“Non possiamo continuare a ignorare ciò che sta accadendo: restare in silenzio quando quasi 300 bambini – un intero aereo pieno di bambini – muoiono nelle acque tra l’Europa e l’Africa in soli sei mesi”. A parlare così ai giornalisti, facendo questo drammatico paragone, è Vera Knaus, Global Lead on Migration and Displacement dell’UNICEF, durante un briefing umanitario alle Nazioni Unite a Ginevra. .Secondo i dati riferiti dall’Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia infatti, durante la prima metà dell’anno, 289 bambini sono morti mentre attraversavano il Mar Mediterraneo per raggiungere l’Europa, il doppio rispetto allo stesso periodo del 2022. La cifra equivale a circa 11 bambini che muoiono ogni settimana, “molto al di là di ciò che sentiamo nei titoli dei giornali”, ha detto Knaus.
I conflitti e il cambiamento climatico stanno costringendo un numero crescente di bambini a intraprendere il pericoloso viaggio per mare dal Nord Africa all’Europa. L’UNICEF ha stimato che 11.600 bambini hanno effettuato la traversata durante i primi sei mesi dell’anno, di nuovo quasi il doppio rispetto allo stesso periodo del 2022. Tuttavia, l’agenzia ha avvertito che è probabile che il numero reale di bambini e bambine vittime sia più alto poiché molti naufragi nel Mediterraneo centrale non lasciano sopravvissuti o non vengono registrati.

Knaus ha affermato che sembra che il mondo stia “ignorando intenzionalmente ciò che sta accadendo”, dati i numeri e il silenzio che circonda molte di queste morti prevenibili. “I bambini muoiono non solo davanti ai nostri occhi; stanno morendo mentre noi sembriamo tenere gli occhi chiusi. Centinaia di ragazze e ragazzi stanno annegando nell’inerzia del mondo”, ha affermato, osservando che il Mediterraneo centrale è tra le rotte migratorie più mortali per i bambini.
L’UNICEF ha inoltre stimato che molti bambini effettuano la traversata senza i loro genitori o tutori, con le ragazze che viaggiano da sole particolarmente vulnerabili alla violenza durante il viaggio.
11 children a week have died or disappeared while crossing the perilous Central Mediterranean Sea migration route between North Africa and Europe this year.
These are the 7 urgent actions needed to protect children.https://t.co/L60NleLJr3
— UNICEF (@UNICEF) July 14, 2023
Durante i primi tre mesi dell’anno, 3.300 minori non accompagnati o separati sono arrivati in Europa attraverso la rotta del Mediterraneo centrale, ovvero più del 70% del totale.
In risposta all’escalation della crisi, l’UNICEF sostiene i paesi nel rafforzamento della protezione dell’infanzia, della protezione sociale e dei sistemi di migrazione e asilo. Il personale sta inoltre collaborando con i governi per fornire supporto e servizi inclusivi a tutti i bambini, indipendentemente dal loro status legale o da quello dei loro genitori.

“Queste morti sono prevenibili”, ha ripetuto Knaus. “Sono spinti tanto dalle complesse emergenze, dai conflitti e dai rischi climatici che allontanano i bambini dalle loro case quanto dalla mancanza di azioni politiche e pratiche per fare ciò che serve per consentire un accesso sicuro all’asilo e per proteggere i diritti e la vita dei bambini da qualunque parte provengano e qualunque sia il loro modo di viaggiare”.
Nel frattempo, i paesi della regione e l’Unione europea (UE) devono fare di più per proteggere i bambini vulnerabili in mare ma anche nei paesi di origine, transito e destinazione, ha affermato, sottolineando la necessità di percorsi sicuri, legali e accessibili affinché i bambini possano cercare protezione e ricongiungersi con le loro famiglie, attraverso l’ampliamento dell’accesso al ricongiungimento familiare, al reinsediamento dei rifugiati o ad altri visti umanitari. Inoltre, i paesi devono intensificare il coordinamento delle operazioni di ricerca e salvataggio in mare e garantire lo sbarco tempestivo in luoghi sicuri.
Knaus ha affermato che il dovere di salvare una barca in pericolo è una regola fondamentale nel diritto marittimo internazionale e che i respingimenti in mare o alle frontiere terrestri sono violazioni del diritto nazionale, dell’UE e internazionale.
Discussion about this post