Il Segretario Generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, ha tenuto lunedì un discorso dedicato ai giornalisti di tutto il mondo in occasione della Giornata Internazionale per porre fine all’impunità per i crimini contro i giornalisti.
“Se non proteggiamo i giornalisti, la nostra capacità di rimanere informati e prendere decisioni basate su prove è seriamente ostacolata”, ha spiegato Guterres nel suo messaggio. E quando i giornalisti non possono fare il loro lavoro in sicurezza, “perdiamo un’importante difesa contro la pandemia di disinformazione che si è diffusa online”, ha aggiunto.
Ci sono stati almeno 21 attacchi contro giornalisti che coprivano proteste nella prima metà del 2020, pari al numero di tali attacchi nell’intero 2017, ha detto Guterres. Poiché la pandemia COVID-19 ha evidenziato nuovi pericoli per giornalisti e operatori dei media, il capo delle Nazioni Unite ha ribadito il suo appello per una “stampa libera che possa svolgere il suo ruolo essenziale per la pace, la giustizia, lo sviluppo sostenibile e diritti umani”. “Le notizie e le analisi basate sui fatti dipendono dalla protezione e dalla sicurezza dei giornalisti che conducono rapporti indipendenti, radicati nel principio fondamentale: ‘giornalismo senza paura o favore'”, ha concluso.
Nel suo messaggio, Audrey Azoulay, Direttore Generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO), ha affermato che attraverso un resoconto accurato, i giornalisti “portano la verità alla luce”. Tuttavia, ha osservato che per troppi “dire la verità ha un prezzo”. Mentre i giornalisti sono in “una posizione unica e convincente” per “dire la verità al potere”, il capo dell’UNESCO ha osservato che i due “non si vedono sempre negli occhi”. Tra il 2010 e il 2019, quasi 900 giornalisti sono stati uccisi mentre svolgevano il loro lavoro, secondo Azoulay, più di 150 solo negli ultimi due anni.
Sebbene molti abbiano perso la vita a causa di conflitti, molti altri vengono uccisi per aver indagato su questioni come corruzione, traffico di esseri umani, illeciti politici, violazioni dei diritti umani e questioni ambientali. E la morte non è l’unico rischio che i giornalisti devono affrontare. “Gli attacchi alla stampa possono assumere la forma di minacce, rapimenti, arresti, carcerazioni o molestie offline e online in particolare con le donne prese di mira”, ha elaborato il capo dell’UNESCO. L’UNESCO commemora la giornata ogni anno il 2 novembre per sensibilizzare ed evidenziare alcuni dei rischi specifici che i giornalisti affrontano nella loro ricerca per scoprire la verità. “In questo giorno, invito… tutti gli Stati membri e le organizzazioni internazionali e non governative a unire le forze per garantire la sicurezza dei giornalisti e sradicare l’impunità”, ha affermato il capo dell’UNESCO. “Solo indagando e perseguendo i crimini contro i professionisti dei media possiamo garantire l’accesso alle informazioni e la libertà di espressione”.