Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
March 9, 2021
in
Onu
March 9, 2021
0

Unicef, “Pandemic Classroom”, a scuola assenti 168 milioni di bambini

L'Onu sensibilizza sulla riapertura delle scuole. Guterres: "una tragedia", non solo per gli studenti, ma anche "per i loro Paesi e per il futuro dell'umanità”

C.Alessandro MauceribyC.Alessandro Mauceri
Unicef, “Pandemic Classroom”, a scuola assenti 168 milioni di bambini

Una classe simbolica con 168 banchi vuoti. L'Unicef sensibilizza sulla riapertura delle scuole (unicef.org)

Time: 4 mins read

In Italia, si è riaperta la diatriba circa la scelta tra didattica a distanza e far tornare gli adolescenti a scuola. Da un lato in molti istituti si sono già tenute assemblee per spingere per il ritorno alla didattica tradizionale; dall’altro, i dati dei contagi lasciano intravedere per le prossime settimane un inasprimento delle misure cautelari per studenti e docenti e il ritorno alla DAD, la didattica a distanza.

Un problema che sebbene in misura e in modo diverso riguarda tutti i paesi. Nei giorni scorsi, per sensibilizzare l’attenzione della gente su questo argomento, l’UNICEF ha realizzato “Pandemic Classroom”, un’aula modello composta da 168 banchi e sedie vuoti. Dietro ogni sedia vuota è stato appeso uno zaino vuoto, un segnaposto per ricordare il vuoto che c’è stato (e continua ad esserci). Il segnale è chiaro: ogni banchetto rappresenta un milione di bambini per i quali le scuole sono state quasi interamente chiuse: un “solenne promemoria delle aule in ogni angolo del mondo che rimangono vuote”, ha detto UNICEF. Un gesto indubbiamente molto comunicativo, ma che potrebbe celare problemi ancora più gravi.

“Mentre ci avviciniamo al limite di un anno della pandemia di COVID-19, ci viene nuovamente in mente la catastrofica emergenza educativa che i blocchi mondiali hanno creato”, ha detto Henrietta Fore, executive director dell’UNICEF . “Ogni giorno che passa, i bambini che non sono in grado di accedere alla scuola di persona cadono sempre più indietro, con i più emarginati che pagano il prezzo più pesante”. É questo il problema più grave: per centinaia di milioni di bambini, il lockdown potrebbe causare un aumento del divario già notevole che li separava dai coetanei di altri paesi.

bambini (Unicef.org)

Ad essere più colpiti dalla mancanza di istruzione sono i paesi più poveri: Asia, Africa ma anche Amrica Latina. Nove dei 14 paesi, dove le scuole sono rimaste chiuse più a lungo tra Marzo 2020 e Febbraio 2021, si trovano nella regione dell’America Latina e dei Caraibi (negli altri paesi la situazione non è meno grave ma dato che la carenza di servizi educativi era già grave prima del lockdown la si è notata di meno). A tenere le scuole chiuse per la maggior parte dei giorni è stata prima di tutto Panama, seguita da El Salvador, Bangladesh e Bolivia. Solo nell’America Latina la chiusura forzata ha colpito quasi 100 milioni di studenti.

Dopo aver camminato lungo i banchi vuoti sistemati davanti la sede delle Nazioni Unite di New York, il Segretario Generale delle Nazioni Unite António Guterres è rimasto senza parole e ha definito “una tragedia” lo sbalorditivo numero di bambini che hanno perso l’opportunità di ricevere una educazione.

La realtà, però, è molto più grave di quanto si immagini guardando le file di banchi vuoti dell’UNICEF: sono circa 214 milioni – uno su sette in tutto il mondo – i bambini che hanno perso più di tre quarti dell’apprendimento di persona. A loro, però, si devono aggiungere gli oltre 888 milioni i minori che ancora oggi si trovano a dover affrontare interruzioni nel percorso scolastico a causa della chiusura completa o parziale delle scuole. Le conseguenze per l’apprendimento e il futuro di questi bambini saranno inevitabili. Molti di quelli che non sono in grado di accedere all’apprendimento a distanza rischiano di non tornare mai più in classe, a volte costretti al lavoro minorile e a diventare spose bambine. O a diventare migranti.

Bambini in una scuola materna del Myanmar ((UNICEF/Nyan Zay Htet)

In molti paesi del mondo i bambini si affidano alle scuole come luogo per crescere, interagire con i coetanei, ricevere aiuto, accedere ai servizi sanitari e immunizzazione. E magari anche per avere un pasto caldo. Più a lunghe resteranno chiuse le scuole, più saranno i bambini tagliati fuori da ogni possibilità di ricevere questi elementi fondamentali per l’infanzia, ha aggiunto l’UNICEF.

Inascoltato l’appello del direttore esecutivo dell’UNICEF, Fore, che ha invitato tutte le nazioni a tenere aperte le scuole o a dare loro la priorità nella riapertura dei piani in cui sono chiuse. “Non possiamo permetterci di perdere un anno o due di apprendimento scolastico limitato o addirittura di lasciare senza apprendimento scolastico questi bambini. Non si deve risparmiare alcuno sforzo per mantenere aperte le scuole o dare loro la priorità nella riapertura”, ha dichiarato Fore.

Anche Robert Jenkins, Global Chief of Education dell’UNICEF, ha ribadito che enti come le Nazioni Unite (di cui l’UNICEF fa parte), la Banca Mondiale, il World Food Program e l’Agenzia per i Rifugiati dovrebbero chiedere ai paesi di riaprire le scuole il prima possibile. E di farlo in sicurezza. Per questo, già a Giugno scorso, era stato presentato un piano programmatico su come operare. (Chissà come mai in Europa non se ne è mai parlato).

UNICEF / Apochi Owoicho
Una giovane ragazza scrive su una lavagna in una scuola elementare in Nigeria.

Ciò nonostante, da Luglio 2020 ad oggi, sono circa una trentina i paesi dove le scuole sono rimaste chiuse completamente. E in una cinquantina di paesi, ancora oggi, gli alunni non possono andare regolarmente a scuola. A Febbraio 2021, erano solo 65 i paesi dove le scuole avevano ripreso la propria attività didattica in modo completo (e tra questi l’Italia non c’è). Nei paesi dell’Europa occidentale, la media di giorni di chiusura totale, aggiornati al 2 Marzo 2021, sono stati ben 52 a fronte di 37 giorni di apertura parziale. Sono solo 87 i giorni di apertura totale. Tra i paesi classificati ad altro reddito, l’Italia è seconda solo a Cipro per “academic  break”. Tutti problemi che hanno colpito milioni e milioni di studenti: oltre 2,8milioni nei licei, quasi 1,7 milioni di studenti nelle scuole medie e quasi 4,5 milioni tra primaria e asilo. Un’intera generazione per la quale ci vorranno tempo e sforzi non indifferenti per recuperare quanto è andato perduto e per colmare il gap che li separa dagli adolescenti di altri paesi.

Problemi per i quali pochi ai vertici, hanno pensato di fare qualcosa di concreto, forse distratti dalla volontà di spendere milioni di euro in banchi inutili, spesso rimasti inutilizzati. Nei giorni scorsi, altri banchi sono stati messi davanti alla sede dell’ONU di New York. Una fila lunghissima, attraversando la quale, il Segretario Generale delle Nazioni Unite António Guterres ha usato parole come “tragedia”, sbalordito dal numero di bambini che hanno perso l’opportunità di ricevere un’istruzione per loro preziosa. “Una tragedia” che non è solo “per loro, una tragedia per i loro Paesi, una tragedia per il futuro dell’umanità”, sono state le amare parole pronunciate da Guterres.

 

Share on FacebookShare on Twitter
C.Alessandro Mauceri

C.Alessandro Mauceri

Sono nato a Palermo, città al centro del Mediterraneo, e la cultura mediterranea è da sempre parte di me. Amo viaggiare, esplorare la natura e capire il punto di vista della gente e il loro modus vivendi (anche quando è diverso dal mio). Quello che vedo, mi piace raccontarlo con la macchina fotografica o con la penna. Per questo scrivo, da sempre: lo facevo da ragazzino (i miei primi “articoli” risalgono a quando ero ancora scolaro e dei giornalisti de L’Ora mi chiesero di raccontare qualcosa). Che si tratti di un libro, uno studio di settore o un articolo, raramente mi limito a riportare una notizia: preferisco scavare a fondo e cercare, supportato da numeri e fatti, quello che c’è dietro. Poi, raccontarlo.

DELLO STESSO AUTORE

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

byC.Alessandro Mauceri
Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

byC.Alessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: bambiniCOVID-19DADdidattica a distanzaNazioni UniteOnuPandemiascuoleUnicefvirus
Previous Post

Come capire l’America di Biden e i suoi obiettivi: intervista a Giovanni Castellaneta

Next Post

Sullo stimolo la trattativa alla Camera continua, ma Biden pensa agli altri nodi

DELLO STESSO AUTORE

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

byC.Alessandro Mauceri
Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

byC.Alessandro Mauceri

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Sullo stimolo la trattativa alla Camera continua, ma Biden pensa agli altri nodi

Sullo stimolo la trattativa alla Camera continua, ma Biden pensa agli altri nodi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?