Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
October 27, 2023
in
Onu
October 27, 2023
0

Assemblea Generale ONU: approvata risoluzione sulla tregua umanitaria per Gaza

Il documento della Giordania riceve 120 voti a favore e raggiunge i 2/3 dei votanti per l'approvazione. Italia si astiene. Non passa emendamento del Canada su Hamas

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Time: 8 mins read

L’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha ripreso accelerando i suoi lavori venerdì e riuscendo ad approvare una risoluzione presentata dalla Giordania per una tregua umanitaria nella guerra tra Israele e Gaza. Ha anche respinto (pur raggiungendo la maggioranza, non era quella dei 2/3 necessaria) un emendamento presentato dal Canada che chiedeva di inserire un riferimento ai crimini di Hamas e agli ostaggi. Questo sessione di emergenza dell’UNGA si è tenuta in un contesto di “paralisi” nel Consiglio di sicurezza e con le condizioni nell’enclave assediata di Gaza che diventano sempre più terribili.

Il voto sulla risoluzione della Giordania, approvata con 120 voti dall’Assemblea Generale dell’ONU

L’Assemblea aveva deciso per consenso generale che per l’adozione di qualsiasi progetto di risoluzione e di eventuali emendamenti alla stessa sarebbe stato necessario una maggioranza di due terzi.

La risoluzione ha avuto il sostegno di 120 Stati membri, ed è stata approvata tra gli applausi.  Passa quindi la bozza della Giordania presentata a nome degli Stati arabi che si concentra sulla tregua a Gaza, garantendo l’ingresso degli aiuti e impedendo lo sfollamento forzato. Il testo, che non ha però un valore vincolante – anche se ha forte peso politico –  ha ottenuto 120 voti a favore, 14 contrari.  Con gli Usa e Israele, hanno votato contro Austria, Croazia, Fiji, Cecoslovacchia, Guatemala, Ungheria, Isole Marshall, Micronesia, Nauru, Tonga, Papua Nuova Guinea e Paraguay. Per passare era richiesta la maggioranza dei due terzi presenti e votanti (gli astenuti non contano). 45 alla fine gli astenuti che hanno abbassato così il quorum necessario ai due terzi. Tra gli astenuti, oltre all’Italia, tra gli altri anche la Germania, Regno Unito, Ucraina, Tunisia, Australia, Canada, Polonia, Finlandia, Danimarca, Estonia, Lettonia e Lituania.

Il tabellone che indica come hanno votato i 193 paesi membri: verde “sì”, rosso “no”, giallo “astenuti”. Alcuni paesi non hanno votato

Le questioni chiave nella bozza includeva richieste per una “tregua umanitaria immediata, duratura e prolungata”, nonché “richieste” che tutte le parti rispettino il diritto internazionale umanitario e per la fornitura “continua, sufficiente e senza ostacoli” di forniture e servizi essenziali a Gaza. Chiedeva inoltre il “rilascio immediato e incondizionato” di tutti i civili tenuti prigionieri e chiedeva la loro sicurezza, benessere e trattamento umano in conformità con il diritto internazionale.

Il risultato del voto sull’emendamento del Canada, che non è passato perché non aveva i 2/3 di “sì”

Il Canada aveva proposto un emendamento che “respinge e condanna inequivocabilmente gli attacchi terroristici di Hamas” in Israele a partire dal 7 ottobre e la presa di ostaggi. L’UNGA lo ha bocciato  (aveva anche il sostegno degli Usa).  A favore hanno votato 88 paesi, contro 55 e 23 si sono astenuti. Per passare serviva la maggioranza dei due terzi presenti e votanti (le astensioni non contano).

L’Ambasciatore del Canada, Robert Rae, spiega all’Assemblea Generale l’emendamento presentato alla risoluzione giordana

Nel testo non c’è l’espressione “cessate il fuoco”, ma il termine “tregua umanitaria immediata”, che dovrà essere: “duratura e prolungata, che conduca alla cessazione delle ostilità”. Si domanda inoltre che “tutte le parti rispettino immediatamente e pienamente i loro obblighi ai sensi del diritto internazionale, in particolare per quanto riguarda la protezione dei civili”. Si esorta poi la “fornitura immediata, continua e senza ostacoli di beni e servizi essenziali ai civili in tutta Gaza, incoraggiando la creazione di corridoi umanitari e altre iniziative per facilitare la consegna degli aiuti”, e la “revoca dell’ordine da parte di Israele di evacuazione dei palestinesi dal nord della Striscia”. Infine, si incoraggia “il rilascio immediato e incondizionato di tutti i civili tenuti illegalmente prigionieri”.

L’Ambasciatore Maurizio Massari mentre spiega all’Assemblea Generale dell’ONU le motivazioni dell’Italia per la sua astensione alla risoluzione presentata dalla Giordania

L’ambasciatore Maurizio Massari, ha motivato in Assemblea l’astensione dell’Italia sulla risoluzione Onu per la tregua a Gaza “perché se da un lato riconosce gli sforzi delle parti arabe”, questi “non sono stati abbastanza per votare a favore. Manca la condanna inequivocabile degli attacchi di Hamas a Israele, manca il riconoscimento del diritto di difendersi di ogni Stato sotto attacco, in questo caso Israele, e non menziona la richiesta del rilascio immediato e incondizionato degli ostaggi del 7 ottobre”.

Quando gi ambasciatori dei paesi arabi, con in testa quello palestinese Rayad Mansour, si sono presentati allo stake-out del Consiglio di Sicurezza, dai loro occhi sprizzava gioia per una difficile vittoria. L’Ambasciatore Mansour, nel celebrare, ha ringraziato tutti i paesi “grandi e piccoli, ricchi e poveri, che sono venuti in soccorso del popolo palestinese”, dicendo che, dopotutto, “c’è ancora tanta umanità nel mondo”. Quando gli abbiamo fatto notare – dato che la risoluzione dell’Assemblea Generale non è binding (vincolante) – cosa si aspettasse che potesse accadere nei prossimi giorni, l’ambasciatore Mansour non ha accettato la nostra definizione della risoluzione dell’UNGA appena votata: “Non sono d’accordo, la risoluzione di un organo così importante dell’Assemblea Generale ha un grande peso ed è per noi ‘vincolante’, e gli israeliani devono smetterla di non rispettare le risoluzioni dell’ONU. Poi sono certo avrà un grande effetto sul Consiglio di Sicurezza, che è rimasto finora fermo, ma adesso ha questa risoluzione che deve farlo smuovere”. Accanto a lui per celebrare, tanti ambasciatori arabi tra i quali quello della Giordania Mahmoud Hmoud, quello dell’Egitto Osama Mahmoud Abdel Khalek Mahmoud, e l’ambasciatrice degli Emirati Arabi Lana Zaki Nusseibeh, che siede anche al Consiglio di Sicurezza dell’ONU e ultimamente ha guidato gli sforzi per far approvare una risoluzione su Gaza anche dai Quindici.

All’uscita dall’Assemblea Generale, gli ambasciatori uscivano di fretta ma qualcuno si è fermato e ha risposto alle nostre domande. Ambasciatore russo Vassily Nebenzia, soddisfatto? “Questa è la vittoria del senso comune”.  Questo successo di una risoluzione per Gaza potrà essere replicato al Consiglio di SIcurezza?  “Vediamo, è difficile, ma ci sono idee che girano, se ne sta preparando una per la prossima settimana, la stiamo mettendo a punto”. La Russia è coinvolta nella stesura ? “No, non è la nostra, ma speriamo sia in grado di funzionare meglio”.

Ambassador Sérgio França Danese (centre), Permanent Representative of Brazil to the United Nations and President of the Security Council for the month of October, stands inside the Security Council Chamber ahead of the Security Council meeting on the situation in the Middle East, including the Palestinian question. (UN Photo)

Passa l’altissimo ambasciatore brasiliano Sérgio França Danese, che è il presidente di turno del Consiglio di Sicurezza fino alla fine del mese: ora che è passata questa risoluzione all’Assemblea Generale, diventa più che necessario farla approvare al Consiglio di Sicurezza? “Stiamo lavorando sodo per arrivarci”. Ci riprova il Brasile a presentarla? “Ci stiamo consultando con altri paesi”. Ma state studiando un ‘trucco’ per farla passare? All’ambasciatore brasiliano, di solito sempre molto serio, scappa un sorriso e dice: “Nessun trucco, lavoriamo”.

L’ambasciatrice maltese, Vanessa Frazier, che siede nel Consiglio di Sicurezza, esce soddisfatta dall’Assemblea Generale e ci conferma che una risoluzione è in preparazione anche al Consiglio di Sicurezza e sarà redatta da tutti e dieci paesi membri eletti e votata la prossima settimana. Con lei abbiamo analizzato questo voto in Assemblea Generale dove Malta ha votato “sì”.

Vanessa Frazier (right), Permanent Representative of Malta to the United Nations, reporters (UN Photo/Paulo Filgueiras)

Ambasciatrice Frazier, gli europei hanno votato in ordine sparso… Voi con la Francia per il “sì”, Italia e Germania “astenuti”, Austria e Ungheria per il “no”. Normale?

“All’Assemblea Generale accade spesso che gli occidentali si dividano”.

Ma i paesi che non l’hanno votata la risoluzione avevano una forte motivazione: non c’era il riferimento ad Hamas. Voi avete votato “sì”, dopo l’appassionato e molto applaudito discorso dell’ ambasciatore pakistano Munir Akram, esperto veterano dell’ONU, che  ha detto che se i canadesi avessero insistito sui crimini di Hamas nella risoluzione, allora avrebbero dovuto aggiungere anche i crimini di Israele, “che ha ucciso già settemila civili palestinesi”. Il diplomatico del Pakistan ha spiegato che la risoluzione giordana cercava di essere bilanciata non includendo entrambi i contendenti e consentendo così un più largo consenso. Sembrava equiparare i crimini di Hamas e quelli di Israele… L’Ambasciatrice Frazier ascolta con attenzione, quindi replica:

“Vedi, tutte le risoluzioni all’ONU sono così, soprattutto in Assemblea Generale, mettere d’accordo 193 paesi è veramente difficile. Per avere consenso, non si avrà mai il testo perfetto, mancherà sempre qualcosa per qualcuno. Uno deve guardare al grande quadro, e a che cosa si sta puntando in questo caso”.

Malta cioè aveva chiaro “the big picture”, per questo ha votato sì?

“Per noi essere consistenti è importante, e su queste risoluzioni su Gaza lo siamo stati già anche al Consiglio di Sicurezza”.

Arriverà presto una risoluzione che possa passare al Consiglio di Sicurezza?

“Ci stiamo lavorando, sul testo della risoluzione del Brasile, vedendo cosa bisogna aggiungere o togliere per essere approvata. Bisogna lavorare per cambiare il testo e non ripetere la stessa esperienza”.

Quindi ci conferma che anche Malta sarà dietro la risoluzione?

“Sì, ci saremo con tutti gli altri  paesi eletti al Consiglio, la presenteremo in dieci”.

Già a questo punto solo un veto dai permanenti potrebbe bloccarla come avvenuto già recentemente.

Munir Akram, Permanent Representative of Pakistan to the United Nations (UN Photo/Manuel Elías)

All’Assemblea generale invece i 193 Stati membri hanno diritto a un voto ciascuno e, a differenza del Consiglio di Sicurezza, non è previsto alcun veto. Ma mentre le risoluzioni approvate dal CdS sono “binding” (vincolanti), quelle della AG hanno un peso morale e politico ma non sono vincolanti. Le decisioni dell’Assemblea su questioni importanti sono prese a maggioranza di due terzi dei membri presenti e votanti. Queste domande includono: raccomandazioni relative al mantenimento della pace e della sicurezza internazionale o altri argomenti definiti ai sensi dell’articolo 83 del Regolamento interno dell’Assemblea generale.

Le decisioni su questioni diverse da quelle previste dall’articolo 83, compresa la determinazione di ulteriori categorie di questioni da decidere con una maggioranza di due terzi, sono prese a maggioranza dei membri presenti e votanti. La frase “membri presenti e votanti” significa membri che esprimono un voto affermativo o negativo. I membri che si astengono dal voto sono considerati non votanti.

Gli Osservatori Permanenti all’ONU, come la Santa Sede e lo Stato di Palestina, possono chiedere la parola ma non possono votare le risoluzione dell’Assemblea Generale.

L’Ambasciatrice degli USA Linda Thomas Greenfield durante il suo intervento all’Assemblea Generale

Nella mattinata di venerdì molta attenzione c’era stata tra i delegati per l’intervento degli Stati Uniti, anche perché Linda Thomas-Greenfield avrebbe dato ai suoi alleati chiare indicazioni di voto.  L’ambasciatrice americana, nel suo lungo intervento, ha detto ai 193 paesi membri dell’ONU che “ci incontriamo in un momento pericoloso. Un momento pericoloso innanzitutto per israeliani e palestinesi, ma anche per la regione e il mondo. La morte, la distruzione e la disperazione che si manifestano davanti ai nostri occhi sono sufficienti a far perdere la fiducia nell’umanità”.

Poi la diplomatica americana aveva chiesto: “Come ha potuto Hamas compiere atti di terrore così barbari? Come ha potuto Hamas uccidere civili, bruciare vive famiglie e giustiziare bambini – e farlo con gioia? Come ha potuto Hamas prendere in ostaggio più di 200 persone – civili innocenti, tra cui un bambino di nove mesi e suo fratello di quattro anni? Come potrebbe Hamas giustificare la cattura di un cittadino americano di 23 anni, Hersh, i cui genitori ho incontrato questa settimana? E la risposta è: non possono. Non esiste alcuna giustificazione per il terrorismo. Assolutamente no. Lo sapete tutti”.

Per questo per gli USA la risoluzione doveva anche “condannare gli atti terroristici di Hamas. Gli obiettivi di Hamas sono risoluti e disgustosi. Sono determinati a distruggere Israele e a uccidere gli ebrei. E cerchiamo di essere chiari: Hamas non si è mai preoccupata dei reali bisogni, delle preoccupazioni o della sicurezza delle persone che afferma di rappresentare…. Per loro, i civili palestinesi sono sacrificabili. Per loro, i civili palestinesi sono scudi umani. Ed è davvero spregevole ed è codardo”.

L’ambasciatrice aveva anche ricordato anche il dolore dei palestinesi: “E non dobbiamo diventare insensibili al dolore e alla sofferenza di persone come Wael Al-Dahdouh – un giornalista palestinese la cui moglie, figlio, figlia e nipote sono stati uccisi a Gaza questa settimana. E il mio cuore si spezza per Wael. Il mio cuore si spezza per tutti, tutti i civili innocenti coinvolti in questa crisi”. Ricordando che gli Stati Uniti sono il principale donatore al popolo palestinese, (1 miliardo di dollari all’UNRWA dal 2021), Thomas-Greenfield ha anche detto che il presidente Biden “ha anche ottenuto un accordo con Israele, Egitto e Nazioni Unite che ha consentito agli aiuti di iniziare a raggiungere Gaza”.

Quindi Thomas-Greenfield, come del resto aveva fatto poi l’ambasciatore canadese Robert Rae, aveva fatto notare che “nella risoluzione in esame mancano due parole chiave. Il primo è Hamas. È scandaloso che questa risoluzione non faccia i nomi degli autori degli attacchi terroristici del 7 ottobre: ​​Hamas. Hamas. È scandaloso”. E poi ha sottolineato che “un’altra parola chiave che manca in questa risoluzione è: ostaggio. Questa risoluzione non fa menzione delle persone innocenti – compresi i cittadini di molti di voi presenti in questa sal  – molti di voi qui oggi che hanno cittadini tenuti in ostaggio da Hamas e da altri gruppi terroristici. Queste sono omissioni del male”. Per questo gli Stati Uniti avevano co-sponsorizzato un emendamento, presentato dal Canada, che secondo loro correggeva queste evidenti omissioni.

Alla fine del suo discorso Thomas-Greenfield aveva reso esplicito che senza l’emendamento proposto dal Canada, gli USA non potranno votare la risoluzione della Giordania: “Ci rammarichiamo profondamente che la risoluzione attualmente all’esame metta a repentaglio questa visione. Ma sebbene questa risoluzione sia profondamente viziata e non sia all’altezza del momento, gli Stati Uniti continueranno a lavorare con tutti gli Stati membri per tracciare un futuro in cui israeliani e palestinesi abbiano pari misure di sicurezza, libertà, giustizia, opportunità e dignità. E un futuro in cui i palestinesi realizzino il loro legittimo diritto all’autodeterminazione e ad uno stato proprio”.

Durante i lavori dell”Assemblea Generale di giovedì e venerdì per la risoluzione poi approvata, non abbiamo visto in sala il Segretario Generale Antonio Guterres, che infatti non è intervenuto, come aveva invece fatto per le riunioni sull’Ucraina. Forse per la forte tensione tra la leadership dell’ONU e il governo di Netanyhau?

Così al briefing di venerdì con Stephane Dujarric – portavoce del Segretario Generale – abbiamo chiesto se da martedì il suo capo avesse avuto contatti con la missione israeliana o il governo d’Israele, dopo che il ministro degli Esteri Eli Cohen e l’ambasciatore Gilad Erdan avevano chiesto le dimissioni di Guterres dopo il suo discorso al Consiglio di Sicurezza: “No, non ne ha avuti”. Ma perché non lo hanno chiamato o non ha chiamato lui? “Non li sta evitando” ha replicato Dujarric. “Voglio dire, se qualcuno lo chiama, risponderà al telefono”.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Giornalista e scrittore. Nato e cresciuto in Sicilia, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America con Il Giornale di Montanelli, America Oggi e USItalia weekly. Dal Palazzo di Vetro oggi racconta l’ONU dopo aver fondato e diretto La Voce di New York dal 2013 a gennaio 2023 I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara
Diplomazia fantasma: Witkoff incontra Consiglio di Sicurezza, ma il piano per Gaza?

Diplomazia fantasma: Witkoff incontra Consiglio di Sicurezza, ma il piano per Gaza?

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: Assemblea Generale dell'ONUconflitto israelo palestineseDennis FrancisEli CohenGazaGilad ErdanGiordaniaGuerra Israele HamasHamasIsraeleLana Zaki NusseibehLinda Thomas-GreenfieldOnuRiyad MansourUNGA 78UNGA78Vanessa FrazierVassily Nebenzia
Previous Post

Pro-Gun Dem Rep. Calls for Assault Weapons Ban after Maine Massacre

Next Post

Israel Eyeing ‘Sponge Bombs’ to Neutralize Gaza Tunnel Network: Reports

DELLO STESSO AUTORE

All’ONU si affronta la crisi in Bosnia Erzegovina a 30 anni da Accordi di Dayton

All’ONU si affronta la crisi in Bosnia Erzegovina a 30 anni da Accordi di Dayton

byStefano Vaccara
Libertà di stampa in pericolo: Guterres e Türk avvertono, l’IA accelera la crisi

Libertà di stampa in pericolo: Guterres e Türk avvertono, l’IA accelera la crisi

byStefano Vaccara

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Israel Eyeing 'Sponge Bombs' to Neutralize Gaza Tunnel Network: Reports

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?