Dopo l’ondata di lanci di missili nella Repubblica popolare democratica di Corea (DPRK), lunedì un alto funzionario delle Nazioni Unite ha cercato di scuotere il Consiglio di Sicurezza dell’ONU lanciando l’ennesimo allarme sulla situazione nella penisola coreana e appellandosi ai Quindici affinché ritrovassero l’unità. Ma dalle principali potenze permanenti del Consiglio di Sicurezza questo appello è stato nuovamente ignorato, anzi il fondamentale organo dell’Onu sul tema Nord Corea, soprattuto da quando è scoppiata la guerra in Ucraina, resta sempre più spaccato.
Gli Stati Uniti hanno quindi accusato direttamente Cina e Russia di “incoraggiare” il lancio di missili della Nord Corea impedendo una risposta unitaria del Consiglio di Sicurezza dell’Onu sulla questione. L’ambasciatrice USA, Linda Thomas-Greenfield, ha accusato “tre paesi: di “rifiutarsi di impegnarsi in buona fede con la diplomazia riguardo a questa minaccia”: la Corea del Nord “che continua a ignorare molteplici offerte di dialogo” e “Russia e Cina, il cui ostruzionismo in Consiglio incoraggia Pyongyang a lanciare impunemente missili balistici”.
“Questi lanci non sono solo minacciosi, destabilizzanti e illegali, ma consentono alla DPRK (Repubblica democratica popolare di Corea) di promuovere lo sviluppo di armi più sofisticate e pericolose”, ha detto l’ambasciatrice Thomas-Greenfield agli altri 14 membri del Consiglio di Sicurezza.
Accusando la Russia e la Cina di proteggere la Corea del Nord, Thomas Greenfield ha detto che “due membri di questo consiglio ritengono che dovremmo rimanere tutti in silenzio”.

Ma “il nostro silenzio di fronte alle escalation della DPRK indebolisce la credibilità del consiglio, mette a repentaglio il regime globale di non proliferazione e incoraggia la DPRK a travolgere il mandato collettivo di questo organismo”, ha affermato l’ambasciatrice americana, che poi ha sbottato: “Ora basta. Gli Stati Uniti implorano i membri del consiglio di tornare al livello di cooperazione che esisteva sulla minaccia della DPRK”.
Quindi gli USA hanno proposto una dichiarazione presidenziale del Consiglio di sicurezza che condannerebbe le azioni della Corea del Nord e inviterebbe Pyongyang ad abbandonare i suoi programmi di armi di distruzione di massa e missili balistici se adottati.
Ma il vice ambasciatore cinese alle Nazioni Unite, Geng Shuang, ha difeso l’ultimo lancio di missili balistici della Corea del Nord, affermando che si trattava di una contromisura in risposta alle esercitazioni militari congiunte di USA e Corea del Sud che avvenivano nella regione. Sullo stesso tono è stato l’intervento dell’Ambasciatore russo Vassily Nebenzia.
Intanto il segretario generale aggiunto delle Nazioni Unite per l’Europa, l’Asia centrale e le Americhe Miroslav Jenča ha dichiarato al Consiglio che la penisola coreana deve essere “un’area di cooperazione” e non di escalation delle tensioni. A questo proposito, l’unità del Consiglio di sicurezza sarebbe “essenziale” per allentare le tensioni e superare l’impasse diplomatico.

La DPRK ha condotto 14 lanci di sistemi di missili balistici nel 2023. Pyongyang ha definito il suo ultimo lancio, lanciato domenica, un “esercitazione che simula un contrattacco nucleare”, ha affermato, riferendosi agli ultimi sviluppi. “La situazione nella penisola coreana continua ad andare nella direzione sbagliata”, ha affermato. “Le tensioni continuano ad aumentare, senza rampe di uscita in vista”.
Il lancio di missili balistici di domenica è stato il quarto in 11 giorni nella Corea del Nord, più comunemente nota come Corea del Nord. I sistemi testati il 16 marzo e il 18 febbraio, così come in due occasioni l’anno scorso, sono in grado di raggiungere la maggior parte dei punti della Terra, ha affermato, ribadendo la condanna del Segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres per i lanci e i ripetuti inviti alla DPRK a desistere immediatamente dall’intraprendere ulteriori azioni destabilizzanti.
Pyongyang aveva annunciato che l’esercitazione di lancio del 16 marzo ha coinvolto il missile balistico intercontinentale Hwasong-17, che ha volato per una distanza di 1.000 chilometri fino a un’altitudine di 6.045 chilometri.
Questa maggiore frequenza di attività arriva sulla scia di un forte aumento dei lanci di missili nel 2022, inclusi circa 70 lanci utilizzando la tecnologia dei missili balistici. “La DPRK ha caratterizzato questi lanci come sistemi con ruoli di armi nucleari, comprese le cosiddette armi nucleari ‘tattiche'”, ha affermato Jenča, aggiungendo che la maggior parte dei sistemi testati è in grado di colpire i paesi nelle immediate vicinanze.
Pyongyang non ha emesso notifiche sullo spazio aereo o sulla sicurezza marittima, ha affermato l’esperto dell’ONU, aggiungendo che i lanci senza preavviso rappresentano un “rischio serio” per l’aviazione civile internazionale e il traffico marittimo.
In effetti, la DPRK sta attivamente perseguendo il suo programma di armi nucleari, avendo approvato una nuova legge a settembre che stabilisce le condizioni in cui potrebbe utilizzarle, anche preventivamente in determinate circostanze, ha affermato Jenča.
Allo stesso tempo, l’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA) ha riferito all’inizio di marzo che il sito di test nucleari di Punggye-ri rimane pronto a supportare un test nucleare. Un test nucleare – il settimo della nazione – sarebbe una flagrante violazione delle risoluzioni del Consiglio di sicurezza e minerebbe la norma internazionale contro i test nucleari.
Sottolineando le preoccupazioni per la situazione umanitaria nel paese, Jenča ha affermato che le Nazioni Unite sono pronte ad assistere nell’affrontare i bisogni medici e di altro tipo delle popolazioni vulnerabili.
“Ribadiamo il nostro appello alla DPRK affinché consenta l’ingresso senza ostacoli del personale internazionale, compreso il coordinatore residente delle Nazioni Unite, e delle forniture umanitarie, per consentire una risposta tempestiva ed efficace”, ha concluso.
Alla fine della riunione del Consiglio, gli Stati Uniti, con anche i membri del Consiglio Albania, Ecuador, Francia, Giappone, Malta, Svizzera, Emirati Arabi Uniti, .UK + la Sud Corea (quindi oltre a Cina e Russia, e il presidente di turno Mozambico, mancavano Brasile, Gabon e Ghana), hanno condannato in una dichiarazione congiunta “nei termini più forti possibili” il lancio di missili balistici intercontinentali da parte della Corea del Nord il 15 marzo. Nella dichirazione si legge:
“Stiamo assistendo a un numero senza precedenti di lanci di missili balistici della RPDC. Non possiamo accettare questi lanci come se niente fosse. Questa crescente crisi minaccia non solo la regione, ma anche la pace e la stabilità globali. Ciascuno di questi lanci viola molteplici risoluzioni del Consiglio di sicurezza. Questi lanci illegali mettono a repentaglio la sicurezza dei viaggi marittimi e aerei e rappresentano una chiara minaccia per il regime globale di non proliferazione. È giunto il momento che il Consiglio di sicurezza parli di nuovo con una sola voce e invii un forte messaggio alla RPDC affinché si astenga dal condurre ulteriori lanci utilizzando la tecnologia dei missili balistici e da un settimo test nucleare, e di cessare le attività nucleari in corso. Imploriamo invece la DPRK di accettare una delle nostre tante offerte di dialogo. E invitiamo tutti gli Stati membri a unirsi a noi nell’inviare questo messaggio”.
Intanto, a Ginevra, presentando lunedì il suo primo rapporto al Consiglio per i diritti umani (HRC), Elizabeth Salmón, la nuova relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nella Corea del Nord, ha affermato che, date le attuali tensioni, qualsiasi passo falso in materia di sicurezza potrebbe innescare un’escalation significativa con conseguenze drastiche per i diritti umani.
“With the current heightened tensions with the DPRK, any security misstep could trigger significant escalation with drastic consequences for human rights,” Special Rapporteur Elizabeth Salmón warned the Human Rights Council.#HRC52 report ➡️https://t.co/KdffdRcDPK @UNrightsSeoul pic.twitter.com/0a2hGz3zq5
— UN Human Rights Council 📍#HRC52 (@UN_HRC) March 20, 2023
Nel frattempo, la chiusura del confine nel 2020 continua a sollevare gravi preoccupazioni, ha affermato Salmón. “L’accesso al cibo, ai medicinali e all’assistenza sanitaria rimane una preoccupazione prioritaria”, ha detto, aggiungendo che l’impegno delle Nazioni Unite e l’accesso alle informazioni è al suo “punto più basso di sempre”, consentendo alle autorità di rafforzare il controllo sulla sua gente e dare priorità allo sviluppo di sistemi d’armamenti.
“Le persone sono morte congelate durante le ondate di freddo di gennaio”, ha detto Salmón. “Le donne hanno perso i mezzi per guadagnarsi da vivere a causa della riduzione delle attività di mercato. Il paese ha inoltre introdotto sanzioni più severe per l’accesso alle informazioni dall’esterno del paese, un’ulteriore limitazione dei viaggi nazionali e un ulteriore rafforzamento della sicurezza delle frontiere, inclusa l’introduzione di una politica di “sparare a vista”.
“È urgente affrontare le preoccupazioni sui diritti umani in possibili negoziati sulla denuclearizzazione e lavorare per una risoluzione pacifica delle tensioni perché i diritti umani, la pace e la sicurezza sono strettamente interconnessi”, ha affermato Salmón, evidenziando anche elementi del rapporto, che si concentra su ragazze e donne. Ribadendo la necessità di deferire i casi rilevanti alla Corte penale internazionale (CPI), ha affermato che nel frattempo il Consiglio per i diritti umani dovrebbe premere per negoziati globali con Pyongyang che comprendano pace, sicurezza, sviluppo economico e questioni umanitarie e relative ai diritti umani. “L’ attuale stallo nel dialogo e nella diplomazia consente solo l’ulteriore deterioramento della situazione dei diritti umani sotto il mantello della segretezza e facilita l’ulteriore sviluppo del programma di armi del paese, comprese le armi nucleari”, ha affermato. “Questo sicuramente non è qualcosa con cui la comunità internazionale vorrebbe accontentarsi”.
Discussion about this post