President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
January 16, 2023
in
Onu
January 16, 2023
0

In Yemen non si deve perdere la grande occasione di pace

Il rapporto al Consiglio di Sicurezza dell'inviato dell'ONU Hans Grundberg; ma per Martin Griffiths la situazione sugli aiuti umanitari resta gravissima

La Voce di New YorkbyLa Voce di New York
In Yemen non si deve perdere la grande occasione di pace

Hans Grundberg (on screen), Special Envoy of the Secretary-General for Yemen, briefs the Security Council meeting on Yemen. (UN Photo/Loey Felipe)

Time: 4 mins read

L’inviato speciale dell’ONU in Yemen Hans Grundberg, intervenendo lunedì al Consiglio di Sicurezza ha detto che le parti in guerra dovrebbero approfittare dell’attuale assenza di grandi combattimenti e usarla per portare avanti i loro colloqui verso la pace. Grundberg ha riferito dei suoi sforzi di mediazione in corso con il governo e i ribelli Houthi, noti anche come Ansar Allah, a seguito del loro fallimento lo scorso ottobre nell’estendere una tregua storica durata sei mesi.

Anche gli sforzi regionali e internazionali per porre fine alla loro guerra di otto anni si sono intensificati, indicando “un potenziale cambio di passo” nella traiettoria del conflitto. “Lo Yemen ha bisogno di un accordo che includa una visione condivisa per il futuro, al fine di evitare il ritorno a un conflitto conclamato. Esorto quindi le parti a sfruttare al massimo lo spazio di dialogo offerto dall’assenza di combattimenti su larga scala “, ha affermato l’inviato speciale del Segretario Generale dell’ONU Antonio Guterres.

La situazione generale sul campo nello Yemen è rimasta stabile, senza grandi escalation o cambiamenti nella disposizione delle linee del fronte, ha detto Grundberg agli ambasciatori. Tuttavia, alcune attività militari limitate continuano lungo le linee del fronte, in particolare in cinque governatorati – Ma’rib, Taiz, Dali’, Hodeidah e Lahj – così come lungo il confine con l’Arabia Saudita, che ha provocato vittime civili.

Mettendo in guardia contro la possibilità di una rinnovata violenza, Grundberg ha esortato le parti “a lavorare attivamente per prolungare il periodo più lungo di relativa quiete che abbiamo visto negli ultimi otto anni, che offre una tregua tanto necessaria per la popolazione yemenita”.

Passando ai suoi sforzi di mediazione, l’inviato delle Nazioni Unite ha affermato di essere stato in continuo contatto con le due parti e i paesi della regione. Le discussioni si sono incentrate sulle opzioni per garantire un accordo sulla riduzione dell’escalation militare, nonché sulle misure per prevenire un ulteriore deterioramento economico e mitigare l’impatto del conflitto sui civili.

Grundberg ha messo in guardia contro “misure a breve termine e un approccio frammentario che si concentri su questioni individuali”. Invece, l’inviato speciale si è impegnato in una visione più olistica e ha assicurato che le parti si muovessero verso un accordo più completo, che include la ripresa di un processo politico e un cessate il fuoco a livello nazionale.

In Yemen, people are dying of treatable ailments because basic medical services are no longer available. (Photo UNOCHA)

“Attualmente stiamo assistendo a un’intensificazione dell’attività diplomatica regionale e internazionale per risolvere il conflitto nello Yemen, e vorrei ribadire il mio apprezzamento per gli sforzi dell’Arabia Saudita e dell’Oman in questo senso”, ha affermato Grundberg. “Sebbene questo supporto sia fondamentale sia nella fase di negoziazione che in quella di attuazione di qualsiasi accordo, vorrei anche sottolineare l’importanza della titolarità yemenita del processo. Molte delle questioni sul tavolo, in particolare quelle relative alle questioni di sovranità, possono essere risolte in modo sostenibile solo attraverso un dialogo intra-yemenita inclusivo”.

Sebbene la situazione “rimanga complessa e fluida”, Grundberg ha affermato che gli sforzi di dialogo hanno consentito una definizione più chiara della posizione delle parti e lo sviluppo di opzioni per soluzioni reciprocamente accettabili su questioni in sospeso. Grundberg ha sottolineato che le discussioni sulla via da seguire a breve termine devono essere inquadrate nel contesto di un approccio più globale che delinei un percorso chiaro verso una soluzione politica sostenibile. “Alcuni dei problemi sul tavolo delle negoziazioni non possono essere visti isolatamente. Ci sono sfide e preoccupazioni relative alle garanzie per tutte le parti, e queste devono essere affrontate “, ha affermato l’inviato.

Ha aggiunto che mentre si lavora per una visione condivisa per porre fine al conflitto, è anche essenziale suddividerla in passaggi concreti e attuabili al fine di evitare potenziali sfide e ritardi nell’attuazione. “In definitiva, qualsiasi serie di misure dovrebbe essere orientata a facilitare un processo inclusivo guidato dallo stato yemenita sotto gli auspici delle Nazioni Unite per risolvere in modo sostenibile il conflitto”, ha affermato.

Quest’anno, circa 21,6 milioni di yemeniti avranno bisogno di assistenza umanitaria e servizi di protezione, ha detto al Consiglio il capo dei soccorsi delle Nazioni Unite Martin Griffiths. Ha affermato che “gli impedimenti di accesso non necessari e inutili” rimangono un grave ostacolo alla consegna degli aiuti lì e sono tra i peggiori al mondo.

Martin Griffiths (on screen), Under-Secretary-General for Humanitarian Affairs and Emergency Relief Coordinator, briefs the Security Council meeting on Yemen. (UN Photo/Loey Felipe)

“L’anno scorso, i partner e le agenzie umanitarie hanno segnalato più di 3.300 incidenti di accesso. Questo è l’equivalente di quasi 10 al giorno. E collettivamente, questi incidenti… hanno influenzato la fornitura di assistenza a più di cinque milioni di persone”, ha affermato Griffiths.

Le barriere burocratiche, come le restrizioni ai movimenti umanitari e i ritardi nell’approvazione dei visti o dei permessi di lavoro, sono stati i vincoli più frequentemente segnalati. Gli umanitari devono anche far fronte a tentativi di interferenza, che secondo Griffiths sono “prevalenti in ogni fase della consegna degli aiuti”, ed è anche particolarmente grave nelle aree sotto il controllo degli Houthi.

Griffiths ha espresso preoccupazione per l’imposizione di severi requisiti mahram, sempre principalmente nelle aree controllate dagli Houthi, che impediscono alle donne yemenite di viaggiare senza un tutore maschio. “Impediscono la consegna efficace del programma forzando ritardi o addirittura sospensioni di missioni e programmi critici. E stanno sempre più impedendo il nostro accesso alle persone più vulnerabili dello Yemen – donne e ragazze”, ha affermato Griffiths.

Anche le operazioni umanitarie sono state ostacolate da problemi di sicurezza. Lo scorso anno, le agenzie umanitarie hanno denunciato quasi 150 episodi di violenza contro il proprio personale, principalmente nelle aree controllate dal governo. “Due membri del personale delle Nazioni Unite rimangono detenuti a Sana’a dopo 14 mesi e altri cinque risultano ancora dispersi dopo essere stati rapiti ad Abyan quasi un anno fa”, ha aggiunto.

Griffiths ha fatto appello alle parti affinché facilitino un accesso umanitario sicuro, rapido e senza ostacoli e garantiscano la protezione degli operatori umanitari e dei beni, in linea con il diritto umanitario internazionale.

Share on FacebookShare on Twitter
La Voce di New York

La Voce di New York

DELLO STESSO AUTORE

“Attenti alle app di incontri”: l’agghiacciante avviso delle autorità dell’Oregon

“Attenti alle app di incontri”: l’agghiacciante avviso delle autorità dell’Oregon

byLa Voce di New York
Addio a Tom Verlaine, icona del punk newyorkese

Addio a Tom Verlaine, icona del punk newyorkese

byLa Voce di New York

A PROPOSITO DI...

Tags: Consiglio di Sicurezza dell’OnuHans Grundbergmartin GriffithsYemenYemen guerra civile
Previous Post

Biden ricorda Martin Luther King e chiama i repubblicani “dementi fiscali”

Next Post

Cattura di Matteo Messina Denaro: che valore ha per lo Stato?

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Djokovic conquista l’Australian Open e torna numero uno

Djokovic conquista l’Australian Open e torna numero uno

byLa Voce di New York
Bus Carrying 60 Passengers Plunges Over Cliff in Peru: 25 Dead, 35 Injured

Bus Carrying 60 Passengers Plunges Over Cliff in Peru: 25 Dead, 35 Injured

byLa Voce di New York

Latest News

“Attenti alle app di incontri”: l’agghiacciante avviso delle autorità dell’Oregon

“Attenti alle app di incontri”: l’agghiacciante avviso delle autorità dell’Oregon

byLa Voce di New York
Pakistan: esplosione in moschea a Peshawar, morti e feriti

Pakistan: esplosione in moschea a Peshawar, morti e feriti

byAnsa

New York

È arrivato a New York il primo bus di migranti mandati dal Texas

Immigrati cacciati dall’albergo: protesta a Manhattan

byPaolo Cordova
Incidente sull’autostrada a nord di New York: sei morti

Incidente sull’autostrada a nord di New York: sei morti

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Cattura di Matteo Messina Denaro: che valore ha per lo Stato?

Cattura di Matteo Messina Denaro: che valore ha per lo Stato?

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?