Difficile sia stata una coincidenza, ma nelle stesse ore in cui il Consiglio di Sicurezza Onu si riuniva sull’Afghanistan, i talebani decidevano di vietare l’istruzione superiore alle donne. Cosi la nuova rappresentante speciale delle Nazioni Unite in Afghanistan e capo dell’UNAMA, Roza Otunbayeva, ha dovuto dopo la riunione far circolare una ulteriore dichiarazione trasmessa poi via email ai giornalisti in cui commentava l’ultima provocazione del regime talebano usando parole più ferme.
“Sono molto addolorata per la notizia, ampiamente diffusa questa mattina, secondo cui il ministro talebano dell’istruzione superiore ha vietato alle donne di frequentare le università. Questo è dannoso per le donne ma anche per l’Afghanistan più in generale.
Come ho detto prima, questa decisione, se vera, è devastante. Questa mattina ho informato il Consiglio su una serie di preoccupazioni in materia di diritti umani che abbiamo espresso alle autorità de facto talebane. Da quando i talebani hanno vietato l’istruzione secondaria femminile nel marzo di quest’anno, il Consiglio è stato unanime nel condannare questa decisione. Tante giovani donne hanno perso l’intero anno accademico e ora è stata presa un’altra dura decisione di vietare l’istruzione universitaria. Mi dispiace che i talebani non sembrino pensare al futuro dell’Afghanistan e a come le donne possono contribuire all’economia, all’istruzione e alla cultura.
Stiamo cercando ulteriori informazioni e chiarimenti su questa decisione e diremo di più quando avremo maggiori informazioni”.
Nella riunione il tono dell’inviata speciale era sembrato invece più “accomodante”. Il senso dell’intervento era che nonostante le loro diverse posizioni, il dialogo tra le autorità talebane e la Missione di assistenza delle Nazioni Unite in Afghanistan (UNAMA) deve continuare per il bene del popolo del paese. Otunbayeva aveva evidenziato le preoccupazioni politiche e sui diritti umani in corso, nonché diversi sviluppi positivi, dalla presa del potere dei talebani nell’agosto 2021.
“Non siamo d’accordo con i talebani su una serie di questioni, ma l’obiettivo è, e dovrebbe essere, mantenere il dialogo nella speranza di un futuro migliore per l’Afghanistan, dove tutti – donne, uomini, ragazze e ragazzi – può vivere una vita con dignità e uguaglianza”.
#Afghanistan faces monumental challenges. UNAMA maintains focus on all Afghans’ rights and providing live-saving humanitarian assistance. By remaining & engaging we hold out hope that Afghans will not be isolated from the world.
Read Otunbayeva’s brief: https://t.co/vGRrJrbkyj pic.twitter.com/mtCnsAc97n
— UNAMA News (@UNAMAnews) December 20, 2022
Otunbayeva ha assunto il suo incarico a settembre e da allora ha viaggiato in tutto l’Afghanistan. “Ciò che mi ha colpito di più è stata la miseria di tanti afgani che vivono in grande povertà e incertezza. Molti mi hanno detto durante le mie visite in giro per il paese che stanno semplicemente sopravvivendo”, ha detto.
Sebbene i talebani abbiano essenzialmente il controllo, non sono in grado di affrontare in modo soddisfacente i gruppi terroristici che operano lì. Recentemente, lo Stato islamico – Provincia del Khorasan (ISKP), affiliato al gruppo terroristico estremista noto come Daesh, ha effettuato attacchi contro le ambasciate russa e pakistana e contro un hotel che ospitava molti cittadini cinesi.
Le autorità de facto hanno continuato ad attuare dure politiche sociali, inclusa una serie di decreti che sono stati dannosi per le donne, limitandole sia nella sfera sociale che in quella politica.
“La prevenzione dell’istruzione secondaria significherà che tra due anni non ci saranno ragazze che entreranno all’università. Questa decisione è estremamente impopolare tra gli afgani e persino all’interno della leadership talebana”, ha affermato Otunbayeva.

Il mese scorso, il leader talebano Haibatullah Akhunzada ha ordinato ai giudici di applicare la pena capitale e corporale ove applicabile ai sensi della legge della Sharia. La prima esecuzione pubblica ha avuto luogo il 7 dicembre, alla presenza di alti funzionari. L’inviata ha affermato di aver sottolineato alle autorità de facto che la pena di morte è incompatibile con il diritto internazionale dei diritti umani. “È chiaro che ci sono forti differenze di posizione su una serie di questioni tra l’UNAMA e le autorità de facto”, ha aggiunto Otunbayeva.
Otunbayeva ha visto anche diversi sviluppi positivi in Afghanistan, in particolare sul fronte economico. I livelli complessivi di corruzione sono “significativamente in calo” rispetto al governo eletto democraticamente in carica prima dell’acquisizione, ma ci sono segni di un aumento della piccola corruzione a livello locale negli ultimi sei mesi, ha affermato. I talebani hanno anche annunciato che nei primi 10 mesi del 2022 sono state raccolte più entrate fiscali rispetto ai due anni precedenti, nonostante una contrazione economica del 20% nel 2021. “Con queste entrate, e riducendo i costi del governo, i talebani sono riusciti a finanziare il loro budget operativo e hanno indicato di avere risorse per avviare alcuni progetti di sviluppo”, ha affermato.
Inoltre, i talebani sono riusciti a mantenere la stabilità macroeconomica e quest’anno le esportazioni hanno raggiunto lo storico valore di 1,7 miliardi di dollari, rispetto ai circa 700 milioni di dollari precedenti. “Le autorità de facto stanno attuando una strategia economica che si concentra sull’autosufficienza. Stanno investendo in settori come l’agricoltura, l’irrigazione, le infrastrutture, la gestione dell’acqua, l’estrazione mineraria e le industrie, che forniscono una base per la crescita economica”, ha affermato Otunbayeva.
I Talebani avrebbero anche individuato nel settore privato un fattore chiave per la crescita, con l’elevato costo delle transazioni finanziarie internazionali che rappresenta il principale ostacolo a maggiori investimenti. Vi sono anche prove dell’attuazione del divieto di coltivazione di oppio e altri stupefacenti, annunciato ad aprile. I campi piantati prima e dopo la dichiarazione sono stati distrutti.

“Non saremo in grado di verificare l’effettiva attuazione di questo divieto fino all’inizio del prossimo anno, ma l’intenzione alla base è encomiabile”, ha affermato Otunbayeva. “Tuttavia, il divieto avrà un effetto negativo sul reddito dei singoli agricoltori poiché sono stati messi in atto pochi programmi di sostentamento alternativi”. Otunbayeva, tuttavia, ha avvertito che questi sviluppi economici potrebbero non essere sostenibili se le reali preoccupazioni degli afghani non vengono affrontate.
L’UNAMA ha recentemente convocato riunioni delle parti interessate in 12 province. Hanno partecipato più di 500 persone, tra cui 189 donne e oltre 80 rappresentanti talebani. Le persone hanno espresso preoccupazione per questioni come il divieto di istruzione delle ragazze, la mancanza di strutture sanitarie, la salute mentale, la povertà, l’insicurezza economica e la discriminazione nei confronti delle minoranze etniche. Gli afghani sono anche frustrati dall’approccio della comunità internazionale, ha aggiunto. Vogliono progetti a più lungo termine, che prevedano denaro in cambio di lavoro piuttosto che sussidi, e che siano più partecipativi, consultivi e orientati allo sviluppo.
“Nelle condizioni attuali, tuttavia, i donatori sono sempre più riluttanti a guardare oltre la fornitura di assistenza umanitaria”, ha affermato. “Finché le ragazze rimangono escluse dalla scuola e le autorità de facto continuano a ignorare altre preoccupazioni dichiarate della comunità internazionale, restiamo in una sorta di impasse”.
Milioni di afgani devono ancora fare affidamento sulla comunità internazionale per soddisfare i loro bisogni primari, con 20 milioni che soffrono la fame acuta.
Il capo dei soccorsi delle Nazioni Unite, Martin Griffiths, ha fornito un aggiornamento sull’attuazione dell’eccezione umanitaria (alle sanzioni finanziarie contro i leader talebani) adottata dal Consiglio lo scorso dicembre, che ha svolto un ruolo fondamentale nel facilitare la fornitura di aiuti e altro sostegno.
Una componente fondamentale della misura era chiarire che la fornitura di fondi o beni a persone o entità designate è consentita quando necessario. Tra i destinatari figurano ministeri afgani responsabili di settori quali finanza, economia, agricoltura, acqua ed elettricità, trasporti e azione civile.

“I pagamenti al dipartimento delle dogane e delle entrate da parte di trasportatori commerciali sotto contratto con le Nazioni Unite, nonché i pagamenti delle tasse per l’elaborazione dei certificati di esenzione al dipartimento delle dogane e delle entrate, hanno facilitato l’ingresso di 1,1 milioni di tonnellate di assistenza alimentare salvavita” ha detto Griffiths, citando un esempio. Tuttavia, ha sottolineato che l’eccezione umanitaria “non è affatto una carta bianca per noi per operare senza controllo”, e nemmeno i fondi vengono trasferiti in modo eccessivo ai ministeri competenti.

Sono state inoltre messe in atto solide misure di gestione del rischio e di dovuta diligenza, anche in materia di individuazione delle frodi.
Griffiths ha anche sottolineato le sfide che gli umanitari continuano ad affrontare. Nonostante l’impegno con le autorità talebane, gli operatori umanitari sono stati detenuti mentre le donne sono costrette da restrizioni di movimento e dalla necessità di essere accompagnate da un uomo. Gli operatori umanitari richiederanno anche 4,6 milioni di dollari per soddisfare gli immensi bisogni del paese, un’altra sfida scoraggiante.
“Nonostante le molte pressanti richieste globali, non possiamo sottovalutare le conseguenze della diminuzione dei finanziamenti per le operazioni in Afghanistan”, ha affermato Griffiths.