Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
February 6, 2023
in
Onu
February 6, 2023
0

Mutilazioni genitali femminili: l’ONU con l’Italia per “zero MGF” entro 2030

Per la Giornata internazionale della tolleranza zero contro le FGM, il messaggio dell'UNSG Antonio Guterres e dell'ambasciatore Maurizio Massari

La Voce di New YorkbyLa Voce di New York
Time: 4 mins read

La mutilazione genitale femminile ( FGM, MGF in italiano), è una “ripugnante violazione dei diritti umani fondamentali” ha affermato lunedì il Segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres, in occasione della Giornata internazionale della tolleranza zero contro il flagello delle FGM, che quest’anno rimane una minaccia per ben 4,2 milioni di ragazze.

Guterres ha affermato che la pratica della mutilazione genitale, prevalente in alcune culture da più di mille anni, causa danni per tutta la vita alla salute fisica e mentale di donne e ragazze: “È una delle manifestazioni più feroci del patriarcato che permea il nostro mondo”, ha aggiunto.

Con più di quattro milioni di ragazze a rischio solo quest’anno a causa del pernicioso atto di violenza di genere, sono necessari investimenti urgenti insieme ad azioni concrete, in modo che il mondo possa raggiungere l’obiettivo di sviluppo sostenibile (SDG) di eliminare la mutilazione genitale femminile entro il 2030, ha detto il capo delle Nazioni Unite.

Guterres aggiunto che la pratica era “radicata nelle stesse disuguaglianze di genere e nelle complesse norme sociali che limitano la partecipazione e la leadership delle donne e limitano il loro accesso all’istruzione e all’occupazione. “Questa discriminazione danneggia l’intera società e abbiamo bisogno di un’azione urgente da parte di tutta la società per porvi fine”.

Nell’ambito di ciò, quest’anno l’agenzia delle Nazioni Unite per la salute sessuale e riproduttiva UNFPA collabora con il Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia UNICEF per eliminare le MGF in una campagna a tema, in Partnership con uomini e ragazzi per trasformare le norme sociali e di genere per porre fine alle MGF. Le agenzie chiedono alla comunità internazionale di incoraggiare l’impegno maschile su quanto sia dannosa la MGF e di alzare la voce delle donne e delle ragazze.

This year, close to 4.3 million girls will be at risk of being subjected to female genital mutilation – an abhorrent human rights violation.

I call on everyone – including men & boys – to join me in speaking out and stepping forward to #EndFGM, once and for all. pic.twitter.com/Ndy85GMaSK

— António Guterres (@antonioguterres) February 6, 2023

Le iniziative già in corso da parte delle Nazioni Unite e dei partner delle ONG hanno già portato “a un’ondata di alleati maschi come leader religiosi e tradizionali, operatori sanitari, funzionari delle forze dell’ordine, membri della società civile e organizzazioni di base”, ha affermato l’ONU, “e hanno portato a notevoli risultati nella protezione delle donne e delle ragazze”.

Men and boys are joining the effort to advocate against Female Genital Mutilation (FGM) in Uganda.(Photo UNICEF/Henry Bongyereirwe)

Il Segretario generale dell’ONU ha invitato uomini e ragazzi “ovunque a unirsi a me nel parlare e farsi avanti per porre fine alla mutilazione genitale femminile, a beneficio di tutti”. Ciò che è più necessario è un impegno per il cambiamento sociale e solide collaborazioni per porre fine alle MGF, una volta per tutte, ha concluso.

Tra i paesi in prima linea contro questa pratica, c’è l’Italia che risulta da anni tra i paesi più attivi nel combatterla . Ricordiamo che oltre venti anni fa, l’allora Commissario europeo ai diritti umani, Emma Bonino, fu tra i primi leader mondiali a sensibilizzare il mondo sulla questione con una campagna portata avanti che poi al Palazzo di Vetro scaturì con una risoluzione di condanna della pratica votata dall’Assemblea Generale.

Nella giornata internazionale per la “tolleranza zero” verso le mutilazioni genitali femminili, l’Ambasciatore Maurizio Massari ha portato il contributo dell’Italia nel programma streaming organizzato dalle maggiori agenzie ONU impegnate nel settore: UNFPA (Fondo per la Popolazione delle Nazioni Unite) e UNICEF (Fondo per l’Infanzia).

“4 milioni di bambine che rischiano ogni anno di essere sottoposte a MGF non è più tollerabile. È allarmante che, nel 2023, donne e ragazze siano ancora soggette a questa pratica dannosa. Le MGF non solo hanno conseguenze gravi e irreversibili sullo sviluppo fisico e psicologico delle bambine. Rappresentano anche un enorme ostacolo al raggiungimento della parità di genere e dell’emancipazione femminile”, ha sottolineato Massari.

“La lotta alle mutilazioni genitali femminili è al centro dell’impegno della cooperazione internazionale italiana da circa due decenni, come parte della nostra azione per porre fine alla violenza di genere. L’orologio dell’Agenda 2030 corre, e i Paesi hanno solo sette anni per garantire il raggiungimento dell’obiettivo 5.3, intitolato “Zero MGF””  ha continuato Massari.

L’Italia è stata uno dei primi donatori storici e uno dei tre principali donatori a livello globale del “Programma congiunto UNFPA/UNICEF sull’eliminazione delle mutilazioni genitali femminili: Compiere la Promessa Globale”. “In questa importante Giornata internazionale della tolleranza zero per le MGF, l’Italia è pronta a continuare a lavorare per porre fine a questa odiosa violazione dei diritti umani. Le donne e le ragazze nascono libere. Lasciamole quindi essere libere”, ha concluso l’Ambasciatore d’Italia all’ONU.

Il programma congiunto UNFPA e UNICEF per accelerare l’eliminazione delle MGF è in corso dal 2008 e si concentra su 17 paesi in Africa e Medio Oriente e sostiene anche iniziative regionali e globali.

A ten-year-old girl ran away from home after discovering her family planned to train her as a FGM/C practitioner. She now lives in a UNICEF safe house in Port Loko, Sierra Leone, and is attending school. (Photo UNICEF/Olivier Asselin)

Grazie al sostegno del programma, più di sei milioni di ragazze e donne hanno ricevuto servizi di prevenzione, protezione e assistenza, mentre circa 45 milioni di persone hanno dichiarato pubblicamente di abbandonare le pratiche di MGF. Secondo il rapporto annuale dell’UNFPA sulle MGF per il 2021, a più di 532.000 ragazze è stato impedito di sottoporsi a MGF. Tuttavia, l’UNFPA stima anche che entro il 2030 potrebbero esserci fino a due milioni di casi di MGF, che altrimenti sarebbero stati evitati, attribuibili alla natura regressiva della pandemia COVID-19.

È ancora vero che circa una ragazza e una donna su quattro in tutto il mondo – o 52 milioni di persone – hanno subito MGF eseguite dal personale sanitario, indicando “una tendenza allarmante nella medicalizzazione delle mutilazioni genitali femminili”, secondo un’analisi dell’UNICEF nel 2020.

Share on FacebookShare on Twitter
La Voce di New York

La Voce di New York

DELLO STESSO AUTORE

L’FBI gli suona alla porta: uomo minaccia di lanciarsi da un grattacielo di New York

L’FBI gli suona alla porta: uomo minaccia di lanciarsi da un grattacielo di New York

byLa Voce di New York
Pasqua di sangue negli Usa: 3 sparatorie e 2 morti in South Carolina e Pittsburgh

South Carolina: ex militare va a casa dell’ex moglie e uccide tre bambini e un uomo

byLa Voce di New York

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonio GuterresEmma BoninoFGMgiornata internazionale contro le FGMMaurizio MassariMGFmutilazioni genitali femminiliSDGsUNFPAUnicefZero MGF
Previous Post

Terremoto in Turchia: Biden promette aiuti immediati

Next Post

Dà al figlio lo smartphone per giocare, lui ordina $1.000 di cibo d’asporto

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

byLa Voce di New York
After Months of Rumors of an Impending Divorce, Gisele Bündchen Hires a Lawyer

Gisele Bundchen parla per la prima volta del divorzio da Tom Brady: “Fine del sogno”

byLa Voce di New York

Latest News

La quarta audizione svela i trucchi di Trump per scambiare i Grandi Elettori

Si allungano i tempi per il rinvio a giudizio di Donald Trump

byMassimo Jaus
“After the wild”: arte contemporanea al Jewish Museum di New York

“After the wild”: arte contemporanea al Jewish Museum di New York

byGianna Pontecorboli

New York

Brooklyn, vitella scappa dal mattatoio e semina il panico: il video

Brooklyn, vitella scappa dal mattatoio e semina il panico: il video

byLa Voce di New York
NYC Hospital is Aiming to Be Hurricane-Proof, After Lessons Learned Hard Way

NYC Hospital is Aiming to Be Hurricane-Proof, After Lessons Learned Hard Way

byDaniel De Crescenzo

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Dà al figlio lo smartphone per giocare, lui ordina $1.000 di cibo d’asporto

Dà al figlio lo smartphone per giocare, lui ordina $1.000 di cibo d'asporto

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?