Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
May 30, 2023
in
Onu
May 30, 2023
0

L’inviato speciale Onu in Siria al Consiglio di Sicurezza: la diplomazia non basta

Per Geir Pedersen le recenti mosse diplomatiche senza azioni sostanziali sul terreno non possono alleviare le sofferenze del popolo siriano

Simone d'AltavillabySimone d'Altavilla
L’inviato speciale Onu in Siria al Consiglio di Sicurezza: la diplomazia non basta

Geir Pedersen (on screen), Special Envoy of the Secretary-General for Syria, briefs members of the UN Security Council on the situation in Syria. (UN Photo/Eskinder Debebe )

Time: 5 mins read

In Siria ”è fondamentale che le recenti mosse diplomatiche siano accompagnate da un’azione concreta” sul terreno, ha dichiarato Geir Pedersen, inviato speciale del Segretario generale delle Nazioni Unite, informando martedì il Consiglio di sicurezza sui recenti sviluppi politici e umanitari nel paese ancora diviso dalla guerra civile.

Una serie di iniziative diplomatiche ha accelerato il ritmo verso la ricerca di soluzioni su, tra le altre cose, la continuazione di un dialogo diretto con il governo siriano, comprese le preoccupazioni sollevate nella risoluzione 2254 del Consiglio di sicurezza come l’integrità territoriale, e lavorando per la riconciliazione nazionale.

Nell’ultimo mese, Mosca ha ospitato un incontro dei ministri degli Esteri di Iran, Russia, Siria e Turchia, e ad Amman si è  tenuto un incontro con le controparti di Egitto, Iraq, Giordania, Arabia Saudita e Siria.

La Lega degli Stati arabi ha adottato risoluzioni relative al Cairo ed è stato istituito un Comitato di collegamento ministeriale arabo per continuare il dialogo diretto con il governo siriano. Nello stesso periodo, il presidente della Siria Assad ha partecipato al vertice della Lega Araba a Gedda.

Ma intanto gli Stati Uniti hanno emesso, proprio martedì,  nuove sanzioni nei confronti del sistema di potere in Siria, rappresentato dal presidente Bashar al Assad alleato di Russia e Iran. Secondo quanto riferito da media panarabi e siriani, le nuove misure restrittive statunitensi prendono di mira individui e aziende siriane accusati da Washington di sostenere politicamente e finanziariamente il potere di Assad e dei suoi partner. In particolare, le sanzioni Usa colpiscono due società di cambiavalute che, secondo il governo americano, sostengono il potere di Assad, gli Hezbollah libanesi filo-iraniani e i Pasdaran iraniani. Gli Stati Uniti insistono nel respingere ogni ipotesi di normalizzazione dei rapporti con Damasco, mentre la Siria è tornata nel consesso inter-arabo all’ultimo vertice della Lega Araba del 19 maggio scorso.

Quindi Pedersen, nel suo intervento al Consiglio di Sicurezza, doveva navigare queste profonde divisioni che ancora persistono dentro al Consiglio sulla Siria. “L’attenzione comune a questi temi e punti [di discussione] potrebbe rappresentare una vera opportunità per andare avanti”, ha detto Pedersen, ma, ha affermato che nelle sue discussioni con i ministri chiave coinvolti nella ricerca di una soluzione diplomatica,  persistono “i pericoli dello status quo sia per il popolo siriano che per gli attori regionali e di altro tipo, che vogliono frenare l’instabilità”.

Se le questioni sostanziali iniziano ad essere affrontate, questa “nuova dinamica” potrebbe creare “lo slancio tanto necessario”, ha affermato Pedersen, anticipando il suo continuo impegno con le parti siriane, gli attori arabi, di Astana e occidentali e il Consiglio di sicurezza.

“Anche i progressi minimi” nell’attuazione della risoluzione 2254 “richiederanno la fiducia e le risorse di molti attori diversi e un’azione seria”, ha affermato Pedersen.

Morgane Aveline, Middle East Regional Program Director at the Norwegian Refugee Council (NRC), briefs the Security Council meeting on the situation in the Middle East (Syria). (UN Photo/Eskinder Debebe)

In questo contesto, ha affermato che il popolo siriano continua a soffrire su vasta scala. I rifugiati siriani avevano espresso il desiderio di tornare, ma nel 2023 solo una piccola parte ha indicato il desiderio di tornare l’anno successivo. La mancanza di opportunità di sostentamento, una fragile situazione di sicurezza e i timori di una detenzione arbitraria sono stati tra i motivi principali a rinviare un ritorno, ha affermato Pedersen.

Pertanto, le misure di rafforzamento della fiducia e il processo politico devono essere al centro dell’attenzione e “se il governo siriano dovesse iniziare ad affrontare in modo più sistematico le preoccupazioni in materia di protezione degli sfollati, lavorando a stretto contatto con le Nazioni Unite, e se i donatori dovessero aiutare le Nazioni Unite a fare di più per affrontare le preoccupazioni che tutti i siriani hanno sui mezzi di sussistenza”, la realtà sul campo potrebbe cambiare per tutti i siriani, creando un ambiente più sicuro e più calmo in tutto il paese.

Mettendo in guardia dai recenti rapporti sull’ulteriore aumento della povertà, ha affermato che gli effetti cumulativi della guerra, del traffico di droga, della guerra in Ucraina e di altri fattori sono preoccupazioni reali.

Attualmente, la violenza continua a causare morti civili in un momento in cui i bisogni umanitari “non sono mai stati così elevati”, ha affermato, sottolineando l’urgente necessità di stabilire un cessate il fuoco nazionale.

Ghada Eltahir Mudawi, Deputy Director of the Office for the Coordination of Humanitarian Affairs (OCHA), briefs the Security Council meeting on the situation in Syria. (UN Photo/Eskinder Debebe)

Ghada Eltahir Mudawi, vicedirettore dell’Ufficio per il coordinamento degli affari umanitari (OCHA), ha affermato che i siriani hanno bisogno del sostegno della comunità internazionale ora più che mai.

“La crisi umanitaria in Siria deve rimanere una priorità globale”, ha affermato, delineando il panorama attuale, in cui dopo una dozzina di anni di conflitto, “la stragrande maggioranza della popolazione siriana continua ad affrontare sfide quotidiane per soddisfare le esigenze alimentari e sanitarie di base, e le esigenze di riparo.

Two children look at damage caused by the February 2023 earthquake tin northwestern Syria. (© UNICEF/Hasan Belal)

L’incredibile numero di 15,3 milioni di persone ha bisogno di assistenza umanitaria in tutto il paese, rappresentando quasi il 70% della popolazione siriana. Per la prima volta nella storia della crisi, le persone in ogni sottodistretto della Siria stanno vivendo un certo grado di stress umanitario, ha affermato, aggiungendo che i terremoti all’inizio di quest’anno hanno aggravato questa già desolante situazione umanitaria, con oltre 330.000 persone rimaste sfollate e altre migliaia senza accesso ai servizi di base e ai mezzi di sussistenza.

Mentre le Nazioni Unite e i partner continuano gli sforzi su larga scala per rispondere ai bisogni umanitari più urgenti, il sostegno continuo da parte dei donatori e di questo Consiglio sarà fondamentale per affrontare i bisogni essenziali in corso, ha affermato Mudawi, osservando che la valutazione preliminare dei bisogni di ripresa dal terremoto in Siria ha stimato quasi $ 9 miliardi di danni e perdite e $ 14,8 miliardi di esigenze di recupero nel prossimo triennio.

This is the story of Waed. He lost his son and house during the earthquakes in February and is now trying to rebuild his life. With UNHCR’s cash assistance, he is able to rent a place for his family in Hama. This is a story of overcoming hardships. 📷📷 pic.twitter.com/vRX235YWZY

— UNHCR Syria (@UNHCRinSYRIA) May 29, 2023

Una proroga di 12 mesi dell’autorizzazione del meccanismo transfrontaliero da parte del Consiglio di sicurezza è indispensabile, ha sottolineato Mudawi. “È una questione di vita o di morte per milioni di persone nel nord-ovest della Siria”, ha ammonito l’OCHA. “La situazione in Siria è troppo fragile, i bisogni sono troppo grandi e sono in gioco troppe vite per non garantire un accesso umanitario sostenuto attraverso ogni modalità possibile, comprese le missioni transfrontaliere e transfrontaliere”, ha aggiunto Mudawi.

Chiedendo maggiore solidarietà e un aumento urgente dei finanziamenti umanitari per salvare vite umane e prevenire ulteriori sofferenze, ha affermato che mentre gli sforzi continuano a raggiungere una soluzione politica duratura, “dobbiamo garantire che i bisogni urgenti di donne, uomini e bambini della Siria – salvavita gli aiuti e il pronto recupero sono priorità e dispongono di risorse adeguate”. “Contano sul tuo sostegno per mantenere la rotta”, ha detto.

Su altre questioni, il Consiglio di sicurezza ha esaminato due progetti di risoluzione, adottandone all’unanimità uno che ha rinnovato la missione delle Nazioni Unite in Iraq, UNAMI.

Con un voto di 10 a favore e 5 astensioni (Cina, Gabon, Ghana, Mozambico, Russia), il Consiglio ha inoltre adottato un progetto di risoluzione che rinnova il regime di sanzioni per il Sud Sudan, con alcuni membri che hanno espresso preoccupazione per il fatto che le misure avrebbero un impatto socioeconomico negativo impatto sul popolo sud sudanese.

Share on FacebookShare on Twitter
Simone d'Altavilla

Simone d'Altavilla

DELLO STESSO AUTORE

L’ONU in allarme per le tensioni tra India e Pakistan a livelli critici

L’ONU in allarme per le tensioni tra India e Pakistan a livelli critici

bySimone d'Altavilla
Evangelos Sekeris e l’ottimismo della Grecia alla guida del Consiglio di Sicurezza

Evangelos Sekeris e l’ottimismo della Grecia alla guida del Consiglio di Sicurezza

bySimone d'Altavilla

A PROPOSITO DI...

Tags: aiuti ONU in Siriaconflitto sirianoConsiglio di Sicurezza dell’OnuGeir O. PedersenSiria
Previous Post

Radio ICN cambia proprietà: chiuso l’accordo di vendita con Anthony Pasquale

Next Post

Lloyd Austin chiede un incontro con l’omologo cinese: Pechino dice “No”

DELLO STESSO AUTORE

Ucraina, l’ONU invoca il cessate il fuoco ma il vero negoziato si gioca altrove

Ucraina, l’ONU invoca il cessate il fuoco ma il vero negoziato si gioca altrove

bySimone d'Altavilla
Filippo Grandi all’ONU: “Tagli brutali ai fondi mettono a rischio milioni di rifugiati”

Filippo Grandi all’ONU: “Tagli brutali ai fondi mettono a rischio milioni di rifugiati”

bySimone d'Altavilla

Latest News

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova
Bill Gates / Ansa

Bill Gates Will Donate His Fortune: “Musk Puts Lives at Risk” By Cutting USAID

byLuna Goletti

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Lloyd Austin chiede un incontro con l'omologo cinese: Pechino dice "No"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?