L’ONU rinuncia alla prudenza diplomatica sull’Iran e tra martedì e mercoledì lancia dei moniti forti e chiari al regime di Teheran sul rispetto dei diritti umani. L’ufficio per i diritti umani delle Nazioni Unite, OHCHR, ha affermato martedì che le autorità iraniane devono rispettare pienamente i diritti dei manifestanti che chiedono giustizia per Mahsa Amini, la giovane donna morta in custodia dopo essere stata arrestata con l’accusa di aver violato severi codici di abbigliamento. Dopo questa dichiarazione da Ginevra, il Segretario delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha detto di essere “sempre più preoccupato” per le notizie sull’aumento del bilancio delle vittime, “comprese donne e bambini”. Poi il giorno dopo, un folto gruppo di esperti indipendenti di diritti umani nominati dalle Nazioni Unite lanciano un appello all’Iran a sospendere immediatamente le esecuzioni di due donne condannate a morte per aver sostenuto i diritti umani di persone lesbiche, gay, bisessuali, trans e di genere diverso (LGBT).
La portavoce Ravina Shamdasani, martedì ha detto ai giornalisti a Ginevra che l’OHCHR è molto preoccupato per la continua risposta violenta alle proteste, nonché per le restrizioni alle comunicazioni che interessano i telefoni, Internet e i social media. Mahsa Amini, 22 anni, era stata arrestata dalla “polizia morale” iraniana nella capitale, Teheran, il 13 settembre, con l’accusa di non aver indossato l’hijab nel pieno rispetto dei requisiti obbligatori. È finita in coma poco dopo essere svenuta in un centro di detenzione ed è morta tre giorni dopo per un attacco cardiaco, almeno secondo quanto dichiarato dalle autorità.
Nella sua dichiarazione rilasciata tramite il suo portavoce, il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha affermato di aver seguito da vicino gli eventi e ha invitato le forze di sicurezza a smettere di usare “forza non necessaria o sproporzionata”. Guterres ha appello alla moderazione, per evitare qualsiasi escalation: “Sottolineiamo la necessità di un’indagine tempestiva, imparziale ed efficace sulla morte della signora Mahsa Amini da parte di un’autorità competente indipendente”.

Shamdasani dell’OHCHR ha osservato che il governo iraniano finora non ha avviato “un’indagine adeguata” sulle circostanze che circondano la morte della signora Amini.
Dalla sua morte, migliaia di persone hanno aderito a manifestazioni antigovernative in tutto il paese. Le forze di sicurezza iraniane hanno risposto a volte con proiettili veri e molte persone sono state uccise, ferite e detenute durante le proteste. Sabato, i media statali hanno portato il numero delle vittime a 41, ha aggiunto. Tuttavia, le organizzazioni non governative che monitorano la situazione hanno riportato un numero maggiore di decessi, compresi donne e bambini, e centinaia di feriti in almeno 11 province. “Siamo estremamente preoccupati dai commenti di alcuni leader che diffamano i manifestanti e dall’apparente uso non necessario e sproporzionato della forza contro i manifestanti”, ha affermato Shamdasani. “Le armi da fuoco non devono mai essere usate semplicemente per disperdere un’assemblea. Nel contesto delle manifestazioni, dovrebbero essere utilizzati solo in caso di pericolo di vita imminente o di lesioni gravi”.
Nel frattempo, i rapporti indicano che anche centinaia di persone sono state arrestate, inclusi difensori dei diritti umani, avvocati, attivisti della società civile e almeno 18 giornalisti. Il governo non ha comunicato il numero complessivo degli arresti. Shamdasani ha riferito che nella sola provincia di Gilan, il capo della polizia ha affermato che 739 persone, tra cui 60 donne, sono state detenute durante tre giorni di proteste. L’OHCHR ha invitato le autorità a garantire i diritti a un giusto processo e a rilasciare tutti coloro che sono stati detenuti arbitrariamente.
“Siamo preoccupati che l’interruzione dei servizi di comunicazione abbia gravi effetti sulla capacità delle persone di scambiare informazioni, svolgere attività economiche e accedere ai servizi pubblici”, ha continuato la portavoce dell’OHCHR. “Ciò pregiudica numerosi diritti umani, in particolare il diritto alla libertà di espressione. Chiediamo alle autorità di ripristinare completamente l’accesso a Internet”.
L’OHCHR ha anche espresso preoccupazione per “la persistente impunità rispetto alle violazioni dei diritti umani in Iran”, comprese le morti ricorrenti di manifestanti a causa del presunto uso della forza letale da parte delle forze di sicurezza nel novembre 2019, luglio 2021 e maggio di quest’anno. “Il nostro Ufficio ribadisce il nostro appello alle autorità iraniane a rispettare pienamente i diritti alla libertà di opinione, espressione, riunione pacifica e associazione, in quanto Stato parte del Patto internazionale sui diritti civili e politici”, ha affermato Shamdasani.

Poi mercoledì ecco l’appello degli esperti Onu contro la condanna a morte inflitta alle due donne che difendevano i diritti umani delle persone LGBT. : “Condanniamo fermamente la condanna a morte della signora Sedighi-Hamadani e della signora Choubdar e chiediamo alle autorità di sospendere le loro esecuzioni e annullare le loro sentenze il prima possibile”, hanno affermato in una dichiarazione.

Il sistema legale iraniano proibisce esplicitamente l’omosessualità, che secondo il codice penale del Paese è punibile con la morte. Le donne sono state condannate con l’accusa di “corruzione sulla terra” e “traffico”. Sebbene la decisione giudiziaria e l’ordine di condanna non siano pubblici, gli esperti sono stati informati che le accuse riguardavano discorsi e azioni a sostegno dei diritti umani delle persone LGBT che subiscono discriminazioni in Iran sulla base del loro orientamento sessuale e identità di genere.
I rapporti hanno rivelato che le accuse di tratta erano legate agli sforzi delle donne per aiutare le persone a rischio a lasciare il territorio iraniano. “Le autorità giudiziarie iraniane hanno perseguito il difensore dei diritti umani Zahra Sedighi-Hamadani ed Elham Choubdar nell’agosto 2022 e hanno notificato loro il 1° settembre 2022 di essere stati giudicati colpevoli e condannati a morte dal tribunale della rivoluzione islamica di Urumieh”, si legge nella dichiarazione. Gli esperti hanno espresso preoccupazione al governo iraniano per il fatto che le due donne potrebbero essere state detenute arbitrariamente, maltrattate e perseguite sulla base della discriminazione dell’orientamento sessuale o dell’identità di genere, inclusa la criminalizzazione delle persone LGBT di cui sostenevano i diritti umani attraverso la parola e azione pacifica.
Ad oggi non è pervenuta alcuna risposta. “Le autorità devono garantire la salute e il benessere di entrambe le donne e rilasciarle prontamente dalla detenzione”. Membri della Guardia rivoluzionaria islamica hanno arrestato la signora Sedighi-Hamedani il 27 ottobre 2021 vicino al confine iraniano con Türkiye. Da ottobre a dicembre dello scorso anno, è stata trattenuta in un centro di detenzione a Urumieh, dove è scomparsa con la forza per quasi due mesi dopo il suo arresto ed è stata oggetto di abusi e discriminazioni.

“Esortiamo le autorità iraniane a indagare sui presunti maltrattamenti della signora Sedighi-Hamadani durante la detenzione, sulla sua sparizione forzata per 53 giorni e sull’incapacità delle autorità giudiziarie di garantire un giusto processo in entrambi i casi delle donne, che potrebbero anche aver violato la loro diritto a un processo equo, tra gli altri diritti umani”, hanno affermato gli esperti delle Nazioni Unite.
La signora Choubdar è stata arrestata in una data tardiva ma sconosciuta. Gli esperti hanno invitato l’Iran ad “abrogare la pena di morte, e come minimo ridurre l’ambito della sua applicazione alle sole azioni criminali che soddisfano la soglia dei reati più gravi”. “Le autorità hanno l’obbligo internazionale di garantire che tutti i difensori dei diritti umani in Iran possano condurre attività pacifiche e legittime senza timore di persecuzioni o rappresaglie, compresi coloro che lavorano su questioni delicate come l’orientamento sessuale e l’identità di genere”, hanno affermato i 22 firmatari.
Gli esperti delle Nazioni Unite stanno monitorando da vicino la situazione e rimangono in contatto con le autorità iraniane. Relatori speciali ed esperti indipendenti sono nominati dal Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite con sede a Ginevra per esaminare e riferire su uno specifico tema dei diritti umani o sulla situazione di un paese. Gli incarichi sono onorari e gli esperti non sono pagati per il loro lavoro.
Qui i nomi degli esperti Onu che hanno firmato l’appello contro l’Iran:
Mr. Javaid Rehman, Special Rapporteur on the situation of human rights in the Islamic Republic of Iran; Melissa Upreti (Chair), Dorothy Estrada Tanck (Vice-Chair), Elizabeth Broderick, Ivana Radačić, and Meskerem Geset Techane, Working Group on discrimination against women and girls; Ms. Reem Alsalem, Special Rapporteur on violence against women; Mr. Clément Nyaletsossi Voule, Special Rapporteur on the rights to freedom of peaceful assembly and of association; Ms. Irene Khan, Special Rapporteur on the right to freedom of opinion and expression; Ms. Mary Lawlor, Special Rapporteur on the situation of human rights defenders.