Una coordinata mitragliata di accuse rivolte alla comunità internazionale che non sta reagendo ai crimini della giunta militare del Myanmar che invece il popolo in fuga dal paese implora e si aspetta: Tre alti funzionari delle Nazioni Unite che difendono i diritti umani, Volker Türk, Noeleen Heyzer e Tom Andrews, nelle ultime ore hanno cercato di scuotere tutti i paesi membri dell’ONU a fare la loro parte per salvare il popolo del Myanmar.
L’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, Volker Türk, mercoledì ha chiesto una moratoria sui rimpatri forzati di rifugiati e migranti in Myanmar, alla luce della situazione in corso nel Paese. L’appello dell’Alto Commissario arriva dopo che la Malesia ha deportato più di 100 cittadini del Myanmar il 6 ottobre. Tra loro c’erano due persone che avevano cercato protezione attraverso l’agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati, l’UNHCR, mentre altre avevano seri problemi di protezione.

“Con l’aumento dei livelli di violenza e instabilità e il crollo dell’economia e dei sistemi di protezione sociale del Myanmar, questo semplicemente non è il momento di restituire qualcuno in Myanmar”, ha affermato Türk. “Questo è particolarmente vero per chiunque abbia problemi di protezione specifici, come attivisti politici o disertori militari, che corrono un grave rischio al ritorno”.
L’esercito del Myanmar ha preso il potere nel febbraio 2021, rovesciando il governo eletto guidato dal premio Nobel Aung San Suu Kyi. Da allora, il Paese è in preda a una crisi politica, dei diritti umani e umanitaria. Almeno 70.000 persone sono fuggite dal Myanmar in seguito al colpo di stato e più di un milione è stato sfollato internamente, secondo l’Ufficio dell’Alto Commissario, OHCHR.
Inoltre, circa un milione di persone della comunità principalmente musulmana Rohingya sono ora rifugiati nel vicino Bangladesh dopo essere sfuggiti a ondate di violenza e persecuzioni che puntavano al genocidio. Questi numeri si aggiungono ai milioni di migranti birmani che hanno cercato opportunità economiche in altri paesi della regione, molti dei quali irregolari.

Il capo dei diritti umani alle Nazioni Unite ha invitato la Malesia e altri paesi a garantire che nessuno venga deportato con la forza in Myanmar. Inoltre, a qualsiasi cittadino del Myanmar preso in considerazione per il rimpatrio dovrebbero essere fornite le dovute garanzie procedurali, inclusa una valutazione individuale della loro situazione in linea con le norme e gli standard internazionali. Türk ha avvertito che è improbabile che i rimpatri che hanno luogo da detenzione a tempo indeterminato, o detenzione in condizioni inadeguate, siano veramente volontari e dovrebbero essere evitati.
Dopo il colpo di stato, l’OHCHR ha documentato numerosi casi di rappresaglie o punizioni di persone che sono tornate in Myanmar. Coloro che sono fuggiti e sono considerati dai militari contrari al colpo di stato rischiano la tortura in detenzione e la pena di morte. Il diritto internazionale proibisce il rimpatrio di persone in un paese in cui sono a rischio reale di subire gravi danni al momento del rimpatrio, comprese persecuzioni, torture, maltrattamenti o altre gravi violazioni dei diritti umani.
“È essenziale che, alla luce della situazione prevalente in Myanmar, ora più che mai, gli Stati non riportino le persone alla sofferenza e al pericolo e forniscano loro uno status legale sicuro mentre il loro Paese rimane in crisi”, ha affermato Türk .

Intanto, con più persone che dovrebbero fuggire dalle violenze in Myanmar, l’inviata speciale delle Nazioni Unite Noeleen Heyzer ha affermato che continuerà a sollecitare l’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico (ASEAN) a sviluppare un quadro di protezione regionale per i rifugiati e gli sfollati forzati.
“Il recente rimpatrio forzato dei cittadini del Myanmar, alcuni dei quali sono stati detenuti all’arrivo, sottolinea l’urgenza di una risposta coordinata dell’ASEAN per affrontare le sfide regionali condivise causate dal conflitto”, aveva affermato Heyzer martedì. Le sue osservazioni sono arrivate in un briefing al Terzo Comitato dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, che copre questioni sociali, umanitarie e diritti umani.
Con l’aggravarsi della crisi in Myanmar, Heyzer continuerà a impegnarsi per un processo inclusivo guidato dal Myanmar per tornare alla transizione democratica. “C’è una nuova realtà politica in Myanmar: un popolo che chiede cambiamento, non più disposto ad accettare il governo militare. Continuerò a fare appello a tutti i governi e alle altre parti interessate affinché ascoltino le persone e si facciano guidare dalla loro volontà per prevenire una catastrofe più profonda nel cuore dell’Asia”, ha affermato l’inviata speciale dell’ONU.

La crisi continua a mettere a dura prova la popolazione del Myanmar, con gravi implicazioni regionali, ha detto Heyzer. Più di 13,2 milioni sono in condizioni di insicurezza alimentare, circa il 40% della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà e 1,3 milioni sono sfollati. “Le operazioni militari continuano con l’uso sproporzionato della forza, compresi i bombardamenti aerei, l’incendio di strutture civili e l’uccisione di civili compresi bambini”, ha affermato la Heyzer. “Condanno gli attacchi aerei indiscriminati su una celebrazione nello Stato di Kachin che ha ucciso un gran numero di civili giorni fa. Anche le Forze di difesa del popolo sono accusate di aver preso di mira i civili”.
Heyzer ha anche evidenziato la difficile situazione dei Rohingya, insieme ad altre comunità forzatamente sfollate. “Il prezzo dell’impunità è un grave promemoria del fatto che la responsabilità rimane essenziale”, ha affermato.

L’inviata speciale è stata nominata lo scorso ottobre e ha fatto la sua prima visita in Myanmar ad agosto, dove ha incontrato il comandante in capo dell’esercito. Durante la visita ha presentato sei richieste, tra cui la fine dei bombardamenti aerei e l’incendio di infrastrutture civili, la fornitura di assistenza umanitaria senza discriminazioni, il rilascio di tutti i bambini e i prigionieri politici e una moratoria sulle esecuzioni.

Agosto ha anche segnato il quinto anniversario di un esodo di massa dei Rohingya in Bangladesh, a seguito di una violenta repressione, e anche Heyzer si è recata nel paese in occasione della commemorazione. L’inviata ONU ha ringraziato il governo per la sua generosità nell’ospitare i profughi, pur rilevando le dichiarazioni del Primo Ministro secondo cui la situazione è insostenibile. “Un momento clou della visita sono state le mie discussioni con donne e giovani nei campi profughi. Hanno chiarito che devono essere coinvolti direttamente nelle discussioni e nelle decisioni sul loro futuro”, ha concluso.
Intanto in un briefing al Palazzo di Vetro con i giornalisti avvenuto proprio mercoledì, Tom Andrews, special rapporteur dell’ONU per i diritti umani nel paese del sud-est asiatico, ha detto che la comunità internazionale ha deluso il popolo del Myanmar da quando una giunta militare ha preso il potere l’anno scorso. “Il modello della risposta della comunità internazionale a questo orrore non è cambiato”, ha affermato Andrews. Ripetendo che c’è un “vuoto di leadership internazionale”, Andrews ha detto”che per questo non c’è la pressione necessaria per generare alcun tipo di cambiamento nel comportamento della giunta militare”.

Secondo Andrews, il popolo della nazione precedentemente chiamata Birmania, non capisce perché sia stato abbandonato così: “Il mondo sta deludendo il popolo del Myanmar, per me non c’è alcun dubbio”, ha detto Andrews, denunciando anche quella che ha definito inazione da parte del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. “C’è un vuoto di leadership, qui all’ONU e nella comunità internazionale”, ha aggiunto.
Lo speacil rapporteur dell’ONU (ex Congressman USA del Maine) ha notato che ci sono legami tra la giunta del Myanmar e la Russia – “i militari uccidono i civili con le armi fornite dai russi” – e ha riconosciuto che una risoluzione del Myanmar che impone sanzioni o un embargo sulla vendita di armi incontrerebbe il veto di Mosca. “Allora cosa facciamo? Alziamo semplicemente le mani?” ha chiesto Andrews. “Quello che ho esortato gli Stati membri a fare e quello che li sto esortando individualmente, e quello che li esorto a fare oggi, è stabilire una coalizione di nazioni che siano disposte a stare con e per il popolo del Myanmar come sta avvenendo per l’Ucraina” ha affermato il diplomatico.
Ha osservato che il veto della Russia al Consiglio di sicurezza non ha impedito a molti paesi di punire Mosca con sanzioni per l’invasione dell’Ucraina e ha anche auspicato una risoluzione di condanna da parte dell’Assemblea generale dell’ONU. Andrews ha esortato la comunità internazionale a non peggiorare le cose concedendo legittimità alle elezioni indette dalla giunta, che ha definito una farsa.