Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
June 16, 2020
in
Primo Piano
June 16, 2020
0

Milioni di spose bambine nel mondo ancora oggi: ricordiamone il sacrificio con una statua

In Italia infuoca la polemica sulla statua di Montanelli perché lui non si pentì per la sua "sposa bambina" di 80 anni fa, ma discutiamo più del crimine attuale

Tiziana FerrariobyTiziana Ferrario
Milioni di spose bambine nel mondo ancora oggi: ricordiamone il sacrificio con una statua

Adolescents in Nepal perform a drama about child marriage as part of a global UNICEF programme to help educate and end child marriage (Photo UNICEF/UN0/Panday)

Time: 4 mins read

In English

Avevo incontrato Mariam durante uno dei miei tanti viaggi in Afghanistan. Quando aveva solo 13 anni era stata costretta a sposare un uomo più grande di lei di 30 anni. Era rimasta incinta e aveva rischiato di morire, perché una gravidanza, a quell’età senza le cure adeguate, può finire molto male. Si sentiva debole, aveva lasciato la scuola e il marito aveva cominciato a picchiarla perché non riusciva più a occuparsi anche della casa. Aveva provato a scappare, ma il padre la riportava ogni volta dal suo torturatore al quale l’aveva venduta per dare da mangiare agli altri figli.

L’ignoranza e la povertà portano a questo e succede in tanti paesi, purtroppo. La storia di Mariam non è un’eccezione, ma riguarda milioni di bambine non solo afghane. Come scrive Save the Children sul suo sito ogni anno nel mondo 12 milioni di bambine e ragazze, al di sotto dei 18 anni, vengono date in sposa a uomini adulti o anziani. In Bangladesh, Mozambico, Repubblica Centro Africana, Niger e Sud Sudan più del 40% delle ragazze sposate hanno tra i 15 e i 19 anni. In Chad, Mali, Guinea, Burkina Faso e Madagascar la percentuale scende al 30-40%, tra il 20 e il 30% nei paesi colorati di giallo nella cartina.  Il parto è la loro principale causa di morte. Sono cifre agghiaccianti che mostrano come i problemi per le donne siano sempre gli stessi, a distanza di quasi 100 anni dalla campagna in Abissinia dell’allora soldato Indro Montanelli che comperò una dodicenne per soddisfare i bisogni sessuali scatenati dal  suo testosterone di giovane soldato lontano da casa:

“Aveva 12 anni, ma non mi prendete per un bruto -ha raccontato nel 1972 nella trasmissione televisiva L’ora della verità di Gianni Bisiach. “A 12 anni quelle lì sono già donne. […] Avevo bisogno di una donna a quell’età. Me la comprò il mio sottufficiale insieme a un cavallo e un fucile, in tutto 500 lire. […]. Lei era un animalino docile; ogni 15 giorni mi raggiungeva ovunque fossi insieme alle mogli degli altri.”

Nessun ripensamento, nessun imbarazzo nel ricordare  quell’episodio raccontato in seguito anche ad Enzo Biagi. Colpisce che a distanza di anni nella testa di un uomo ormai maturo non sia  mai sorto il dubbio che a quella bambina e a tutte quelle come lei che venivano date in sposa ai soldati subito dopo le prime mestruazioni,  sia stata fatta violenza, sia stata tolta l’infanzia e l’adolescenza. Anche se hai la pelle nera e vivi in Etiopia sei una bambina e hai diritto all’infanzia e all’adolescenza, senza essere stuprata per tradizione culturale.

La statua di Indro Montanelli a Milano imbrattata di vernice rossa (Immagine da yotube)

Valeva allora, vale ancora di più oggi che se ne torna a parlare, ma  lo si fa nel modo sbagliato, rispondendo con violenza a un atto che fu violento. Imbrattare una statua che forse non dovrebbe stare dove sta, ma che ormai è lì da anni non è la strada giusta. Occorre parlarne con calma e proporre una statua che ricordi il sacrificio quotidiano di tante spose bambine, tante piccole schiave che andrebbero aiutate.

Bene ha fatto lo street artist Ozmo a dedicare una sua opera a Destà, la sposa bambina di Montanelli, su un muro di Milano. Le ha restituito una dignità. Manca un omaggio alle donne sui muri e nelle piazze delle nostre città. Non c’è una sola piazza in tutta Italia con una statua di donna. Facciamo quindi altri murales, mettiamo statue che ricordino grandi donne che sono motivo di orgoglio per il  nostro paese.

E’ una lacuna che va colmata, perché la nostra storia, la nostra cultura, la nostra arte, la nostra scienza è fatta anche di nomi femminili, che restano invisibili. Succede anche nel resto del mondo.

La statua di Alice a Central Park (Wikimedia Common/Jere Keys)

A New York per esempio le uniche statue di donne sono a Central Park e raffigurano personaggi di fantasia Alice nel paese delle meraviglie, Giulietta con Romeo e Mother Goose. Nessuna donna reale, ma il  26 Agosto, anniversario della ratifica del voto alle donne, sarà svelata la prima statua dedicata a delle donne esistite realmente. E’ un’opera della scultrice Margareth Bergmann e rappresenterà le tre suffraggette newyorchesi Sojourner Truth, Susan B. Anthony, and Elizabeth Cady Stanton. Un esempio da imitare anche in Italia, cosa stiamo aspettando?

 

.

Share on FacebookShare on Twitter
Tiziana Ferrario

Tiziana Ferrario

Tiziana Ferrario, milanese, giornalista per anni conduttrice e inviata di politica estera per la Rai. È stata corrispondente da New York. Ha seguito guerre e crisi umanitarie. Per il suo lavoro sui conflitti in Afghanistan Medio Oriente e Africa, è stata nominata dal Presidente Ciampi Cavaliere al merito dell’Ordine della Repubblica. Ha seguito il passaggio dalla presidenza Obama a quella Trump; i suoi libri recenti: "Orgoglio e Pregiudizi il risveglio delle donne ai tempi di Trump" Chiarelettere, 2018; "Uomini, è ora di giocare senza falli!", 2020; è appena uscito il romanzo "La principessa afghana e il giardino delle giovani ribelli", Chiarelettere, 2021 Tiziana Ferrario is a Milanese journalist, and for years has been an anchor and foreign policy correspondent for Rai based in New York. She followed wars and humanitarian crises and was nominated for the Order of Merit of the Italian Republic by President Ciampi Cavaliere for her work on the conflicts in Afghanistan, the Middle East, and Africa. Ferrario followed the transition from Obama’s presidency to Trump’s, and wrote “Clock and Prejudice: The Awakening of Women in the Time of Trump” Chiaralettere, 2018.

DELLO STESSO AUTORE

8 marzo, i diritti negati delle donne afghane

8 marzo, i diritti negati delle donne afghane

byTiziana Ferrario
Il Qatar e l’immenso potere dei soldi

Il Qatar e l’immenso potere dei soldi

byTiziana Ferrario

A PROPOSITO DI...

Tags: diritti donnediritti donne in AfghanistanIndro Montanellimonumentiparità di generespose bambinestatueStatue abbattutestatue di donne
Previous Post

“Ognuno ha l’America che si merita”: il viaggio musicale di Vittorio Bongiorno

Next Post

Yes, I Will… Lie? Nella vicenda di Imen Jane tutte le contraddizioni dell’Italia

DELLO STESSO AUTORE

Michelle Obama e quel senso di outsider

Michelle Obama e quel senso di outsider

byTiziana Ferrario
“In Her Hands”: il dramma delle donne afghane arriva su Netflix

“In Her Hands”: il dramma delle donne afghane arriva su Netflix

byTiziana Ferrario

Latest News

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

byAskanews-LaVocediNewYork
Zelensky, ‘domani un vertice di leader europei in Ucraina’

Zelensky, ‘domani un vertice di leader europei in Ucraina’

byAnsa

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Yes, I Will… Lie? Nella vicenda di Imen Jane tutte le contraddizioni dell’Italia

Yes, I Will... Lie? Nella vicenda di Imen Jane tutte le contraddizioni dell'Italia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?