Durante la cerimonia ufficiale di commemorazione della Giornata delle Nazioni Unite, celebrata ogni anno il 24 ottobre, si è tenuto un momento di silenzio, per l’entrata in vigore della Carta delle Nazioni Unite.
Rivolgendosi agli ambasciatori dalla tribuna, il Segretario Generale António Guterres ha sottolineato il potere duraturo di quel documento costitutivo e l’importanza del multilateralismo. “Alla sua nascita, le Nazioni Unite erano un simbolo di unità globale. Oggi è l’epicentro”, ha detto. “La nostra missione è più importante che mai”. Il capo delle Nazioni Unite ha sottolineato che solamente lavorando insieme, il mondo può realizzare ambizioni come la prevenzione dei conflitti, la promozione dello sviluppo sostenibile, la difesa dei diritti umani e la protezione del pianeta. “La cooperazione internazionale è l’unico modo per sconfiggere la pandemia di COVID-19, l’emergenza climatica, la crescente disuguaglianza e la diffusione dell’odio”, ha detto il Segretario Generale ONU Guterres. In linea con i tempi, l’evento si è svolto nell’ambito delle misure di prevenzione COVID-19, con i partecipanti che indossavano le maschere e mantenevano le distanze fisiche.

Per il presidente dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, Volkan Bozkir, la Giornata delle Nazioni Unite è un’opportunità per riconoscere il valore delle Nazioni Unite e del suo popolo: “dai campi profughi, alle operazioni di mantenimento della pace, ho assistito personalmente al loro entusiasmo e ai loro risultati in condizioni molto difficili. Stanno letteralmente mettendo il cibo nelle mani delle persone, aiutando gli operatori sanitari per combattere COVID-19, fornendo materiale scolastico ai bambini bisognosi, misurando l’innalzamento del livello del mare, ed aiutando a mantenere la pace nelle zone di conflitto” ha detto Bozkir.

Moise Ballo, che ha trascorso più di 15 anni con il Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite (WFP) in Africa centrale, era tra i quattro membri dello staff che hanno condiviso le loro prospettive sul campo e ciò che li ha tenuti motivati di fronte all’immensa sofferenza umana. All’inizio di questo mese, il WFP ha ricevuto il Premio Nobel per la Pace per la sua assistenza salvavita a milioni di persone in tutto il mondo. Il signor Ballo ha descritto la vittoria come un “onore condiviso”, sottolineando il sostegno dei partner locali sul campo. “Ma al di là dell’entusiasmo per il riconoscimento, pensiamo che questo sia un messaggio forte”, ha detto. “Non ci può essere pace senza combattere la fame, porre fine alla fame. E non possiamo porre fine alla fame quando c’è conflitto. […] Ciò che mi fa andare avanti, e ciò che mi ha fatto andare avanti in tutti questi anni, è il fatto che la gente persevera. La dignità degli esseri umani è fantastica da vedere di fronte al conflitto, di fronte a un disastro naturale, di fronte alla guerra… E per me, devo dire, questo mi ha toccato in tutti questi anni. Dimentichi le circostanze difficili in cui stai lavorando. Sei lì solo per aiutare le persone”.

Mentre COVID-19 rappresenta la più grande sfida per i paesi dall’istituzione delle Nazioni Unite nel 1945, gli sforzi di risposta e ripresa devono essere guidati dall’Agenda 2030 e basati sulla solidarietà e sulla cooperazione globale. Questo è stato il messaggio consegnato dal Vice Presidente del Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite (ECOSOC), Ambasciatore Collen Vixen Kelapile del Botswana. Parlando a nome del Presidente del Consiglio, ha sottolineato che le Nazioni Unite devono essere adeguatamente attrezzate se il mondo vuole davvero mantenere la promessa di non lasciare indietro nessuno. “Un’ONU adatta allo scopo che abbiamo concordato nel 2015 non dovrebbe essere privata delle risorse e delle capacità necessarie per adempiere al suo mandato attraverso i tre pilastri della pace, dello sviluppo e dei diritti umani”, ha affermato. Il signor Kelapile ha chiesto ai paesi di impegnarsi nuovamente nella solidarietà e cooperazione internazionale per rispondere alla pandemia COVID-19 e ai suoi impatti in un modo che supporti lo sviluppo sostenibile.