Il rappresentante dell’UNICEF in Nigeria, Peter Hawkins, ha esortato gli aggressori a lasciare andare immediatamente gli adolescenti, dopo l’ultima di una recente ondata di oltraggi perpetrati contro i giovani, questa volta nello stato di Zamfara. “Siamo arrabbiati e rattristati per l’ennesimo brutale attacco contro gli scolari in Nigeria”, ha detto Hawkins. “Questa è una grave violazione dei diritti dei bambini e un’esperienza orribile per i bambini, che potrebbe avere effetti di lunga durata sulla loro salute mentale e sul loro benessere”. Il Segretario Generale António Guterres ha chiesto “il rilascio immediato e incondizionato dei bambini rapiti e il loro ritorno sicuro alle loro famiglie”, in una dichiarazione rilasciata dal suo portavoce. “Gli attacchi alle scuole ed ad altre strutture educative costituiscono una grave violazione dei diritti dei bambini e dei diritti umani”. “Le scuole devono rimanere spazi sicuri affinché i bambini possano imparare senza paura della violenza” ed ha esortato le autorità nigeriane a “non risparmiare sforzi per assicurare alla giustizia i responsabili di questo crimine”.
Tali incidenti sono diventati “uno stile di vita” per molti in Nigeria, ha detto Hawkins a UN News in un’intervista esclusiva, registrata prima dello sviluppo di venerdì. I banditi che sperano di guadagnare velocemente costringendo le famiglie e le autorità a pagare il riscatto ai loro ostaggi, spesso prendono di mira istituzioni appena fuori dal controllo statale e di solito nelle aree rurali, ha spiegato.
Secondo i rapporti, l’attacco di venerdì è avvenuto nel cuore della notte presso la Government Girls Secondary School di Jangebe, nello stato di Zamfara. “Condanniamo l’attacco e chiediamo ai responsabili di rilasciare immediatamente le ragazze e al governo di adottare misure per garantire il loro rilascio sicuro e la sicurezza di tutti gli altri scolari in Nigeria”, ha detto il signor Hawkins. “I bambini dovrebbero sentirsi al sicuro a casa ea scuola in ogni momento e i genitori non dovrebbero preoccuparsi per la sicurezza dei loro figli quando li mandano a scuola la mattina”. Oltre a queste bande armate che operano negli stati nord-occidentali, centro-settentrionali e settentrionali della Nigeria, gli estremisti di Boko Haram controllano ancora vaste aree del nord-est. Quasi sette anni fa, Boko Haram – il cui nome è solitamente tradotto come “l’istruzione occidentale è vietata” – ha portato via 276 ragazze dalla loro scuola a Chibok, nel nord-est della Nigeria, molte di loro sono ancora disperse.
Nonostante i pericoli – ed a causa loro – gli umanitari ritengono che l’istruzione debba rimanere una priorità per i governi, che dovrebbero anche favorire l’accesso alle lezioni per i più vulnerabili. L’attacco alla scuola di venerdì arriva poco più di una settimana dopo un attacco simile nello stato del Niger contro una scuola per ragazzi. L’UNICEF sta lavorando con i partner per confermare il numero esatto di studenti rapiti, attualmente stimato ad oltre 300.