Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
November 15, 2023
in
Onu
November 15, 2023
0

Il Consiglio di Sicurezza approva la risoluzione umanitaria di Malta per Gaza

Dodici voti a favore per il documento 2712/2023 redatto dai maltesi, nessun veto e tre le astensioni: USA, UK e Russia

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Time: 7 mins read

Doveva essere la risoluzione dei “Dieci” non permanenti, invece a presentarla è stata solo la piccola Malta, ma con successo! Dopo quattro tentativi andati a vuoto, il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite mercoledì ha approvato l’ appello per una pausa umanitaria urgente e prolungata e corridoi in tutta la Striscia di Gaza per un certo numero di giorni (non specificati) per consentire l’accesso agli aiuti.

Il Consiglio formato da 15 membri ha adottato questa volta la risoluzione 2712/2023, con dodici voti a favore, nessun veto e l’astensione di tre paesi membri permanenti (USA, Russia e UK); un voto che ha consentito alla risoluzione di avere più dei nove voti a favore necessari senza alcun veto da parte dei P5, (gli altri due sono Cina e Francia che hanno votato a favore).

The UN Security Council adopts a resolution calling for urgent humanitarian pauses and corridors throughout Gaza Strip. (UN Photo/Loey Felipe)

Da quando i militanti palestinesi di Hamas hanno attaccato Israele il 7 ottobre, uccidendo 1.300 persone e prendendo in ostaggio 240 persone e  Israele ha promesso di spazzare via Hamas da Gaza, bombardando senza sosta l’enclave di oltre due milioni di abitanti e lanciando un’invasione di terra, il Consiglio di Sicurezza era rimasto bloccato dai veti incrociati esercitati da USA, Russia e Cina.

#UNSC just adopted Res 2712 tabled by Malta. It calls for urgent & extended humanitarian corridors in Gaza Strip + unconditional release of hostages, esp. children. Our efforts were guided by the need to have a humanitarian Res. We’re determined to continue working towards peace. pic.twitter.com/LDg9YSCuzW

— Malta at the UN 🇲🇹🇺🇳 (@MaltaUNMission) November 15, 2023

La risoluzione messa con successo ai voti, era stata diffusa  tra i membri del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite lo scorso fine settimana dall’ambasciatrice di Malta Vanessa Frazier, dopo settimane di precedenti consultazioni.
Prima del voto sulla risoluzione, la Russia aveva tentato di far approvare un emendamento che inseriva un intero paragrafo dalla risoluzione approvata precedentemente dall’Assemblea Generale – in cui si parlava di tregua – ma fallendo l’approvazione (5 a favore, 1 contrario e 9 astensioni). A differenza delle altre volte, questa volta la Russia non ha comunque posto il veto alla risoluzione, nonostante a bocciatura del suo emendamento.

Nel mese di ottobre, il Consiglio di Sicurezza aveva tentato quattro volte di far passare una risoluzione: la Russia per due volte non è riuscita a ottenere i voti minimi necessari, gli Stati Uniti hanno posto da soli il veto a una risoluzione preparata dal Brasile e a sua volta Russia e Cina hanno bloccato con il loro veto una risoluzione presentata dagli Stati Uniti.

Il Consiglio di Sicurezza dell’ONU riunito per votare la risoluzione presentata da Malta per una pausa umanitaria a Gaza (VNY)

Le differenze erano soprattutto sul linguaggio usato nella risoluzione sulla necessità di chiedere una pausa umanitaria o un cessate il fuoco. Una pausa è generalmente considerata meno formale e più breve di un cessate il fuoco, che deve essere concordato dalle parti in guerra.

Il progetto di risoluzione redatto da Malta, segue con pochi aggiustamenti, la risoluzione già presentata dal Brasile, in cui si chiedevano pause e corridoi umanitari urgenti ed estesi in tutta la Striscia di Gaza per un numero sufficiente di giorni tali da poter assicurare un servizio umanitario completo, rapido, sicuro e senza ostacoli.

Il testo richiede anche il rispetto del diritto internazionale, in particolare la protezione dei civili, soprattutto dei bambini e inoltre chiede il rilascio immediato e incondizionato di tutti gli ostaggi detenuti da Hamas e da altri gruppi. La bozza  non condanna direttamente le azioni di Hamas, e questo faceva temere che gli Stati Uniti, alleato di Israele, ponesse il veto, come aveva fatto già in precedenza.  Ma invece gli USA hanno deciso di astenersi per far approvare la risoluzione, anche se poi l’ambasciatrice Linda Thomas-Greenfield, nelle sue motivazioni di voto, ha spiegato perché gli USA non avessero appoggiato pienamente la risoluzione presentata da Malta: “Sono inorridita dal fatto che alcuni membri di questo Consiglio non riescano ancora a condannare il barbaro attacco terroristico che Hamas ha compiuto contro Israele il 7 ottobre” ha detto l’ambasciatrice USA, notando che nella risoluzione mancasse una condanna esplicita di Hamas: “Di cosa hanno paura? Cosa impedisce loro di condannare inequivocabilmente le azioni di un’organizzazione terroristica determinata a uccidere gli ebrei e che ha ucciso civili, bruciato vive famiglie e giustiziato bambini? Un gruppo che ha ucciso e preso in ostaggio bambini provenienti da oltre una dozzina di paesi, compresi gli Stati Uniti. Non ci sono scuse per non condannare questi atti di terrorismo”. Quindi Thomas-Greenfield ha aggiunto: “Cerchiamo di essere chiari: Hamas ha messo in moto questo conflitto. Perché ad Hamas interessa solo la morte e la distruzione del popolo israeliano. A loro non importa nulla della sicurezza e della protezione del popolo palestinese…. In definitiva, gli Stati Uniti non potevano votare sì a un testo che non condannasse Hamas o non riaffermasse il diritto di tutti gli Stati membri a proteggere i propri cittadini dagli attacchi terroristici”.

Quando però Linda Thomas-Greenfield si è presentata allo stake-out davanti ai giornalisti per ripetere gli stessi concetti (vedi video sopra), le è stato replicato che la risoluzione che avevano lasciato passare era praticamente identica a quella del Brasile che tre settimane prima gli USA con il veto avevano bocciato. Perché allora non approvarla prima? Non si sentivano gli USA responsabili della morte di almeno 7 mila civili palestinesi – di cui la metà bambini – che sono morti nelle ultime settimane? L’Ambasciatrice americana è sembrata scossa dalle domande, e nelle sue risposte, in cui ha cercato di giustificare l’azione dell’amministrazione Biden, è apparsa poco convincente.

L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, aveva adottato il 28 ottobre – con 121 voti a favore – una risoluzione redatta dalla Giordania che chiedeva una tregua umanitaria immediata e chiedeva l’accesso agli aiuti per la Striscia di Gaza e la protezione dei civili. Ma le risoluzioni dell’Assemblea Generale, composta da tutti i 193 membri dell’ONU, non sono vincolanti, mentre quelle del Consiglio di Sicurezza lo sono, ovvero sono delle “binding resolution” come si dice nel gergo dell’ONU. Ma la risoluzione preparata da Malta e approvata dai Quindici verrà rispettata da Israele? Quando all’ambasciatrice Vanessa Frazier, giustamente raggiante per il risultato ottenuto, allo stake-out (vedi video sotto) è stato chiesto dai giornalisti che nel suo intervento al Consiglio di Sicurezza Israele aveva già segnalato che non riteneva la risoluzione equilibrata e quindi non l’accettava, la diplomatica maltese ha ribadito che le risoluzioni del UNSC sono vincolanti e poi ha ricordato che già alla fine del mese, il Segretario Generale Antonio Guterres sarà chiamato a riferire proprio ai Quindici sullo stato della risoluzione appena votata. Vedremo tra un paio di settimane, che cosa accadrà se gli Guterres (di cui Israele chiede le dimissioni)  riferirà al Consiglio di Sicurezza che la risoluzione umanitaria non viene rispettata.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Giornalista e scrittore. Nato e cresciuto in Sicilia, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America con Il Giornale di Montanelli, America Oggi e USItalia weekly. Dal Palazzo di Vetro oggi racconta l’ONU dopo aver fondato e diretto La Voce di New York dal 2013 a gennaio 2023 I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: Consiglio di Sicurezza dell’OnuGazaGuerra Israele GazaGuerra Israele HamasMaltarisoluzione per Gaza
Previous Post

City Spotlight: Mayor Adams Takes On FBI Probe and Urban Challenges

Next Post

Walter Veltroni dedica a Lucio Dalla un docufilm sul tempo e la memoria

DELLO STESSO AUTORE

Diplomazia fantasma: Witkoff incontra Consiglio di Sicurezza, ma il piano per Gaza?

Diplomazia fantasma: Witkoff incontra Consiglio di Sicurezza, ma il piano per Gaza?

byStefano Vaccara
All’ONU si affronta la crisi in Bosnia Erzegovina a 30 anni da Accordi di Dayton

All’ONU si affronta la crisi in Bosnia Erzegovina a 30 anni da Accordi di Dayton

byStefano Vaccara

Latest News

Americans Arriving in China Report “Invasive Testing” at Airports

Americans Arriving in China Report “Invasive Testing” at Airports

byAnna Capelli
Netanyahu, informati da Usa, strada verso il rilascio dei rapiti

Netanyahu, informati da Usa, strada verso il rilascio dei rapiti

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Walter Veltroni dedica a Lucio Dalla un docufilm sul tempo e la memoria

Walter Veltroni dedica a Lucio Dalla un docufilm sul tempo e la memoria

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?