Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
November 18, 2022
in
Onu
November 18, 2022
0

Welcome Ms. (o Mr.) 8 miliardi, ma fa’ attenzione al Covid-19!

L’Onu aggiorna i dati su popolazione e tendenze demografiche. Stabilizzazione verso fine secolo, ma intanto occorre risolvere il presente

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Welcome Ms. (o Mr.) 8 miliardi, ma fa’ attenzione al Covid-19!

People in a large crowd in Central Park -ANSA/AP Photo/Craig Ruttle

Time: 4 mins read

Da qualche parte nel mondo, hanno informato le Nazioni Unite, è nata la persona che porta a 8 miliardi la popolazione del pianeta. Ciascuno festeggi o si rammarichi, guardando a numeri e analisi anticipati a luglio dal dipartimento di Affari Economici e Sociali Onu, attraverso World Population Prospects, che apriva con un interessante dato: gli esseri umani nati su Terra sono stati in totale 117 miliardi. Non siamo, quindi, che il 6,8% del totale. Eppure abbiamo spesso l’impressione di essere in troppi. 

Forse perché ancora nel 1974 – meno di mezzo secolo fa – gli umani in vita eravamo la metà degli attuali, 4 miliardi. Forse perché il miliardo che ha preceduto l’attuale, il settimo, fu raggiunto soltanto un decennio fa, nel 2011. Le accelerazioni sociali pretendono tempo, per gli aggiustamenti che le società altrimenti non assorbono. 

La complessità dell’attuale sfida demografica appare anche maggiore, se si pensa che la popolazione all’inizio del novecento superava di poco il miliardo e mezzo, e cinquant’anni dopo non raggiungeva  2 miliardi e mezzo. Se poi si getta lo sguardo avanti, si vede che fra qualche mese, nel 2023, la popolazione dell’India supererà quella della Cina (“il maggiore incremento assoluto di popolazione su ogni altro paese, tra il 2022 e il 2050, aggiungendo 253 milioni alla sua popolazione, sino a 1,67 miliardi”), a conferma anche dell’assoluto declino delle nascite cinesi. È realistico immaginare che i due paesi, in lite permanente per il predominio in Asia, trarranno qualche conseguenza dal reciproco mutamento di prospettiva territoriale. Il che non necessariamente favorirà la pace universale.

China’s President Xi Jinping – ANSA/EPA/MICK TSIKAS AUSTRALIA AND NEW ZEALAND OUT

Alla domanda se siamo troppi e se possiamo permetterci di arrivare ai 10,4 miliardi che l’Onu prevede per gli anni ‘80 di questo secolo – picco che  poi dovrebbe stabilizzarsi sino al 2100 – non è facile rispondere. Per rispondere bene, occorre anche differenziare tra regioni. Per un esempio, la regione con più vecchi resta l’Europa meridionale, con il 22% di popolazione con 65 anni e più, mentre la più giovane è l’Africa centrale dove il 45% della popolazione ha meno di 14 anni. 

È accertato che il tasso di crescita della popolazione, rispetto all’apice del 1964, si sia quasi dimezzato, e stia ora viaggiando ad un tasso mai tanto basso dal 1950. Ciò consente di ragionare a bocce (quasi) ferme: la stabilizzazione di fine secolo è assicurata – dicono i demografi – dal fatto che ovunque nel mondo le famiglie tenderanno a contenere il numero dei figli. La regola dei due figli si sarebbe affermata, il che comporterebbe stabilità nel ritmo di riproduzione. 

Il dato attuale racconta che la fertilità globale totale (Tfg) è di 2,3 nascite per donna, superiore al livello di Tfg necessario a garantire il rimpiazzo degli attuali 8 miliardi di umani. Può destare sorpresa apprendere che il Tfg più basso al mondo appartiene all’Asia orientale, con 1,2 a donna.

Preso atto delle previsioni, il buon senso dice che se la famiglia delle nazioni collaborasse per il bene comune, la risposta alla domanda sarebbe che Terra può reggere la sfida, sempre che nella “collaborazione” rientrino ricette come l’assenza di guerre, l’equa gestione delle risorse, il contrasto al cambiamento climatico, l’adempimento degli obiettivi fissati dalle Nazioni Unite per lo sviluppo. Il buon senso aggiunge che il menu esposto difficilmente sarà servito  dagli stati. Basta guardarsi intorno: imperversano guerre, ingiustizie, sfruttamento. Se non si interrompe la spirale che vede dal 2014 pochissimi arricchirsi troppo e tantissimi impoverirsi troppo, la questione demografica non troverà soluzione. Il cambiamento climatico, con la pressione che esercita sulla sicurezza alimentare non potrà che peggiorare una situazione che già oggi risulta critica, ad esempio facendo ulteriormente salire l’abbandono delle campagne e l’inurbamento in miserande periferie. 

A handout still image taken from handout video provided by the Russian Defence ministry press-service shows Russian multiple launch rocket systems ‘Hurricane’ during battles in Ukraine, 21 July 2022 – ANSA/EPA/RUSSIAN DEFENCE MINISTRY PRESS SERVICE

World Population Prospects ha avvertito che “la crescita rapida della popolazione è insieme causa ed effetto del progresso rallentato nello sviluppo, e che gli attuali dati sulla popolazione rendono “critical” programmare azioni efficaci. Portando l’esempio dei programmi Onu per l’istruzione di bambini e ragazzi, il vicesegretario generale agli affari economici e sociali, Liu Zhenmin, ha spiegato che ampliare ulteriormente le classi scolastiche, comporterà la caduta della qualità dell’insegnamento e che, più in generale, la realizzazione dei 17 obiettivi per lo sviluppo (Sdgs) fissata dall’Onu per il 2030, in particolare in materia di salute, istruzione e parità di genere, sarà possibile solo se  “ci si affretta” (hasten) ad abbassare la fertilità nei paesi che continuano ad esprimerla ad alti livelli.

Sulle previsioni di natalità e mortalità, i servizi demografici delle Nazioni Unite non potevano far mancare un cenno agli effetti del micidiale Covid-19. Le informazioni in arrivo da World Population Data Sheet, hanno messo in risalto le morti in eccesso dovute a Covid-19, quantificandole nel 12% di tutte le morti globalmente intese, e hanno al  tempo stesso informato che Covid-19 non ha influenzato la curva della fertilità in modo significativo, essendosi questa contratta solo per un tempo ristretto. Nei paesi ad alto reddito, come Italia e Stati Uniti, le nascite nel 2021 hanno ripreso a salire, superando il piccolo declino del 2020. In quanto ai paesi a medio e basso reddito non si è rilevato nessun particolare impatto sulla fertilità. 

In termini globali i dati riassuntivi ufficiali indicano a quasi 15 milioni le morti in eccesso negli anni 2020-201, automaticamente attribuite a Covid-19. La regione con più alta mortalità è risultata, nel periodo, l’Europa orientale: con 300 morti su 100.000: vi si è avuta la più alta percentuale di eccesso medio annuo di morti nel periodo di riferimento. L’aspettativa globale di vita alla nascita è nel frattempo scesa a 75 anni per le donne e a 70 per gli uomini: resta più alta quella negli Stati Uniti, benché dal 2019 al 2021 l’aspettativa di vita sia scesa da 78 a 76 anni. 

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Dopo il ballottaggio la Turchia resta nelle mani di Erdoğan

Dopo il ballottaggio la Turchia resta nelle mani di Erdoğan

byLuigi Troiani
Si vota in Turchia: l’opposizione spera ma sarà comunque dura

Si vota in Turchia: l’opposizione spera ma sarà comunque dura

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: 8 miliardimondoOnupopolazione
Previous Post

Esperti ONU: milioni di minori vittime dei crimini del traffico sessuale

Next Post

Corea Nord: Kim, risponderò alle minacce con armi nucleari

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

La democrazia americana secondo James F. Cooper: attenzione alla demagogia!

La democrazia americana secondo James F. Cooper: attenzione alla demagogia!

byLuigi Troiani
La diplomazia vaticana alle prese con un mondo bellicoso

La diplomazia vaticana alle prese con un mondo bellicoso

byLuigi Troiani

Latest News

In Uganda approvata una legge anti gay: Biden minaccia sanzioni

In Uganda approvata una legge anti gay: Biden minaccia sanzioni

byLa Voce di New York
++ Israele, Herzog a Netanyahu: stop a riforma giustizia ++

Is America Losing the Middle East?

byRenzo Cianfanelli

New York

In vendita la Duke House: l’ultima villa rimasta sulla Fifth Avenue

In vendita la Duke House: l’ultima villa rimasta sulla Fifth Avenue

byLa Voce di New York
L’aumento dei tassi fa tornare il “contante” nel mercato immobiliare di New York

L’aumento dei tassi fa tornare il “contante” nel mercato immobiliare di New York

byRiccardo Ravasini

Italiany

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

byLa Voce di New York
Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

byNicola Corradi
Next Post
Corea Nord: Kim, risponderò alle minacce con armi nucleari

Corea Nord: Kim, risponderò alle minacce con armi nucleari

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?