Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
October 11, 2022
in
Onu
October 11, 2022
0

Diritti umani dei migranti in Libia: l’ONU denuncia i “rimpatri assistiti”

Per Nada Al-Nashif dell'OHCHR "situazione disperata... gli Stati coinvolti adottino misure immediate su situazione insostenibile e inconcepibile”

La Voce di New YorkbyLa Voce di New York
Libia, tra sospetti e richieste di dimissioni del premier, il voto resta un miraggio

Migranti siedono nel cortile di un centro di detenzione in Libia. (© UNICEF/Alessio Romenzi)

Time: 3 mins read

Secondo un rapporto dell’ONU, i migranti in Libia che sono costretti ad accettare i cosiddetti “rimpatri assistiti” nei loro paesi di origine si trovano spesso vittime di violazioni e abusi dei diritti umani diffusi e sistematici in una condizione fuori le leggi e gli standard internazionali sui diritti umani.

Nada al-Nashif (Foto OHCHR)

L’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani ad interim, Nada Al-Nashif, ha detto che ”questa situazione disperata richiede a tutte le parti interessate di garantire che nessun migrante sia costretto ad accettare il ritorno assistito in una situazione insicura o insostenibile nel proprio paese di origine”.

In mezzo alla mancanza di protezione all’interno e all’esterno della Libia, i migranti sono sottoposti a un trattamento al di sotto degli standard nel tentativo di sfuggire a condizioni di detenzione abusive, minacce di tortura, violenze sessuali, sparizioni forzate, estorsioni e altri abusi. “Collettivamente, queste condizioni hanno creato un ambiente coercitivo che è spesso incompatibile con la libera scelta”, afferma il rapporto.

In linea di principio, i “rimpatri assistiti” sono volontari. Tuttavia, il rapporto rileva che in realtà molti migranti in Libia non sono in grado di tornare veramente in conformità con le leggi e gli standard internazionali sui diritti umani, compreso il principio del consenso libero, preventivo e informato. Molti scoprono di non avere altra scelta che tornare nelle stesse circostanze che li hanno portati a lasciare i loro paesi in primo luogo, afferma il rapporto.

Migranti nel Mediterraneo mentre cercano di arrivare in Italia dalla Libia (Foto https://www.ohchr.org/en/press-releases/2022/10/libya)

“Qualsiasi migrante che viene rimpatriato in un Paese che sta vivendo fattori negativi e strutturali che costringono le persone a lasciare il proprio Paese di origine, comprese violazioni e abusi dei diritti umani, gli effetti negativi dei cambiamenti climatici e del degrado ambientale, conflitti armati, persecuzioni o una combinazione di queste ragioni, potrebbe finire in una situazione ancora più vulnerabile di prima”, avverte il rapporto dell‘OHCHR.

I rimpatriati devono inoltre affrontare ulteriori oneri personali, finanziari e psicosociali, anche a causa del grave trauma che hanno subito in Libia. In assenza di soluzioni sostenibili a questi problemi, i migranti potrebbero sentirsi obbligati a ripartire, in circostanze ancora più precarie, aggiunge il rapporto.

Il rapporto reso pubblico martedì, contiene anche le testimonianze di alcuni dei 65 immigrati intervistati dall’ufficio per i diritti umani delle Nazioni Unite (OHCHR) che erano stati recentemente rimpatriati in Gambia.

“Mi hanno portato in prigione. Ma anche a quel punto non ho pensato di tornare in Gambia. Poi sono entrati nella prigione con un bastone e hanno picchiato le persone come animali. A volte prendevano i tuoi soldi e bei vestiti. Mi hanno rotto i denti. Quindi ho accettato il ritorno”, ha detto uno dei migranti.

Un altro ha spiegato: “Non ho avuto la possibilità di chiedere protezione in Libia o altrove. Mi è stato offerto solo di tornare a casa”.

Migranti in un centro di detenzione alla periferia di Tripoli, Libia, nel febbraio 2017. (foto UNICEF/Alessio Romenzi)

Dal 2015, oltre 60.000 migranti in Libia sono stati rimpatriati attraverso programmi di “rimpatrio assistito” in diversi paesi dell’Africa e dell’Asia, inclusi almeno 3.300 gambiani che sono tornati dal 2017.

“La Libia e gli Stati coinvolti dovrebbero adottare misure immediate per affrontare con urgenza questa situazione insostenibile e inconcepibile”, ha sottolineato la la commissaria dell’ONU per i diritti umani Al-Nashif, aggiungendo che “le autorità libiche dovrebbero porre fine immediatamente a tutte le violazioni e abusi dei diritti dei migranti”.

L’alto funzionario delle Nazioni Unite ha affermato che anche altri Stati hanno la responsabilità di “intensificare e fornire maggiore protezione ai migranti intrappolati in Libia aumentando percorsi sicuri e regolari di ammissione nei loro territori”.

Share on FacebookShare on Twitter
La Voce di New York

La Voce di New York

DELLO STESSO AUTORE

Mattarella, per l’Ucraina si cerchi una pace giusta

2 Giugno, Mattarella: “Per i giovani lavorare all’estero non sia una scelta obbligata”

byLa Voce di New York
Serial Killer Raul Meza Confesses to Multiple Murders in Chilling Phone Call

Serial Killer Raul Meza Confesses to Multiple Murders in Chilling Phone Call

byLa Voce di New York

A PROPOSITO DI...

Tags: Africa migrantiLibiaLibia migrantinada-al-nashifOHCHRrimpatri assistitiUN High Commissioner for Human Rights (OHCHR)
Previous Post

La Russia inserisce Meta nella lista delle organizzazioni terroristiche

Next Post

L’ex NBA Ben Gordon arrestato a New York per aver aggredito il figlio di 10 anni

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Cultural Differences in the US Workplace, Beyond Biases and False Beliefs

Negli USA il mercato del lavoro sorride ancora: a maggio +339.000 contratti firmati

byLa Voce di New York
Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

byLa Voce di New York

Latest News

Mattarella, per l’Ucraina si cerchi una pace giusta

2 Giugno, Mattarella: “Per i giovani lavorare all’estero non sia una scelta obbligata”

byLa Voce di New York
Serial Killer Raul Meza Confesses to Multiple Murders in Chilling Phone Call

Serial Killer Raul Meza Confesses to Multiple Murders in Chilling Phone Call

byLa Voce di New York

New York

Sotheby’s cambia sede e si sposta su Madison Avenue

Sotheby’s cambia sede e si sposta su Madison Avenue

byLa Voce di New York
Open Roads: New Italian Cinema at Lincoln Center in New York

Open Roads: New Italian Cinema at Lincoln Center in New York

byLa Voce di New York

Italiany

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

byLa Voce di New York
Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

byNicola Corradi
Next Post
L’ex NBA Ben Gordon arrestato a New York per aver aggredito il figlio di 10 anni

L'ex NBA Ben Gordon arrestato a New York per aver aggredito il figlio di 10 anni

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?