace’. Lo stesso si può dire per garantire la riforma del Consiglio di Sicurezza”.

Ma ecco che poi la diplomatica degli Stati Uniti ha aggiunto che se “vogliamo che il Consiglio operi al massimo delle sue potenzialità; se vogliamo rimanere il principale forum mondiale per affrontare le minacce alla pace e alla sicurezza internazionali; se vogliamo rappresentare il mondo come potrebbe essere, come dovrebbe essere, allora l’organo del Consiglio deve rappresentare il mondo così com’è, non come era tre quarti di secolo fa. Ha bisogno di adattarsi”.

Thomas-Greenfield ha ricordato che il presidente Biden annunciò che gli Stati Uniti si erano impegnati a realizzare riforme, compresa l’espansione dei seggi permanenti e non permanenti nel Consiglio di Sicurezza, con seggi permanenti per i paesi dell’Africa e dell’America Latina e i Caraibi. Da allora, il Presidente ha riaffermato questo impegno, “perché riconosce – come molti di noi – che il Consiglio, così come è costituito oggi, non rappresenta le realtà di oggi. E sappiamo che un Consiglio non rappresentativo può essere meno credibile agli occhi di chi non si sente visto, ascoltato e compreso”.

Maurizio Massari, Rappresentante Permanente dell’Italia presso le Nazioni Unite, interviene alla riunione del Consiglio di Sicurezza sulla situazione in Ucraina. (UN Web TV)

L’ambasciatrice degli USA ha detto di aver sentito le lamentele da Stati membri “comprensibilmente preoccupati per le disfunzioni e la politicizzazione all’interno del Consiglio. Ho sentito da Stati membri che stanno affrontando gravi crisi umanitarie e da Stati membri che sono colpiti in modo sproporzionato dal cambiamento climatico, molti dei quali credono che le loro voci siano rimaste inascoltate”. Quindi la rappresentante degli USA ha affermato che tutti i 193 membri dell’ONU “debbano creare consenso in nome del progresso. Dovremo riesaminare le posizioni nazionali di lunga data, porci domande difficili e rimanere aperti al compromesso per realizzare un cambiamento duraturo”.  Thomas-Greenfield ha chiuso citando ancora Ralph Bunche, che nello stesso discorso, “ha affermato che ‘è solo con uno sforzo paziente, persistente e imperterrito, attraverso tentativi ed errori, che la pace può essere conquistata”.

Lo schema della proposta di riforma del Consiglio di Sicurezza dell’ONU da parte del gruppo “Uniting for Consensus”

L’Italia, che guida invece del gruppo “Uniting for Consensus” (UFC), spinge invece per una riforma che non preveda l’aggiunta di nuovi membri permanenti ma solo l’aumento di seggi elettivi, prevedendo però anche dei seggi dalla durata più lunga degli attuali due anni, ma chi li occuperà dovrà comunque essere riconfermato da un voto dell’Assemblea Generale. Oggi anche l’ambasciatore Maurizio Massari è intervenuto a nome del gruppo UFC all’avvio della sessione inaugurale del Negoziato Intergovernativo (Ign). “Il gruppo Ufc è fortemente convinto della necessità di progressi nei negoziati. I recenti sviluppi hanno dimostrato quanto sia urgente la necessità di riforme e come non dovrebbe più essere rinviata”, ha detto Massari, sottolineando però che “non vogliamo riforme ad ogni costo e non possiamo permetterci di commettere errori”. Al contrario bisogna “puntare a una riforma globale che renda il Consiglio di Sicurezza più efficace e veramente rappresentativo, democratico, trasparente e adattabile nel tempo”. In particolare, ha proseguito l’ambasciatore, bisogna “rafforzare la voce delle regioni sottorappresentate”.

L’Italia ha assicurato che il suo gruppo continuerà a mostrare flessibilità. “La nostra proposta di seggi a lungo termine e rieleggibili nasce dalla consapevolezza che alcuni Stati membri, indipendentemente dalle loro dimensioni, desiderano legittimamente dare un maggiore contributo – ha spiegato – Allo stesso tempo aumentare il numero di seggi non permanenti con mandato biennale deriva dalla consapevolezza che un sistema di rotazione più equo è necessario”.  ( Qui l’Ambasciatore Massari risponde alle nostre domande dopo l’incontro dibattito alla AG e in questa precedente intervista con La Voce di New York, il diplomatico italiano ha spiegato la posizione dell’Italia e del suo gruppo).

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Giornalista e scrittore. Nato e cresciuto in Sicilia, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America con Il Giornale di Montanelli, America Oggi e USItalia weekly. Dal Palazzo di Vetro oggi racconta l’ONU dopo aver fondato e diretto La Voce di New York dal 2013 a gennaio 2023 I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara
Diplomazia fantasma: Witkoff incontra Consiglio di Sicurezza, ma il piano per Gaza?

Diplomazia fantasma: Witkoff incontra Consiglio di Sicurezza, ma il piano per Gaza?

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: Consiglio di Sicurezza dell’OnuDennis FrancisLinda Thomas-GreenfieldMaurizio MassariRiforma Consiglio di Sicurezza OnuUNGA78Uniting for Consensus
Previous Post

Ad Haiti assediato un ospedale: gli attacchi delle gang potrebbero intensificarsi

Next Post

Torna la diplomazia dei panda: la Cina rimanda gli esemplari agli USA

DELLO STESSO AUTORE

All’ONU si affronta la crisi in Bosnia Erzegovina a 30 anni da Accordi di Dayton

All’ONU si affronta la crisi in Bosnia Erzegovina a 30 anni da Accordi di Dayton

byStefano Vaccara
Libertà di stampa in pericolo: Guterres e Türk avvertono, l’IA accelera la crisi

Libertà di stampa in pericolo: Guterres e Türk avvertono, l’IA accelera la crisi

byStefano Vaccara

Latest News

Kirill, ‘mi congratulo con Leone XIV, spero sviluppo rapporti’

Kirill, ‘mi congratulo con Leone XIV, spero sviluppo rapporti’

byAnsa
Svizzera e Usa concordano di accelerare i colloqui su dazi

Svizzera e Usa concordano di accelerare i colloqui su dazi

byAnsa

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Lo zoo di Washington perde i suoi tre panda giganti: saranno restituiti alla Cina

Torna la diplomazia dei panda: la Cina rimanda gli esemplari agli USA

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?