Mentre l’attenzione dell’opinione pubblica mondiale è puntata sul conflitto tra Israele e Gaza, la guerra tra eserciti rivali in Sudan sta crescendo in portata e brutalità, e ormai quasi sei milioni di persone hanno dovuto abbandonare le loro case da quando è iniziata in aprile.
“La guerra scoppiata senza preavviso ha trasformato le case sudanesi, precedentemente pacifiche, in cimiteri”, ha affermato Dominique Hyde, direttore delle relazioni esterne dell’UNHCR, l’agenzia dell’ONU per i rifugiati che ha visitato il paese la settimana scorsa e ha assistito all’aumento della sofferenza umana. “Lontano dagli occhi del mondo e dai titoli dei giornali, il conflitto in Sudan continua a infuriare. In tutto il paese si sta verificando una crisi umanitaria inimmaginabile, poiché sempre più persone sono sfollate a causa dei combattimenti incessanti”, ha aggiunto Hyde.
In Sudan, 4,5 milioni di persone sono sfollate internamente da aprile, quando è iniziata la guerra, mentre altri 1,2 milioni – per lo più donne e ragazze – sono fuggiti nei paesi vicini, compreso il Ciad.
Millions are in desperate need.
I met some of them personally in Sudan and South Sudan this past week.
We know what we need to do.
But we don’t have the funds to respond. pic.twitter.com/WOPIbkJivH
— Dominique Isabelle Hyde (@DominiqueHyde) November 7, 2023
La funzionaria dell’UNHCR ha evidenziato la situazione nell’instabile regione del Darfur, dove i combattimenti tra le Forze armate sudanesi (SAF) e le Forze di supporto rapido (RSF) hanno causato ancora più sfollati con migliaia di persone che lottano per trovare riparo e molti dormono sotto gli alberi sul ciglio della strada.
“Siamo molto preoccupati per il fatto che non abbiano accesso a cibo, alloggio, acqua potabile o altri beni di prima necessità”, ha affermato Hyde. “È vergognoso che le atrocità commesse 20 anni fa in Darfur possano ripetersi oggi con così poca attenzione”.

A luglio, il procuratore della Corte penale internazionale (CPI) ha avviato un’indagine su presunti crimini di guerra e crimini contro l’umanità nella regione, in seguito alla scoperta di fosse comuni di circa 87 membri della comunità etnica Masalit, presumibilmente uccisi dalle RSF e milizia affiliata.
Hyde ha anche affrontato la situazione nello stato del Nilo Bianco, dove si stima vivano oltre 433.000 sfollati interni, che si aggiungono ai quasi 300.000 rifugiati, per lo più sud sudanesi, che si erano rifugiati in circa 10 campi da prima della guerra.
The fear.
The despair.
The Sudan crisis is absolutely heart-wrenching.Child malnutrition is rampant, women are being raped, violence prevails and entire families are sleeping outside with no roof over their heads. pic.twitter.com/8VSMZs7ATG
— Dominique Isabelle Hyde (@DominiqueHyde) November 7, 2023
L’inviata dell’ONU ha affermato che l’aumento degli sfollati ha “sopraffatto” i servizi essenziali nei campi profughi, sottolineando anche che, come nel resto del Sudan, le scuole sono state chiuse negli ultimi sette mesi poiché gli sfollati trovano rifugio temporaneo all’interno delle aule.
Anche la situazione sanitaria è particolarmente allarmante, con oltre 1.200 bambini sotto i cinque anni morti nella provincia tra metà maggio e metà settembre a causa di un’epidemia di morbillo combinata con alti livelli di malnutrizione, e almeno quattro bambini muoiono ogni settimana, poiché mancano medicinali, personale e forniture essenziali.
“Di fronte a uno dei campi profughi, si possono vedere cumuli di terra e sono solo piccoli luoghi di sepoltura per i bambini che sono morti”, ha detto Hyde.
La crisi in Sudan ha anche provocato un esodo di rifugiati verso i paesi vicini, compreso il Ciad, dove circa 450.000 sudanesi si stanno rifugiando da aprile, aggiungendosi a quelli già sfollati dal Sudan e da altri paesi. Nonostante sia uno dei paesi più poveri e si trovi ad affrontare gravi sfide umanitarie, il Ciad ospita quasi un milione di rifugiati. All’inizio di quest’anno, gli operatori umanitari hanno lanciato un piano di risposta umanitaria da 921 milioni di dollari destinato all’assistenza 5,2 milioni di persone più vulnerabili. Tuttavia, a sole otto settimane dalla fine dell’anno, il finanziamento è pari solo al 26%.
Natalia Kanem, direttrice esecutiva del Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione (UNFPA), appena tornata a New York dal Ciad, ha informato i giornalisti martedì presso la sede delle Nazioni Unite. Il capo dell’agenzia delle Nazioni Unite per i diritti riproduttivi ha sottolineato i suoi incontri con le donne leader e sopravvissute alla violenza sessuale e di genere e coloro che le sostengono, ribadendo l’importanza di dare potere alle donne e ai loro alleati nella costruzione di un futuro giusto, pacifico e prospero per il Ciad.
“In questo momento difficile della storia umana, è chiaro che il destino dell’umanità non è nelle mani di uomini che brandiscono bombe, bensì spetta alle donne e a chi si allea con loro per riportare avanti la pace” ha detto Kanem.
Intanto la guerra tra eserciti rivali in Sudan ha interrotto i segnali incoraggianti di dialogo tra il Sudan e il vicino Sud Sudan e ha “di fatto sospeso” i colloqui sulla contesa Abyei, hanno riferito lunedì al Consiglio di Sicurezza dell’ONU alti funzionari delle Nazioni Unite. “Con il conflitto in Sudan, le condizioni non sono favorevoli per i colloqui sullo status finale di Abyei. I progressi compiuti [all’inizio di quest’anno] purtroppo non erano qualcosa su cui potessimo basarci”, ha detto agli ambasciatori Hanna Serwaa Tetteh, inviata speciale del Segretario generale per il Corno d’Africa. “I principali leader sudanesi e sudsudanesi non hanno espresso il desiderio di impegnarsi su questi temi”, ha aggiunto.
L’area di Abyei, ricca di risorse petrolifere, si trova a cavallo del confine tra Sudan e Sud Sudan ed è rivendicata da entrambe le parti. Il Consiglio di Sicurezza ha autorizzato per la prima volta l’invio di una forza di pace nel giugno 2011, poche settimane prima che il Sud Sudan diventasse la nazione indipendente più giovane del mondo. Tetteh ha osservato che le Forze di supporto rapido (RSF), che stanno combattendo le forze armate sudanesi (SAF) in Sudan, si stanno ora avvicinando ad Abyei, controllando parti del confine con il Sud Sudan.
Tuttavia, i rappresentanti delle comunità di Abyei, ben consapevoli delle conseguenze negative dei combattimenti sulla prospettiva di riprendere i colloqui, hanno espresso la necessità di mantenere la questione di Abyei nell’agenda delle Nazioni Unite e dell’Unione africana, ha aggiunto.

Inoltre, nel briefing, il sottosegretario generale per le operazioni di pace Jean-Pierre Lacroix, ha affermato che la crisi del Sudan aggrava le sfide ad Abyei, compreso un afflusso di civili in fuga dai combattimenti. La Forza di sicurezza provvisoria delle Nazioni Unite per Abyei (UNISFA) ha contribuito a estendere il sostegno umanitario a circa 220.000 persone nelle parti centrali e meridionali di Abyei, compresi gli sfollati a causa degli scontri intercomunitari e coloro che fuggono dai combattimenti in Sudan. Lacroix ha affermato che l’UNISFA ha dovuto adeguare le proprie rotte di spiegamento e gli accordi di rifornimento “in linea con la nuova realtà”. Negli ultimi sei mesi, il personale dell’UNISFA è stato attaccato in tre occasioni, provocando alcuni feriti, ha aggiunto, sottolineando che le indagini sugli attacchi sono in corso.
I combattimenti hanno anche creato sfide per il meccanismo congiunto di verifica e monitoraggio delle frontiere (JBVMM) sostenuto dall’UNIFSA, che garantisce la pace nella zona demilitarizzata lungo il confine tra Sudan e Sud Sudan, ha affermato Lacroix. “Mentre il pattugliamento aereo è stato interrotto a causa delle restrizioni dello spazio aereo, il personale della JBVMM rimane sul posto e continua il monitoraggio a terra nell’area di confine”.
La presenza di circa 200 membri della Forza di difesa popolare del Sud Sudan e del Servizio di polizia nazionale del Sud Sudan nell’Abyei meridionale, e di circa 60 agenti di polizia sudanesi che proteggono le risorse petrolifere nell’Abyei settentrionale, rappresentano una sfida continua per l’UNISFA, ha affermato Lacroix. “Queste presenze, che sono in contraddizione con il mandato della Missione e con lo status smilitarizzato e libero da armi di Abyei, hanno anche comportato restrizioni alla libertà di movimento dell’UNISFA”, ha affermato il capo delle operazioni di pace, invitando le autorità a ritirare il proprio personale.
La presenza di circa 200 membri della Forza di difesa popolare del Sud Sudan e del Servizio di polizia nazionale del Sud Sudan nell’Abyei meridionale, e di circa 60 agenti di polizia sudanesi che proteggono le risorse petrolifere nell’Abyei settentrionale, rappresentano una sfida continua per l’UNISFA, ha affermato Lacroix. “Queste presenze, che sono in contraddizione con il mandato della Missione e con lo status smilitarizzato e libero da armi di Abyei, hanno anche comportato restrizioni alla libertà di movimento dell’UNISFA”, ha affermato il capo delle operazioni di pace, invitando le autorità a ritirare il proprio personale.
Discussion about this post