Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
June 30, 2023
in
Onu
June 30, 2023
0

Mali: il Consiglio di Sicurezza Onu approva risoluzione di ritiro MINUSMA

All'unanimità i Quindici stabilendo in 6 mesi i tempi di smobilitazione dal paese africano 13 caschi blu e 4 mila agenti civili. Gli USA: attenti a Wagner

Simone d'AltavillabySimone d'Altavilla
Mali: il Consiglio di Sicurezza Onu approva risoluzione di ritiro MINUSMA

The Security Council unanimously adopts resolution 2690 (2023) terminating the mandate of the United Nations Multidimensional Integrated Stabilization Mission in Mali (MINUSMA) under resolution 2640 (2022) as of June 30 2023. The resolution requests MINUSMA to immediately start on 1 July 2023 the cessation of its operations, transfer of its tasks, as well as the orderly and safe drawdown and withdrawal of its personnel, with the objective of completing this process by 31 December 2023, in close consultation with the Transition Government of Mali. (UN Photo/Eskinder Debebe)

Time: 3 mins read

Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha approvato oggi all’unanimità la fine della missione di pace in Mali (Minusma), presente nel Paese da dieci anni, su espressa richiesta del governo maliano. La bozza di risoluzione, presentata dalla Francia, prevede un periodo di ritiro di sei mesi, più lungo dei tre mesi richiesti dal governo di Bamako, ma più breve di quello che gli esperti delle Nazioni Unite considerano realistico per far uscire dal Paese i 13.000 soldati e i 4.000 agenti civili della missione.

I membri del Consiglio di sicurezza hanno ribadito il forte sostegno al ritiro completo della decennale missione di stabilizzazione integrata multidimensionale delle Nazioni Unite in Mali (MINUSMA) e al trasferimento delle responsabilità di sicurezza al governo di transizione del paese, al potere dal colpo di stato del 2021.

Lodando l’operazione di mantenimento della pace e il suo personale, il segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres ha chiesto “la piena collaborazione del governo di transizione per un ritiro ordinato e sicuro del personale e delle risorse della missione nei prossimi mesi”, ha affermato Farhan Haq, il suo vice portavoce durante il briefing giornaliero.

Peacekeepers from the Nigerien contingent of MINUSMA provide security in eastern Mali. (© MINUSMA/Harandane Dicko)

Il capo delle Nazioni Unite ha anche esortato tutte le parti firmatarie dell’Accordo di pace e riconciliazione del 2015 in Mali “a continuare a onorare il cessate il fuoco mentre la MINUSMA si ritira”.

Tuttavia, il capo delle Nazioni Unite rimane preoccupato per il fatto che il livello e la durata dell’autorità di impegno finanziario richiesta per facilitare il processo di prelievo siano stati significativamente ridotti durante i negoziati sul bilancio nella quinta commissione dell’Assemblea generale, ha affermato Haq, aggiungendo che “questo aumenta le complessità e i rischi dell’operazione di drawdown”.

Nel frattempo, il Segretario generale continuerà a impegnarsi con il governo di transizione su come servire al meglio gli interessi del popolo del Mali in collaborazione con il Country Team delle Nazioni Unite in Mali, l’Ufficio delle Nazioni Unite per l’Africa occidentale e il Sahel (UNOWAS) e altri partner.

Secondo i termini della risoluzione adottata, MINUSMA inizierà a ridurre la sua presenza sabato e si ritirerà completamente dal Mali entro il 1° gennaio 2024. Il Consiglio ha inoltre autorizzato la missione a rispondere con la forza a minacce imminenti di violenza nei confronti dei civili e a contribuire alla consegna sicura dell’assistenza umanitaria a guida civile, fino al 30 settembre.

Istituita dal Consiglio nel 2013 a seguito di un colpo di stato dell’anno precedente, la presenza della missione, a febbraio 2023, ammonta a oltre 15.000 persone, secondo MINUSMA.

Intanto la situazione della sicurezza nel paese africano resta critica. Nell’ultimo decennio, il Mali e la regione del Sahel hanno assistito a un’ondata di scontri e attacchi da parte di gruppi armati e affiliati terroristici, con 303 caschi blu uccisi, secondo i dati forniti da MINUSMA. Le condizioni sono anche peggiorate a causa degli shock climatici e delle crescenti tensioni intercomunali a causa della scarsità di risorse che sono diventate i principali fattori di violenza continua, sfollamenti di massa, instabilità e traffico transfrontaliero.

Facendo eco a un messaggio comune dei membri del Consiglio, l’ambasciatore del Ghana Harold Adlai Agyeman ha affermato che la risoluzione segna una pietra miliare, aggiungendo che MINUSMA ha svolto un “ruolo cruciale” nel proteggere il Mali nel mezzo di drammatiche sfide.

Molti membri del Consiglio hanno convenuto che il ritiro della missione non pone fine all’assistenza della comunità internazionale al Mali. Nel suo intervento, la vice ambasciatrice russa Anna Evstigneeva ha affermato che Mosca continuerà a fornire supporto, anche su base bilaterale.

Diversi membri del Consiglio, tra cui l’ambasciatrice del Regno Unito Barbara Woodward, hanno però avvertito che il ritiro si sta verificando in un momento di fragilità nella regione del Sahel.

Riflettendo tali preoccupazioni, l’ambasciatore per gli Stati Uniti Jeffrey DeLaurentis ha affermato che dovrebbero essere compiuti tutti gli sforzi per affrontare questioni come la presenza di attori armati esterni, tra cui il Wagner Group, l’ormai celebre appaltatore privato di sicurezza con sede in Russia attivo in Mali e che ormai tutto il mondo conosce per l’ammutinamento (o tentativo di colpo di stato) avvenuto di recente con le sue forze dislocate anche tra l’Ucraina e la Russia. “Anche se ci rammarichiamo per la decisione del governo di transizione di abbandonare MINUSMA e per il fatto che ciò danneggerà la popolazione maliana, abbiamo votato a favore della risoluzione poiché siamo soddisfatti del piano di ritiro adottato”, ha affermato il rappresentante degli Stati Uniti durante la riunione del Consiglio di Sicurezza.

Issa Konfourou, Permanent Representative of the Republic of Mali to the United Nations, addresses the Security Council meeting on the situation in Mali.
The Security Council unanimously adopted resolution 2690 (2023) terminating the mandate of the United Nations Multidimensional Integrated Stabilization Mission in Mali (MINUSMA) under resolution 2640 (2022) as of June 30 2023. (UN Photo/Manuel Elías)

Sebbene MINUSMA non abbia raggiunto tutti i suoi obiettivi, l’ambasciatore del Mali Issa Konfourou ha affermato che la missione ha fatto progressi in aree come i diritti umani. Prima del ritiro, ha affermato che il governo maliano garantirà il rispetto dei termini del disimpegno della missione entro i tempi stabiliti. Inoltre, il Mali continuerà a lavorare instancabilmente per proteggere i civili su tutto il suo territorio, ha affermato il rappresentante del Mali, rendendo omaggio ai contributi delle forze di pace. Tuttavia, si è rammaricato del fatto che il Consiglio continui a considerare l’attuale situazione in Mali come una “minaccia alla sicurezza internazionale”, indicando tali guadagni ottenuti come una ripresa dell’ ordine costituzionale e l’avanzamento del processo di Algeri verso il raggiungimento di una pace duratura.

Share on FacebookShare on Twitter
Simone d'Altavilla

Simone d'Altavilla

DELLO STESSO AUTORE

L’ONU in allarme per le tensioni tra India e Pakistan a livelli critici

L’ONU in allarme per le tensioni tra India e Pakistan a livelli critici

bySimone d'Altavilla
Evangelos Sekeris e l’ottimismo della Grecia alla guida del Consiglio di Sicurezza

Evangelos Sekeris e l’ottimismo della Grecia alla guida del Consiglio di Sicurezza

bySimone d'Altavilla

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonio GuterresConsiglio di Sicurezza dell’OnuMaliMINUSMARisoluzione ritiro MINUSMAritiro Onu dal MaliWagner GroupWagner Group in AfricaWagner Group in Mali
Previous Post

L’ONU avverte la Francia su razzismo nella polizia ma per Parigi “pas de problème”

Next Post

Bolsonaro escluso dalle elezioni per 8 anni: la destra brasiliana cerca un nuovo leader

DELLO STESSO AUTORE

Ucraina, l’ONU invoca il cessate il fuoco ma il vero negoziato si gioca altrove

Ucraina, l’ONU invoca il cessate il fuoco ma il vero negoziato si gioca altrove

bySimone d'Altavilla
Filippo Grandi all’ONU: “Tagli brutali ai fondi mettono a rischio milioni di rifugiati”

Filippo Grandi all’ONU: “Tagli brutali ai fondi mettono a rischio milioni di rifugiati”

bySimone d'Altavilla

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Bolsonaro escluso dalle elezioni per 8 anni: la destra brasiliana cerca un nuovo leader

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?