Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
August 6, 2021
in
Onu
August 6, 2021
0

Clima: i lavori della COP26 si avvicinano, ma il 42% dei paesi non fa i compiti

A Glasgow, in Scozia, durante i numerosi incontri organizzati in collaborazione con l'Italia, i leader mondiali parleranno di emissioni di CO2 e di ambiente

C.Alessandro MauceribyC.Alessandro Mauceri
Clima: i lavori della COP26 si avvicinano, ma il 42% dei paesi non fa i compiti

L'allora premier italiano Giuseppe Conte con il premier inglese Boris Johnson, alla presentazione della Cop26

Time: 5 mins read

Si avvicina sempre di più la data in cui si svolgeranno i lavori della COP26. Dovrebbero tenersi (il condizionale è d’obbligo) presso lo Scottish Event Campus (SEC) di Glasgow, nel Regno Unito. Qui, durante i numerosi incontri organizzati in collaborazione con l’Italia, i leader mondiali parleranno di emissioni di CO2 e di ambiente. La data prevista per i lavori è dal 31 ottobre al 12 novembre 2021. Una data ormai vicina che rende ancora più importante quanto è avvenuto: ben 84 paesi delle Nazioni Unite non hanno ancora  trasmesso i propri NDC in tempo per includerli nel rapporto delle Nazioni Unite:  Statement by Patricia Espinosa on National Climate Plans Submitted by 31 July | UNFCCC  Una assenza importante, specie se si considera che, tra questi paesi, ci sono Cina e India, due dei tre paesi maggiori responsabili delle emissioni di CO2 al mondo.

La responsabile delle Nazioni Unite per il clima, Patricia Espinosa, ha dichiarato che è “tutt’altro che soddisfacente” che solo il 58% dei paesi abbia presentato in tempo i propri nuovi obiettivi. Tra i paesi che hanno “dimenticato” di inviarli, oltre a Cina e India, anche alcuni paesi responsabili (direttamente o indirettamente) delle emissioni di CO2, tra i quali  Arabia Saudita e Sudafrica.

Il punto è che, senza questi dati, il rapporto non vale nulla. E anche i lavori partono con il piede sbagliato. Già in passato la Espinosa aveva fatto notare, a proposito di un precedente rapporto, che i paesi stavano facendo troppo poco per raggiungere gli obiettivi di mantenere il riscaldamento globale al di sotto dei 2 gradi Celsius (rispetto ai tempi preindustriali) entro la fine del secolo. Per non parlare dell’obiettivo più ambizioso di limitare il riscaldamento a 1,5 gradi Celsius.

Protesta contro il Climate Change a New York (Foto Renato Zacchia)

Quanto ai due principali assenti, l’anno scorso, la Cina ha annunciato che cercherà di far sì che le emissioni di anidride carbonica raggiungano il picco entro il 2030. Ma ha detto anche che, per ottenere la neutralità del carbonio, sarà necessario aspettare almeno il 2060. Anche questo obiettivo, però, non è stato ancora formalizzato e inserito nel piano da presentare ufficialmente all’ONU. Dal canto suo, l’India, secondo gli accordi di Copenaghen del 2010, entro il 2020 avrebbe dovuto ridurre le emissioni del 20/25 per cento al di sotto dei livelli del 2005. E questo senza considerare le emissioni relative al settore agricolo (tra le maggiori responsabili dell’aumento della quantità di CO2). L’impegno prevedeva una riduzione delle emissioni tra 3,3 e 3,6 GtCO2e (escluso LULUCF). I dati rilevati, invece, parlano di emissioni in aumento e superiori del 55-66 per cento rispetto ai valori del 2010. Sarebbe questo, secondo alcuni, uno dei motivi per cui l’India, terzo paese al mondo per emissioni di CO2 (e per di più in crescita), non ha presentato il proprio rapporto all’ONU.

A livello globale, il secondo paese per emissioni di CO2 sono gli Stati Uniti d’America. Loro il proprio obiettivo lo hanno comunicato (quasi) in tempo: ad Aprile 2021. Anche in qui, però, non mancano i punti critici. Invece di intervenire sui settori maggiormente responsabili delle emissioni, il presidente Biden (così come la presidente della Commissione Europea) ha preferito concentrare l’attenzione sulla mobilità elettrica e sulla riduzione delle auto private a benzina, a gasolio o ibride. Una scelta che deve fare i conti con una realtà che non pare essere in grado, in tempi ragionevoli, di essere gestibile. Il compromesso bipartisan al Congresso ha permesso al presidente di ottenere che il Senato approvasse la misura per costruire 500.000 punti di ricarica per veicoli elettrici. Ma le risorse potrebbero non essere sufficienti. Il piano originario da 174 miliardi di dollari (Build Back Better) per rilanciare il settore dei veicoli elettrici prevede solo 7,5 miliardi di dollari per le stazioni di ricarica. Una somma che, secondo gli analisti, non sarebbe sufficiente per costruire una rete nazionale di punti di ricarica sufficiente a soddisfare  la domanda. Attualmente, negli USA, le stazioni di ricarica sono poco più di 43.000 con oltre 106.000 punti vendita (dati Dipartimento dell’Energia). Queste alimentano i veicoli completamente elettrici che, però, rappresentano solo il 2,2% dei nuovi veicoli venduti negli Stati Uniti d’America (equivalenti a circa 1,1 milioni di vetture). Cosa accadrebbe se, nell’arco di qualche anno, gli USA fossero costretti a rifornire un numero di auto cinquanta volte maggiore? Un problema che non sembra essere chiaro neanche a Biden che dopo aver riempito la propria campagna elettorale di promesse sulla lotta al cambiamento climatico e di dichiarazioni circa la riduzione delle emissioni di gas serra entro il 2030, ora pare annaspare.

Foto Gino Crescoli / Pixabay

Il rapporto delle Nazioni pubblicato a febbraio è l’ennesima conferma (se mai ce ne fosse bisogno) che i programmi dei singoli paesi sono molto lontani dal mettere il mondo sulla buona strada per limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi Celsius. Niklas Höhne, esperto di politica climatica presso il NewClimate Institute, ha parlato di “divario gigantesco” tra gli attuali livelli di emissioni e l’azione necessaria entro il 2030. “Con tutti gli impegni sul tavolo, stiamo sostanzialmente stabilizzando le emissioni globali entro il 2030, quando dovremmo dimezzarle”, ha detto Höhne. Anche molti dei paesi che hanno presentato i propri piani, come Australia, Brasile, Messico e Russia, ad  una lettura attenta dimostrano di aver proposto alle Nazioni Unite obiettivi di emissioni identici o più deboli rispetto alle loro versioni precedenti.

La realtà è che, al di là delle promesse elettorali e di tante, troppe belle parole, i governi dei paesi maggiori responsabili delle emissioni di gas serra (basti pensare che la Cina è responsabile di circa il 27% delle emissioni globali di CO2) sono ben lontani da aver deciso cosa fare per salvare il pianeta. E gli impegni dei paesi di ridurre le emissioni di gas serra sono (quasi) tutti ben al di sotto di ciò sarebbe davvero necessario per limitare se non ridurre il riscaldamento globale.

Eppure, dopo quanto è avvenuto lo scorso anno dovrebbe essere ormai chiaro che salvare il pianeta dipende dalle scelte dell’uomo. All’inizio del 2020, a causa del blocco della pandemia, era stata registrata una drastica riduzione dell’inquinamento da carbonio. I dati rilevati alla fine del 2020 hanno mostrato che le emissioni stavano già tornando ai livelli del 2019. Anche a causa della spinta dalla produzione industriale di pochi paesi, tra i quali proprio la Cina, come ha dimostrato Corinne LeQuere, che traccia le emissioni per conto dell’Università dell’East Anglia.

Il “Climate Strike” a New York (Foto Renato Zacchia)

Ma la cosa più paradossale è un’altra: i 38 Stati membri e i 22 membri associati che le Nazioni Unite hanno indicato come Piccoli Stati insulari in via di sviluppo (SIDS) sono responsabili (tutti insieme) di meno dell’uno per cento delle emissioni globali di CO2.  Loro hanno già presentato i propri piani per le emissioni. Una efficienza che non sorprende: sono questi paesi a rischiare di più gli effetti dei cambiamenti climatici. Alcuni di loro potrebbero addirittura diventare inabitabili: molti risentono di eventi meteorologici sempre più estremi e non dispongono di fondi per far fronte ai cambiamenti. Per molti di loro, la situazione è peggiorata a causa della pandemia di COVID-19 che ha ridotto una delle principali fonti di reddito: il turismo. “I loro ricavi sono praticamente evaporati con la fine del turismo, a causa di blocchi, impedimenti commerciali, calo dei prezzi delle materie prime e interruzioni della catena di approvvigionamento”, ha dichiarato Munir Akram, presidente del Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite. Per questo hanno tutti presentato i propri piani in vista delle COP26. A loro l’ambiente sta a cuore. Per loro, ridurre le emissioni di CO2 significa vivere o scomparire sotto l’innalzamento dei livelli degli oceani.

Altri paesi, invece, quelli maggiormente responsabili delle emissioni di CO2, non lo hanno fatto. A loro, tutto questo non sembra importare molto. Per questo non si sono neanche presi la briga di inviare i loro proclami pieni di belle parole e di promesse da (non) mantenere.

Share on FacebookShare on Twitter
C.Alessandro Mauceri

C.Alessandro Mauceri

Sono nato a Palermo, città al centro del Mediterraneo, e la cultura mediterranea è da sempre parte di me. Amo viaggiare, esplorare la natura e capire il punto di vista della gente e il loro modus vivendi (anche quando è diverso dal mio). Quello che vedo, mi piace raccontarlo con la macchina fotografica o con la penna. Per questo scrivo, da sempre: lo facevo da ragazzino (i miei primi “articoli” risalgono a quando ero ancora scolaro e dei giornalisti de L’Ora mi chiesero di raccontare qualcosa). Che si tratti di un libro, uno studio di settore o un articolo, raramente mi limito a riportare una notizia: preferisco scavare a fondo e cercare, supportato da numeri e fatti, quello che c’è dietro. Poi, raccontarlo.

DELLO STESSO AUTORE

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

byC.Alessandro Mauceri
Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

byC.Alessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: ambienteCOP 26Obiettivi dello Sviluppo Sostenibilesviluppo sostenibile
Previous Post

Italia anni Novanta, i magistrati e la cultura del potere contro quella del diritto

Next Post

Caccia alle origini del Covid: l’intelligence Usa in possesso dei dati del laboratorio di Wuhan

DELLO STESSO AUTORE

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

byC.Alessandro Mauceri
Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

byC.Alessandro Mauceri

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Aumentano i positivi a New York, a Staten Island le percentuali più alte

Caccia alle origini del Covid: l'intelligence Usa in possesso dei dati del laboratorio di Wuhan

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?