Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
March 6, 2023
in
Onu
March 6, 2023
0

Commissione sulla condizione delle donne: dall’Assemblea Generale dati allarmanti

Parte la CSW, il Segretario Generale Onu Guterres avverte: "La tecnologia avanza ma le donne vengono lasciate indietro". Per l'Italia c'è la ministra Roccella

La Voce di New YorkbyLa Voce di New York
Time: 4 mins read

Colmare il grande divario di genere nell’innovazione e nella tecnologia: questo è il tema al centro della 67a sessione della Commissione sulla condizione delle donne (CSW), che si è aperta lunedì presso la sede delle Nazioni Unite a New York, a due giorni dall’8 marzo, giornata internazionale della donna.

Nelle prossime due settimane, partecipanti provenienti da tutto il mondo – inclusi rappresentanti dei governi, delle Nazioni Unite, della società civile e dei gruppi giovanili, nonché attivisti – esamineranno come raggiungere l’uguaglianza di genere, l’empowerment e lo sviluppo sostenibile nell’era digitale. Ai lavori della conferenza, per l’Italia, partecipa la ministra della famiglia, natalità e pari opportunità Eugenia Maria Roccella, il cui discorso in Assemblea Generale è previsto per mercoledì.

La ministra Eugenia Roccella con l’Ambasciatore Maurizio Massari all’Assembla Generale dell’ONU per la CSW67 (Foto @ItalyUN_NY)

Il vertice, noto come CSW67, evidenzierà anche la violenza online e altri pericoli che le donne e le ragazze devono affrontare, nonché la necessità di un’istruzione di qualità nell’era dell’informazione.

Nelle sue osservazioni di apertura, la presidente del CSW67 Mathu Joyini ha affermato che, sebbene le tecnologie digitali stiano rapidamente trasformando le società, stanno anche dando origine a nuove e profonde sfide che possono perpetuare e approfondire le disuguaglianze di genere esistenti. “La discriminazione di genere è un problema sistemico che si è intrecciato nel tessuto delle nostre vite politiche, sociali ed economiche, e il settore tecnologico non è diverso”, ha affermato. “Tuttavia, questo è aggravato se si considerano i molteplici fattori che influiscono e esacerbano questa discriminazione intrinseca”.

A wide view as Secretary-General António Guterres (at podium and on screens) addresses the opening of the sixty-seventh session of the Commission on the Status of Women (6 to 17 March 2023). The priority theme for the 67th session is “Innovation and technological change, and education in the digital age for achieving gender equality and the empowerment of all women and girls”. (UN Photo/Manuel Elías)

Il segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres ha notato che il CSW si tiene mentre i progressi sui diritti delle donne stanno svanendo – anche in paesi come l’Afghanistan, dove le donne e le ragazze sono state, in effetti, cancellate dalla vita pubblica – e mentre l’uguaglianza di genere sta perdendo terreno sui progressi fatti.

“La vostra attenzione quest’anno per colmare i divari di genere nella tecnologia e nell’innovazione non potrebbe essere più opportuna. Perché mentre la tecnologia avanza, le donne e le ragazze vengono lasciate indietro”, ha affermato Guterres. “La matematica è semplice: senza le intuizioni e la creatività di mezzo mondo, la scienza e la tecnologia realizzeranno solo la metà del loro potenziale”, ha aggiunto il Segretario Generale dell’ONU.

Poiché la disuguaglianza di genere è in definitiva una questione di potere, il Segretario generale ha chiesto un’azione urgente in tre aree, a partire dall’aumento dell’istruzione, del reddito e dell’occupazione per le donne e le ragazze, in particolare nel Sud del mondo. Occorre inoltre promuovere la piena partecipazione e la leadership delle donne e delle ragazze nel campo della scienza e della tecnologia.

“Gender inequality is a question of power.
I call for urgent action to equalize power in 3 ways for women & girls:
1 Increase their education
2 Promote their full participation & leadership in STEM
3 Create a safe digital environment for them.”@antonioguterres at #CSW67 Opening pic.twitter.com/GrtNkIh48p

— UN Women (@UN_Women) March 6, 2023

Guterres ha affermato che la comunità internazionale deve anche creare un ambiente digitale sicuro per donne e ragazze, delineando il suo terzo punto. A questo proposito, le Nazioni Unite stanno lavorando per promuovere un codice di condotta per l’integrità delle informazioni sulle piattaforme digitali, volto a ridurre i danni e aumentare la responsabilità.

Il Segretario generale ha sottolineato che promuovere il pieno contributo delle donne alla scienza, alla tecnologia e all’innovazione non è un atto di beneficenza o un favore alle donne, ma un “must” a beneficio di tutti.

A view of the delegation from Brunei Darussalam during the opening of the sixty-seventh session of the Commission on the Status of Women (6 to 17 March 2023). The priority theme for the 67th session is “Innovation and technological change, and education in the digital age for achieving gender equality and the empowerment of all women and girls”. (UN Photo/Manuel Elías)

“La Commissione sulla condizione delle donne è una dinamo e un catalizzatore per la trasformazione di cui abbiamo bisogno. Insieme, spingiamo indietro contro la misoginia e andiamo avanti per le donne, le ragazze e il nostro mondo “, ha detto Guterres.

Il mondo ha bisogno dell’esperienza delle donne per affrontare crisi complesse e interconnesse, come il cambiamento climatico, i conflitti, la povertà, la fame e la scarsità d’acqua, ha affermato nel suo intervento il presidente dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, Csaba Kőrösi. Tuttavia, Kőrösi ha osservato che le donne sono ancora una minoranza nella tecnologia dell’informazione digitale, informatica, fisica, matematica e ingegneria e rappresentano meno del 35% della forza lavoro globale della tecnologia dell’informazione e della comunicazione. “Hanno il 20% in meno di probabilità rispetto agli uomini di utilizzare Internet, ma 27 volte più probabilità di affrontare molestie online o incitamento all’odio, quando lo fanno. Le nuove tecnologie, se usate bene, offrono una forza forte ed equilibrante per cambiare rapidamente questo stato di cose”, ha affermato in un videomessaggio.

Sima Bahous, Executive Director of UN Women, addresses the opening of the sixty-seventh session of the Commission on the Status of Women (6 to 17 March 2023). The priority theme for the 67th session is “Innovation and technological change, and education in the digital age for achieving gender equality and the empowerment of all women and girls”. (UN Photo/Manuel Elías)

Sima Bahous, direttore esecutivo di UN Women, ha affermato che la rivoluzione digitale offre il potenziale per un miglioramento senza precedenti nella vita di donne e ragazze, e in un momento in cui il progresso verso lo sviluppo sostenibile è a rischio. “Sfruttate in modo efficace, la tecnologia e l’innovazione possono cambiare le regole del gioco per catalizzare la riduzione della povertà, diminuire la fame, aumentare la salute, creare nuovi posti di lavoro, mitigare i cambiamenti climatici, affrontare le crisi umanitarie, migliorare l’accesso all’energia e rendere intere città e comunità più sicure e più sostenibili – a beneficio di donne e ragazze “, ha detto la leader di UN Women. Dato il ritmo del cambiamento, Bahous ha sottolineato la necessità di “un quadro normativo globale” per mobilitare la tecnologia verso il raggiungimento dell’uguaglianza di genere. Ha espresso fiducia che l’incontro sottolineerà che “i diritti digitali sono diritti delle donne”.

Il CSW si riunisce ogni anno dal 1946, ma questo è il primo incontro di persona dal 2019, a causa della pandemia COVID-19. Si terrà un segmento speciale in cui i giovani discuteranno dei temi prioritari, segnando un altro primato nella storia della Commissione.

Mathu Joyini, Chair of the Sixty-seventh Session of the Commission on the Status of Women (CSW) and Permanent Representative of South Africa, addresses the opening of the sixty-seventh session of the Commission on the Status of Women (6 to 17 March 2023). The priority theme for the 67th session is “Innovation and technological change, and education in the digital age for achieving gender equality and the empowerment of all women and girls”. (UN Photo/Manuel Elías)

Anche Mathu Joyini, presidente del CSW, ha delineato alcuni degli obiettivi di quest’ultima sessione nelle sue osservazioni di apertura. “Considereremo le responsabilità dei governi e del settore privato nell’assicurare che esistano tutele, norme e standard adeguati e che i diritti fondamentali delle donne e delle ragazze non vengano violati durante l’utilizzo delle tecnologie digitali”, ha affermato.

Ci saranno anche inviti a fornire maggiori opportunità per le donne nell’innovazione, nonché finanziamenti e investimenti, e a eliminare gli algoritmi che perpetuano e approfondiscono la discriminazione e i pregiudizi esistenti.

CSW67 si concluderà venerdì 17 marzo e nel frattempo sono in programma anche dozzine di eventi collaterali. Includono il dialogo annuale del Segretario generale delle Nazioni Unite con i gruppi della società civile femminile e femminista, un forum giovanile in cui verrà prestata particolare attenzione alle voci di base e della comunità e una discussione sulla promozione della parità dei diritti sociali, economici e politici delle donne e delle ragazze in Afghanistan.

Share on FacebookShare on Twitter
La Voce di New York

La Voce di New York

DELLO STESSO AUTORE

“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

byLa Voce di New York
NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD: scomparsa da oltre una settimana una bambina di 11 anni nel Bronx

byLa Voce di New York

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonio GuterresCSWCSW67donne e internetEugenia Maria RoccellaMathu JoyiniSima BahousUN women
Previous Post

TikTok è democrazia culturale?

Next Post

Positiva la collaborazione strutturata tra patronati e Consolato di New York

DELLO STESSO AUTORE

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

byLa Voce di New York
Change the World Model UN 2025: i giovani a New York per rilanciare la pace

Italia alle Nazioni Unite con un numero record di studenti al Palazzo di Vetro

byLa Voce di New York

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
A New York Consolato e IIC si illuminano con i colori dell’Italia

Positiva la collaborazione strutturata tra patronati e Consolato di New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?