President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
November 29, 2022
in
Onu
November 29, 2022
0

Nella partita Iran-Stati Uniti vista al Palazzo di Vetro a vincere è lo sport

La vittoria degli USA contro gli iraniani vissuta insieme ai diplomatici di 193 paesi e ai funzionari Onu, tutti a tifare con passione senza tensione

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Nella partita Iran-Stati Uniti vista al Palazzo di Vetro a vincere è lo sport

La partita USA-Iran vista al Palazzo di Vetro dell'ONU (Foto VNY)

Time: 4 mins read

Tutto esaurito nella sala delle Nazioni Unite colma di diplomatici di 193 paesi membri più molti funzionari dell’ONU. Si gioca Iran contro Stati Uniti, partita molto sentita non solo perché vale la qualificazione al prossimo turno  del Mondiale del Qatar. I due paesi da quasi mezzo secolo si sfidano in un confronto politico-ideologico-strategico che ha sfiorato spesso la guerra e fatto tremare il Palazzo di Vetro.

A poche ore dalla partita, la CNN era uscita con la notizia che i giocatori dell’Iran sarebbero stati minacciati dal loro governo: ‘se non vi comportate bene, ce la prendiamo con i vostri parenti’. Le minacce non si riferivano al risultato sportivo, ma a non ripetere la forma di protesta che i giocatori avevano inscenato nella prima partita quando in supporto delle donne iraniane non avevano cantato l’inno. Quando al Portavoce del Segretario dell’Onu avevamo chiesto al briefing se Antonio Guterres avrebbe visto la partita e se avesse prestato attenzione alle forme di protesta e alle presunte minacce nei confronti dei giocatori, Stephan Dujarric ha risposto (min. 17:18): “Guterres sta partendo e non avrà il tempo di vedere la partita, per il resto non abbiamo modo di verificare certe notizie giornalistiche per poterle commentare”.

Il momento degli inni nazionali con la squadra iraniana che canta (Foto VNY)

E’ il momento degli inni e tutti guardano se gli iraniani cantano: sì, lo fanno: ma per orgoglio patriottico o per paura? Cerchiamo i “pezzi da novanta” delle missioni degli USA e dell’Iran, ma almeno all’inizio della partita non si vedono.

C’è un tavolino con su le bandiere a stelle e strisce e delle bevande: è quello della missione USA che offre da bere a chi è venuto per la partita e offerte dagli americani ci sono anche birre e vino al bar. Devi registrarti al banchetto dando nome e cognome e, ma è una battuta, se dici di tifare per gli USA…

La missione degli Stati Uniti all’ONU offre da bere a “chi tifa USA”

Inizia la partita. Gli USA partono all’attacco, devono vincere per passare, l’Iran si difende. A guardare la gente che salta in piedi ogni volta che la squadra in blu sfiora un gol, sembra che il 90% della sala tifi Stati Uniti.

Facciamo subito delle verifiche. Ali, che sta in piedi con accanto una ragazza,  ci dice di essere della Missione dello Yemen, e che sta tifando “per gli USA, spero vincano, non mi piace la politica dell’Iran, per questo spero che venga eliminato”. Chiediamo alla giovane donna che gli sta accanto, anche lei dall’aspetto arabo, è yemenita? “No sono della Palestina”, dice anticipando la risposta alla nostra prossima domanda: “Resto neutrale, guardo il match solo per curiosità”.

Sentiamo parlare italiano, sono due diplomatici della missione italiana che chiacchierano vicini commentando la partita. Quando segnano gli Stati Uniti, con gol di Christian Pulisic, non li vediamo esultare. Curiosi chiediamo: ma tifate per l’Iran? “No, pensavamo fosse fuorigioco…”. Poi sorridenti ci dicono: “Speriamo vinca il migliore e finora sono stati gli USA”. Chiediamo quanto siano dispiaciuti che l’Italia non sia a questi Mondiali e cosa ne pensi l’ambasciatore Maurizio Massari dell’eliminazione degli azzurri: “Si certo, tantissimo e anche lui si sente come il resto degli italiani”.

Il pubblico di diplomatici e funzionari Onu mentre guarda la partita USA-Iran al Palazzo di Vetro (Foto VNY)

Accanto a noi c’è un tifoso degli USA, si vede perché cerca di spostare la gente che gli passa davanti proprio quando gli americani attaccano. “Mi chiamo Jeff, lavoro alla missione del Regno Unito all’ONU, ma sono americano”. Gli USA segnano di nuovo ma l’arbitro annulla, Jeff non ci sta: “Non era fuorigioco per me”. Quando capisce che sono italiano, aggiunge: “Peccato che manchi l’Italia. Io ho cominciato ad appassionarmi al calcio vedendo l’Italia di Buffon e Cannavaro del 2006”.

Un minuto dopo essere stato annullato un gol agli Stati Uniti, ci passa davanti l’ambasciatrice degli USA Linda Thomas Greenfield. Cerchiamo di fermarla, ma c’è troppa gente. Riusciamo a chiederle: che pensa Ambassador? Era fuorigioco? Ci sorride: “Non lo so”. Il suo portavoce rimane a vedere la partita, lei invece si infila in un’aula. Ci avviciniamo e il portavoce subito dice: “Go USA!”. Gli chiediamo se è solo un partita di calcio o c’è molto di più in gioco. “No comment” risponde. Ma l’ambasciatrice che fa, se ne va,  non le piace guardare la partita? “Come no, è appassionata. Ma c’era una riunione del Consiglio di Sicurezza… Sta seguendo il Mondiale, speriamo di continuare, lei sta facendo il tifo per gli USA”.

Iryna è l’emblema delle diverse nazionalità che si incontrano all’ONU: “Sono ucraina, naturalizzata portoghese. Lavoro al Segretariato dell’ONU”. E per chi fa il tifo oggi? “Forza USA! E anche forza Portogallo,  poi evviva l’Ucraina!”.

Una immagine del pubblico dell’ONU durante la partita USA-Iran

Siamo già al secondo tempo. Seduto attentissimo che guarda la partita scorgiamo l’ambasciatore del Marocco Omar Hilale: Per chi tifa oggi ambasciatore? “Per chi gioca meglio. Nel primo tempo hanno giocato meglio gli Stati Uniti e meritano il vantaggio, ora sto vedendo bene l’Iran. Vedremo come va a finire. Comunque oggi si celebra lo sport, la politica resti fuori”. Poi l’ambasciatore del Marocco aggiunge: “Peccato che l’Italia non giochi, gli Azzurri sono gli artisti del pallone e mancano a questo Mondiale”.  Chiediamo del suo Marocco: “Sta andando forte, speriamo che continui così”.

La partita è finita: la sala lancia un grande urlo, sì la maggior parte faceva proprio il tifo per gli Stati Uniti. Vediamo una nostra collega giornalista iraniana, l’avviciniamo: bravi avete giocato bene, per poco pareggiavate. Dal viso di Zahara attorniato dal velo, esce un sorriso caldo: “Sì, grazie, l’Iran ha onorato lo sport, meritava di segnare”. Passa l’ambasciatore del Marocco: “Nel secondo tempo l’Iran poteva pareggiare”.

Il tifoso dell’Iran Amaj Rahimi Midani (terzo da sin) attorniato da amici e altri diplomatici alla fine della partita (Foto VNY)

Mentre si va via, avviciniamo un tifoso dell’Iran che sembra divertirsi con gli amici occidentali che lo circondano. Sorride, non appare afflitto per la sconfitta. Ha addosso abiti tradizionali, si chiama Amaj Rahimi Midani, ci da la sua carta da visita, è un imprenditore fondatore di una azienda chiamata Poseidon, Acquatic Intelligence. Sfoderando un gran sorriso, ci dice: “Sono nato in Iran, ho la nazionalità del Costarica e vivo a New York. Una bella giornata di sport, l’Iran poteva pareggiare. Giovedì torno qui per tifare Costarica”. Attorno ha le Nazioni Unite, americani, irlandesi,  olandesi, e tanti altri che gli stringono le mani. Proprio così, una bella giornata di sport al Palazzo di Vetro che ha fatto dimenticare per due ore le tensioni geopolitiche.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e dirigo La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Fabrizio Di Michele: “Il Consolato oggi è più efficiente”

Fabrizio Di Michele: “Il Consolato oggi è più efficiente”

byStefano Vaccara
Lana Zaki Nusseibeh: “Israele deve essere parte integrante del Medio Oriente”

Lana Zaki Nusseibeh: “Israele deve essere parte integrante del Medio Oriente”

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: Amaj Rahimi MidaniIran-USALinda Thomas-GreenfieldMondialiMondiali QatarNazioni UniteOmar HilaleOnuQatar 2022Stephan Dujarricusa iranWorld Cup 2022
Previous Post

Biden chiede aiuto al Congresso per evitare lo sciopero dei ferrovieri

Next Post

Mayor Adams Announces Initiative to Relieve NYC’s Mental Health Crisis

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Amina Mohammed: una musulmana in soccorso delle donne nell’inferno talebano

Amina Mohammed: una musulmana in soccorso delle donne nell’inferno talebano

byStefano Vaccara
Ad Haiti gli stupri di bambini continuano e gli appelli dell’ONU non li salveranno

Ad Haiti gli stupri di bambini continuano e gli appelli dell’ONU non li salveranno

byStefano Vaccara

Latest News

“Attenti alle app di incontri”: l’agghiacciante avviso delle autorità dell’Oregon

“Attenti alle app di incontri”: l’agghiacciante avviso delle autorità dell’Oregon

byLa Voce di New York
Pakistan: esplosione in moschea a Peshawar, morti e feriti

Pakistan: esplosione in moschea a Peshawar, morti e feriti

byAnsa

New York

Addio a Tom Verlaine, icona del punk newyorkese

Addio a Tom Verlaine, icona del punk newyorkese

byLa Voce di New York
È arrivato a New York il primo bus di migranti mandati dal Texas

Immigrati cacciati dall’albergo: protesta a Manhattan

byPaolo Cordova

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Mayor Adams Announces Initiative to Relieve NYC’s Mental Health Crisis

Mayor Adams Announces Initiative to Relieve NYC's Mental Health Crisis

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?