Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
March 18, 2023
in
Onu
March 18, 2023
0

Haiti, tragedia senza fine: più violenze su donne e bambini ma l’ONU è bloccata

A Port au Prince la delegazione umanitaria guidata da Tareq Talahma, che ai capi delle gang ha detto: "ammazzatevi pure tra di voi ma lasciate in pace i civili"

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Haiti resta all’inferno: all’ONU la responsabilità di proteggere sembra sparita

A one-year-old boy who is suffering from cholera is comforted by his mother at a hospital in Port-au-Prince, Haiti. (Photo UNICEF/Odelyn Joseph)

Time: 4 mins read

“Siamo qui per cercare di non far dimenticare la tragica situazione in cui versa Haiti, oscurata da altre crisi nel mondo”. Così ha esordito venerdì al Palazzo di Vetro a New York l’inviato ONU Tareq Talahma, Direttore ad interim della Divisione operazioni e advocacy dell’Ufficio delle Nazioni Unite per il coordinamento degli affari umanitari, al termine di un viaggio di due giorni ad Haiti. Con lui c’erano Osnat Lubrani, direttore ad interim e capo della sezione umanitaria di UN Women di Ginevra, e Dominic MacSorley, ambasciatore umanitario per Concern Worldwide.

Ma la sala che fino a qualche minuto prima era piena di giornalisti per il briefing del portavoce del Segretario Generale, quando è stata la volta di “non far dimenticare” Haiti, invece si è quasi svuotata. Siamo rimasti ad ascoltare in tre colleghi, con l’aggiunta di un gruppo di studenti in fondo alla sala che con la loro presenza hanno reso meno triste la constatazione di quanto poco interessino le sorti di Haiti ai grandi media internazionali.

A press briefing is held on the humanitarian situation in Haiti. Seated at the dais are, from left to right: Osnat Lubrani, Acting Director of UN Women’s Geneva Office and Head of its Humanitarian Section; Tareq Talahma, Acting Director of the Operations and Advocacy Division in the Office for the Coordination of Humanitarian Affairs; and Dominic MacSorley, Humanitarian Ambassador of Concern Worldwide. (UN Photo/Manuel Elías)

Invece la situazione umanitaria ad Haiti si deteriora di giorno in giorno, con una spirale di violenza, abuso di diritti umani ed emergenze alimentari, nonché  un’epidemia di colera, con gli inviati delle Nazioni Unite che hanno lanciato un appello urgente per un maggiore accesso e risorse per raggiungere persone in disperato bisogno.

Tareq Talahma ha detto che l’influenza delle bande armate sta crescendo esponenzialmente nella capitale, Port-au-Prince, e che queste ormai controllano il 60% del paese. Soprattutto la violenza armata, compresi rapimenti e violenze sessuali contro donne e ragazze, è in costante aumento. Talahma e i suoi colleghi hanno incontrato persone bisognose di aiuti umanitari, molte donne e bambini vittime di violenze e continuamente la voce di questi operatori umanitari si incrinava al ricordo delle testimonianze. Gli inviati ONU hanno anche tenuto colloqui con il primo ministro Ariel Henry e altri alti funzionari del governo haitiano.

Ma i funzionari delle Nazioni Unite e delle ONG hanno anche incontrato i rappresentanti della comunità delle aree controllate o sotto l’influenza di bande armate.

La sofferenza di un bambino haitiano oggi non è paragonabile alla sofferenza di un bambino haitiano qualche anno fa. Come umanitari, stiamo trovando modi per raggiungere i bisognosi, anche nelle aree controllate dalle bande. Perché ciò avvenga in modo sostenibile, abbiamo anche bisogno che la comunità dei donatori non si arrenda ad Haiti.

Nonostante le difficoltà, i funzionari delle Nazioni Unite e delle ONG hanno notato che la risposta umanitaria continua a essere intensa e hanno offerto un sostegno ancora maggiore agli operatori umanitari sul campo.

La popolazione, disperata, cerca di resistere ma sono migliaia coloro che avrebbero bisogno urgente di sostegno sanitario e psicosociale, ma anche di mezzi di sussistenza.

Homicides and kidnappings have increased dramatically in Haiti, particularly in the capital, Port-au-Prince (Photo UNICEF/U.S. CDC/Roger LeMoyne)

Quest’anno, l’ONU e i suoi partner umanitari avranno bisogno di 715 milioni di dollari per aiutare più di tre milioni di persone ad Haiti. Si tratta di più del doppio della somma impugnata per lo scorso anno, l’importo più alto dal terremoto del 2010.

Quando abbiamo fatto notare a Talahma che in questi mesi sono stati diversi coloro a informarci della tragica situazione di Haiti, con lo stesso Segretario Generale Guterres che aveva esortato il Consiglio di Sicurezza ad intervenire inviando una forza militare per proteggere i civili, ma cìò non è successo e la violenza delle gang contro i civili continua a peggiorare. Che fare?

Talahma ha avvertito: “Più che semplice assistenza umanitaria, ciò di cui il popolo di Haiti ha bisogno è pace, sicurezza e protezione”, e poi ha rivelato: “Io ho incontrato anche molti leader di queste gang. E so che darà forse fastidio quello che sto per dire, ma ho detto loro che si potevano continuare ad ammazzare tra di loro, ma dovevano lasciare in pace la popolazione civile e gli operatori umanitari che cercano di aiutarla”. E che cosa hanno risposto questi leader delle gang? “Hanno ripetuto che sono gli altri che sparano, che loro devono difendersi, che tocca alle altre bande smettere. La situazione può solo andare a peggiorare, ci vuole un intervento da fuori per spezzare questa ondata fuori controllo di violenze”.

from left to right: Osnat Lubrani, Acting Director of UN Women’s Geneva Office and Head of its Humanitarian Section; Tareq Talahma, Acting Director of the Operations and Advocacy Division in the Office for the Coordination of Humanitarian Affairs; and Dominic MacSorley, Humanitarian Ambassador of Concern Worldwide. (UN Photo/Manuel Elías)

Gli operatori dell’ONU hanno rivelato violenze inaudite: le gang non rapiscono e violentano più solo in strada, ma entrano nelle case e dopo aver violentato la madre spesso davanti ai figli, fanno “firmare un contratto”, in cui intimano al capo famiglia che torneranno tra qualche giorno e se non avrà i soldi richiesti, violenteranno anche le figlie. Inoltre sempre più ragazzi giovanissimi, anche di otto anni, vengono rapiti e costretti a combattere per le gang…

Mercoledì scorso,  la direttrice dell’Ufficio integrato dell’Onu a Port au Prince, Helen La Lime, aveva rivolto un ennesimo appello alla comunità internazionale affinché provveda una assistenza maggiore al governo di Haiti per contrastare la violenza nel Paese che ha raggiunto livelli di massimo allarme. La Lime ha sostenuto che “gli aiuti e la formazione che la comunità internazionale fornisce alla polizia di quel paese caraibico sono insufficienti per la lotta contro le bande… è venuto il momento di cercare nuove alleanze” per risolvere il problema di Haiti, “il dispiegamento di una forza straniera specializzata”, come chiesto nell’ottobre scorso dal premier Ariel Henry.

Intanto il Segretario Generale Antonio Guterres pochi giorni fa ha scelto María Isabel Salvador, ex ministro degli affari esteri dell’Ecuador, per guidare la missione politica delle Nazioni Unite ad Haiti, nota come BINUH, con il suo acronimo francese. Sostituirà La Lime, l’ex ambasciatrice degli Stati Uniti in Angola, che è ad Haiti dal 2018, e ha supervisionato gli ultimi giorni della chiusura della missione di mantenimento della pace delle Nazioni Unite durata 15 anni. La Lime ha ricevuto non poche critiche dagli haitiani per la sua gestione delle varie crisi degli ultimi anni.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

UN Water Conference: senza risolvere “i guai seri” dell’acqua addio futuro sostenibile

UN Water Conference: senza risolvere “i guai seri” dell’acqua addio futuro sostenibile

byStefano Vaccara
UN Water Conference, parla Francesca Santoro (UNESCO): “Italia s’impegni di più”

UN Water Conference, parla Francesca Santoro (UNESCO): “Italia s’impegni di più”

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: A Haiti escalation di violenzeFame ad Haitigangs of HaitiHaitistupri ad Haitistupri di massa ad HaitiTareq Talahmaviolenza contro i minori ad Haitiviolenze sessuali ad Haiti
Previous Post

Damien Davis: “SEARCHING”. Works in Cascading Fluorescent Acrylic

Next Post

Meloni legittimata dalla CGIL: che conseguenze aspettarsi?

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Haiti resta all’inferno: all’ONU la responsabilità di proteggere sembra sparita

Haiti, tragedia senza fine: più violenze su donne e bambini ma l’ONU è bloccata

byStefano Vaccara
Guterres da Zelensky e poi? Il Segretario Generale e la pace che non può più attendere

Corte Penale Internazionale a caccia di Putin, ma l’ONU è pronta a riceverlo

byStefano Vaccara

Latest News

Fox nel mirino di Dominion in attesa della decisione del giudice

Fox nel mirino di Dominion in attesa della decisione del giudice

byMarco Giustiniani
Pichetto Fratin all’Onu: in Italia un nuovo fondo pro clima da 840 milioni all’anno

Pichetto Fratin all’Onu: in Italia un nuovo fondo pro clima da 840 milioni all’anno

byLa Voce di New York

New York

Brooklyn, vitella scappa dal mattatoio e semina il panico: il video

Brooklyn, vitella scappa dal mattatoio e semina il panico: il video

byLa Voce di New York
NYC Hospital is Aiming to Be Hurricane-Proof, After Lessons Learned Hard Way

NYC Hospital is Aiming to Be Hurricane-Proof, After Lessons Learned Hard Way

byDaniel De Crescenzo

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Meloni legittimata dalla CGIL: che conseguenze aspettarsi?

Meloni legittimata dalla CGIL: che conseguenze aspettarsi?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?