Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
April 1, 2021
in
Onu
April 1, 2021
0

Per 49 ambasciatrici all’ONU, è giunto il momento della “Generazione Uguaglianza”

Le diplomatiche alla guida di 1/4 delle missioni di paesi delle Nazioni Unite, vedono la leadership delle donne il catalizzatore del cambiamento ugualitario

Per 49 ambasciatrici all’ONU, è giunto il momento della “Generazione Uguaglianza”

1981: Jeane Kirkpatrick, center, is the first woman to be nominated as Ambassador of the United States. In this photo from 40 years ago, she is seen with President Ronald Reagan, Vice President George Bush and the other members of the Cabinet. Photo: Wikipedia

Time: 7 mins read

Siamo 49 donne Ambasciatrici che rappresentano paesi di tutte le regioni del mondo e crediamo che una simile realtà sia semplicemente intollerabile. Qui raccontiamo i fatti e cosa è necessario fare per recuperare con urgenza le faticose conquiste delle donne negli ultimi anni.

Le 49 ambasciatrici all’ONU aderenti.

La crisi del Covid-19 ha un volto di donna.

Il volto delle infermiere, delle donne del settore medico/sanitario, delle scienziate, e di tutte coloro che guidano la risposta alla pandemia.

Le donne sono in prima linea:

Come leader capaci di portare risultati, costruiti con visione e cura.

Ma anche come vittime di vulnerabilità strutturali, di violenza e abusi.

La “pandemia ombra” fatta di sfruttamento e abusi, inclusa la violenza domestica, dovrebbe essere un campanello d’allarme per tutti noi. Secondo gli ultimi dati dell’OMS, durante la propria vita 1 donna su 3 subisce violenza da parte del partner, mentre l’ONU riporta come le donne con disabilità sono quattro volte più soggette a violenza sessuale rispetto alle donne non disabili. Inoltre, l’impatto socioeconomico della pandemia è più pesante sulle donne che sono sovrarappresentate nei settori più colpiti dalla crisi: ospitalità, turismo, salute, commercio.

L’insufficiente partecipazione delle donne nella società minaccia di ritardare il raggiungimento degli obiettivi ONU di Sviluppo Sostenibile entro il 2030. La violenza politicamente motivata, online e offline, è una barriera alla partecipazione piena e su base di uguaglianza delle donne ai processi democratici. Inoltre, il tasso sempre elevato di gravi violazioni dei diritti delle donne in tutto il mondo è spaventoso.

In questo contesto, la Commissione delle Nazioni Unite sullo Status delle donne (CSW) si è concentrata in questo mese di marzo su due questioni: combattere la violenza contro le donne e promuovere la loro piena ed effettiva partecipazione nella società a tutti i livelli e in tutti i settori. La significativa partecipazione delle donne nella politica, nelle istituzioni e nella vita pubblica è il catalizzatore di quel cambiamento trasformativo di cui può beneficiare l’intera società. Solo quattro paesi al mondo hanno un parlamento composto per almeno il 50% da donne. Solo il 25% di tutti i parlamentari sono donne. Le donne servono oggi come Capi di Stato o di Governo solo in 22 paesi, mentre 119 paesi non hanno mai avuto una donna leader. Secondo l’UNESCO, il 30% dei ricercatori mondiali sono donne. Sebbene il 70% della forza lavoro nei settori della sanità e sociali siano donne, esse rappresentano solo il 25% dei leader nel settore sanitario globale.

Secondo le ultime proiezioni, al ritmo attuale, l’uguaglianza di genere nelle più alte posizioni di potere non sarà raggiunta per altri 130 anni. 

Si tratta di cifre che parlano di barriere e colli di bottiglia inaccettabili che continuano a frenare la partecipazione delle donne.

25 febbraio, 2021: L’ambasciatrice degli Stati Uniti Linda Thomas-Greenfield si presenta al Segretario Generale dell’ONU Antonio Guteress (UN Photo/Mark Garten)

Come spesso dice il Segretario Generale delle Nazioni Unite, la parità è in ultima analisi una questione di potere. Noi donne, siamo spesso riluttanti a usare questa parola. Ma come donne Ambasciatrici all’ONU, che rappresentano paesi di tutto il mondo, è una parola che non possiamo non usare e che non temiamo di usare. Il potere non è qualcosa di fine a se stesso: è il potere di cambiare le cose, di agire e di avere uguali opportunità competitive. Sebbene come Ambasciatrici donne siamo ancora sottorappresentate qui alle Nazioni Unite a New York – solo il 25% dei Rappresentanti Permanenti sono donne – siamo determinate ad essere una forza trainante per promuovere un cambio di mentalità. Abbiamo superato da tempo il punto in cui le donne dovrebbero giustificare il proprio posto al tavolo.

La ricerca e la letteratura scientifica provano in modo inequivocabile Il valore dell’integrazione della prospettiva femminile nei processi decisionali. I paesi guidati da donne stanno affrontando la pandemia in modo più efficace di molti altri. I processi e gli accordi di pace mediati con la partecipazione attiva delle donne sono più ampi e durevoli. Eppure le donne costituiscono solo il 13% dei negoziatori, il 6% dei mediatori e il 6% dei firmatari nei processi di pace formali.

Quando le donne hanno pari opportunità nella forza lavoro, le economie possono sbloccare trilioni di dollari. Eppure, l’anno scorso l’Organizzazione internazionale del Lavoro ha rilevato che le donne avevano il 26% di probabilità in meno di essere impiegate rispetto agli uomini. Nel 2020 solo il 7,4% delle società Fortune 500 erano dirette da donne.

In tutto il mondo, le donne guadagnano solo 77 centesimi per ogni dollaro guadagnato dagli uomini, mentre il divario di genere nell’accesso a Internet è cresciuto dall’11% nel 2013 al 17% nel 2019, raggiungendo il 43% nei paesi meno sviluppati. La cosiddetta “motherhood penalty” – la penale della maternità – spinge le donne che sono madri a dirigersi verso l’economia informale, il lavoro occasionale e il part-time. Dopo le lente ma stabili conquiste degli ultimi decenni, il COVID-19 ha forzatamente espulso milioni di donne fuori dal mercato del lavoro formale. 

La soluzione a tutto ciò non apparirà spontaneamente o per magia. Abbiamo bisogno di un’azione proattiva. Abbiamo bisogno di dati disaggregati per sesso ed età in modo da poter studiare meglio la portata del problema; di politiche e investimenti mirati.

Dobbiamo rafforzare i servizi di sostegno alle vittime di abusi, prevenire la violenza e porre fine all’impunità. Dobbiamo ridurre il divario digitale e promuovere l’accesso delle donne all’informazione e alla vita pubblica.

Dobbiamo riequilibrare la composizione degli organi decisionali. Dobbiamo integrare il genere nella progettazione e nell’attuazione dei piani di ripresa dalla pandemia. Dobbiamo garantire disponibilità, accessibilità, qualità e continuità dei servizi sanitari per le donne, compresi i servizi di salute sessuale e riproduttiva. I programmi di protezione sociale dovrebbero essere sensibili al genere e tenere conto delle diverse esigenze delle donne e delle bambine. Dobbiamo promuovere l’accesso delle donne a un lavoro dignitoso e superare la scelta tra famiglia e lavoro che troppo spesso gli è imposta. 

Le donne dovrebbero beneficiare di sostegni mirati all’imprenditorialità femminile e investimenti nell’istruzione che garantiscano la parità di accesso. Queste misure devono riguardare  non solo le donne ma anche le ragazze. Portare più bambine a scuola in tutto il mondo, incluso il rientro in classe dopo la pandemia, migliorare la qualità dell’istruzione ricevuta e garantire che tutte le ragazze ricevano istruzione di qualità: questo consentirà l’emancipazione femminile e l’uguaglianza di genere, pilastri fondamentali per l’effettiva partecipazione di generazioni di donne. Dobbiamo rendere la giustizia accessibile alle donne e porre fine all’impunità per la violenza sessuale. 

Tutto ciò richiede anche “role models”, esempi che ispirano e motivano. In qualità di Ambasciatrici donne, siamo una testimonianza per le giovani generazioni di ragazze e donne in tutto il mondo, dimostrando loro che, come noi, possono farcela. Nessuna carriera e nessun obiettivo è off-limits o al di là delle loro capacità e in tutta la loro diversità. 

La parità non è un gioco a somma zero, ma una causa comune e un imperativo pragmatico. Gli uomini possono e sono nostri alleati nel raggiungimento della parità. Acceleriamo insieme i progressi verso il raggiungimento dell’uguaglianza di genere facendo leva sul Generation Equality Forum e sulle sue Action Coalitions. Prepariamo insieme il terreno per una ripresa globale, inclusiva e paritaria. Facciamo di questa generazione la “Generazione Uguaglianza”.

Non c’è più tempo da perdere. Il COVID ce ne ha già fatto perdere troppo!

Firmato:

AFGHANISTAN H.E. Mrs. Adela Raz

ALBANIA H.E. Ms. Besiana Kadare

ANDORRA H.E. Mrs. Elisenda Vives Balmaña

ANGOLA H.E. Ms. Maria de Jesus dos Reis Ferreira

ARGENTINA H.E. Ms. María del Carmen Squeff

BANGLADESH H.E. Ms. Rabab Fatima

BARBADOS H.E. Ms. H. Elizabeth Thompson

BHUTAN H.E. Ms. Doma Tshering

BRUNEI DARUSSALAM H.E. Ms. Noor Qamar Sulaiman

BULGARIA *H.E. Ms. Lachezara Stoeva

CHAD *H.E. Ms. Ammo Aziza Baroud

CZECH REPUBLIC H.E. Mrs. Marie Chatardová

DOMINICA H.E. Ms. Loreen Ruth Bannis-Roberts

EL SALVADOR H.E. Mrs. Egriselda Aracely González López

ERITREA H.E. Ms. Sophia Tesfamariam

GREECE H.E. Ms. Maria Theofili

GRENADA H.E. Ms. Keisha A. McGuire

GUYANA H.E. Mrs. Carolyn Rodrigues-Birkett

HUNGARY *H.E. Ms. Zsuzsanna Horváth

IRELAND H.E. Ms. Geraldine Byrne Nason

ITALY H.E. Ms. Mariangela Zappia

JORDAN H.E. Ms. Sima Sami Bahous

KYRGYZSTAN H.E. Ms. Mirgul Moldoisaeva

LEBANON H.E. Ms. Amal Mudallali

LITHUANIA H.E. Ms. Audra Plepytė

MADAGASCAR Ms. Vero Henintsoa Andriamiarisoa (Chargé d’affaires, a.i.)

MALDIVES H.E. Ms. Thilmeeza Hussain

MALTA H.E. Mrs. Vanessa Frazier

MARSHALL ISLANDS H.E. Ms. Amatlain Elizabeth Kabua

MICRONESIA H.E. Mrs. Jane J. Chigiyal

MONACO H.E. Ms. Isabelle F. Picco

MONTENEGRO H.E. Mrs. Milica Pejanović Đurišić

NAURU H.E. Ms. Margo Reminisse Deiye

NETHERLANDS H.E. Ms. Yoka Brandt

NORWAY H.E. Ms. Mona Juul

PANAMA H.E. Ms. Markova Concepción Jaramillo

POLAND H.E. Ms. Joanna Wronecka

QATAR H.E. Sheikha Alya Ahmed Saif Al-Thani

RWANDA H.E. Mrs. Valentine Rugwabiza

SAINT VINCENT AND THE GRENADINES H.E. Ms. Inga Rhonda King

SLOVENIA H.E. Ms. Darja Bavdaž Kuret

SOUTH AFRICA *H.E. Ms. Mathu Theda Joyini

SURINAME H.E. Ms. Kitty Monique Sweeb

SWEDEN H.E. Ms. Anna Karin Eneström

SWITZERLAND H.E. Mrs. Pascale Baeriswyl

TURKMENISTAN H.E. Mrs. Aksoltan. Ataeva

UNITED ARAB EMIRATES H.E. Mrs. Lana Zaki Nusseibeh

UNITED KINGDOM H.E. Dame Barbara Woodward

UNITED STATES OF AMERICA *H.E. Ms. Linda Thomas-Greenfield

 

 

Share on FacebookShare on Twitter

DELLO STESSO AUTORE

US Ambassador at the UN Linda Thomas-Greenfield Speaks with Axios’ Mike Allen

US Ambassador at the UN Linda Thomas-Greenfield Speaks with Axios’ Mike Allen

Per 49 ambasciatrici all’ONU, è giunto il momento della “Generazione Uguaglianza”

Per 49 ambasciatrici all’ONU, è giunto il momento della “Generazione Uguaglianza”

A PROPOSITO DI...

Tags: Ambasciatrice Mariangela Zappiadiritti donnedonnedonne e pandemiadonne e politicadonne e potereGender EqualityMariangela Zappiauguaglianza di genere
Previous Post

Walter Biot, l’ufficiale italiano arrestato per spionaggio: cosa c’è sotto?

Next Post

Passaggio di consegne tra i consoli italiani a New York: Di Michele succede a Genuardi

DELLO STESSO AUTORE

Così il governo USA vuole ridurre la durata dei visti per studenti, giornalisti…

Così il governo USA vuole ridurre la durata dei visti per studenti, giornalisti…

La crisi di “America Oggi”: i giornalisti ci scrivono e Andrea Mantineo spiega

La crisi di “America Oggi”: i giornalisti ci scrivono e Andrea Mantineo spiega

Latest News

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork
Centomila persone a San Pietro attendono il nuovo Papa

“Sorpreso ma felice” per Leone XIV; fuori i transgender dall’esercito

byMaria Galeotti

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Passaggio di consegne tra i consoli italiani a New York: Di Michele succede a Genuardi

Passaggio di consegne tra i consoli italiani a New York: Di Michele succede a Genuardi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?