Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
October 16, 2023
in
Onu
October 16, 2023
0

Al Consiglio di Sicurezza Onu per Israele e Gaza due risoluzioni: bocciata quella russa

Sia Russia che Brasile presentano due documenti per un cessate il fuoco ma si vota solo quella di Mosca. "No" di USA, Francia, UK e Giappone. Si rivota domani

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Al Consiglio di Sicurezza Onu per Israele e Gaza due risoluzioni: bocciata quella russa

Il momento in cui al Consiglio di Sicurezza, gli USA, UK, Francia e Giappone votano "no" alla risoluzione presentata dalla Russia per un cease fire tra Gaza e Israele (Voto VNY)

Time: 5 mins read

Quando il Consiglio di Sicurezza è tornato nella grande sala dopo una consultazione a porte chiuse per votare la risoluzione presentata dalla Russia sulla guerra tra Israele e Gaza, che chiedeva un cessate il fuoco ma senza neanche menzionare l’attacco di Hamas, il responso è stato scontato: 5 sì (tra cui oltre la Russia, la Cina, Mozambico, Gabon e gli Emirati Arabi Uniti), 4 no pesantissimi (USA, UK, Francia, che equivalgono a tre veti, + Giappone) e 6 astensioni (Svizzera, Malta, Albania, Ecuador, Brasile, Ghana). La risoluzione è stata bocciata.

Per passare, ogni risoluzione oltre a non ricevere alcun “no” dai 5 permanenti (USA, UK, Russia, Cina e Francia) ha bisogno di almeno nove voti a favore.

Era già tardi, le sei del pomeriggio, e con i Quindici ambasciatori seduti intorno al tavolo sembrava tutto pronto al Consiglio di Sicurezza dell’Onu per votare le risoluzioni, una presentata dalla Russia e una dal Brasile, sulla situazione a Israele e Gaza. Ma al momento che l’ambasciatore brasiliano Sérgio França Danese, che detiene la presidenza del Consiglio per il mese di ottobre, era sul punto di iniziare i lavori, ecco che l’ambasciatrice degli Emirati Arabi Lana Zaki Nusseibeh ha chiesto la parola per far sospendere la riunione e continuarla a porte chiuse. Nessuna obiezione, tutti gli ambasciatori si alzano e vanno via nella stanza adiacente. Fino a quando? Dopo quasi un’ora e mezza di discussioni a porte chiuse su cosa “emendare” tra le due risoluzioni per dar la possibilità, ad almeno una, di poter passare senza che uno dei cinque permanenti mettesse il veto, i Quindici sono tornati. La decisione? Votare oggi quella della Russia, domani quella del Brasile.

I “sì” al momento del voto della risoluzione presentata dalla Russia per un cessate il fuoco a Gaza (Foto VNY)

In quella russa si chiedeva un “cessate il fuoco umanitario e il rilascio degli ostaggi”. Mentre quella del Brasile chiedeva la “sospensione dei combattimenti, il rilascio immediato e incondizionato di tutti gli ostaggi civili, e condanna inequivocabilmente gli atroci attacchi terroristici di Hamas”.

La bozza russa si limitava a chiedere “un durevole cessate il fuoco umanitario, condanna tutte le violenze e ostilità contro i civili e tutti gli atti di terrorismo, chiede il rilascio sicuro di tutti gli ostaggi, e la distribuzione senza impedimenti degli aiuti umanitari”. Ma quella scritta dai diplomatici del Cremlino aveva un peccato gravissimo per gli USA, UK, Francia e Giappone: non menzionava in alcun modo Hamas. Il testo brasiliano, invece, chiede il “cessate il fuoco umanitario per consentire un accesso umanitario completo, rapido, sicuro e senza ostacoli alle agenzie umanitarie delle Nazioni Unite e ai loro partner, il rilascio immediato e incondizionato di tutti gli ostaggi civili in sicurezza e con un trattamento dignitoso nel rispetto del diritto internazionale”. Inoltre “condanna fermamente ogni violenza e ostilità contro i civili e ogni atto di terrorismo, respinge e condanna inequivocabilmente gli atroci attacchi terroristici di Hamas avvenuti in Israele a partire dal 7 ottobre 2023 e la detenzione di ostaggi civili, esorta tutte le parti a rispettare pienamente i propri obblighi ai sensi del diritto internazionale”. Infine, “sollecita l’immediata revoca dell’ordine imposto ai civili e al personale Onu di evacuare tutte le aree nel nord della Striscia di Gaza”.

Prima del voto, l’ambasciatore della Russia Vassily Nebenzia, aveva detto che tutti i paesi arabi e i rappresentanti palestinesi erano a favore della risoluzione russa “umanitaria” e bastava approvarla per alleviare le sofferenze della popolazione di Gaza. Una volta bocciata, Nebenzia ha attaccato chi ha votato no con queste parole: “Vogliamo esprimere il nostro rammarico per le intenzioni egoistiche del blocco occidentale. Hanno voluto cancellare un forte messaggio collettivo per la descalation, per la più grave violenza scatenata negli ultimi anni”. Ha affermato che le delegazioni dei paesi occidentali “fondamentalmente hanno calpestato” le speranze globali che il Consiglio ponesse fine alla violenza. L’ambasciatore Nebenzia ha osservato che dal voto sono emersi i paesi favorevoli alla fine della violenza e alla fornitura di aiuti umanitari, e quelli che bloccano un messaggio unitario “per interessi puramente egoistici e politici”. “Siamo estremamente preoccupati per la catastrofe umanitaria senza precedenti a Gaza e per l’altissimo rischio di estensione del conflitto”, ha affermato l’ambasciatore russo che poi ha ripetuto gli stessi concetti fuori con i giornalisti.

La missione di Mosca all’Onu aveva detto prima della riunione che non poteva appoggiare la bozza brasiliana perché contiene valutazioni politiche con cui non sono d’accordo e che, secondo i russi, spaccherebbero il consenso del Consiglio: “Ovviamente differiamo nella valutazione politica su quali siano state le cause dell’attuale conflitto”.

Ma gli USA, così come Francia e UK,  aveva fatto sapere che non avrebbero votato un testo che non menzionasse i crimini di Hamas contro Israele.

Linda Thomas-Greenfield, rappresentante permanente degli Stati Uniti, ha affermato che il suo paese non può sostenere il progetto di risoluzione russo poiché ignora il terrorismo di Hamas e disonora le vittime. “Non condannando Hamas, la Russia sta dando copertura a un gruppo terroristico che brutalizza civili innocenti. È scandaloso, ipocrita e indifendibile”, ha affermato. L’ambasciatrice Thomas-Greenfield ha condannato Hamas per aver ucciso civili, preso ostaggi, compresi cittadini americani, e massacrato famiglie, e ha condannato le azioni di Hamas per aver portato alla terribile crisi umanitaria che affligge la popolazione di Gaza. “Non possiamo permettere che questo Consiglio attribuisca ingiustamente la colpa a Israele e giustifichi Hamas per decenni di crudeltà”, ha affermato.

Riyad Mansour, ambasciatore dello Stato osservatore della Palestina presso le Nazioni Unite, ha esortato il Consiglio di sicurezza a ispirarsi ai principi del diritto internazionale “senza eccezioni”. “Non inviate il segnale che le vite dei palestinesi non contano. Non osate dire che Israele non è responsabile delle bombe che lancia sulle loro teste”, ha detto. Mansour ha osservato che ciò che sta accadendo a Gaza non è un’operazione militare, ma un attacco su vasta scala contro il suo popolo e un massacro contro civili innocenti. “Non c’è nessun posto sicuro a Gaza, le famiglie si abbracciano ogni notte, senza sapere se sarà l’ultima volta”, ha detto.

Gilad Erdan, Permanent Representative of Israel to the United Nations, addresses the Security Council meeting on the situation in the Middle East, including the Palestinian question. The Council voted on a draft resolution on the situation in the Middle East. The Resolution expressed grave concern at the escalation of violence and the deterioration of the situation, in particular the resulting heavy civilian casualties; and emphasized that the Israeli and Palestinian civilian population must be protected. The resolution received five votes in favour (China, Gabon, Mozambique, Russian Federation, United Arab Emirates), four against (France, Japan, United Kingdom and United States) and six abstentions. It was not adopted having failed to obtain the required number of votes.  (UN Photo/Evan Schneider)

L’ambasciatore Gilad Erdan, rappresentante permanente di Israele presso le Nazioni Unite, ha affermato che il Consiglio di Sicurezza si trovava in uno dei momenti più cruciali della sua storia, “un momento di verità, che dirà all’umanità se la sua stessa esistenza è legittima”. Ha detto che ogni membro del Consiglio dovrebbe capire che Hamas è guidato da un’ideologia “non diversa da quella nazista”, chiarita nella loro carta che chiedeva di “cancellare” Israele. “Hamas non è un’organizzazione politica, è un’organizzazione terroristica”. L’ambasciatore Erdan ha chiesto al Consiglio di designare Hamas come organizzazione terroristica e di ritenerla pienamente ed unica responsabile della situazione a Gaza. Ha inoltre invitato il Consiglio a sostenere pienamente il diritto di Israele a difendersi e a chiedere immediatamente e incondizionatamente il rilascio di tutti gli ostaggi.

Si sperava che con qualche emendamento in più, almeno una delle due risoluzioni sarebbe potuta passare se qualcuno dei permanenti, pur non approvandola, si fosse astenuto. Quella russa è stata bocciata lunedì sera. Vedremo cosa accadrà con la risoluzione presentata dal Brasile.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Giornalista e scrittore. Nato e cresciuto in Sicilia, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America con Il Giornale di Montanelli, America Oggi e USItalia weekly. Dal Palazzo di Vetro oggi racconta l’ONU dopo aver fondato e diretto La Voce di New York dal 2013 a gennaio 2023 I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: bocciata risoluzione Russa su GazaBrasilecessate il fuocoConsiglio di Sicurezza dell’OnuGazaGuerra Israele HamasHamasIsraeleLana Zaki Nusseibehrisoluzione Gaza IsraeleRussia
Previous Post

Bathily al Consiglio di Sicurezza Onu sullo stato della Libia un mese dopo Daniel

Next Post

Israele, 500 mila gli sfollati interni dopo l’attacco di Hamas

DELLO STESSO AUTORE

Diplomazia fantasma: Witkoff incontra Consiglio di Sicurezza, ma il piano per Gaza?

Diplomazia fantasma: Witkoff incontra Consiglio di Sicurezza, ma il piano per Gaza?

byStefano Vaccara
All’ONU si affronta la crisi in Bosnia Erzegovina a 30 anni da Accordi di Dayton

All’ONU si affronta la crisi in Bosnia Erzegovina a 30 anni da Accordi di Dayton

byStefano Vaccara

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Israele, 500 mila gli sfollati interni dopo l’attacco di Hamas

Israele, 500 mila gli sfollati interni dopo l'attacco di Hamas

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?