Sulla guerra in Ucraina continua all’ONU il duello delle “fake news” tra Russia e i paesi NATO del Consiglio di Sicurezza; notizie ritenute “perdita di tempo” da parte degli USA, Francia e UK, ma che se si rivelassero vere o fossero anche solo il pretesto per Mosca per replicare o agire “preventivamente” con armi di distruzione di massa, potrebbero aprire all’intera umanità le porte dell’aldilà.
Ad una riunione del Consiglio di Sicurezza voluta giovedì dalla Federazione Russa, un funzionario delle Nazioni Unite responsabile dell’Ufficio per gli affari del disarmo (UNODA) ha ribadito di non essere a conoscenza di alcun programma di armi biologiche in Ucraina.
E’ la terza volta, dall’invasione russa dell’Ucraina del 24 febbraio, che i Quindici vengono riuniti formalmente su richiesta della Russia per affrontare le accuse all’Ucraina di aver costruito armi biologiche.
L’alto rappresentante delle Nazioni Unite per il disarmo, Izumu Nakamitsu, aveva precedentemente informato gli ambasciatori – prima a marzo e poi di nuovo a maggio – che le Nazioni Unite non avevano trovato prove dell’uso di armi biologiche in Ucraina. “Questo rimane il caso oggi”, il suo vice, Adedeji Ebo, ha detto al Consiglio. “Vorrei anche notare che le Nazioni Unite attualmente non hanno né il mandato né la capacità tecnica o operativa per indagare su queste informazioni”, ha aggiunto.
Sia la Russia che l’Ucraina sono parti della Convenzione sulle armi biologiche (BWC) del 1972, che vieta lo sviluppo, la produzione, l’acquisizione, il trasferimento, lo stoccaggio e l’uso di armi biologiche e tossiche.
Ebo ha riferito sui lavori di una riunione consultiva formale a Ginevra, richiesta dalla Russia, ai sensi dell’articolo V della Convenzione e delle dichiarazioni finali della sua seconda e terza conferenza di revisione. “La Riunione ha ascoltato la presentazione da parte della Federazione Russa della sua richiesta di consultazione ai sensi dell’articolo V in merito alle rispettive questioni in sospeso da parte della Federazione Russa agli Stati Uniti e all’Ucraina, in merito all’adempimento dei rispettivi obblighi ai sensi della Convenzione nel contesto dell’operazione biologica laboratori in Ucraina”, ha detto Ebo.
Sia l’Ucraina che gli Stati Uniti hanno replicato durante l’incontro alle accuse della Russia, che si è concluso senza consenso.
Questa settimana, la Russia ha presentato una denuncia formale al Consiglio di sicurezza ai sensi dell’articolo VI della Convenzione, affermando che l’Ucraina e gli Stati Uniti non avevano fornito “spiegazioni necessarie”. L’articolo VI consente agli Stati Parte di richiedere al Consiglio di indagare sulle violazioni della Convenzione. I paesi dovrebbero collaborare a qualsiasi indagine del Consiglio.

Ebo ha riferito che dall’entrata in vigore del BWC, le disposizioni dell’articolo VI non sono mai state invocate.
“La Convenzione non fornisce alcuna guida sul tipo di indagine che il Consiglio può avviare. Inoltre, gli Stati parti non hanno sviluppato alcuna guida o procedura specifica riguardo alle modalità da impiegare ai fini di un’indagine ai sensi dell’articolo VI”, ha affermato. L’alto funzionario ha sottolineato la disponibilità dell’UNODA a sostenere qualsiasi indagine avviata dal Consiglio.
L’ambasciatore russo Vassily Nebenzia ha affermato che le questioni ancora in sospeso dalla riunione consultiva devono essere risolte e ha affermato che la sua denuncia era fondata. Il diplomatico russo ha citato un accordo del 2005 tra il Pentagono e il Ministero della Salute ucraino in merito alla cooperazione sulla prevenzione della diffusione di tecnologie, agenti patogeni e informazioni che possono essere utilizzate per sviluppare armi biologiche.
“La partecipazione diretta del Pentagono al finanziamento dell’attività biologica militare in Ucraina si riflette nel piano sulla fornitura di assistenza tecnica ad alcuni destinatari del Ministero della Difesa ucraino, datato 2018. Ciò rientra nello stesso accordo del 2005”, ha affermato Nebenzia. “Il vero beneficiario dei fondi sono i laboratori del Ministero della Difesa ucraino a Kiev, Lviv, Odesa e Kharkiv”.

Sia l’Ucraina che gli Stati Uniti hanno confutato le affermazioni della Russia. “L’Ucraina non ha mai sviluppato, prodotto o immagazzinato, da solo o insieme a qualcun altro, armi biologiche o chimiche”, ha detto al Consiglio la vice rappresentante della missione di Kiev all’ONU, l’ambasciatrice Khrystyna Hayovyshyn. “Il nostro paese non possiede un’infrastruttura corrispondente per lo sviluppo e la produzione di armi biologiche”.
L’ambasciatrice statunitense Linda Thomas-Greenfield ha definito l’incontro “una colossale perdita di tempo”, dicendo che si è tenuto al solo scopo di diffondere disinformazione. “Sentiamo la Russia lanciare allarmi sul fatto che le armi biologiche saranno consegnate da uccelli e pipistrelli e ora anche dalle zanzare” ha detto Thomas-Greenfield, che ha poi continuato: “Uccelli e pipistrelli. La Russia sa che i laboratori di salute pubblica studiano regolarmente le specie animali migratorie per valutare e contrastare i patogeni di origine animale. Tieni presente che, proprio come la Russia, uccelli e pipistrelli non tendono a osservare o rispettare i confini sovrani. Le affermazioni della Russia sono assurde per molte ragioni, anche perché tali specie, anche se potessero essere armate, rappresenterebbero una minaccia per il continente europeo e per la stessa Ucraina tanto quanto lo farebbero per qualsiasi altro paese”. Per l’ambasciatrice USA, “non importa quanti incontri la Russia cerca di convocare su questo argomento. E non importa quanto sia forte la sua macchina propagandistica. Non dobbiamo dirottare le risorse delle Nazioni Unite verso un’indagine infondata. E non dobbiamo permettere che le tattiche della Russia ci distraggano dalla sua brutale guerra di aggressione”. Gli interventi di UK e Francia sono stati sullo stesso tono.

Ma il vice rappresentante della missione della Cina al Consiglio di Sicurezza, l’ambasciatore Dai Bing, nel suo intervento non ha affatto ritenuto che si trattasse di una colossale perdita di tempo, affermando invece che fosse necessario prestare molta attenzione ai sospetti portati avanti dalla Russia perché le conseguenze dell’uso di armi di distruzione di massa in Ucraina sarebbero devastanti per tutti.
Questa settimana si sono tenuti altri incontri del Consiglio di Sicurezza, uno voluto dalla Russia che accusa l’Ucraina di costruire “bombe sporche”, e uno voluto dagli USA e altri paesi che chiedono all’ONU di verificare la provenienza dei droni lanciati dalla Russia contro i civili in Ucraina, droni sospettati di essere stati venduti dall’Iran alla Russia in violazione delle risoluzioni dell’ONU. Tutti gli incontri sono terminati con lo stesso risultato: da una parte all’alta, si accusa l’avversario di fare propaganda spargendo “fake news”.
Giovedì, in una riunione a porte chiuse del Consiglio che doveva discutere delle “dirty bomb”, c’era anche il capo degli ispettori sul nucleare dell’ONU Rafael Mariano Grossi, che poi alla fine è uscito per informare i giornalisti (vedi video sopra). Il direttore generale dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA), ha annunciato che un team di esperti di sicurezza nucleare indagherà sulle affermazioni della Russia secondo cui l’Ucraina sta costruendo una “bomba sporca”. Gli esperti svolgeranno “attività di verifica” in due strutture in Ucraina dove la Russia afferma che le bombe sono in preparazione, ha detto Grossi. Una bomba sporca combina esplosivi convenzionali, come la dinamite, con materiali radioattivi. “Sono state fatte accuse, le ispezioni sono in corso”, ha detto Grossi.
L’ambasciatore russo Vassily Nebenzia sulla questione delle WMD (armi di distruzione di massa), a seguito di una riunione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, ha poi detto ai giornalisti: “Saremmo felici di sbagliarci, ma non possiamo semplicemente ignorare queste accuse, che sono molto gravi e che possono portare a molto sfortunate conseguenze”.
Gli investigatori dell’AIEA cercheranno prove di tentativi di fabbricare una bomba, oltre a “materiale nucleare diretto, [come] uranio arricchito, plutonio, torio” e “alcuni isotopi, cesio e stronzio” che potrebbero essere stati rielaborati come materiale bomba, ha detto Grossi. Ha aggiunto che si aspetta che la squadra presenti le proprie conclusioni “in pochi giorni”. L’agenzia invierà anche più esperti in Ucraina “nelle prossime settimane” per valutare la situazione in diversi impianti nucleari, tra cui la centrale dismessa di Chernobyl e la centrale nucleare dell’Ucraina meridionale.