Questa settimana il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha adottato una storica risoluzione sul Myanmar, che chiede la fine della violenza e invita i governanti militari del paese a rilasciare tutti i prigionieri politici, inclusa la leader democraticamente eletta Aung San Suu Kyi.
Ma in risposta all’adozione della prima risoluzione del Consiglio sul Myanmar, giovedì Thomas Andrews, relatore speciale sulla situazione dei diritti umani in Myanmar, l’ha criticata per la sua debolezza avvertendo che la carneficina sarebbe solo peggiorata senza “un’azione forte e coordinata” da parte di Stati membri delle Nazioni Unite.
L’unica altra risoluzione riguardante il Myanmar fu adottata dal Consiglio di sicurezza nel 1948, quando l’organismo raccomandò all’Assemblea generale delle Nazioni Unite di ammettere il paese – allora noto come Birmania – come membro dell’organismo mondiale. Quella approvata mercoledì è stata proposta dalla Gran Bretagna e approvata con 12 voti a favore, nessuno contrario e tre astensioni.
Cina e Russia, che avevano sostenuto i leader militari del Myanmar dopo il colpo di stato, si sono astenuti invece di porre il veto, con loro anche l’India si è astenuta. I restanti 12 membri del Consiglio hanno votato a favore della risoluzione.

La giunta militare del Myanmar, con un colpo di stato, ha strappato il potere dal governo democraticamente eletto di Suu Kyi nel febbraio 2021, arrestando la premio nobel e altri funzionari. I militari hanno poi risposto alle proteste a favore della democrazia e al dissenso con una forza letale che ha ucciso diverse migliaia di persone e ne ha viste più di 16.000 incarcerate.
“Oggi abbiamo inviato un fermo messaggio ai militari che non dovrebbero avere dubbi: ci aspettiamo che questa risoluzione venga attuata integralmente”, ha dichiarato l’ambasciatrice del Regno Unito all’ONU, Barbara Woodward, dopo il voto. “Abbiamo anche inviato un messaggio chiaro al popolo del Myanmar che cerchiamo progressi in linea con i loro diritti, i loro desideri e i loro interessi”, ha continuato Woodward.
In una dichiarazione, l’ambasciatrice degli USA Linda Thomas-Greenfield ha affermato: ”Con questa risoluzione, la comunità internazionale chiede che il regime militare birmano cessi la sua orribile violenza, rilasci immediatamente coloro che sono detenuti arbitrariamente, consenta l’accesso umanitario senza ostacoli, protegga i gruppi minoritari”, ha detto riferendosi al Myanmar con il suo vecchio nome. Ma Thomas-Greenfield ha detto che “rappresenta solo un passo verso la fine dello spargimento di sangue. Molto di più deve essere fatto”, aggiungendo che il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite deve “promuovere la responsabilità per le atrocità e gli abusi del regime militare birmano”.
L’ambasciatore cinese Zhang Jun, ha detto al Consiglio, dopo essersi astenuto dal voto, che “non esiste una soluzione rapida alla questione. Che alla fine possa essere adeguatamente risolta o meno, dipende fondamentalmente, e solo, dallo stesso Myanmar”, ha affermato aggiungendo che la Cina voleva che il Consiglio di sicurezza adottasse una dichiarazione formale sul Myanmar, non una risoluzione.

The Council adopted resolution 2669 (2022) on Myanmar. The resolution demands an immediate end to all forms of violence throughout the country, and urges restraint and de-escalation of tensions; and urges the Myanmar military to immediately release all arbitrarily detained prisoners, including President Win Myint and State Counsellor Aung San Suu Kyi. The resolution was adopted with a 12-0-3 vote, with abstentions by China, India and the Russian Federation. (UN Photo/Manuel Elías)
L’ambasciatore russo alle Nazioni Unite, Vassily Nebenzia, ha affermato che Mosca non vede la situazione in Myanmar come una minaccia alla sicurezza internazionale e quindi ritiene che non debba essere affrontata dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.
L’ambasciatore del Myanmar alle Nazioni Unite, Kyaw Moe Tun, che rappresenta il governo rovesciato di Suu Kyi e detiene ancora il seggio alle Nazioni Unite, ha affermato che sebbene vi fossero elementi positivi nella risoluzione, il governo di unità nazionale, composto dai resti dell’amministrazione di Suu Kyi, avrebbe preferito un testo più forte. “Siamo chiari che questo è solo un primo passo”, ha detto Kyaw Moe Tun ai giornalisti. “Il governo di unità nazionale invita il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (a costruire) su questa risoluzione per intraprendere ulteriori e più forti azioni per garantire la fine della giunta militare e dei suoi crimini”.

Thomas Andrews, relatore speciale sulla situazione dei diritti umani in Myanmar, ha riconosciuto che il Consiglio abbia elaborato e avanzato una risoluzione che è riuscita a evitare un veto, ma “con tutto il rispetto”, ha affermato che la risoluzione adottata mercoledì non era abbastanza. ‘Chiedere che determinate azioni vengano intraprese senza alcun uso dell’autorità del Capitolo VII del Consiglio di sicurezza, non impedirà alla giunta illegale del Myanmar di attaccare e distruggere le vite dei 54 milioni di persone tenute in ostaggio in Myanmar”, ha affermato in una dichiarazione. “Ciò che serve è l’azione”.
La risoluzione esprimeva “profonda preoccupazione” per il perdurare dello stato di emergenza da quando i militari hanno preso il potere e per il “grave impatto” del colpo di stato sul popolo birmano. Ha inoltre sollecitato “azioni concrete e immediate” per l’attuazione di un piano di pace, concordato dall’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico (ASEAN), e chiamato a sostenere “istituzioni e processi democratici”.
#Myanmar: the ‘deep concern’ expressed in the UN Security Council resolution will not stop the illegal Myanmar junta from attacking & destroying the lives of the 54 million people being held hostage. What is required is action by Member States -UN expert
👉https://t.co/X4nbEtRSeJ pic.twitter.com/YGlrxD2HDk— UN Special Procedures (@UN_SPExperts) December 22, 2022
Andrews ha riconosciuto che le richieste della risoluzione – compresa la fine immediata di ogni forma di violenza, il rilascio dei prigionieri politici, l’accesso umanitario senza ostacoli e il rispetto dei diritti delle donne e dei bambini – sono “di fondamentale importanza” ma mancano “conseguenze per il fallimento per soddisfarli e l’imposizione di sanzioni e responsabilità per i crimini che i militari hanno commesso fino ad oggi”.
La risoluzione chiarisce tuttavia che l’azione necessaria per porre fine alla crisi non verrebbe dal Consiglio di sicurezza, ha affermato l’esperto delle Nazioni Unite. “È quindi imperativo che quelle nazioni con la volontà politica di sostenere il popolo del Myanmar intraprendano immediatamente un’azione coordinata per porre fine alla carneficina”.

Andrews ha sottolineato che la risoluzione non dovrebbe diventare “un vicolo cieco… seguito da una maggiore inerzia internazionale”. “Dovrebbe essere un campanello d’allarme per quelle nazioni che sostengono un popolo sotto assedio”, ha proseguito per poi aggiungere. “È chiaramente giunto il momento per la creazione di una coalizione operativa di nazioni che siano disposte a schierarsi con il popolo del Myanmar fornendo ciò di cui ha più bisogno: l’azione”.
L’esperto delle Nazioni Unite ha concordato con la dichiarazione del Segretario generale del mese scorso, secondo cui la comunità internazionale ha deluso il Myanmar. “Questo fallimento non può essere corretto da risoluzioni che non hanno conseguenze”, ha sottolineato Andrews.
È invece necessaria un’azione mirata, compreso il coordinamento delle sanzioni, il taglio delle entrate che finanziano gli assalti militari della giunta e un embargo sulle armi e sulla tecnologia a duplice uso. “Ciò che serve è la volontà politica”, ha concluso Andrews.